15.12.2014 Views

A B C !

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scuola scuola scuola scuola<br />

scono a sopravvivere, in balia del mare<br />

in tempesta, di agguerriti scafisti, interessati<br />

solo a facili guadagni.<br />

Abbiamo infine discusso dei Centri di<br />

accoglienza, quelle precarie strutture<br />

adibite a ospitare i migranti, e del<br />

dramma che scaturisce dalla separazione<br />

tra chi si mette in viaggio, le<br />

proprie famiglie e le terre natali.<br />

L’incontro è stato molto istruttivo e ci<br />

ha aiutato a riflettere su un dramma<br />

che è ormai quotidiano.<br />

Laboratorio di scienze<br />

Tiago Galo De Menezes, 2 a F<br />

Nel Laboratorio pomeridiano di Scienze abbiamo realizzato<br />

un modellino di una cellula eucariote a partire<br />

da:<br />

4 20 bastoncini da spiedino<br />

4 16 arachidi con guscio<br />

4 pongo di colore rosso, giallo, verde, bianco e blu<br />

4 1 ago e filo per cucire<br />

4 1 rete per le arance o limoni<br />

4 1m di pellicola trasparente<br />

4 1 pacchetto di palloncini<br />

La professoressa ha portato una sfera di plastica apribile che rappresentava il nucleo.<br />

Prima di tutto ci siamo divisi in coppie, poi ci siamo muniti di un chiodo e un accendino:<br />

prima abbiamo riscaldato il chiodo con l’accendino, poi abbiamo bucato la sfera<br />

premendo con il chiodo. In seguito, abbiamo inserito i bastoncini nei fori, formando lo<br />

scheletro della cellula. Dopo abbiamo costruito il DNA, tagliando e incollando vari pezzi<br />

di cartoncini colorati, e il citoplasma, tagliando forme tondeggianti sempre dal cartoncino.<br />

Infine abbiamo realizzato i mitocondri: arachidi con fili alle estremità per attaccarli<br />

ai bastoncini. Ne abbiamo fatti alcuni interi, altri solo per metà per far vedere il<br />

pongo (che abbiamo attaccato all’interno con la colla) che rappresentava la matrice.<br />

Poi abbiamo attaccato la rete lungo i bastoncini formando il reticolo endoplasmatico. I<br />

palloncini, invece, sono serviti per l’apparato di Golgi: ne abbiamo preparati uno piccolo,<br />

uno medio e uno grande per poi attaccarli con il filo a due bastoncini. Infine la pellicola<br />

trasparente avvolta attorno alla cellula ha preso il posto della membrana cellulare.<br />

Tutte le fasi del nostro lavoro, che prevede ulteriori sviluppi, sono state documentate<br />

come work in progress su di un cartellone<br />

È stato veramente bello riuscire a ricostruire, con oggetti molto semplici, la struttura di<br />

una cellula.<br />

Andrea Colavecchio, Laboratorio di Scienze<br />

A B C ! | 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!