23.12.2014 Views

Studio Preliminare A.. - Ambiente e Territorio della Capitanata

Studio Preliminare A.. - Ambiente e Territorio della Capitanata

Studio Preliminare A.. - Ambiente e Territorio della Capitanata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONE PUGLIA<br />

COMUNE DI<br />

“IMPIANTO DI STOCCAGGIO TRATTAMENTO E RECUPERO<br />

DI PNEUMATICI FUORI USO” Ditta ECOTYRE S.r.l.<br />

FASE PROGETTUALE<br />

MONTE SANT’ANGELO<br />

PROVINCIA DI FOGGIA<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A<br />

ELABORATO<br />

V.I.A.<br />

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE<br />

I TECNICI:<br />

COMMITTENTE:<br />

Dott. Chim. Mario ORIOLO<br />

Dott. Ing. Vito LABALESTRA<br />

E C O T Y R E s.r.l.<br />

ECOTYRE S.r.l.<br />

Via 13 Aprile, 7<br />

31039 – Riese Pio X (TV)<br />

TAVOLA<br />

SCALA<br />

DATA REVISIONE APPROVATO<br />

AGOSTO 2010<br />

Il presente progetto è protetto a termini di legge


Sommario<br />

1 - PREMESSA .................................................................................................................... 4<br />

2 - CARATTERISTICHE DEL PROGETTO ......................................................................... 5<br />

2.1 DIMENSIONI E DESCRIZIONE DEL PROGETTO. ............................................................... 5<br />

2.1.1 - Opere di sistemazione dell’area d’impianto. .................................................................. 8<br />

2.1.2 - Caratteristiche dell’impianto. ......................................................................................... 9<br />

2.1.2.1 - Piazzale esterno ed accessibilità al capannone. ..................................................... 9<br />

2.1.2.2 – Capannone. ......................................................................................................... 10<br />

2.1.2.3 - Aree di stoccaggio. ............................................................................................... 10<br />

2.1.2.4 - Impianto antincendio. ........................................................................................... 11<br />

2.1.2.5 - Impianti elettrici ed illuminazione. ........................................................................ 11<br />

2.1.2.6 – Recinzione. .......................................................................................................... 11<br />

2.1.2.7 - Adduzione acqua. ................................................................................................ 11<br />

2.1.2.8 - Impianto di trattamento delle acque meteoriche. ................................................. 12<br />

2.1.3 - Configurazione impiantistica. ...................................................................................... 13<br />

2.1.3.1 - Schema a blocchi generale delle operazioni svolte all’interno del sito. ................. 13<br />

2.1.3.2 - Schema a blocchi specifico del ciclo di trattamento dei rifiuti – attività [R3]. ......... 14<br />

2.1.3.3 - Descrizione del ciclo produttivo ............................................................................ 15<br />

2.2 – CUMULABILITÀ CON ALTRI PROGETTI. ........................................................................ 18<br />

2.3 - UTILIZZAZIONI DI RISORSE NATURALI. ........................................................................ 18<br />

2.4 - PRODUZIONE DI RIFIUTI. ............................................................................................... 19<br />

2.5 – INQUINAMENTO E DISTURBI AMBIENTALI. .................................................................. 20<br />

2.5.1 - Atmosfera. .................................................................................................................. 20<br />

2.5.2 - <strong>Ambiente</strong> idrico. .......................................................................................................... 20<br />

2.5.3 - Suolo e sottosuolo. ..................................................................................................... 21<br />

2.5.4 - Ecosistema. ................................................................................................................ 22<br />

2.5.5 - Salute pubblica. .......................................................................................................... 22<br />

2.5.6 - Impatto acustico. ......................................................................................................... 22<br />

2.6 - RISCHIO DI INCIDENTI – SOSTANZE CHIMICHE E TECNOLOGIE UTILIZZATE .......... 23<br />

2.6.1 - Stabilimenti a rischio di incidente rilevante. ................................................................. 24<br />

3 - LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO. ......................................................................... 25<br />

3.1 – UTILIZZAZIONE ATTUALE DEL TERRITORIO E RICCHEZZA DELLE RISORSE<br />

NATURALI DELLA ZONA INTERESSATA DALL’INTERVENTO. .............................................. 25<br />

3.1.1 – Strumento pianificatore comunale (P.R.G.) ................................................................ 25<br />

3.1.2 – Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) .......................................................................... 26<br />

3.1.3 – Piano regionale di gestione dei rifiuti. ......................................................................... 28<br />

3.1.4 – Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. ........................................................ 31<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 2 di 57


3.1.5 – Strumento di Pianificazione Urbanistica Territoriale Tematica <strong>della</strong> Regione Puglia<br />

(P.U.T.T./pba). ....................................................................................................................... 32<br />

3.1.6 – Illustrazione delle principali alternative possibili. ......................................................... 34<br />

3.2 - CAPACITÀ DI CARICO DELL’AMBIENTE NATURALE – ZONE PROTETTE. .................. 34<br />

3.2.1 - “Patrimonio naturale <strong>della</strong> zona considerata” .............................................................. 34<br />

3.2.2 – Siti di Importanza Comunitaria (SIC), proposti Siti di Importanza Comunitaria (pSIC) e<br />

Zone di Protezione Speciale (ZPS) in Puglia. ......................................................................... 35<br />

3.3 - RICCHEZZA DELLE RISORSE NATURALI DELLA ZONA INTERESSATA<br />

DALL’INTERVENTO - QUADRO AMBIENTALE ........................................................................ 40<br />

3.3.1 – Cenni climatici. ........................................................................................................... 40<br />

3.3.2 – Regime anemometrico. .............................................................................................. 42<br />

3.3.3 – Assetto geomorfologico. ............................................................................................. 42<br />

3.3.4 – Sismologia e classificazione sismica. ......................................................................... 45<br />

3.3.5 – Idrografia. ................................................................................................................... 48<br />

3.3.6 – Vegetazione, flora, fauna ed ecosistemi. .................................................................... 49<br />

4 - CARATTERISTICHE DELL’IMPATTO POTENZIALE. ................................................. 52<br />

4.1 – PORTATA. ....................................................................................................................... 52<br />

4.2 – NATURA TRANSFRONTALIERA DELL’IMPATTO. .......................................................... 53<br />

4.3 – ORDINE DI GRANDEZZA E COMPLESSITÀ DELL’IMPATTO. ....................................... 53<br />

4.4 - PROBABILITÀ DELL’IMPATTO. ....................................................................................... 54<br />

5 – CONCLUSIONI. ........................................................................................................... 56<br />

Allegati:<br />

1. Planimetria generale scala 1:2.000;<br />

2. Planimetria di dettaglio scala 1:1.000<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 3 di 57


1 - PREMESSA<br />

Scopo del presente documento è quello di fornire tutte le informazioni di carattere tecnicoambientale<br />

richieste dalla normativa di riferimento riguardo il progetto di installazione di un<br />

impianto recupero/riciclaggio di rifiuti non pericolosi (pneumatici fuori uso), sito all’interno dell’area<br />

industriale del comune di Monte Sant’Angelo (Fg).<br />

Per tale impianto è stata precedentemente avviata la fase autorizzativa in Procedura Ordinaria<br />

presso la Provincia di Foggia per il quale si rende necessario il presente studio.<br />

Esso viene redatto secondo gli indirizzi normativi contenuti nel D.Lgs. 152/06, così come<br />

modificato dal D.Lgs. 04/08.<br />

La verifica di assoggettabilità a VIA di cui all’articolo 20 del Decreto Legislativo n.4 del<br />

16/01/2008, è necessaria in quanto l’impianto in questione è ricompreso nell’elenco di cui<br />

all’Allegato IV «Progetti sottoposti alla Verifica di assoggettabilità di competenza delle regioni e<br />

delle province autonome di Trento e di Bolzano» del medesimo Decreto.<br />

In particolare, esso è ricompreso tra i progetti di cui al punto 7 “Progetti di infrastrutture”, lettera<br />

z.b) “Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi, con capacità complessiva<br />

superiore a 10 t/giorno, mediante operazioni di cui all’allegato C, lettere da R1 a R9, <strong>della</strong> parte<br />

quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.<br />

Pertanto, ai sensi <strong>della</strong> normativa vigente, l’intervento in oggetto è sottoposto alla Verifica di<br />

assoggettabilità alla procedura di VIA di competenza regionale; avendo, però, la Regione Puglia<br />

recepito, mediante la Legge Regionale (Puglia) n.17 del 14/06/2007, le disposizioni e gli indirizzi<br />

comunitari e nazionali in ordine al decentramento delle funzioni amministrative in materia<br />

ambientale, delegando di fatto alle Province le funzioni concernenti i procedimenti amministrativi<br />

analoghi a quello di cui all’oggetto, si ritiene che l’autorità competente sia la Provincia di Foggia.<br />

Pertanto ai sensi dell’art. 20 -“Verifica di Assoggettabilità”, del D.Lgs. n. 4/2008, se le attività<br />

proposte con la presente, non costituiscono modifiche sostanziali al contesto ambientale, l’autorità<br />

competente dispone l’esclusione dalla procedura di valutazione ambientale e qualora fosse<br />

necessario prescrive i relativi accorgimenti o procedure da osservare.<br />

L'impianto oggetto <strong>della</strong> presente domanda di verifica di assoggettabilità a V.I.A. e le predette<br />

attività di gestione rifiuti non risultano essere assoggettabili all'Autorizzazione Integrata Ambientale<br />

(A.I.A.) (D.Lgs. n. 59 del 18/02/2005) in quanto non contemplate fra le categorie di attività<br />

industriali di cui al punto 5. "Gestione dei rifiuti" dell'Allegato I "CATEGORIE DI ATTIVITÀ<br />

INDUSTRIALI DI CUI ALL'ART.1 " del D.Lgs. n.59 del 18/02/2005 "Attuazione integrale <strong>della</strong><br />

Direttiva n.96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento".<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 4 di 57


2 - CARATTERISTICHE DEL PROGETTO<br />

Le caratteristiche del progetto sono considerate tenuto conto di quanto previsto dall’Allegato V alla<br />

Parte II del D.Lgs. n. 152/2006 come modificato dal D.Lgs. n. 4/2008 e precisamente:<br />

1) Dimensioni del progetto;<br />

2) Cumulo con altri progetti;<br />

3) Utilizzazione di risorse naturali;<br />

4) Produzione di rifiuti;<br />

5) Inquinamento e disturbi ambientali;<br />

6) Rischio di incidenti, per quanto riguarda, in particolare, le sostanze e le tecnologie utilizzate.<br />

Si sottolinea, infine, che tutte le informazioni riportate nel presente studio sono state fornite ai<br />

sottoscritti direttamente dal Proponente e/o da persone incaricate di sua fiducia, che hanno messo<br />

a disposizione, in formato cartaceo o digitale, tutta la documentazione ritenuta necessaria.<br />

2.1 DIMENSIONI E DESCRIZIONE DEL PROGETTO.<br />

La presente, relaziona in merito all’impianto di trattamento di pneumatici fuori uso, mediante attività<br />

di recupero/riciclaggio in un’area industriale ubicata nei limiti amministrativi del comune di Monte<br />

Sant’Angelo, isola 10 località Pace – ex stabilimento Enichem, distinta catastalmente nel<br />

N.C.E.U./N.C.T. al foglio di mappa 184, particella n. 1424 sub 1-2, in un area compresa nel Foglio<br />

164 <strong>della</strong> Carta d’Italia – Tavoletta I NE “MANFREDONIA” – Scala 1:25.000 – Edizione 1 – Serie<br />

M 891 redatta dall’Istituto Geografico Militare Italiano (IGMI). Nello specifico, si precisa che l’area<br />

nella quale dovrà alloggiarsi l’impianto di trattamento è di proprietà <strong>della</strong> società Eurotrade Srl con<br />

superficie del lotto pari a circa 30.000 m 2 ; su tale lotto è presente un’area di circa 14.500 m 2<br />

occupata da capannoni industriali. L’impianto di che trattasi occuperà una porzione di tali<br />

capannoni pari a circa 2000 m 2 , indipendente dal resto <strong>della</strong> superficie, dotato pertanto di<br />

autonomo ingresso. Lo stesso è stato concesso in locazione commerciale alla società ECOTYRE<br />

Srl che dovrà trattare i rifiuti costituiti da pneumatici fuori uso.<br />

L’area è caratterizzata dalle seguenti coordinate geografiche:<br />

- Gauss Boaga : X: 2598750; Y: 4611115.<br />

- Ellissoide internazionale : latitudine 41°38’53” N e longitudine 15°56’43” E.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 5 di 57


Area di interesse<br />

Foglio I.G.M. n.164 <strong>della</strong> Carta d’Italia – Tavoletta I – NE – Scala 1:25.000<br />

L’impianto è ubicato in area tipizzata dal P.R.G. come Zona industriale alla periferia Sud- Est <strong>della</strong><br />

città di Monte Sant’angelo, la quale presenta un andamento plano-altimetrico pressoché<br />

pianeggiante con quote sul livello del mare pari a circa 20 m s.l.m. ed è decisamente ben collegata<br />

sul piano <strong>della</strong> viabilità stradale. Infatti, a tale zona di Monte Sant’angelo, distante circa 2,5 Km<br />

dallo stesso abitato, vi si accede dalla Strada Statale n. 89 e successiva viabilità interna.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 6 di 57


Ubicazione impianto<br />

La capacità di trattamento annua prevista è di 126.720 tonnellate.<br />

La capacità complessiva di stoccaggio istantanea risulta essere pari a circa 5.000 tonnellate.<br />

Attraverso tale <strong>Studio</strong>, vengono forniti elementi sufficienti a valutare se la proposta sia compatibile<br />

con gli equilibri ambientali. Il presente studio nel seguito tenderà ad individuare le problematiche<br />

esistenti e le relative soluzioni e gli eventuali “punti di criticità” che devono essere valutati per il<br />

prosieguo del progetto. In particolare saranno analizzati taluni aspetti inerenti alle modificazioni di<br />

carattere “ambientale”, connesse con l’attività che si propone, mediante una completa previsione<br />

delle procedure tecnologiche, tutto ciò al fine di valutare per intero, le eventuali ripercussioni<br />

sull’ambiente e sulla qualità <strong>della</strong> vita delle popolazioni future.<br />

Caratteri generali <strong>della</strong> società istante.<br />

Qui di seguito, si riportano le informazioni di carattere generale relative alla Ditta ECOTYRE S.r.l.<br />

indicate nel Certificato di Iscrizione C.C.I.A.A. di Treviso:<br />

Ragione Sociale Azienda<br />

Indirizzo Sede Legale<br />

ECOTYRE S.r.l.<br />

Via 13 Aprile n. 7 – 31039 Riese Pio X (TV)<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 7 di 57


Indirizzo Sede Unità Produttiva<br />

Telefono 0884 515497<br />

Fax 0884 583573<br />

Isola 10 località Pace – ex stabilimento Enichem,<br />

Monte Sant’Angelo (FG)<br />

e-mail<br />

ecotyresrl@legalmail.it<br />

Partita IVA/Cod. Fiscale 04288610266<br />

Num. Iscrizione REA 337961<br />

Attività produttiva:<br />

Legale Rappresentante<br />

Recupero, stoccaggio, cernita, triturazione di<br />

rifiuti plastici, polimerici in genere e in gomma,<br />

pneumatici fuori uso e similari ed affini, ecc.<br />

Sig. Luca Visintin<br />

nato il 27/09/1968 a Castalfranco Veneto (TV) e<br />

residente a Riese Pio X (TV) – Quartiere<br />

Galliazzo, n. 1<br />

Prima di addentrarsi nella esposizione degli specifici interventi di progetto, è bene riassumere<br />

sinteticamente ma organicamente le caratteristiche dell’area dove sarà ubicato l’attività:<br />

Scheda tecnica dell’area<br />

a) Ubicazione<br />

• Località: Zona Industriale – Monte Sant’Angelo (Fg)<br />

• Arterie primarie: S.S. n. 89<br />

• Distanze: Monte Sant’Angelo 2.500 m circa<br />

b) Morfologia del lotto:<br />

• Superficie totale <strong>della</strong> particella: 32.855 m 2<br />

• Superficie capannoni dell’intera area: 14.500 m 2<br />

• Superficie capannone in esame: 2.000 m 2 circa<br />

• Superficie area di stoccaggio esterna: 4120 m 2 circa<br />

• Accessi attuali da viabilità interna all’area industriale.<br />

2.1.1 - Opere di sistemazione dell’area d’impianto.<br />

Come già menzionato in precedenza per l’impianto di cui alla presente, al fine di migliorare la fase<br />

di gestione e controllo delle attività in essere in relazione ai riferimenti normativi, verrà allocato<br />

internamente ad un capannone prefabbricato di proprietà <strong>della</strong> società Eurotrade e concesso in<br />

comodato d’uso alla società ECOTYRE Srl.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 8 di 57


2.1.2 - Caratteristiche dell’impianto.<br />

L'impianto non prevede una struttura impiantistica complessa ed è dotato di servizi ed impianti atti<br />

ad assicurare un razionale esercizio dell’attività, anche in situazioni di emergenza. Pertanto,<br />

troviamo aree esterne funzionali al processo produttivo e strutture con funzioni logistiche ed<br />

accessorie quali servizi tecnologici.<br />

I servizi previsti sono i seguenti:<br />

1. piazzale esterno ed accessibilità al capannone;<br />

2. capannone con struttura in c.a. prefabbricato (c.a.p.) con tamponature laterali e basamento<br />

interno;<br />

3. aree di stoccaggio;<br />

4. impianto antincendio;<br />

5. impianti elettrici e di illuminazione;<br />

6. recinzione del perimetro dell’attività;<br />

7. rete idrica.<br />

Relativamente al riscontro quantitativo dei rifiuti in ingresso ed in uscita trattati, l’impianto è dotato<br />

di un bilico, posto come indicato nell’elaborato grafico, in prossimità degli uffici, che può essere<br />

asservito alle attività in essere, qualora fosse necessario verificare il peso a destino e/o in uscita<br />

dall’area ove è allocato l’impianto.<br />

Il sistema di misura previsto nell’impianto è il seguente:<br />

1) pesa a ponte elettronica per verificare il peso di tutti i rifiuti in ingresso e in uscita dall’impianto<br />

su veicoli e/o all’interno di grandi contenitori, mediante il metodo di doppia pesata (lordo e tara).<br />

L’apparecchio pesatore è del tipo elettronico con lettore di range e microprocessori. I pesi posti<br />

sulla piattaforma di pesatura vengono letti da un elaboratore con testata automatica ad orologio. In<br />

un’unica pesata si possono rilevare i dati seguenti: data, ora, targa automezzi, tara automezzo,<br />

codice zona. Il ponte è costituito da due travi laterali portanti, collegati da robusti pannelli in<br />

carpenteria metallica, completi di lamiere striate che costituiscono il piano di pesatura. Le leve<br />

portanti sono di tipo a torsione con percorso laterale dei bracci di leva protetti da apposita<br />

carteratura. Il piano di pesatura ha una larghezza utile di circa 3 m ed una lunghezza di 18 m.<br />

2.1.2.1 - Piazzale esterno ed accessibilità al capannone.<br />

Il piazzale è stato progettato in maniera tale da avere un'area dedicata alle operazioni di transito e<br />

manovra degli automezzi.<br />

Nella parte centrale del lotto, è presente la parte produttiva con un nucleo di capannoni presenti<br />

tutti in adiacenza, mentre lateralmente si sviluppa la viabilità interna con percorrenze a doppio<br />

senso di marcia, secondo le esigenze di manovra degli automezzi e degli spazi disponibili<br />

all’interno del lotto. Infatti, l’area <strong>della</strong> società è dotata di due ingressi carrabili, entrambi delimitati<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 9 di 57


da cancelli automatici, posti il primo in adiacenza degli uffici, mentre il secondo alle spalle degli<br />

stessi.<br />

Tale viabilità è realizzata con metodi tradizionali e cioè mediante esecuzione di massicciata e<br />

asfaltatura e con i necessari sottoservizi.<br />

L’accesso all’impianto avverrà da viabilità interna alla zona industriale concepita per supportare il<br />

transito dei mezzi pesanti. In generale, la viabilità dei mezzi da e per l’impianto è favorita dalla<br />

vicinanza di una arteria di collegamento stradale di importanza regionale: la Strada Statale n.89.<br />

Per l’allontanamento delle acque pluviali dal piazzali gli stessi hanno una pendenza trasversale<br />

verso le opere di captazione e convogliamento finale nell’impianto di trattamento delle acque di<br />

prima pioggia.<br />

2.1.2.2 – Capannone.<br />

Il capannone prefabbricato è costituito da elementi strutturali montati su fondazioni isolate<br />

collegate tra loro da un reticolo di travi in c.a.<br />

I principali elementi costituenti la struttura prefabbricata sono:<br />

-pilastri in c.a.v. d'altezza variabile;<br />

-travi in c.a.p. a doppia pendenza;<br />

-coppelle e gronde di copertura in c.a.p. con estradosso liscio e nervature all'intradosso;<br />

-pannelli di tompagno in c.a.v., dello spessore di 16-20 cm, orizzontali lisci, comprensivi di<br />

sigillature e rifiniture esterne idonee.<br />

Tutte le strutture portanti e le compartimentazioni, in funzione delle attività svolte, hanno un'idonea<br />

resistenza al fuoco.<br />

Pertanto, al fine di evitare qualsiasi riversamento di reflui sul suolo che possano causare un<br />

inquinamento <strong>della</strong> falda, tutta la superficie interna del capannone, è realizzata con calcestruzzo<br />

industriale impermeabilizzato.<br />

2.1.2.3 - Aree di stoccaggio.<br />

I rifiuti conferiti in impianto saranno ricevuti in apposite aree individuate all'interno ed all’esterno del<br />

capannone industriale, interamente pavimentate in calcestruzzo industriale.<br />

Successivamente si procederà al deposito preliminare dei rifiuti in ingresso all’impianto dalla quale<br />

gli stessi verranno prelevati per essere avviati alla fase di trattamento.<br />

Gli eventuali scarti di lavorazione ottenuti dal ciclo produttivo, vengono stoccati in cumuli e/o<br />

depositati entro cassoni nell’apposita area dedicata e successivamente trasportati presso altri<br />

impianti di smaltimento finale con idonei mezzi di trasporto entro cassoni.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 10 di 57


Il materiale ferroso eliminato durante il ciclo di trattamento viene stoccato in cassoni scarrabili<br />

nell’apposita area dedicata e successivamente inviato ad impianti operanti nel settore del recupero<br />

dei metalli.<br />

2.1.2.4 - Impianto antincendio.<br />

L’intero impianto è dotato di sistema antincendio con idranti ad acqua ed estintori mobili a polvere.<br />

La fornitura di acqua per gli idranti del sistema antincendio è assicurata da n.7 serbatoi fuoriterra<br />

per riserva idrica antincendio con relativo gruppo pompe. Per quanto attiene l’ottenimento del<br />

Certificato di Prevenzione Incendio, la società istante ha inoltrato all’ente preposto il progetto per<br />

l’ottenimento del parere.<br />

2.1.2.5 - Impianti elettrici ed illuminazione.<br />

L’impianto elettrico dovrà fornire l’energia elettrica per l’impianto tecnologico, per il funzionamento<br />

dei servizi generali, per l’illuminazione e per la zona uffici e il piazzale esterno. L’alimentazione<br />

<strong>della</strong> rete ENEL avviene dal lato prospiciente l’entrata. Dal contatore viene alimentato il quadro<br />

generale da cui partono le linee per l’alimentazione dell’impianto tecnologico e per l’alimentazione<br />

delle utenze dei servizi generali.<br />

Tutti gli impianti faranno capo ad un impianto di protezione di terra interrato a corda di rame nuda,<br />

collegata con puntazze infisse nel terreno e poste in pozzetti ispezionabili.<br />

Tutti i suddetti impianti sono realizzati a perfetta regola d’arte e rispettando le norme CEI, nonché<br />

tutte le prescrizioni del D.P.R. 147 del 1955.<br />

2.1.2.6 – Recinzione.<br />

L’area <strong>della</strong> piattaforma è totalmente recintata in modo da impedire l’accesso a persone non<br />

autorizzate. La recinzione è stata realizzata per buona parte con muro in c.a., sormontato di<br />

pannelli in acciaio zincato tipo Keller in sommità del muro. La recinzione si chiude su un cancello<br />

metallico, azionato da gruppo motorizzato, utilizzato per l’accesso all’area di accettazione da parte<br />

dei mezzi d’opera.<br />

2.1.2.7 - Adduzione acqua.<br />

Per quanto concerne gli approvvigionamenti idrici destinata agli usi civili, i servizi igienici e<br />

produttivi, l’impianto è dotato di una rete di distribuzione per uso industriale; mentre, la fornitura di<br />

acqua potabile, viene assicurata da distributori refrigerati di acqua minerale in boccioni da 5 lt.<br />

sigillati.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 11 di 57


2.1.2.8 - Impianto di trattamento delle acque meteoriche.<br />

Il piazzale esterno è stato progettato con opportune pendenze tali da convogliare le acque<br />

meteoriche verso caditoie e successivamente alla vasca di raccolta e sistema di trattamento,<br />

interrati ed a tenuta, presente nei pressi del cancello di entrata.<br />

Le acque meteoriche rivenienti dal dilavamento delle superfici impermeabilizzate connesse alle<br />

attività lavorative, hanno come riferimento la recente normativa sulla tutela delle acque (D.Lgs.<br />

152/06).<br />

Le acque meteoriche provenienti da capannoni uffici e piazzali, vengono intercettate dalle unità di<br />

raccolta (caditoie) allocate sul piazzale e confluiscono nel sistema di trattamento delle acque<br />

meteoriche.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 12 di 57


2.1.3 - Configurazione impiantistica.<br />

2.1.3.1 - Schema a blocchi generale delle operazioni svolte all’interno del sito.<br />

CONFERIMENTO IN IMPIANTO<br />

di rifiuti speciali non pericolosi<br />

PESATURA E VERIFICA AMMINISTRATIVA<br />

Dei rifiuti in ingresso e accettazione <strong>della</strong><br />

conformità da parte del personale addetto<br />

responsabile<br />

MESSA IN RISERVA (R13)<br />

su pavimentazione impermeabilizzata in<br />

cumuli da avviare a successivo recupero<br />

interno al sito [R3]<br />

SELEZIONE E CERNITA PER<br />

TIPOLOGIA DI PNEUMATICO<br />

RICICLO/RECUPERO DELLE<br />

SOSTANZE ORGANICHE NON<br />

UTILIZZATE COME SOLVENTI<br />

ATTIVITÁ [R3]<br />

STOCCAGGIO IN CONTENITORI DEL<br />

GRANULO/POLVERINO PRODOTTO<br />

INVIO A<br />

RECUPERO/SMAL<br />

TIMENTO DEGLI<br />

SCARTI DI<br />

LAVORAZIONE<br />

VERIFICA ANALITICA DELLE M.P.S.<br />

PER LOTTI<br />

COMMERCIALIZZAZIONE<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 13 di 57


2.1.3.2 - Schema a blocchi specifico del ciclo di trattamento dei rifiuti – attività [R3].<br />

MESSA IN RISERVA (R13)<br />

su pavimentazione impermeabilizzata in cumuli da<br />

avviare a successivo recupero interno al sito [R3]<br />

SELEZIONE E CERNITA PER<br />

TIPOLOGIA DI PNEUMATICO<br />

RICICLO/RECUPERO DELLE SOSTANZE<br />

ORGANICHE NON UTILIZZATE COME SOLVENTI<br />

ATTIVITÁ [R3]<br />

INVIO A<br />

RECUPERO/SMALTI<br />

MENTO DEGLI<br />

SCARTI DI<br />

LAVORAZIONE<br />

CARICO DELLA TRAMOGGIA A MEZZO DI<br />

NASTRO TRASPORTATORE<br />

TRITURATORE<br />

ROTOVAGLIO<br />

GRANULATORE<br />

DEFERRIZZAZIONE<br />

MATERIALI<br />

FERROSI DA<br />

AVVIARE A<br />

RECUPERO<br />

MULINO<br />

MACCHINA VIBRATRICE E SOFFIATRICE<br />

INVIO A<br />

RECUPERO/SMALTI<br />

MENTO DEGLI<br />

SCARTI DI<br />

LAVORAZIONE<br />

DEFERRIZZATORE<br />

MATERIALI<br />

FERROSI DA<br />

AVVIARE A<br />

RECUPERO<br />

COMMERCIALIZZAZIONE<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 14 di 57


2.1.3.3 - Descrizione del ciclo produttivo<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione del ciclo produttivo realizzabile con l'impianto di che<br />

trattasi.<br />

FASI LAVORATIVE<br />

Nel rispetto delle indicazioni comunitarie, recepite con il D.Lgs. n.22/1997, come sostituito dal<br />

D.Lgs. n.152 del 03/04/2006 e s.m.i., sono state privilegiate quelle fasi lavorative che effettuano le<br />

operazioni di recupero di materiali e produzione in granulo e polverino per la realizzazione di<br />

prodotti in gomma riciclata.<br />

Qui di seguito, si illustrano le principali caratteristiche strutturali e tecnologiche delle fasi operative<br />

di cui si compone l'impianto <strong>della</strong> società ECOTYRE S.r.l. e le operazioni ad esse connesse.<br />

A monte del processo di lavorazione, viene eseguita manualmente, la selezione e la cernita dei<br />

rifiuti da eventuali altri materiali impuri e/o non processabili; inoltre, lungo il ciclo di lavorazione due<br />

deferrizzatori magnetici provvederanno ad intercettare i materiali metallici ferrosi.<br />

Pertanto, per quanto sopra, l'attività di recupero dei rifiuti si comporrà delle seguenti fasi:<br />

a) Ricezione / accettazione del materiale - Messa in riserva;<br />

b) Selezione e cernita;<br />

c) Triturazione 1° stadio e rotovagliatura;<br />

d) Triturazione 2° stadio “Granulatore”<br />

e) Selezione magnetica dei metalli;<br />

f) Triturazione 3° stadio “Mulino”;<br />

g) Vibratrice e soffiatrice<br />

h) Selezione magnetica dei metalli<br />

i) Insacchettamento, verifiche analitiche M.P.S. e commercializzazione<br />

a) Ricezione/accettazione del materiale - Messa in riserva.<br />

Propedeutica a tale fase, deve sottolinearsi quella di raccolta del rifiuto da gestire in impianto che<br />

avviene con automezzi/attrezzature proprie o di terzi, regolarmente autorizzati secondo la<br />

normativa vigente a mezzo di autocarri, con impianti idraulici per le operazioni di carramento /<br />

scarramento del cassone, dotati o meno di gru, con o senza benna o polipo. A tal fine, le aree di<br />

transito e di movimentazione vengono lasciate completamente libere da qualsiasi tipo di ostacolo,<br />

al fine di permettere agli automezzi e/o alle attrezzature meccaniche e/o manuali di<br />

movimentazione carichi di transitare e/o di manovrare liberamente, senza il rischio di interessare le<br />

zone occupate dai rifiuti conferiti in impianto.<br />

Le procedure di ricezione/accettazione dovranno verificare quanto di seguito esposto:<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 15 di 57


- verificare la conformità dell’autorizzazione al trasporto e la completezza dei documenti<br />

accompagnatori;<br />

- verificare la conformità del rifiuto in ingresso;<br />

- effettuare la pesatura dell’automezzo (a motore spento) in ingresso e all’uscita in modo da<br />

definire il peso netto del rifiuto conferito;<br />

- autorizzare l’automezzo allo scarico se i controlli effettuati hanno dato esito positivo;<br />

- impartire all’autista dell’automezzo le indicazioni per raggiungere il punto di scarico;<br />

- segnalare eventualmente all’autista dell’automezzo le modalità di scarico dei rifiuti;<br />

- consegnare all’autista dell’automezzo i documenti attestanti l’avvenuto conferimento dei<br />

rifiuti (formulario controfirmato e certificato di pesatura).<br />

I rifiuti conferiti in impianto saranno ricevuti in apposite aree di stoccaggio interamente<br />

pavimentate, individuate sia all’interno che all’esterno del capannone industriale.<br />

I rifiuti conferiti in impianto dovranno avere caratteristiche di omogeneità e non essere inquinati da<br />

sostanze estranee che possano compromettere la loro destinazione finale; essi, ove necessario,<br />

saranno selezionati e gli scarti, provenienti dalla selezione, saranno accumulati in deposito<br />

temporaneo entro idonei contenitori (per esempio cassoni scarrabili, ecc.) e, successivamente,<br />

saranno avviati al recupero/smaltimento finale presso idonei impianti autorizzati.<br />

Pertanto, l’intero ciclo di lavorazione eseguito dovrà garantire che:<br />

• le caratteristiche chimico-fisiche delle singole partite di rifiuti (stato fisico solido) siano tali<br />

da renderle compatibili;<br />

• la partita omogenea di rifiuti, risultante dall'attività di recupero, presenti caratteristiche<br />

migliori, ai fini delle successive fasi di recupero, rispetto a quelle delle singole partite<br />

originarie;<br />

• il processo di macinazione eseguito non pregiudichi né l'efficacia né la sicurezza del<br />

recupero finale;<br />

• le operazioni di recupero non provochino né emissioni incontrollabili né pericoli per la salute<br />

degli addetti e/o <strong>della</strong> popolazione e/o danni per l'ambiente;<br />

• le materie prime secondarie siano conformi alle specifiche tecniche di settore.<br />

b) Selezione e cernita.<br />

Superata la fase di accettazione, avviene un ulteriore controllo nell’area di messa in riserva dei<br />

rifiuti scaricati da parte del personale addetto al ciclo di lavorazione. Quest’ultimo controllo ha lo<br />

scopo di verificare la presenza di rifiuti diversi dai pneumatici fuori uso, al fine di eliminare dal ciclo<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 16 di 57


produttivo impurità che comprometterebbero la conformità del materiale finale. Tali sostanze<br />

saranno avviate al recupero/smaltimento finale in idonei impianti autorizzati..<br />

L'impianto di triturazione si compone di tre fasi di frantumazione, ovvero, primaria,<br />

secondaria e finale, stadi effettuati mediante tre trituratori posti in cascata con lame<br />

integrali.<br />

c) Triturazione 1° stadio e rotovagliatura.<br />

La triturazione è la fase principale dell'attività di recupero e riguarda tutti rifiuti ammessi al<br />

trattamento; pertanto, dopo le operazioni di selezione, il pneumatico attraverso un nastro<br />

trasportatore, viene immesso nel trituratore primario bi-albero che lo taglia in pezzi di circa 150-300<br />

mm. In questa fase i pneumatici, subiscono una prima macinazione di sgrossatura e da qui<br />

vengono trasferiti al rotovaglio.<br />

Il controllo delle fasi di triturazione è interamente assistito da un quadro elettrico di controllo e<br />

comando.<br />

La sofisticata tecnologia di macinazione permette di produrre un materiale di buona qualità,<br />

soprattutto per quanto riguarda la regolarità <strong>della</strong> forma e la costanza delle dimensioni.<br />

d) Triturazione 2° stadio “Granulatore”.<br />

Successivamente, a mezzo di nastro trasportatore, il materiale così triturato viene addotto al<br />

granulatore, ovvero un trituratore monorotore, il quale riduce lo stesso con pezzatura avente<br />

dimensioni 1 cm x 1 cm circa.<br />

f) – g) Triturazione 3° stadio “Mulino” e vibro-soffiatrice<br />

Infine, dal precedente stadio attraverso un nastro trasportatore, il triturato arriva al “mulino”, il quale<br />

lo tritura fino ad ottenere un granulo del diametro medio inferiore ai 15 mm.<br />

Dopo la fase di raffinazione, la tela, già parzialmente asportata nelle fasi precedenti, viene<br />

eliminata attraverso un sistema integrato di separazione, ovvero attraverso una macchina<br />

vibratrice e soffiatrice viene liberato il prodotto dalla tela/nylon.<br />

e) – h) Selezione elettronica dei metalli<br />

Durante il ciclo produttivo descritto in precedenza, si sottolinea l’inserimento a valle del granulatore<br />

e dell’apparato di vibro-soffiatura di due deferrizzatori al fine di separare il metallo libero. Tali<br />

apparecchiature si rendono necessarie al fine di avere un prodotto finale conforme a quanto<br />

stabilito dalla normativa vigente e non interferire irreparabilmente con diversi stadi di triturazione.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 17 di 57


Il materiale ferroso viene accumulato direttamente in un contenitore posizionato al disotto <strong>della</strong><br />

bocca di uscita degli scarti metallici, per essere successivamente avviato al recupero/riciclaggio<br />

finale presso idonei impianti autorizzati, operanti nel settore del recupero di materiali ferrosi.<br />

i) Insacchettamento, verifiche analitiche M.P.S. e commercializzazione.<br />

II prodotto finale risultante dal processo di macinazione dei pneumatici fuori uso dovrà essere<br />

conforme all’utilizzo dei materiali recuperati in gomma in relazione al loro specifico utilizzo.<br />

La gomma, dovrà essere trasformata in granulato e polverino di gomma vulcanizzata a base di<br />

elastomero SBR/NR destinata e venduta alle industrie produttrici di guaine fono-isolanti e<br />

fonoassorbenti per i manufatti civili, pubblici ed industriali, in rispetto delle normative anticalpestio<br />

UNI EN ISO 140/6 e 717/2. Inoltre, potrà essere utilizzata per fono-isolamento in base al DPCM<br />

05.12.1997 UNI 8270-7, altresì per la produzione di mattonelle, pavimenti/basi antitrauma, per<br />

aree pubbliche e quali sottofondo per campi sportivi in genere ed in parte immesse in mescola per<br />

la produzione di nuovi pneumatici.<br />

La M.P.S. triturata così ottenuta, viene depositata in big-bags nell'apposita area dedicata e<br />

successivamente, in relazione ad un dettagliato programma di conferimenti, trasportati presso altri<br />

impianti di recupero finale con autotreni.<br />

2.2 – CUMULABILITÀ CON ALTRI PROGETTI.<br />

Deve sottolinearsi che l’area ove è prevista l’installazione dell’impianto è interna ad un capannone<br />

industriale <strong>della</strong> società Eurotrade srl, nei limiti amministrativi del territorio comunale di Monte<br />

Sant’Angelo (Fg), isola 10, località Macchia, contrada Pace – ubicato nella zona industriale/area<br />

chimica A.S.I. dell’ex Enichem. L’area in esame è già preposta ed autorizzata alle attività<br />

industriali; inoltre, è dotata di infrastrutture, aree e percorsi, collegati direttamente con le principali<br />

strade, autostrade ed il porto industriale idonee per il transito di automezzi pesanti e/o preposti per<br />

le attività industriali, similari/affini; pertanto, la stessa risulta essere pesantemente antropizzata ed<br />

utilizzata a scopi prettamente industriali.<br />

2.3 - UTILIZZAZIONI DI RISORSE NATURALI.<br />

Come anticipato nei precedenti paragrafi, la società ECOTYRE S.r.l. non prevede la realizzazione<br />

di varianti edilizie; l’estensione dell’impianto non subirà quindi alcuna variazione, non comportando<br />

alcuna modifica alla risorsa paesaggistica attuale.<br />

L’attività di recupero rifiuti consiste in operazioni di messa in riserva e recupero dei pneumatici<br />

fuori uso mediante triturazione, per lo svolgimento delle quali le uniche risorse energetiche<br />

necessarie sono il gasolio (utilizzato per l’alimentazione dei muletti) e l’energia elettrica per le<br />

attrezzature utilizzate e sia per l’illuminazione del capannone che per l’illuminazione esterna.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 18 di 57


Per quanto concerne la risorsa idrica, si fa presente che l’attività in essere, prevede un ciclo<br />

produttivo che non necessita di apporto idrico, limitandone in questo modo il consumo.<br />

Considerata la ridotta estensione dell’impianto e la scarsa necessità di risorse esterne è possibile<br />

affermare che l’intervento proposto non prevede lo sfruttamento diretto ed indiretto di risorse<br />

naturali.<br />

Inoltre, considerato che l’attività dell’impianto in oggetto avviene internamente ad un capannone<br />

localizzato in area industriale e valutata la limitata necessità di risorse esterne è possibile<br />

affermare che l’intervento proposto non prevede impatti significativi sulle risorse naturali.<br />

2.4 - PRODUZIONE DI RIFIUTI.<br />

L’intervento proposto, consiste principalmente nel recupero dei pneumatici fuori uso, al fine di<br />

ottenere la materia prima seconda (conforme a specifiche norme di settore) da reinserire nei cicli<br />

produttivi di guaine fono-isolanti e fonoassorbenti per i manufatti civili, pubblici ed industriali, in<br />

rispetto delle normative anticalpestio UNI EN ISO 140/6 e 717/2 e relativamente al fono-isolamento<br />

in base al DPCM 05.12.1997 UNI 8270-7, per la produzione di mattonelle, pavimenti/basi<br />

antitrauma, per aree pubbliche quali sottofondo per campi sportivi in genere ed in parte immesse in<br />

mescola per la produzione di nuovi pneumatici.<br />

La produzione di rifiuti è un tipico ed immancabile aspetto di ogni tipo di attività: l’impatto<br />

ambientale che può derivare da una produzione di rifiuti dipende dalla quantità e dalla pericolosità<br />

del rifiuto, ma dipende, in misura probabilmente maggiore, dalla capacità sia dell’organizzazione<br />

che lo produce sia <strong>della</strong> filiera del settore (trasportatori, gestori, smaltitori) di gestire e smaltire<br />

correttamente tutti i rifiuti prodotti.<br />

Da un punto di vista tecnico, indipendentemente dalla provenienza del rifiuto (urbano o industriale),<br />

i materiali che escono dai cicli produttivi o da altre attività possono subire, in ordine di livelli di<br />

efficienza ambientale, diversi destini:<br />

• riutilizzo;<br />

• recupero;<br />

• recupero di energia tramite incenerimento;<br />

• smaltimento in discarica.<br />

Alcune delle modalità di gestione sono applicabili solo a particolari tipologie di rifiuti.<br />

A supporto di tutte queste modalità di gestione vi è la raccolta differenziata che consente di<br />

separare le frazioni di rifiuto e migliorare l’efficienza del recupero o di altre modalità di gestione e<br />

anche di aumentare le quantità avviate al recupero piuttosto che all’incenerimento o alla discarica.<br />

Nel caso specifico, i rifiuti solidi prodotti all’interno dell’impianto consistono nei materiali di scarto<br />

non conformi alle norme tecniche previste per le materie prime secondarie prodotte dal recupero<br />

dei rifiuti, quali, ad esempio, considerando le tipologie di rifiuti trattate, metalli, telo, nylon, ecc. Gli<br />

stessi saranno accumulati in deposito temporaneo, ai sensi dell’articolo 183, comma 3, del Decreto<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 19 di 57


Legislativo n.52 del 03/04/2006, in idonei contenitori (per esempio cassoni scarrabili) posizionati su<br />

superficie pavimentata, e successivamente prelevati da ditte terze autorizzate alla raccolta e<br />

trasporto rifiuti per il loro avvio alle successive operazioni di recupero/smaltimento finale presso<br />

impianti idoneamente autorizzati.<br />

L’intervento è quindi coerente ai principi generali del D.Lgs n. 152/2006 e ss.mm.ii., secondo i quali<br />

il recupero dei rifiuti è prioritario rispetto allo smaltimento.<br />

2.5 – INQUINAMENTO E DISTURBI AMBIENTALI.<br />

Nel presente paragrafo vengono analizzati i potenziali impatti sulle varie matrici ambientali<br />

dell’attività da svolgere <strong>della</strong> società ECOTYRE s.r.l.<br />

A tal proposito si sottolinea che l’ubicazione dell’impianto internamente ad un capannone<br />

industriale limitare e/o evitare qualsiasi forma di disturbo ambientale.<br />

2.5.1 - Atmosfera.<br />

Le emissioni in atmosfera possono essere dovute a diversi fattori collegati alle operazioni di<br />

carico/scarico di rifiuti, nonché alla loro movimentazione e trattamento.<br />

Le attività, oggetto del presente studio, interferiscono limitatamente con la componente ambientale<br />

“atmosfera” a causa dell’emissione convogliata derivante dall’intero ciclo di trattamento. L’aria<br />

polverulenta risultante da tali operazioni viene depurata mediante un sistema di filtri a maniche<br />

posizionato a valle dell’impianto per la triturazione dei rifiuti costituiti da: pneumatici fuori uso,<br />

camere d’aria non riparabili ed altri scarti in gomma.<br />

A tal proposito la ditta istante, così come stabilito dall’art. 269 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.<br />

“Autorizzazione alle emissioni in atmosfera”, ha presentato apposita domanda di autorizzazione<br />

alla Provincia di Foggia.<br />

Le emissioni diffuse riscontrabili in impianto si possono collegare alla possibile produzione di<br />

polveri, dovute al transito dei mezzi durante le operazioni di carico/scarico dei rifiuti all’interno<br />

dell’impianto, per tale motivo la dislocazione dei punti di stoccaggio è stata effettuata al fine di<br />

minimizzare i percorsi dei mezzi in fase di carico/scarico e degli spostamenti.<br />

Se pur in maniera limitata, si possono generare emissioni diffuse dovute ai gas di scarico dei<br />

mezzi in movimento e transito all’interno <strong>della</strong> ditta.<br />

2.5.2 - <strong>Ambiente</strong> idrico.<br />

La struttura del progetto è tale da rendere nullo l'impatto sull'ambiente idrico. Infatti, il piazzale su<br />

cui viene esercitata l’attività è dotato di pavimentazione completamente impermeabile tale da<br />

isolare l'impianto dall'area circostante.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 20 di 57


In caso di sversamenti accidentali provocati da rilascio di sostanze durante le operazioni di<br />

trattamento o durante il transito dei mezzi meccanici, è prevista la rimozione immediata a mezzo di<br />

terriccio o segatura o altre sostanze adsorbenti da tenere dislocale nell’area.<br />

L'approvvigionamento idrico per usi industriali avverrà tramite fornitura la rete di distribuzione<br />

industriale, non avvenendo nessun prelievo e/o sfruttamento <strong>della</strong> falda.<br />

L'impianto <strong>della</strong> Società ECOTYRE Srl, prevede un sistema di raccolta e smaltimento delle acque<br />

meteoriche, così come previsto dalla normativa di settore che disciplina le autorizzazioni delle<br />

acque meteoriche di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne (attualmente in fase<br />

autorizzativa). Quindi, è prevista una rete di raccolta realizzata con griglie continue e caditoie che<br />

convogliano le acque verso il sistema di trattamento.<br />

Le "acque di dilavamento" ricadenti sui piazzali vengono convogliate in un idoneo impianto di<br />

trattamento, per poi essere scaricate nella rete consortile a servizio dell’area industriale.<br />

La configurazione del ciclo impiantistico per il trattamento dei P.F.U. che si intende adottare, è tale<br />

da non produrre alcuno scarico idrico. Dalla gestione dell’impianto di trattamento delle acque<br />

meteoriche, si prevede la formazione di un fango che sarà caratterizzato e smaltito presso idonei<br />

impianti di smaltimento, mentre periodicamente (almeno una volta l’anno) sarà svuotato il pozzetto<br />

di raccolta degli olii.<br />

Non si prevede, dunque, la realizzazione di alcuno scarico diretto sul suolo, in acque<br />

superficiali o in acque sotterranee, escludendo quindi la possibilità di contaminazione dei corpi<br />

idrici superficiali e sotterranei.<br />

2.5.3 - Suolo e sottosuolo.<br />

Come già esplicitato in precedenza, le attività di trattamento vengono totalmente effettuate su una<br />

superficie interamente pavimentata ed impermeabile.<br />

Tale presenza impedirà il contatto diretto dei rifiuti con suolo o sottosuolo.<br />

L’attività non prevede il trattamento e lo stoccaggio di rifiuti pericolosi.<br />

A tal fine la ditta dovrà verificare quotidianamente lo stato di manutenzione <strong>della</strong> pavimentazione al<br />

fine di valutare la tenuta <strong>della</strong> stessa.<br />

Si può pertanto concludere che l’attività proposta non produrrà effetti negativi alle matrici suolo e<br />

sottosuolo.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 21 di 57


2.5.4 - Ecosistema.<br />

L’impianto in oggetto è inserito un un’area fortemente caratterizzata dalla presenza di attività<br />

antropiche, area industriale del Comune di Monte Sant’Angelo, ove sono presenti altri stabilimenti<br />

industriali.<br />

Si ritiene che le influenze dell’impianto sull’ecosistema siano sicuramente trascurabili,<br />

conseguenza anche <strong>della</strong> scelta gestionale ed operativa di allocare l’impianto internamente ad un<br />

capannone industriale; inoltre, una corretta gestione dei rifiuti si configura certamente come un<br />

intervento di tutela ambientale, sociale ed economica.<br />

Si può pertanto concludere che l’attività non crea danno all’ecosistema, alla flora ed alla fauna<br />

circostanti.<br />

2.5.5 - Salute pubblica.<br />

L’intervento proposto non comporterà rischi stimabili per la salute pubblica, né per gli addetti<br />

all’impianto, né tanto meno per la popolazione che lavora nei dintorni dell’impianto.<br />

In ogni caso, i rischi sanitari dovuti all’attività non saranno significativamente superiori rispetto a<br />

quelli derivanti dalle normali attività di un insediamento industriale di ridotte dimensioni.<br />

Al contrario, essendo l’attività sottoposta ad una rigida procedura di approvazione autorizzativa, lo<br />

stesso impianto è sottoposto al controllo sulla gestione da parte degli Enti competenti. Pertanto<br />

l’impianto dovrà puntualmente rispettare le normative in materia ambientale, di sicurezza e di tutela<br />

<strong>della</strong> salute pubblica.<br />

2.5.6 - Impatto acustico.<br />

Scopo <strong>della</strong> presente sezione è la valutazione dell’impatto acustico generato dall’attività svolta<br />

dalla società ECOTYRE Srl, all’interno dell’ area industriale ISOLA 10 sito ex - Enichem nel<br />

Comune di Monte Sant’Angelo, al fine di prevedere l’entità delle emissioni sonore durante le fasi di<br />

esercizio.<br />

All’interno dell’opificio <strong>della</strong> società ECOTYRE Srl le emissioni di tipo sonoro sono da ritenersi<br />

modeste, in quanto la movimentazione ed il trattamento dei rifiuti non generano elevate quantità di<br />

rumore. Pur tuttavia in riferimento a rumori e vibrazioni moleste, si può affermare che,<br />

relativamente alla parte elettromeccanica dell’impianto e dei mezzi d’opera, sono stati considerati<br />

che i macchinari hanno marcatura CE, dotati di dispositivi di antivibrazione degli stessi motori per il<br />

rientro dei limiti massimi di esposizione fonica nei valori ammessi dalle normative vigenti.<br />

Va sottolineato che l’area in cui insiste l’impianto è inserita in una zona di attività produttiva<br />

riconosciuta dal Comune di Monte Sant’Angelo; inoltre, l’ambito geografico in cui si colloca<br />

l’impianto è di tipo pianeggiante e la propagazione del rumore è limitata dalla struttura del<br />

capannone all’interno del quale sarà collocato l’impianto di triturazione.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 22 di 57


Le fonti di inquinamento acustico possono essere ricondotte a tutte quelle azioni che comportano<br />

l’uso di mezzi e attrezzature impiegate per il trasporto, lo scarico e il carico dei rifiuti e la loro<br />

movimentazione in genere.<br />

Per l’ambiente esterno anche se sono possibili misure mitigatrici, collegate alla minore rumorosità<br />

delle moderne attrezzature, non è possibile eliminare la presenza di rumori, come per esempio il<br />

passaggio di automezzi pesanti.<br />

Per quanto concerne il traffico veicolare indotto dall'attività, questo è da ricercarsi nel movimento<br />

degli automezzi pesanti, che per ragioni connesse all’attività, arrivano o partono dall’impianto.<br />

Ad ogni modo si stima che il traffico veicolare indotto dall’insediamento produttivo, non produrrà<br />

una variazione del rumore di fondo dovuto al traffico veicolare consueto per la zona e ai mezzi<br />

impiegati nelle lavorazioni industriali. Pertanto dal punto di vista dell’inquinamento acustico<br />

provocato dal traffico veicolare indotto dall'attività in esame, si può fondatamente affermare che il<br />

suo apporto è praticamente trascurabile in quanto trattasi di zona per il mantenimento dell’attività<br />

industriale in oggetto, isolata dal centro abitato.<br />

2.6 - RISCHIO DI INCIDENTI – SOSTANZE CHIMICHE E TECNOLOGIE UTILIZZATE<br />

L’attività di recupero rifiuti che svolge la società istante, è organizzata all’interno dell’area<br />

delimitata da recinzione dell’impianto.<br />

I rifiuti trattati, inoltre, non presentano caratteristiche di pericolosità tali da provocare rischi per<br />

l’ambiente e l’uomo al di fuori del perimetro dell’impianto, in quanto non presentano rilevanti<br />

caratteristiche di esplosività e non provocano il rilascio di sostanze liquide o gassose.<br />

Inoltre:<br />

• in relazione alle dotazioni impiantistiche previste nell’esercizio dell’attività sia all’interno che<br />

all’esterno del capannone (impianto antincendio),<br />

• le aree di messa in riserva sono ubicate esternamente al capannone;<br />

• considerati i tempi di lavorazione e quelli di vendita delle M.P.S., si può desumere che<br />

all’interno del capannone saranno presenti solo minime quantità di materiale organico a<br />

matrice in gomma;<br />

Per quanto asserito è possibile affermare che l’attività oggetto di studio non presenta rischi che<br />

potrebbero generare gravi incidenti che possano estendersi all’esterno del perimetro dell’impianto.<br />

In considerazione del basso livello di rischio descritto, le misure adottate per prevenire eventuali<br />

incidenti che possano estendersi all’esterno dell’insediamento consistono in:<br />

- controllo giornaliero dei mezzi semoventi utilizzati per la movimentazione di rifiuti e materie<br />

prime secondarie;<br />

- verifica periodica dello stato di funzionamento dell’impianto di depurazione delle acque;<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 23 di 57


- manutenzione periodica di tutti i macchinari impiegati nel ciclo produttivo secondo le quanto<br />

stabilito dalle ditte fornitrici;<br />

- manutenzione periodica di tutti i dispositivi impiantistici di sicurezza nel ciclo produttivo secondo<br />

quanto stabilito dalle ditte fornitrici e/o normative di settore;<br />

- verifica giornaliera <strong>della</strong> eventuale presenza di crepe e/o cedimenti nella pavimentazione delle<br />

aree.<br />

2.6.1 - Stabilimenti a rischio di incidente rilevante.<br />

L’impianto in questione non è soggetto agli adempimenti di cui al D.Lgs. n.334 del 17/08/1999<br />

“Attuazione <strong>della</strong> direttiva 98/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi<br />

con determinate sostanze pericolose” e sue ss. mm. e ii., in quanto non rientrante tra gli<br />

stabilimenti di cui all’art.2, co.1, dello stesso decreto.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 24 di 57


3 - LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO.<br />

Il presente capitolo viene articolato secondo quanto stabilito dall’Allegato V alla Parte II del D.Lgs<br />

n. 152/2006 come modificato dal D.Lgs n. 4/2008, affrontando le seguenti argomentazioni:<br />

1) Utilizzazione attuale del territorio;<br />

2) Ricchezza delle risorse naturali <strong>della</strong> zona interessata dall’intervento;<br />

3) Capacità di carico dell’ambiente naturale con particolare riferimento a zone classificate come<br />

protette;<br />

al fine di considerare la sensibilità ambientale delle aree geografiche che possono risentire<br />

dell’impatto del progetto.<br />

3.1 – UTILIZZAZIONE ATTUALE DEL TERRITORIO E RICCHEZZA DELLE RISORSE<br />

NATURALI DELLA ZONA INTERESSATA DALL’INTERVENTO.<br />

L’intervento proposto verrà realizzato nel territorio comunale di Monte Sant’Angelo, nella Provincia<br />

di Foggia, che con i suoi 13491 abitanti circa con densità abitativa di 57 abitanti per kmq, confina a<br />

sud-est con il mare adriatico e da sud-ovest a nord-est rispettivamente con i comuni di<br />

Manfredonia, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Cagnano Varano, Carpino, Vico del<br />

Gargano, Vieste e Mattinata.<br />

Il sito si colloca a pochi chilometri dal golfo di Manfredonia e poco distante dal porto di<br />

quest’ultimo.<br />

Il territorio comunale è interessato dal passaggio di una importante arteria stradale, la statale 89 da<br />

cui si accede alla zona industriale, ove sarà alloggiato l’impianto in oggetto.<br />

Al fine di valutare la compatibilità dell’intervento con Norme e Piani vigenti, si esaminano i rapporti<br />

tra l’attività <strong>della</strong> ditta ECOTYRE e:<br />

− Strumento pianificatore comunale (P.R.G.);<br />

− Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.)<br />

− Piano di gestione dei rifiuti <strong>della</strong> Regione Puglia;<br />

− Piano territoriale di coordinamento provinciale;<br />

− Strumento di Pianificazione Urbanistica Territoriale Tematica <strong>della</strong> Regione Puglia<br />

(P.U.T.T./pba).<br />

3.1.1 – Strumento pianificatore comunale (P.R.G.)<br />

L’impianto oggetto <strong>della</strong> presente verrà allocato nei limiti amministrativi del Comune di Monte<br />

Sant’Angelo (Fg), in un’area tipizzata secondo lo strumento urbanistico rappresentato dal piano<br />

regolatore generale come, Zona Industriale; la stessa risulta ubicata nell’isola 10, località<br />

“Macchia” – Zona ASI ex stabilimento Enichem. Il sito interessato dal presente progetto<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 25 di 57


comprende un’area identificata in catasto al foglio di mappa 184 particella 1424 sub 1-2 ed è<br />

localizzato a circa 2,5 Km dall’abitato di Monte Sant’Angelo.<br />

Pertanto, l’area in oggetto rispetta gli atti di indirizzo indicati nel “Piano regionale di gestione dei<br />

rifiuti. Aggiornamento, completamento e modifica.” adottato con Decreto del Commissario<br />

Delegato Emergenza Ambientale n. 40 del 31 gennaio 2007, in particolare al suo paragrafo<br />

“Localizzazione degli impianti”, laddove si prescrive che gli impianti di recupero devono essere<br />

ubicati in siti che lo strumento urbanistico destina attività industriale. Ai fini <strong>della</strong> presente richiesta<br />

di Assoggettabilità a VIA non è previsto il cambio di destinazione dell’area catastale interessata.<br />

3.1.2 – Piano di Assetto Idrogeologico (PAI)<br />

Relativamente al rischio idraulico la normativa nazionale ha stabilito i criteri per l’individuazione e<br />

la perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico, attraverso l’elaborazione dei Piani Stralcio<br />

Assetto Idrogeologico (PAI).<br />

La Legge n. 365 dell’11/12/2000 ha poi sancito il valore sovraordinativo del PAI rispetto ad altri<br />

Piani di Settore, primi fra tutti i P.R.G. Comunali. Con Delibera n.25 del 15/12/2004 del Comitato<br />

Istituzionale dell’Autorità di Bacino <strong>della</strong> Puglia è stato adottato Piano di Bacino Stralcio per<br />

l’Assetto Idrogeologico (PAI) e sottoposto a valutazione degli Enti Locali; quest’ultimo non deve<br />

essere considerato come un vincolo per lo sviluppo delle attività economiche e produttive del<br />

territorio di competenza dell’Autorità ma al contrario come uno strumento che possa garantire tale<br />

sviluppo in modo sostenibile e compatibile con le caratteristiche fisiche, sociali e ambientali dello<br />

stesso territorio.<br />

Da un’attenta lettura <strong>della</strong> Delibera n.39 del 30/11/2005 del Comitato Istituzionale dell’Autorità di<br />

Bacino <strong>della</strong> Puglia di approvazione del PAI, emerge che se da un lato risultano soggette a misura<br />

di salvaguardia vaste aree del territorio che, in base allo stato attuale delle conoscenze, risultano<br />

esposte ad alto rischio idrogeologico, dall’altro lato, allo scopo di non costituire ostacolo al sopra<br />

citato sviluppo, è data la possibilità di realizzare sia infrastrutture pubbliche o di interesse pubblico<br />

sia grandi insediamenti abitativi o produttivi nelle sopra citate aree a condizione che uno studio di<br />

compatibilità idrogeologica dimostri che le stesse aree non sono soggette a rischio previo anche<br />

realizzazione di opportuni interventi per la mitigazione dello stesso rischio.<br />

In alcuni casi, gli interventi di mitigazione del rischio possono ridursi a semplici accorgimenti da<br />

adottare nella progettazione e nella realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti stessi.<br />

Lo studio di compatibilità idrologica ed idrogeologica, laddove previsto dalla Delibera n.25 del<br />

15/12/2004 e dalle Misure di salvaguardia, è soggetto al parere dell’Autorità di Bacino che ne<br />

verifica la rispondenza con le indicazioni già date a riguardo, soprattutto allo scopo di garantire la<br />

coerenza con la pianificazione di bacino in atto.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 26 di 57


Tale Piano di Assetto Idrogeologico è soggetto a valutazioni e revisioni periodiche propositive da<br />

parte di Amministrazioni Comunali, o in base a studi specifici, in evoluzione parallela alle<br />

evoluzioni <strong>della</strong> realtà del territorio che vengono valutate dall’Autorità di Bacino.<br />

Sono, pertanto, effettuate periodiche rivisitazioni delle perimetrazioni delle aree a rischio<br />

esondazioni (attualmente aggiornate al 07/08/2009) e delle aree a pericolosità idraulica per<br />

garantire un corretto sviluppo sostenibile del territorio.<br />

Attraverso il PAI l’Autorità di Bacino <strong>della</strong> Puglia, insieme alle altre Amministrazioni competenti, si<br />

prefigge le seguenti finalità:<br />

• la definizione del quadro <strong>della</strong> pericolosità idrogeologica in relazione ai fenomeni di esondazione<br />

e di dissesto dei versanti;<br />

• la definizione degli interventi per la disciplina, il controllo, la salvaguardia, la regolarizzazione dei<br />

corsi d’acqua e la sistemazione dei versanti e delle aree instabili a protezione degli abitati e delle<br />

infrastrutture, indirizzando l’uso di modalità di intervento che privilegino la valorizzazione ed il<br />

recupero delle caratteristiche naturali del territorio;<br />

• l’individuazione, la salvaguardia e la valorizzazione delle aree di pertinenza fluviale;<br />

• la manutenzione, il completamento e l’integrazione dei sistemi di protezione esistenti;<br />

• la definizione degli interventi per la protezione e la regolazione dei corsi d’acqua;<br />

• la definizione di nuovi sistemi di protezione e difesa idrogeologica, ad integrazione di quelli<br />

esistenti, con funzioni di controllo dell’evoluzione dei fenomeni di dissesto e di esondazione, in<br />

relazione al livello di riduzione del rischio da conseguire.<br />

All’interno dei bacini idrografici di rilievo regionale sono state individuate le aree a pericolosità<br />

idrogeologica, alle quali è stato attribuito un livello di rischio, articolato in quattro classi di<br />

pericolosità (da R4 a R1), definite secondo quanto contenuto nel D.P.C.M. 29.09.98. Tale<br />

individuazione è derivata prevalentemente da un’analisi storica delle aree alluvionabili e/o<br />

allagabili, riservandosi di pervenire ad una perimetrazione definitiva, a seguito delle analisi delle<br />

osservazioni e riperimetrazioni elaborate dai Comuni interessati e/o da singoli privati. La<br />

perimetrazione definitiva è stata approvata il 30/11/2005.<br />

Dal punto di vista geomorfologico, il PAI contiene la perimetrazione delle aree a rischio<br />

geomorfologico suddivise in 3 classi PG1, PG2, PG3 a pericolosità rispettivamente moderata,<br />

elevata e molto elevata.<br />

Le Norme Tecniche di Attuazione emanate dall’Autorità di Bacino in materia di rischio da frana,<br />

prevedono specifici studi ed indagini mirati alla valutazione delle interferenze esistenti fra interventi<br />

antropici e stabilità dei versanti.<br />

Tuttavia, nell’ambito <strong>della</strong> zona sulla quale insiste l’impianto non si individuano aree soggette a<br />

pericolosità e a rischio idrogeologico gravitativo per fenomeni franosi né aree soggette a<br />

pericolosità idraulica e rischio di esondazione.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 27 di 57


Ubicazione area interesse<br />

3.1.3 – Piano regionale di gestione dei rifiuti.<br />

La Regione Puglia ha vissuto per anni una situazione critica, ossia una situazione<br />

socioeconomica-ambientale dichiarata di “stato di emergenza” conclusasi il 31 gennaio 2007.<br />

L’attività di raccolta, smaltimento e trattamento dei rifiuti è stata regolata dal Decreto Ronchi sino al<br />

29/04/2006, data di entrata in vigore del Testo Unico Ambientale.<br />

Inoltre, con l’emanazione del Decreto del Commissario Delegato Emergenza Rifiuti n.41 del<br />

06/03/2001: «Piano di gestione di rifiuti e delle bonifiche delle aree inquinate.», in attuazione<br />

dell’articolo 1, comma 5 dell’Ordinanza del Ministero dell’Interno n.3077 del 04/08/2000, è stato<br />

adottato il piano di gestione dei rifiuti e delle bonifiche delle aree inquinate <strong>della</strong> Regione Puglia, a<br />

cui è seguito, come suo completamento, integrazione e modificazione il Decreto del Commissario<br />

Delegato Emergenza Rifiuti n.296 del 30/09/2002: «Ambiti territoriali ottimali – Autorità per la<br />

gestione rifiuti urbani – Personalità Giuridica.».<br />

Il Piano di gestione dei rifiuti e delle bonifiche delle aree inquinate prevede:<br />

− la definizione di strategie per la riduzione dei volumi, <strong>della</strong> quantità e <strong>della</strong> pericolosità dei<br />

rifiuti;<br />

− le linee di indirizzo generale per la gestione dei rifiuti urbani;<br />

− l’organizzazione dei bacini per la gestione associata dei rifiuti urbani;<br />

− la gestione dei rifiuti speciali;<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 28 di 57


− il piano di bonifica delle aree inquinate.<br />

Gli obiettivi fissati dal Piano di gestione sono:<br />

− la contrazione dei consumi;<br />

− la modifica dei cicli produttivi attraverso lo sviluppo e la diffusione delle innovazioni di<br />

processo di prodotto;<br />

− la sottrazione di maggiori quote di residui dal circuito dello smaltimento dei rifiuti attraverso<br />

lo sviluppo delle attività di riciclo e riutilizzo dei residui in cicli produttivi.<br />

Il Piano invita le imprese a dotarsi delle certificazioni di qualità ambientale degli impianti produttivi<br />

(EMAS, ISO 14000 e il più recente sistema IPPC di prevenzione e controllo integrato<br />

dell’ambiente), ad adottare le migliori tecnologie disponibili per la produzione (ECOLABEL), a far<br />

ricorso a sistemi di monitoraggio ambientale dei propri cicli produttivi (sistemi di Ecoaudit).<br />

Per quanto riguarda l’azione complessiva, mirata alla sottrazione di quote di rifiuto urbano, il Piano<br />

prevede azioni organizzative, azioni infrastrutturali e azioni di sensibilizzazione e<br />

informazione/formazione.<br />

Non emerge in esso, però, una chiara consapevolezza delle modificazioni che deriveranno dal (pur<br />

previsto) diffondersi ed incrementarsi delle raccolte differenziate e manca l’indispensabile<br />

coerenza tra gli obiettivi <strong>della</strong> raccolta differenziata e le prescrizioni/previsioni contenute negli atti<br />

emanati successivamente.<br />

Alla luce di ciò, si è resa necessaria la revisione del “Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani”<br />

in Puglia per effetto dell’azione commissariale, rivalutando lo stesso in direzioni necessarie per far<br />

fronte ai suddetti effetti negativi.<br />

Tale revisione è stata resa efficace dall’entrata in vigore del Decreto Commissario Delegato<br />

Emergenza Ambientale n.187 del 09/12/2005: «Aggiornamento, completamento e modifica del<br />

piano regionale di gestione dei rifiuti adottato con decreto commissariale n.41/2001, così come<br />

completato, integrato e modificato con il decreto commissariale n.296/2002.», con cui si è ritenuto<br />

di orientare lo sforzo di approfondimento e revisione dello stesso nelle seguenti direzioni:<br />

− riprendere in considerazione la composizione merceologica dei rifiuti urbani, cercando di<br />

individuare alcune modifiche da apportare a quella sin qui utilizzata, al fine di impiegare<br />

una base che possa essere ritenuta il più vicina alla realtà;<br />

− quantificare gli obiettivi di riduzione dei rifiuti e precisare quelli di raccolta differenziata per<br />

ciascuna filiera, ricalcolando quindi gli “indici di recupero–obiettivo” alla luce delle<br />

abbondanze relative delle diverse frazioni nei rifiuti “residuali”;<br />

− calcolare, quindi, le quantità di rifiuti residue e la relativa composizione merceologica,<br />

anche al fine di valutare l’utilità e il fabbisogno di un ipotetico utilizzo energetico;<br />

− calcolare il fabbisogno impiantistico complessivo <strong>della</strong> Regione;<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 29 di 57


− estendere l’impostazione adottata ad un orizzonte temporale non eccessivamente ridotto, in<br />

modo da riscontrare il modificarsi del fabbisogno impiantistico man mano che le raccolte<br />

differenziate si consolidano.<br />

Gli obiettivi del piano consistono nel procedere ad una raccolta differenziata (RD), che entro il<br />

2010 raggiunga il 55% del rifiuto urbano prodotto, con incentivi per la riduzione del rifiuto e il riciclo<br />

dello stesso.<br />

A tutt’oggi, nelle more <strong>della</strong> realizzazione degli impianti di trattamento dei rifiuti urbani attivati dal<br />

Commissario delegato e dell’ulteriore sviluppo dei risultati <strong>della</strong> raccolta differenziata, la maggiore<br />

quota di gestione dei rifiuti urbani continua ad essere sostenuta dagli impianti di discarica<br />

controllata preesistenti al piano regionale; man mano che tali impianti esauriscono le relative<br />

volumetrie, si determinano sul territorio situazioni di crisi ed emergenza.<br />

Gli obiettivi e le finalità cui la gestione dei rifiuti deve tendere, secondo la legislazione comunitaria<br />

e nazionale, sono in primo luogo quelli <strong>della</strong> prevenzione <strong>della</strong> produzione dei rifiuti ed in secondo<br />

luogo <strong>della</strong> riduzione <strong>della</strong> destinazione allo smaltimento mediante la formazione e l’attivazione di<br />

sistemi, azioni e mezzi che consentano il massimo recupero di materiali e di energia.<br />

La situazione che oggi si registra relativamente all’autonoma concreta capacità del sistema<br />

produttivo <strong>della</strong> Regione di destinare al riciclo oggetti qualificati come rifiuti ovvero di utilizzare<br />

prodotti e Materie Prime Secondarie (MPS) derivanti dal trattamento di rifiuti, può considerarsi<br />

oggettivamente di scarso significato e rilevanza in rapporto al complessivo fabbisogno rapportato<br />

alla produzione dei rifiuti stessi.<br />

In realtà, il mercato dell’utilizzazione si dimostra scarsamente ricettivo e quasi assolutamente<br />

disinteressato, tanto da poterne dedurre una mancanza di interesse economico significativo.<br />

Va detto che l’interesse economico del sistema produttivo a ricevere nei propri processi MPS<br />

derivanti da rifiuti e quindi a concretizzare la vera finale utilizzazione, che sola giustifica e rende<br />

proficue le attività intermedie di messa in riserva, trattamento e recupero, si fonda generalmente<br />

sui molteplici fattori ed elementi che compongono il mercato, ma viene altresì influenzato e<br />

condizionato dagli eventuali pesi ed oneri, anche economici, che direttamente derivano<br />

dall’applicazione delle leggi che regolano la materia.<br />

In mancanza di un sufficiente interesse economico, il possibile incremento del recupero di materiali<br />

da rifiuto e del loro utilizzo può ottenersi solo mediante un sostegno finanziario adeguato da parte<br />

pubblica.<br />

L’utilizzazione dei rifiuti da recuperare è allo stato concreta e verificata per i quantitativi che si<br />

raccolgono in modo differenziato, fatto salvo il residuo scarto dell’eventuale trattamento, non<br />

precisamente quantificabile, ma contenuto entro limiti percentualmente modesti.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 30 di 57


Relativamente al recupero di materiali da rifiuti speciali (in massima parte residui e scarti dei<br />

processi produttivi), esso è fortemente condizionato da fattori di convenienza economica e quindi<br />

di mercato.<br />

Per quanto sopra esposto, l’impianto <strong>della</strong> ECOTYRE Srl si inserisce perfettamente<br />

all’interno del bilancio economico ambientale, delle politiche comunitarie, in linea con la<br />

previsione di misure che favoriscano e promuovano la prevenzione, il riutilizzo e il<br />

riciclaggio e soprattutto con tutte le priorità individuate dal suddetto Piano.<br />

3.1.4 – Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.<br />

Con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 84 del 21.12.2009 è stato approvato in via definitiva<br />

il Piano Territoriale di Coordinamento provinciale (PTCP) ed ai sensi e per gli effetti dell’art. 7<br />

comma 13 <strong>della</strong> Legge 20/2001 <strong>della</strong> Regione Puglia il PTCP approvato è stato pubblicato sul<br />

Bollettino Ufficiale <strong>della</strong> Regione Puglia in data 20 maggio 2010.<br />

Il PTCP rappresenta lo strumento di pianificazione che definisce l'assetto del territorio, con<br />

riferimento agli interessi sovracomunali, articolando le linee di azione <strong>della</strong> programmazione<br />

regionale.<br />

Il PTCP è sede di raccordo e verifica delle politiche settoriali <strong>della</strong> Provincia e strumento d’indirizzo<br />

e coordinamento per la pianificazione urbanistica comunale. A tal fine il piano:<br />

• Stabilisce le invarianti storico-culturali e paesaggistico-ambientali, specificando e<br />

integrando le previsioni <strong>della</strong> pianificazione paesaggistica regionale, attraverso l’indicazione<br />

delle parti del territorio e dei beni di rilevante interesse paesaggistico, ambientale,<br />

naturalistico e storico-culturale da sottoporre a specifica normativa d'uso per la loro tutela e<br />

valorizzazione;<br />

• Individua le diverse destinazioni del territorio provinciale in relazione alla prevalente<br />

vocazione delle sue parti e alle analoghe tendenze di trasformazione, indicando i criteri, gli<br />

indirizzi e le politiche per favorire l'uso integrato delle risorse;<br />

• Individua le invarianti infrastrutturali, attraverso la localizzazione di massima delle<br />

infrastrutture per i servizi d’interesse provinciale, dei principali impianti che assicurano<br />

l’efficienza e la qualità ecologica e funzionale del territorio provinciale e dei “nodi<br />

specializzati”;<br />

• Individua le linee d’intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico-forestale<br />

ed in genere per il consolidamento del suolo e la regimazione delle acque, indicando le<br />

aree che, sulla base delle caratteristiche geologiche, idrogeologiche e sismiche del<br />

territorio, richiedono ulteriori studi ed indagini nell’ambito degli strumenti urbanistici<br />

comunali;<br />

• disciplina il sistema delle qualità del territorio provinciale.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 31 di 57


Il Piano rappresenta lo strumento di coordinamento e di attuazione dei piani stralcio di Assetto<br />

idrogeologico (PAI), <strong>della</strong> pianificazione paesaggistica regionale vigente (PUTT/P), del piano<br />

regionale dei trasporti, del piano regionale di sviluppo rurale, del piano regionale di tutela delle<br />

acque, del piano regionale delle attività estrattive, ed ha carattere immediatamente vincolante.<br />

Il Piano è costituito da:<br />

• Relazione contenente le motivazioni delle scelte adottate dal piano e costituisce strumento<br />

interpretativo delle norme tecniche;<br />

• Norme tecniche di attuazione con allegate le schede relative agli Ambiti Paesaggistici, ai<br />

Piani Operativi Integrati ed un elenco dei fenomeni franosi del progetto IFFI;<br />

• Tavole di piano;<br />

• Quadro conoscitivo costituito dagli studi tematici e dagli elaborati interpretativi.<br />

Il PTCP di Foggia, oltre ad analizzare le invarianti storico-culturali e paesaggistico-ambientali,<br />

svolge un ruolo importante nell’individuazione di forme di sviluppo economico compatibili con la<br />

tutela e valorizzazione dell’ambiente e prende in considerazione tre settori chiave (agroalimentare,<br />

energia e turismo) che possono rappresentare un’occasione di sviluppo per la provincia di Foggia.<br />

Dalla valutazione complessiva del PCTP, emerge la piena compatibilità dell’attività esaminata con<br />

le previsioni del Piano.<br />

3.1.5 – Strumento di Pianificazione Urbanistica Territoriale Tematica <strong>della</strong> Regione Puglia<br />

(P.U.T.T./pba).<br />

Il Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio (PUTT/pba) <strong>della</strong> Regione Puglia,<br />

approvato con Deliberazione <strong>della</strong> Giunta Regionale n.1748 del 15/12/2000 (BURP n. 6<br />

dell’11.01.2001) si configura non solo come piano unicamente paesaggistico, ma anche come<br />

strumento di pianificazione generale di carattere urbanistico territoriale.<br />

In adempimento di quanto disposto dall’art. 149 del D.Lgs n. 490/29.10.99 e dalla L.R. 31.05.80<br />

n.56, il PUTT/pba disciplina i processi di trasformazione fisica e l’uso del territorio allo scopo di:<br />

tutelarne l’identità storica e culturale, rendere compatibili la qualità del paesaggio, delle sue<br />

componenti strutturanti, e il suo uso sociale, promuovere la salvaguardia e valorizzazione delle<br />

risorse territoriali.<br />

Va specificato, innanzitutto, che le norme contenute nel P.U.T.T./pba, che disciplinano la<br />

trasformazione in funzione degli obiettivi generali e specifici di salvaguardia e valorizzazione<br />

paesistica, di cui al Titolo II “ambiti territoriali estesi” ed al Titolo III “ambiti territoriali distinti”, non<br />

trovano applicazione all’interno dei cosiddetti “territori costruiti” come definiti dall’art. 1.03 punto 5<br />

delle N.T.A.del P.U.T.T./pba, né le norme dello strumento di pianificazione urbanistica territoriale<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 32 di 57


tematica regionale trovano applicazione negli “ambiti estesi di valore normale “E” dove non è<br />

direttamente dichiarabile un signifìcativo valore paesaggistico”.<br />

Il PUTT/pba si articola, con riferimento agli elementi rappresentativi dei caratteri strutturanti la<br />

forma del territorio e dei suoi contenuti paesistici e storico-culturali, al fine di verificare la<br />

compatibilità delle trasformazioni proposte, in:<br />

a) sistema delle aree omogenee per l’assetto geologico, geomorfologico e idrogeologico;<br />

b) sistema delle aree omogenee per la copertura botanico/vegetazionale e colturale e del contesto<br />

faunistico attuale e potenziale che queste determinano;<br />

c) sistema delle aree omogenee per i caratteri <strong>della</strong> stratificazione storica dell’organizzazione<br />

insediativa;<br />

d) individuazione e classificazione degli ordinamenti vincolistici vigenti, individuando e<br />

classificandone per ciascuno di essi le componenti paesistiche.<br />

Il P.U.T.T./pba, con riferimento al livello dei valori paesaggistici individuati a seguito <strong>della</strong> fase di<br />

analisi, ha proceduto alla perimetrazione per aree omogenee dei cosiddetti “ambiti territoriali<br />

estesi” dove apporre, tramite le N.T.A. relative, una tutela diretta dei valori paesistici identificati<br />

nonché stabilire altresì, in funzione del grado di equipaggiamento paesistico-ambientale degli<br />

ambiti territoriali identificati, un maggiore e/o minore grado di trasformabilità dell’attuale assetto<br />

paesaggistico, persino escludendo del tutto ogni trasformazione in alcune specifiche aree<br />

interessate dalla presenza di “ambiti territoriali distinti” ovvero da “emergenze” e/o “componenti ed<br />

insiemi” che costituiscono gli elementi caratterizzanti e strutturanti il territorio dal punto di vista<br />

paesaggistico, come identificati e definiti dal titolo III delle N.T.A. del P.U.T.T./pba.<br />

Oltre agli “obiettivi” generali e specifici di salvaguardia e valorizzazione paesistica, il contenuto<br />

normativo del PUTT/pba si articola nella determinazione di:<br />

• “prescrizioni di base”, già vigenti, direttamente vincolanti e applicabili distintamente a livello di<br />

salvaguardia provvisoria e/o definitiva nel processo di adeguamento, revisione o nuova formazione<br />

degli strumenti di pianificazione sottordinati, e di rilascio di autorizzazione per interventi diretti;<br />

• “indirizzi di orientamento” per la specificazione e contestualizzazione degli obiettivi del PUTT/pba<br />

per la definizione delle metodologie e modalità di intervento a livello degli strumenti di<br />

pianificazione sottordinati negli ambiti territoriali estesi;<br />

• “direttive di regolamentazione” per le procedure e modalità di intervento da adottare, con<br />

riferimento agli ambiti territoriali distinti, a livello degli strumenti di pianificazione sottordinati di ogni<br />

specie e livello e di esercizio di funzioni amministrative attinenti la gestione del territorio,restando<br />

precisato che, rispetto agli ordinamenti vincolistici vigenti sul territorio, detti contenuti normativi non<br />

sostituiscono ma integrano quelli delle leggi vigenti.<br />

Va specificato che l’area d’intervento, in quanto ricadente nei cosiddetti “territori costruiti” (come<br />

definiti dall’art 1.03 punto 5 dalle N.T.A. del P.U.T.T./pba), non risulta assoggettata al regime di<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 33 di 57


tutela paesaggistica dal citato Piano Urbanistico Territoriale Tematico che ne disciplina la<br />

trasformazione dell’attuale assetto territoriale.<br />

3.1.6 – Illustrazione delle principali alternative possibili.<br />

Per l’impianto di trattamento e recupero è prevista l’allocazione in un capannone industriale<br />

ubicato nell’ex stabilimento <strong>della</strong> EUROTRADE S.r.l., situato nella zona industriale/area chimica<br />

A.S.I. dell’ex Enichem, isola 10, località Macchia, contrada Pace del comune di Monte<br />

Sant’Angelo, in quanto area già preposta ed autorizzata alle attività industriali; inoltre, la stessa è<br />

dotata di infrastrutture, aree e percorsi, collegati direttamente con le principali strade ed<br />

autostrade, idonee per il transito di automezzi pesanti e/o preposti per le attività industriali,<br />

similari/affini. La stessa è inoltre collegata direttamente con il porto industriale.<br />

In questo caso il criterio di individuazione del sito è ovviamente dettato dalla particolarità <strong>della</strong><br />

richiesta, in quanto trattasi di un’area industriale esistente; pertanto, si può affermare che le<br />

alternative possibili non sono state prese in considerazione, assumendo pertanto il principio<br />

dell’opzione zero.<br />

3.2 - CAPACITÀ DI CARICO DELL’AMBIENTE NATURALE – ZONE PROTETTE.<br />

3.2.1 - “Patrimonio naturale <strong>della</strong> zona considerata”<br />

La legge n. 394/91 “Legge quadro sulle aree protette” (suppl. n.83 - G.U. n.292 del 13.12.1991) ha<br />

definito la classificazione delle aree naturali protette, ne ha istituito l’Elenco ufficiale e ne ha<br />

disciplinato la gestione.<br />

In attuazione <strong>della</strong> suddetta legge nazionale è stata promulgata la Legge Regionale n. 19 del<br />

24/07/1997 “Norme per l’istituzione e la gestione delle aree naturali protette nella Regione<br />

Puglia”che disciplina l’istituzione e la gestione delle aree naturali protette regionali al fine di<br />

garantire e promuovere la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale ed ambientale<br />

<strong>della</strong> Regione.<br />

La legge in parola ha specificato che i territori regionali sottoposti a tutela sono classificati secondo<br />

le seguenti tipologie:<br />

• parchi naturali regionali: sono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacuali, da tratti di mare<br />

prospicienti la costa, che costituiscono un sistema omogeneo individuato dagli assetti naturali<br />

dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici dei luoghi e dalle tradizioni culturali delle<br />

popolazioni locali;<br />

• riserve naturali regionali: sono costituite da aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che<br />

contengono una o più specie naturalisticamente rilevanti <strong>della</strong> flora e <strong>della</strong> fauna ovvero<br />

presentino uno o più ecosistemi importanti per le diversità biologiche o per la conservazione<br />

delle risorse genetiche.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 34 di 57


Le riserve naturali possono essere:<br />

a) integrali, per la conservazione dell’ambiente naturale nella sua integrità riguardo alla flora, alla<br />

fauna, alle rocce, alle acque, alle cavità del sottosuolo, con l’ammissione di soli interventi a scopo<br />

scientifico;<br />

b) orientate, per la conservazione dell’ambiente naturale nel quale sono consentiti interventi di<br />

sperimentazione ecologica attiva, ivi compresi quelli rivolti al restauro o alla ricostruzione di<br />

ambienti e di equilibri naturali degradati;<br />

• parchi e riserve naturali regionali di interesse provinciale, metropolitano e locale, in base alla<br />

rilevanza territoriale delle aree individuate su proposta <strong>della</strong> Provincia, <strong>della</strong> città metropolitana o<br />

dell’ente locale;<br />

• monumenti naturali, per la conservazione, nella loro integrità, di singoli elementi o piccole<br />

superfici dell’ambiente naturale (formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche,<br />

vegetazionali) di particolare pregio naturalistico e ambientale;<br />

• biotopi: porzioni di territorio che costituiscono un’entità ecologica di rilevante interesse per la<br />

conservazione <strong>della</strong> natura.<br />

Non essendo l’area d’intervento compresa all’interno di aree relative a parchi regionali, non si<br />

rileva alcuna disarmonia tra la localizzazione dell’attività e la programmazione nazionale e<br />

regionale in materia di aree naturali protette.<br />

3.2.2 – Siti di Importanza Comunitaria (SIC), proposti Siti di Importanza Comunitaria (pSIC) e<br />

Zone di Protezione Speciale (ZPS) in Puglia.<br />

In seguito all’emanazione da parte <strong>della</strong> Comunità Europea <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE del Consiglio<br />

del 21/05/1992, “relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché <strong>della</strong> flora<br />

e <strong>della</strong> fauna selvatiche” e <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2/04/1979 concernente “la<br />

conservazione degli uccelli selvatici” sono stati individuati sul territorio nazionale una serie di Siti di<br />

Interesse Comunitario (SIC) e di Zone a Protezione Speciale (ZPS).<br />

Inoltre l’indagine condotta con il Progetto Bioitaly ha rappresentato la più approfondita e completa<br />

analisi delle risorse naturali presenti sul territorio regionale.<br />

L’indagine ha rilevante valore scientifico e conservazionistico ed è caratterizzata dall’uso di criteri e<br />

procedure standardizzate a livello comunitario, che hanno permesso di avere un quadro di<br />

riferimento preciso e verificabile.<br />

Per la delimitazione dei proposti Siti di Importanza Comunitaria (pSIC) caratterizzati dalla presenza<br />

di specie di fauna ricompresa negli Allegati <strong>della</strong> Direttiva “Habitat”, si è tenuto conto delle<br />

esigenze ecologiche delle specie, individuando gli habitat di specie in relazione all’estensione dei<br />

territori di caccia, di nidificazione, delle rotte migratorie.<br />

Si è quasi sempre constatato come alla presenza di uno o più habitat d’interesse comunitario<br />

corrispondesse anche la presenza di una o più specie.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 35 di 57


Pertanto, in quasi tutti i pSIC, si segnala la contemporanea presenza di più specie e habitat.<br />

Ai sensi dell’articolo 6 <strong>della</strong> Direttiva Habitat, le ZPS fanno già parte <strong>della</strong> Rete Natura 2000 e,<br />

pertanto, non sono richiesti gli ulteriori adempimenti di validazione comunitaria previsti invece per i<br />

pSIC.<br />

Tali zone, ai sensi dell’articolo 4 <strong>della</strong> predetta direttiva, sono destinate a tutelare i territori più<br />

idonei in numero e in superficie alla conservazione delle specie di cui all’Allegato I contenuto nella<br />

stessa direttiva, tenuto conto delle necessità di protezione delle stesse specie nella zona<br />

geografica marittima e terrestre in cui si applica la direttiva.<br />

Per habitat di interesse comunitario, la cui conservazione richiede la designazione di Zone Speciali<br />

di Conservazione (ZSC), elencati nell’Allegato I <strong>della</strong> Direttiva, si intendono gli habitat che<br />

rischiano di scomparire o che costituiscono esempi notevoli delle caratteristiche tipiche di una o più<br />

delle cinque zone biogeografiche europee: alpina, atlantica, continentale, mediterranea,<br />

macaronesica.<br />

Le specie animali e vegetali di interesse comunitario, la cui conservazione richiede la designazione<br />

di ZSC, elencate negli Allegati II, III e IV <strong>della</strong> Direttiva, vengono suddivise in base alla loro rarità e<br />

consistenza, pertanto le specie prioritarie sono le specie a maggiore rischio per la cui<br />

conservazione l’Unione Europea ha una particolare responsabilità.<br />

Entro il 2004 dovevano essere designate le ZSC, individuandole tra i pSIC, la cui importanza sia<br />

stata riconosciuta e validata dalla Commissione e dagli stessi Stati membri mediante l’inserimento<br />

in un elenco definitivo.<br />

Le ZSC e le ZPS costituiranno la Rete Natura 2000, inoltre alla designazione delle ZSC faranno<br />

seguito l’individuazione delle norme di salvaguardia e l’adozione di eventuali piani di gestione.<br />

A seguito <strong>della</strong> designazione delle ZSC, gli Stati membri (e quindi in Italia anche le Regioni) hanno<br />

l’obbligo di “mantenere in un soddisfacente grado di conservazione” gli habitat e le specie presenti<br />

in tutti i pSIC.<br />

L’elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea, a seguito<br />

degli elenchi trasmessi alla Commissione ai sensi dell’articolo 1 <strong>della</strong> Direttiva n.92/43/CEE del<br />

Consiglio, tra gennaio 2003 e marzo 2006, è stato adottato dalla Decisione <strong>della</strong> Commissione<br />

Europea del 19/07/2006, a norma <strong>della</strong> stessa direttiva.<br />

L’Allegato 1 <strong>della</strong> predetta decisione costituisce un elenco provvisorio dei siti di importanza<br />

comunitaria per la regione biogeografica mediterranea, ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 2, comma<br />

3, <strong>della</strong> Direttiva n.92/43/CEE e tutte le informazioni riportate nell’elenco in questione si basano sui<br />

dati proposti, trasmessi e convalidati da Spagna, Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Regno Unito.<br />

Tale elenco sarà rivisto alla luce di ulteriori proposte da parte degli Stati membri in conformità<br />

all’articolo 4 <strong>della</strong> Direttiva n.92/43/CEE per taluni tipi di habitat e specie, precisati nell’Allegato 2 e<br />

nell’Allegato 3 <strong>della</strong> presente decisione.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 36 di 57


In esso sono riportate varie informazioni:<br />

A. codice del SIC, composto da nove caratteri, di cui i primi due rappresentano il codice ISO<br />

dello Stato membro;<br />

B. denominazione del SIC;<br />

C. presenza nel SIC di almeno un tipo di habitat naturale e/o specie prioritari ai sensi<br />

dell’articolo 1 <strong>della</strong> Direttiva n.92/43/CEE;<br />

D. superficie del SIC in ettari [ha] o lunghezza in chilometri [km];<br />

E. coordinate geografiche del SIC (latitudine e longitudine).<br />

La scala di rappresentazione cartografica richiesta dall’UE era 1:100.000 con una visualizzazione,<br />

quindi, molto ridotta.<br />

La Puglia ha svolto nei tempi stabiliti, insieme a poche altre Regioni, il proprio lavoro, producendo<br />

un’ottima analisi del territorio e delle presenze naturalistiche mediante il progetto Bioitaly.<br />

L’indagine ha rilevante valore scientifico e conservazionistico ed è caratterizzata dall’uso di criteri e<br />

procedure standardizzate a livello comunitario, che hanno permesso di avere un quadro di<br />

riferimento preciso e verificabile.<br />

Per ogni sito, è stata compilata una scheda che riporta informazioni: sulla identificazione e la<br />

localizzazione del sito, sui tipi di habitat presenti, sulle specie animali e vegetali presenti, sullo<br />

stato di protezione del sito, sulle attività antropiche, sulla vulnerabilità.<br />

La base di dati e di conoscenze emerse hanno consentito, mediante elaborazione cartografica,<br />

l’individuazione e la delimitazione di 77 pSIC, di cui sei designati come Zone di Protezione<br />

Speciale (ZPS) che si sono aggiunte alle precedenti dieci designate nel 1988, già tutelate in<br />

quanto Riserve Naturali dello Stato.<br />

Il numero complessivo di ZPS presenti nella Regione Puglia è quindi pari a 16.<br />

Si può constatare come la Puglia, pur avendo una superficie molto piccola e un’alta densità<br />

abitativa, abbia un’elevata biodiversità rispetto alle altre aree di riferimento.<br />

Nella Regione, rispetto ai valori nazionali, troviamo il 43% degli habitat, il 65% degli uccelli<br />

nidificanti, il 44% dei mammiferi: dati che evidenziano la ricchezza del patrimonio naturale <strong>della</strong><br />

Puglia.<br />

La presenza di elevata biodiversità è probabilmente dovuta a vari fattori che possono essere così<br />

riassunti:<br />

• la posizione biogeografica <strong>della</strong> Puglia, ponte nel Mediterraneo tra l’Europa, l’Asia minore e<br />

l’Africa. Questa posizione ha probabilmente permesso la colonizzazione <strong>della</strong> nostra<br />

Regione da parte di specie appartenenti a varie aree geografiche;<br />

• la variabilità e la complessità delle condizioni climatiche regionali. Sono infatti rappresentati<br />

climi molto diversi a distanze ravvicinate: dal clima quasi montano delle alture del Sub<br />

Appennino dauno a quello semidesertico del Tavoliere. Questo determina la coesistenza di<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 37 di 57


vari microclimi in ambiti ristretti con conseguente diversificazione di habitat e quindi di<br />

specie;<br />

• la complessa storia geologica <strong>della</strong> Puglia, che ha determinato a più riprese collegamenti<br />

terrestri con la penisola balcanica, permettendo così numerosi scambi, grazie ai quali la<br />

Puglia presenta attualmente popolamenti floro-faunistici compositi con specie di origine<br />

appenninica, dinarica ed egeica;<br />

• la superficie regionale è compresa in fasce altitudinali basse o medie, fasce a maggiore<br />

biodiversità. Monte Cornacchia, la vetta più alta <strong>della</strong> Puglia, raggiunge appena 1.151 m;<br />

• la presenza di una notevole diversità di nicchie ambientali;<br />

• l’isolamento di alcune aree, ad esempio il Gargano, che precludendo scambi con altre<br />

popolazioni, ha determinato l’evoluzione di popolazioni locali in specie endemiche, presenti<br />

cioè unicamente in quel sito.<br />

Non essendo l’area d’intervento compresa all’interno di aree S.I.C.o Z.P.S. non si rileva alcuna<br />

disarmonia tra la localizzazione dell’impianto e la programmazione regionale in materia di aree<br />

S.I.C. o Z.P.S..<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 38 di 57


Tavola con indicazione delle aree S.I.C.<br />

Area di interesse<br />

Tavola con indicazione delle aree Z.P.S.<br />

Area di interesse<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 39 di 57


3.3 - RICCHEZZA DELLE RISORSE NATURALI DELLA ZONA INTERESSATA<br />

DALL’INTERVENTO - QUADRO AMBIENTALE<br />

Per poter valutare gli effetti sull'ambiente <strong>della</strong> presente istanza di verifica di assoggettabilità a<br />

V.I.A., dell’attività <strong>della</strong> società ECOTYRE, ai sensi del D.Lgs. n.152 del 03/04/2006, occorre<br />

evidenziare tutte quelle attività o fattori di impatto legati nello specifico alla sola fase di esercizio<br />

e quindi identificare le componenti ambientali influenzate da tali attività. Dall'incrocio dei fattori di<br />

impatto con le componenti ambientali vengono rilevati gli effetti che tali modifiche causano<br />

sull'ambiente circostante.<br />

Inoltre, per una corretta valutazione delle modificazioni subite dall'ambiente occorre<br />

caratterizzare la situazione attuale delle diverse componenti ambientali suscettibili di impatto con<br />

quanto previsto.<br />

L'ambito spaziale di riferimento per la caratterizzazione delle diverse componenti ambientali è<br />

ovviamente variabile per ogni componente e congruo con la natura dell'azione che è ipotizzabile<br />

come influente.<br />

Vengono di seguito analizzate le componenti ambientali, naturalistiche ed antropiche che<br />

risultano direttamente o indirettamente influenzate dal progetto quali atmosfera, ambiente idrico,<br />

rumore, suolo e sottosuolo, vegetazione, flora fauna, ecosistemi, paesaggio.<br />

Per la caratterizzazione ambientale dell'area sono state individuate due aree di inquadramento,<br />

una più generale ed una di dettaglio. Nell'area di inquadramento generale che considera la<br />

provincia di Foggia è stata valutata la climatologia, l'inquadramento generale, l'individuazione<br />

delle aree sottoposte a vincolo. Nell'area di dettaglio è stato considerato il territorio circostante al<br />

sito dell'impianto.<br />

3.3.1 – Cenni climatici.<br />

L’impianto in oggetto è inserito nei limiti amministrativi del comune di Monte Sant’Angelo facente<br />

parte del comprensorio del Gargano. La particolare posizione geografica e la morfologia del<br />

Gargano conferiscono al suo clima notevoli complessità. Nonostante la limitata estensione del<br />

promontorio e la sua altitudine, che raggiunge il suo massimo con i 1065 metri di Monte Calvo<br />

(monte dalle nude e sassose pendici), le variazioni climatiche sono sensibili da luogo a luogo. In<br />

particolare il clima sul promontorio del Gargano risulta prettamente “mediterraneo”(clima<br />

temperato caldo) lunga la costa e nelle zone appena prossime ai litorali, fino ai 300 metri, grazie<br />

all’azione mitigatrice dell’Adriatico, mentre salendo di quota assume caratteristiche sempre più<br />

collinari (clima temperato sublitoraneo). Inoltre, spostandoci verso occidente si nota<br />

un’accentuazione <strong>della</strong> continentalità soprattutto nella stagione estiva e invernale; a quote più<br />

elevate abbiamo un clima temperato subcontinentale. La ventilazione, sempre piuttosto presente<br />

durante tutte le stagioni, assume non di rado forte intensità.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 40 di 57


Le precipitazioni medie annue sono discrete sul versante settentrionale (da 600 a 800 mm),<br />

consistenti nella zona interna (da 900 a 1200 mm) e minime sul versante meridionale (da 450 a<br />

650 mm).Sul versante settentrionale si verificano precipitazioni più intense rispetto a quelle del<br />

versante opposto, crescenti con l'altitudine. Infatti le correnti provenienti da nord si arricchiscono di<br />

umidità, percorrendo il mare Adriatico, che viene poi ceduta sottoforma di pioggia durante la risalita<br />

sul promontorio.<br />

In autunno si verificano abbassamenti di temperatura determinati dagli afflussi di aria fredda<br />

proveniente dai Balcani o per le prime invasioni di aria polare marittima, ma non mancano le<br />

perturbazioni piuttosto secche e miti dai quadranti occidentali.<br />

In inverno il promontorio è sempre più interessato da circolazioni d'aria fredda proveniente da<br />

nordest che portano un'ulteriore diminuzione <strong>della</strong> temperatura che può scendere di parecchi gradi<br />

sottozero (-6/-8°C) nelle località montane grazie alla massiccia presenza di aria fredda in quota,<br />

mentre in caso di inversione termica sono le zone nelle valli o sugli altopiani che riescono a<br />

raggiungere valori minimi più bassi. Nel corso <strong>della</strong> stagione invernale non sono rare<br />

abbondanti nevicate che interessano soprattutto le zone più elevate del promontorio. Durante le<br />

ondate di freddo più intense e in condizioni particolari la neve raggiunge anche le coste del<br />

versante settentrionale, molto più rare, invece, le apparizioni su quello meridionale.<br />

In primavera, a differenza che nella stagione autunnale e invernale, le precipitazioni, sottoforma di<br />

rovescio o temporale, raggiungono i valori minimi nelle zone costiere e massimi in quelle interne, i<br />

fenomeni iniziano a diventare sparsi e locali. La primavera non presenta un andamento regolare<br />

delle temperature, per l'alternarsi di regimi d'alta pressione e irruzioni di masse d'aria fredda; infatti<br />

soprattutto nella prima parte si possono avere irruzioni di aria fredda che arrecano nevicate e<br />

gelate tardive mentre avvicinandoci all’estate le invasioni di aria nordafricana posso provocare<br />

repentini aumenti termici, tanto da regalare giornate prettamente estive.<br />

In estate si consolida la tendenza <strong>della</strong> subsidenza anticiclonica che si accentua al massimo sui<br />

litorali. Nonostante ciò non mancano fasi instabili che danno luogo a violenti temporali specie nelle<br />

zone interne. Il massimo <strong>della</strong> calura estiva è raggiunto tra la fine di Luglio e l’inizio di Agosto, ma il<br />

progressivo accumulo di umidità dà luogo a una risalita delle precipitazioni già verso la fine <strong>della</strong><br />

stagione per cui il mese estivo più secco risulta Luglio come si evince dai pochi giorni con<br />

precipitazioni (in media 3-4). L'incisiva subsidenza di anticicloni dinamici esalta un ulteriore<br />

aumento di temperatura nei bassi strati dell'atmosfera. In caso di presenza di anticicloni di origine<br />

oceanica, come quello delle Azzorre, si ha una ventilazione settentrionale in grado di rendere l’aria<br />

relativamente secca e particolarmente gradevole ma in caso di invasioni anticicloniche supportate<br />

da aria subtropicale, specie nelle zone interne senza brezze, le temperature diurne raggiungono<br />

anche i 35°C.<br />

Il clima del Gargano presenta forti diversificazioni, in maniera specifica:<br />

• il versante centro-occidentale, litorali esclusi, è influenzato dalla presenza del sistema<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 41 di 57


appenninico che determina un clima più “continentale” con inverni freddi ed estati particolarmente<br />

calde con basso tasso di umidità. Le escursioni termiche giornaliere sono più pronunciate del resto<br />

del territorio e le brezze sono meno tese;<br />

- gli altopiani, situati al centro del promontorio, presentano un clima di tipo subcontinentale con<br />

inverni mediamente nevosi, estati calde ma accompagnate anche da rovesci;<br />

- i litorali e le zone vicine ai laghi sono molto più miti e generalmente meno piovose, in particolare<br />

le zone ai confini col Tavoliere sono caratterizzate da estati molto calde e siccitose, specie nei<br />

dintorni del golfo di Manfredonia dove la piovosità annuale (poco più dei 400 mm) è una delle<br />

minori italiane, il clima è abbastanza mite anche nel semestre freddo.<br />

• nel settore orientale (eccetto la Foresta Umbra) il clima è tipicamente mediterraneo risentendo<br />

dell'influenza del mare cosicché gli inverni sono miti e le estati abbastanza calde e siccitose ma<br />

ventilate. In inverno le temperature difficilmente scendono al di sotto degli 0°C. La piovosità si<br />

attesta attorno ai 650-700 mm di pioggia annui, anche meno nella piana di Vieste.<br />

3.3.2 – Regime anemometrico.<br />

Nel comprensorio si registra una ventosità che, soprattutto in alcuni periodi dell’anno, appare<br />

piuttosto accentuata.<br />

La situazione geografica ed orografica del sito consente di rilevare una situazione locale come<br />

viene appresso illustrata.<br />

Il periodo di maggiore assoluta ventosità corrisponde alle due stagioni di transizione, primavera ed<br />

autunno, quando spirano in prevalenza venti da Ovest e Nord Ovest. In questi periodi,<br />

generalmente, si raggiungono i più elevati picchi di intensità.<br />

Né appare sufficiente la barriera costituita dalle alture del Subappennino che, in questa zona,<br />

appaiono con una forma piuttosto arrotondata sì da permettere ai venti occidentali di superare<br />

agevolmente le creste e spirare con notevole forza anche nella porzione pedecollinare.<br />

In genere questi venti apportano anche precipitazioni acquose, talvolta anche di notevole violenza.<br />

Nel periodo invernale i venti spirano da Nord e da Nord Est, apportando, soprattutto questi ultimi,<br />

notevoli abbassamenti di temperatura e precipitazioni nevose anche a quote piuttosto basse.<br />

Dominanti da Sud sono invece i venti estivi. Questo modello generale di circolazione di masse<br />

d’aria, comunque, non può e non deve essere considerato fisso in quanto nella zona si osserva<br />

una notevole variabilità per quanto riguarda i quadranti da cui spirano i venti e ciò in dipendenza<br />

<strong>della</strong> circolazione generale dell’atmosfera e delle particolari condizioni orografiche locali che<br />

contribuiscono a modificare, talvolta in modo sensibile, la direzione delle correnti d’aria.<br />

3.3.3 – Assetto geomorfologico.<br />

Dall’analisi dello studio geologico del Comune di Monte Sant’Angelo non si evidenziano particolari<br />

limitazioni per l’area in cui verrà ubicato l’impianto. Nel contesto studiato risulta un forte uso del<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 42 di 57


territorio e le trasformazioni antropiche sono molto consistenti nell’area in esame, trovandoci<br />

internamente ad una zona industriale densamente sviluppata.<br />

L'area rientra quasi interamente nella Piana costiera, area paludose successivamente colmate<br />

dall'azione antropica e alla zona litoranea costituita essenzialmente da un lungo tratto sabbioso<br />

parallelo alla costa.<br />

Area di interesse<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 43 di 57


USO DEL SUOLO.<br />

L’insieme suolo/sottosuolo svolge varie funzioni ambientali tra cui:<br />

- funzione “portante” poiché sostiene insediamenti ed infrastrutture;<br />

- produzione di cibo e materie prime vegetali;<br />

- regimazione dei deflussi idrici;<br />

- approvvigionamento idrico;<br />

- rifornimento di risorse minerarie ed energetiche;<br />

- estetico paesaggistico.<br />

Per quanto attiene alla funzione “portante”, non si segnalano, nella ristretta area di intervento,<br />

fenomeni deformativi di rilievo tipo creep o frane da crollo.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 44 di 57


Per quanto attiene alla funzione “produzione di cibo e materie prime vegetali”, si evidenzia che nel<br />

territorio in esame non sono presenti in maniera significativa aree irrigue ad alta produttività; si è<br />

invece in presenza di terreni circostanti tenuti ad incolto.<br />

Per quanto attiene alla funzione ambientale “regimazione dei deflussi idrici” il territorio in esame<br />

non presenta fenomeni di dissesto geologico e/o fenomeni erosivi in atto e/o potenziali né presenta<br />

particolari condizioni di instabilità dei versanti o altri fenomeni deformativi.<br />

Lo stato dei luoghi consente alle acque meteoriche superficiali di raggiungere abbastanza<br />

agevolmente e secondo le naturali linee di impluvio, la falda sotterranea o la costa.<br />

Per quanto attiene alla funzione ambientale “rifornimento risorse minerarie” nel territorio in esame<br />

non si rileva, la presenza di siti interessati da attività estrattiva.<br />

Per quanto attiene alla funzione ambientale “estetico-paesaggistiche”, nel territorio in esame, il<br />

suolo riveste ancora un’importanza notevole specie nelle aree di protezione ambientale, ma che<br />

non interessano in alcun modo l’area indicata per la realizzazione del progetto in esame.<br />

Relativamente al sito oggetto del presente studio deve sottolinearsi che lo stesso è tipizzata nel<br />

Piano Regolatore Generale (P.R.G.) del Comune di Monte Sant’Angelo come “Zona industriale”.<br />

3.3.4 – Sismologia e classificazione sismica.<br />

Le caratteristiche sismiche dell'area d'intervento, sono definibili attraverso l'analisi di due indicatori<br />

di pericolosità che rappresentano i due aspetti diversi dello stesso fenomeno.<br />

L'accelerazione orizzontale di picco riportata nella figura sotto illustra l'aspetto più propriamente<br />

fisico del fenomeno sismico: si tratta di una grandezza di interesse ingegneristico che viene<br />

utilizzata nella progettazione in quanto definisce le caratteristiche costruttive richieste agli edifici in<br />

zona sismica.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 45 di 57


L'intensità macrosismica rappresenta, invece, in un certo senso le conseguenze socioeconomiche:<br />

descrivendo infatti il grado di danneggiamento causato dai terremoti, una carta di<br />

pericolosità in intensità macrosismica si avvicina, con le dovute cautele derivate da diverse<br />

approssimazioni insite nel parametro intensità, al concetto di rischio sismico.<br />

Per questo motivo le informazioni che si possono dedurre dalle due carte possono essere diverse;<br />

va ricordato che in entrambi i casi, i risultati forniti non contemplano le situazioni di anomalia<br />

particolare, legati a possibili amplificazioni locali dello scuotimento per caratteristiche geomorfologiche<br />

sfavorevoli oppure a situazioni di alta vulnerabilità degli edifici. Globalmente<br />

comunque i due Prodotti hanno caratteristiche simili.<br />

II territorio pugliese è interessato, rispetto ad altre regioni italiane, da livelli di sollecitazione sismica<br />

con bassa frequenza temporale, essendo la Puglia un lembo di una placca relativamente rigida e<br />

poco deformabile (Placca Adriatica), serrata nella morsa tra le grandi placche Europea ed Africana<br />

e circondata da zone più deformabili, lungo le quali vengono a scaricarsi, sottoforma di terremoti,<br />

gli sforzi associati ai movimenti relativi indotti dalla collisione tra i Continenti Africano ed Europeo.<br />

Tuttavia, la pericolosità sismica <strong>della</strong> Puglia non è trascurabile per almeno due ragioni:<br />

• le aree capaci di generare frequenti terremoti sono presenti entro brevi distanze;<br />

• è presente una attività sismica capace di provocare seri danni anche all'interno del territorio<br />

pugliese.<br />

In particolare, gli eventi sismici più catastrofici si sono verificati nella Puglia settentrionale (fra i<br />

terremoti più importanti <strong>della</strong> storia recente è bene menzionare il terremoto avvenuto a Zapponeta<br />

nel 1948 con una intensità dell'VIII grado <strong>della</strong> Scala Mercalli),dove sono concentrati i % di tutti gli<br />

epicentri ricadenti nel territorio pugliese, ma l'origine di questi terremoti è ancora piuttosto<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 46 di 57


controversa. Infatti, se da una parte si ritiene che l'attività sismica derivi dalla presenza di linee di<br />

faglia, quali per esempio la faglia di Mattinata, dall'altra, recenti studi dimostrano che l'attività<br />

sismica di tali faglie è modesta o, persino, assente.<br />

II consiglio dei Ministri con I'OPCM 3274/2003, intende dare ordine alla normativa tecnica italiana<br />

riguardante la classificazione sismica del territorio, incorporando il principio secondo cui la stima<br />

quantitativa <strong>della</strong> pericolosità sismica deve rappresentare la base di riferimento per l'applicazione<br />

di normative finalizzate alla minimizzazione del danno sismico. Tale stima, permette di suddividere<br />

il territorio in zone omogenee dal punto di vista <strong>della</strong> probabilità che, entro un determinato arco di<br />

tempo, vengano superati certi livelli di scuotimento sismico. La corretta caratterizzazione sismica si<br />

basa su tre elementi fondamentali:<br />

1. il riconoscimento delle aree sismogenetiche;<br />

2. la valutazione <strong>della</strong> frequenza sismica delle su citate aree;<br />

3. la stima <strong>della</strong> relazione di attenuazione (stima di quanto decresce lo scuotimento sismico<br />

tra la zona in cui avviene il sisma e quella di cui si vuole stimare la pericolosità).<br />

In seguito, nel 2004, l'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha redatto la carta <strong>della</strong><br />

pericolosità sismica, adottata dall'OPCM 3519/2006 come elaborato di riferimento per la zonazione<br />

sismica del territorio italiano. Su tale elaborato sono riportati i valori di accelerazione massima del<br />

suolo misurata in g (accelerazione di gravità) che hanno una probabilità del 90% di non essere<br />

superati in un arco di tempo pari a 50 anni.<br />

L’area ricade nella zona sismica 2 a cui corrisponde un’accelerazione orizzontale con probabilità di<br />

superamento del 10% in 50 anni maggiore compresa tra 0,15g e 0,25g che si traduce in una<br />

accelerazione orizzontale di ancoraggio dello spettro di risposta elastico pari a 0,25 (ag/g).<br />

Ai fini dell’applicazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche, oltre ad adottare il<br />

parametro “ag” (accelerazione orizzontale massima) si dovrà tener conto di un fattore S che<br />

scaturisce dal profilo stratigrafico del suolo di fondazione.<br />

Il modello di riferimento per la descrizione del moto sismico in un punto <strong>della</strong> superficie del suolo è<br />

costituito dallo spettro di risposta elastico costituito da una forma spettrale, considerata<br />

indipendente dal livello di sismicità, moltiplicata per il valore dell’accelerazione massima del<br />

terreno che caratterizza il sito.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 47 di 57


3.3.5 – Idrografia.<br />

Scarsa è l'idrografia pugliese: non a caso la Puglia veniva definita fino a qualche decennio fa “arsa<br />

e sitibonda”.<br />

La ragione scientifica di questo fenomeno è da ricercarsi nella grande permeabilità del suolo che fa<br />

penetrare nel sottosuolo e nella falda sotterranea gran parte dell'acqua piovana che non può<br />

pertanto arricchire i fiumi e i torrenti. Sono presenti, in discreto numero le manifestazioni<br />

sorgentizie: quasi tutte in prossimità <strong>della</strong> costa del Gargano, mentre nel Subappennino sono per<br />

lo più localizzate nei pressi di Bovino e di Alberona. Le une e le altre sono state utilizzate fin<br />

dall'antichità sia a scopi irrigui che a scopo potabili.<br />

Il territorio dauno è lambito daI Fortore che alimenta al confine con il Molise il Lago (artificiale) di<br />

Occhito, per poi scendere a valle e sfociare nell'Adriatico. Le acque dell'invaso sono utilizzate a<br />

scopo irriguo nel comprensorio del Fortore e per l'alimentazione dell'omonimo acquedotto per usi<br />

civili.<br />

Pure nell'Adriatico, e precisamente nel Golfo di Manfredonia, sfociano, il Candelaro, il Cervaro e il<br />

Carapelle, che hanno regime torrentizio e il cui letto, specie nella stagione calda, è sovente<br />

asciutto. Nel corso dei secoli, con la realizzazione delle grandi opere di bonifica che hanno<br />

interessato il Tavoliere, questi torrenti hanno, subito deviazioni e inalveamenti.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 48 di 57


A sud l'Ofanto separa la <strong>Capitanata</strong> dalla terra di Bari. Nell'agro di Cerignola, invasando le acque<br />

<strong>della</strong> omonima marana, si è dato vita al lago artificiale di Capacciotti, che alimenta il comprensorio<br />

irriguo <strong>della</strong> sinistra Ofanto. Opere analoghe sono previste nell'ambito dei grandi progetti irrigui che<br />

stanno profondamente trasformando l'aspetto e la specializzazione agricola del Tavoliere. Pochi<br />

sono anche i laghi naturali <strong>della</strong> provincia di Foggia e, così pure dell'intera Puglia. Dal punto di<br />

vista geografico, l'unico vero e proprio lago è quello di Pescara. Di origine vulcanica, sorge, a circa<br />

mille metri di altezza, in agro di Biccari, sul Subappennino Dauno. Invece di origine artificiale il<br />

Lago di Occhito che invasa le acque del Fortore, per trattenerle in una diga che è il più grande<br />

sbarramento in terra battuta d'Europa.<br />

Sono invece da considerarsi (ma i geografi di professione non la pensano tutti allo stesso modo in<br />

proposito) lagune salmastre i cosiddetti "laghi" di Lesina e di Varano. All'origine le due lagune non<br />

erano altro che insenature marine separate tra di loro dal promontorio del Monte Devio. La loro<br />

formazione si fa risalire all'Olocene, per effetto dei materiali scaricati a mare dal Fortore, che nel<br />

corso dei secoli hanno formato una vera e propria diga, prima formando la laguna di Lesina, poi<br />

quella di Varano. Entrambe sono comunque collegate al mare ancora oggi. La laguna più ampia è<br />

quella di Varano che misura 60,6 chilometri quadrati con una profondità massima di sei metri,<br />

mentre Lesina misura 51 chilometri quadrati con una profondità massima di soltanto due metri.<br />

Di una certa importanza è l'idrografia sotterranea. Buona parte del territorio dauno è attraversato<br />

dalla "falda freatica" che raccoglie l'acqua piovana che filtra dal suolo. Ma l'acqua penetra nel<br />

sottosuolo anche da orifizi <strong>della</strong> roccia, attraverso piccoli o grandi anfratti, che danno origine. a veri<br />

e propri fiumi sotterranei che hanno scavato nel corso dei millenni un suggestivo intrico di rocce e<br />

di caverne, fenomeni presenti laddove il terreno ha origine carsica e, in provincia di<br />

Foggia,soprattutto sul Gargano<br />

3.3.6 – Vegetazione, flora, fauna ed ecosistemi.<br />

La vegetazione<br />

La vegetazione <strong>della</strong> provincia di Foggia e soprattutto del Tavoliere ha direttamente risentito delle<br />

vicende storiche ed economiche che la provincia ha vissuto. Così, se per lunghi secoli la piana del<br />

Tavoliere è stata dominata dal pascolo (allora l'intero Tavoliere era composto di terre demaniali<br />

dove si praticava il pascolo pagando una imposta, per cui vi era l'assoluto divieto di coltivazione),<br />

oggi trionfa l'agricoltura che ha quasi completamente sostituito la vegetazione spontanea. Questa<br />

è presente, come si è detto, nella fascia costiera, nel Gargano e nel Subappennino.<br />

Nelle zone più vicine al mare predomina la macchia mediterranea. Ve ne sono esempi stupendi,<br />

sperando che sopravvivano all'assalto del cemento, nel litorale che va da Chieuti fino a Lesina. Nel<br />

Subappennino e nel Gargano, invece, trovano posto diversi boschi, il più importante dei quali è<br />

senz'altro quello garganico, <strong>della</strong> Foresta Umbra che si estende su una superficie di circa 11.000<br />

ettari.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 49 di 57


Per la varietà delle piante e degli alberi è tra i boschi più belli d'Europa; non a caso qualcuno lo ha<br />

definito come un "autentico laboratorio naturalistico". Vi predomina la pineta, ma vi è presente ogni<br />

sorta di alberi: querce, lentischi, ginepri, lecci, roveri, castagni, aceri, tigli, cerri, senza trascurare le<br />

felci pittoresche che compongono il sottobosco. Lungo il litorale garganico e sull'Isola di San<br />

Domino si trovano invece suggestive pinete nelle quali predomina il Pino d'Aleppo.<br />

Numerosi i boschi anche nel Subappennlno, che una volta lo coprivano integralmente. Area<br />

residua boschiva può essere ritenuto anche il Bosco di Incoranata che sorge nell'agro del<br />

capoluogo, in prossimità dell'omonimo Santuario: vi predomina la roverella, ma conserva anche<br />

imponenti esemplari di quercia lanuginosa. L'agricoltura e la mano dell'uomo hanno sottratto nel<br />

corso dei secoli sempre più vaste zone al bosco provocando dannosi squilibri nell'ecosistema che<br />

ne è risultato spesso compromesso. Alla distruzione di boschi ed alberi si deve, per esempio, il<br />

fenomeno degli smottamenti e delle frane presenti soprattutto nel Subappennino, dove vengono<br />

favoriti dalla natura argillosa del terreno.<br />

La fauna<br />

La presenza di una certa varietà di vegetazione fa <strong>della</strong> provincia ,di Foggia una delle oasi pugliesi<br />

che permette il riprodursi <strong>della</strong> fauna. Ma purtroppo la provincia di Foggia è anche una delle zone<br />

a maggiore vocazione venatoria del Mezzogiorno, il che mette spesso a repentaglio questa sua<br />

natura.<br />

Pressoché scomparso è il lupo, che una volta albergava nelle alture. Pochi gli esemplari rimasti<br />

anche di cinghiale, del quale vengono però effettuati periodici ripopolamenti. Presenti anche lepri,<br />

volpi, quaglie, allodole, conigli selvatici. Nel cuore <strong>della</strong> Foresta Umbra, sopravvivono ancora,<br />

protetti, alcuni esemplari di capriolo, superstiti di una diffusa presenza di cervidi che una volta<br />

caratterizzava la <strong>Capitanata</strong>. Praticamente scomparsi invece istrici, gatti selvatici e, nelle acque<br />

delle Tremiti, le foche monache.<br />

Ma la caratteristica più importante <strong>della</strong> fauna <strong>della</strong> provincia di Foggia è costituita dalla presenza<br />

<strong>della</strong> selvaggina migratoria (anch'essa però oggetto di una caccia spietata) che si può vedere<br />

soprattutto nelle zone “umide” del litorale meridionale: tra le Paludi Sipontine e le saline di<br />

Margherita di Savoia.<br />

Interessante anche la fauna marina che si sta tuttavia progressivamente allontanando dalle coste<br />

per via dell'indiscriminata pesca dei mitili sottocosta. Questi vengono strappati via dalle rocce<br />

sottomarine assieme alla vegetazione: si distrugge così l'habitat dei pesci.<br />

I pesci che più frequentemente si possono trovare nelle acque <strong>della</strong> provincia di Foggia (e<br />

soprattutto in quelle delle Isole Tremiti) sono polipi, seppie, anguille, aragoste, cefali, orate , sarde,<br />

dentici; spigole, aguglie, alici.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 50 di 57


Ecosistemi<br />

Il territorio oggetto di studio, così come precedentemente evidenziato dell’inquadramento<br />

vegetazionale e faunistico, risulta caratterizzato da agroecosistemi con colture tipiche dell’area<br />

pre-murgiana e murgiana.<br />

Tale comprensorio, infatti, presenta un suolo povero di elementi nutritivi (sali di azoto e fosforo) e<br />

di humus e risulta inoltre dotato di una limitata capacità di ritenzione idrica.<br />

La storica povertà di acqua <strong>della</strong> zona ha influenzato il tipo di colture, privilegiando quella a minor<br />

richiesta idrica quali l’uliveto e il mandorleto. A tali colture di media redditività si sono aggiunte, in<br />

tempi più recenti, colture più redditizie quali vigneti e frutteti, anche se ciò ha richiesto vari<br />

interventi di fertilizzazione sia organica che inorganica, nonché la trivellazione di pozzi irrigui e<br />

vasche di accumulo da cui far partire opere di irrigazione. Tali tipi di agroecosistemi, richiedendo<br />

d’altra parte l’utilizzo di vari tipi di fitofarmaci, hanno ridotto drasticamente la diversità biologica che<br />

resta discreta soltanto nelle sporadiche zone dove sono rimasti lembi di vegetazione naturale.<br />

Emergenze paesaggistiche<br />

Non si rinvengono emergenze paesaggistiche tali da essere menzionate. I luoghi considerati non<br />

presentano caratteri di particolare pregio né dal punto di vista morfologico né in relazione alla loro<br />

stessa collocazione, in quanto l’area occupata dalle attività proposta è riconosciuta dal P.R.G. del<br />

comune di Monte Sant’Angelo come Zona industriale.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 51 di 57


4 - CARATTERISTICHE DELL’IMPATTO POTENZIALE.<br />

In relazione alle considerazioni effettuate nei capitoli 2 e 3, nel presente capitolo vengono<br />

considerati gli impatti potenzialmente significativi del progetto tenendo conto, in particolare, come<br />

stabilito dall’Allegato V alla Parte II del D.Lgs n. 152/2006 come modificato dal D.Lgs n. 4/2008, dei<br />

seguenti fattori:<br />

1) PORTATA,<br />

2) NATURA TRANSFRONTALIERA DELL’IMPATTO<br />

3) ORDINE DI GRANDEZZA E COMPLESSITÀ DELL’IMPATTO - Probabili effetti rilevanti del<br />

progetto<br />

4) PROBABILITÀ DELL’IMPATTO<br />

5) DURATA, FREQUENZA E REVERSIBILITÀ DELL’IMPATTO<br />

4.1 – PORTATA.<br />

Come precedentemente descritto I'area d’impianto è inserita in una superficie catastale di maggior<br />

estensione, occupando una superficie pari a circa 2.000 mq, in cui si sviluppa l'attività di gestione<br />

dei rifiuti non pericolosi. Inoltre sono presenti piazzali con aree di transito, aree a verde, manufatti<br />

edili dedicati a attività tecnico-logistiche, strutture accessorie ed infine aree dedicate alla gestione<br />

dei rifiuti.<br />

L’area individuata per l’attività in oggetto è ubicata nello stabilimento <strong>della</strong> società EUROTRADE<br />

S.r.l. preso in locazione dalla ditta istante, situato nella zona industriale/area chimica A.S.I. dell’ex<br />

Enichem, isola 10, località Macchia, contrada Pace del comune di Monte Sant’Angelo, in quanto<br />

tale area è già preposta ed autorizzata alle attività industriali; inoltre, è dotata di infrastrutture, aree<br />

e percorsi, collegati direttamente con le principali strade ed autostrade, idonee per il transito di<br />

automezzi pesanti e/o preposti per le attività industriali, similari /affini. La stessa è inoltre collegata<br />

direttamente con il porto industriale.<br />

Il sito interessato dal presente progetto è localizzato a circa 2,5 Km dall’abitato di Monte<br />

Sant’Angelo.<br />

Dopo quanto relazionato nei paragrafi precedenti e considerate:<br />

• ubicazione dell'insediamento, con superficie dedicata alle attività di gestione rifiuti in area<br />

tipizzata come Zona Industriale dal P.R.G.<br />

• <strong>della</strong> tipologia dei rifiuti speciali non pericolosi in ingresso all'impianto;<br />

• dei quantitativi dei rifiuti trattati annualmente;<br />

• <strong>della</strong> tipologia e dimensioni dell'impianto;<br />

• dai presidi ambientali proposti;<br />

è dunque possibile affermare che l'attività svolta dall'impianto di recupero proposto ha un basso<br />

impatto ambientale considerando un'area con un raggio limitato dal perimetro dell'insediamento,<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 52 di 57


con la sola eccezione del limitato traffico veicolare che interesserà la attigua viabilità già utilizzata<br />

dai mezzi di trasporto in ingresso all’area industriale.<br />

4.2 – NATURA TRANSFRONTALIERA DELL’IMPATTO.<br />

In considerazione del fatto che il sito non è ubicato in prossimità <strong>della</strong> frontiera italiana, l’intervento<br />

stesso non prevede alcun tipo di effetto transfrontaliero.<br />

4.3 – ORDINE DI GRANDEZZA E COMPLESSITÀ DELL’IMPATTO.<br />

L’opera risulta poco complessa in quanto le tecnologie utilizzate sono quelle moderne e<br />

comunemente adottate principalmente per il recupero dei P.F.U.. Le tecnologie che costituiscono<br />

l’impianto sono riportate e meglio descritte nel paragrafo n. 2.1.3.. L’impatto sarà pertanto legato<br />

alle sole unità di trattamento che costituiscono l’impianto.<br />

Essendo le stesse caratterizzate da ridotte dimensioni e non essendo presenti rifiuti pericolosi,<br />

l’ordine di grandezza dell’impatto può essere considerato ridotto.<br />

L’impianto di recupero rifiuti insiste all’interno di un lotto di terreno avente una superficie di oltre<br />

32.500 m 2 , dei quali 14.500 m 2 circa sono coperti da capannoni industriali e palazzina uffici,<br />

mentre la restante porzione è costituita da piazzali pavimentati.<br />

La superficie interna al capannone ove alloggiare l’impianto è pavimentata in cls industriale.<br />

Per la raccolta delle acque meteoriche è prevista idonea unità di raccolta mediante intercettazione<br />

dei volumi di acqua piovana di lavaggio delle aree pavimentate esterne che corrispondono a tale<br />

definizione tecnica, così come individuate dalla recinzione che determina una separazione fisica<br />

dei limiti di proprietà <strong>della</strong> società Eurotrade s.r.l..<br />

Le acque meteoriche provenienti da capannoni uffici e piazzali, vengono intercettate dalle unità di<br />

raccolta (caditoie) allocate sul piazzale e convogliate al sistema di trattamento delle acque<br />

meteoriche.<br />

L’attività dell’impianto proposto dalla società ECOTYRE, prevede un trattamento complessivo<br />

annuo di rifiuti pari a circa 126.720 tonnellate.<br />

La classificazione urbanistica dell’area è di zona industriale.<br />

L’attività proposta genera le seguenti tipologie di emissioni verso l’esterno conformi ai limiti di<br />

legge:<br />

1) Emissioni sonore: l’utilizzo dell’impianto garantisce il rispetto dei limiti sonori imposti per la zona<br />

industriale.<br />

2) Emissioni in atmosfera:<br />

Per quanto riguarda le fasi del ciclo produttivo che originano emissioni convogliate in<br />

atmosfera, l’impianto è dotato di opportuno sistema di abbattimento delle polveri, garantendo il<br />

rispetto dei limiti di legge per la specifica tipologia di impianto.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 53 di 57


3) Scarichi idrici:<br />

La configurazione e collocazione impiantistica che si intende adottare, è tale da non produrre alcun<br />

scarico idrico.<br />

Si specifica che l’impianto in oggetto, sarà collocato all’interno di un capannone con<br />

pavimentazione in cls industriale, quindi le operazioni di trattamento dei rifiuti saranno eseguite in<br />

aree al coperto, evitando quindi il dilavamento con le acque meteoriche ed il conseguente<br />

percolamento, escludendo qualunque pericolo dovuto alle emissioni idriche.<br />

Ad ogni modo, il piazzale esterno è stato progettato con opportune pendenze tali da convogliare le<br />

acque meteoriche verso caditoie e successivamente alla vasca di raccolta e sistema di<br />

trattamento, interrati ed a tenuta, presente nei pressi del cancello di entrata.<br />

Le acque meteoriche rivenienti dal dilavamento delle superfici impermeabilizzate connesse alle<br />

attività lavorative, hanno come riferimento la recente normativa sulla tutela delle acque (D.Lgs.<br />

152/06 e s.m.i.).<br />

4.4 - PROBABILITÀ DELL’IMPATTO.<br />

Al fine di stabilire caratteristiche quali “durata”, “frequenza” e “reversibilità” dell’impatto<br />

sull’ambiente dell’attività proposta dalle società ECOTYRE s.r.l., è necessario innanzitutto<br />

effettuare valutazioni tecniche articolate per aspetti specifici come di seguito esposto:<br />

Aspetto edilizio: l’intervento non prevede la realizzazione di alcuna opera edilizia.<br />

Aspetto urbanistico: l’area d’intervento è inserita all’interno del contesto urbanistico che il P.R.G.<br />

del Comune di Monte Sant’Angelo ha tipizzato come “Zona Industriale”. L’impianto dovrà trattare<br />

rifiuti non pericolosi. L’area industriale è asservita da una adeguata struttura viaria interna<br />

adeguata e pertanto la presente istanza produce un incremento del traffico veicolare tale da non<br />

essere significativo per la stessa.<br />

Aspetto ambientale: come evidenziato nel capitolo 2 le matrici ambientali coinvolte (aria, acqua,<br />

suolo, sottosuolo) non vengono influenzate dall’attività proposta dalla società ECOTYRE s.r.l., in<br />

considerazione del fatto che le attività di tratttamento rifiuti previste generano verso l’ambiente<br />

emissioni (rumore, scarichi idrici, polveri) nel rispetto delle normative vigenti di settore.<br />

Aspetto paesaggistico: come descritto nel capitolo 3 l’area oggetto di studio non è inserita<br />

all’interno di aree soggette a vincolo ambientale e/o paesaggistico per cui l’intervento proposto non<br />

avrà influenze in tal senso, in oltre non sono previste opere tali da modificarne l’aspetto<br />

paesaggistico.<br />

Si ribadisce inoltre, che l’installazione dell’impianto avverrà internamente ad un capannone<br />

industriale anche al fine limitare quanto più possibile gli impatti che tale impianto potrebbe<br />

comportare verso l’ambiente circostante.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 54 di 57


Sebbene non sia nulla, la probabilità d’impatto risulta essere ridotta per i seguenti motivi:<br />

• Assenza di scarico in corpo idrico superficiale o nel sottosuolo. La configurazione e collocazione<br />

impiantistica che si intende adottare, è tale da non produrre alcun scarico idrico. A tal fine si<br />

sottolinea la presenza del solo scarico a valle dell’impianto di trattamento delle acque meteoriche<br />

nella rete consortile dell’impianto di depurazione di proprietà <strong>della</strong> Syndial SpA.<br />

• Minimizzazione delle emissioni in atmosfera. Visti gli accorgimenti tecnico-strutturali che si<br />

intendono adottare, questi rischi possono essere considerati del tutto trascurabili, in quanto<br />

l'impianto è dotato di idoneo sistema di abbattimento polveri molto efficiente, mediante filtri a<br />

maniche di tessuto.<br />

• l’impianto è alloggiato su basamento pavimentato mediante calcestruzzo industriale<br />

impermeabilizzato in maniera tale da evitare qualsiasi contaminazione del suolo/sottosuolo<br />

derivante da perdite delle attrezzature meccaniche componenti l’impianto (oli lubrificanti, ecc.).<br />

Dalla valutazione dei contenuti dei capitoli 2 e 3 emerge che l’intervento proposto dalle società<br />

ECOTYRE s.r.l., mediante l’utilizzo di un impianto di recupero principalmente dei P.F.U., non avrà<br />

alcun impatto sull’ambiente circostante per cui non vi è necessità di approfondire caratteristiche di<br />

durata, frequenza e reversibilità dell’impatto.<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 55 di 57


5 – CONCLUSIONI.<br />

Il presente studio, relativo alla verifica di assoggettabilità a V.I.A., ha permesso di stimare gli effetti<br />

derivanti dalle attività di stoccaggio, trattamento e recupero di rifiuti speciali non pericolosi, costituiti<br />

da: pneumatici fuori uso, camere d’aria non riparabili ed altri scarti in gomma.<br />

Vista la sensibilità ambientale dell'area e viste le caratteristiche delle attività da svolgere si ritiene<br />

che le stesse non daranno origine ad impatti potenzialmente significativi per le seguenti<br />

motivazioni:<br />

• rispetto all'attuale stato di fatto non è prevista la realizzazione dl nuove opere edili che<br />

possano determinare consumo di suolo o alterazione dello stato dei luoghi,<br />

• non ci sono cumuli significativi con altri progetti;<br />

• il progetto non prevede consumo di risorse naturali;<br />

• sia l'attività che i rifiuti decadenti dalla stessa vengono gestiti in modo conforme alla<br />

normativa vigente, senza creare alcun rischio per le matrici suolo e sottosuolo;<br />

• il traffico indotto dall'attività non è significativo e comunque è interno all’area industriale;<br />

• l'attività non determina emissioni odorigene;<br />

• le sostanze e le tecnologie utilizzate non comportano particolari rischi di incidenti;<br />

• nell'insediamento è sempre presente un deposito per il materiale assorbente (segatura,<br />

ecc) da utilizzare nel caso di sversamenti accidentali.<br />

Inoltre,<br />

- secondo il P.R.G. vigente l’area è classificata come zona di insediamento aree prettamente<br />

“produttive” inserita nella zona industriale del comprensorio di riqualificazione dell’ex Enichem;<br />

- dalle cartografie si evince che l’area non è interessata da vincoli del tipo aree protette, SIC, ZPS<br />

e Parco Nazionale del Gargano;<br />

- l’area non è interessata da frane né da dissesti idrogeologici e che non è interessata da corsi<br />

d’acqua di rilievo.<br />

- all’area si accede dalla S.S. 89 che rientra nelle strade statali a viabilità di grande<br />

comunicazione;<br />

- la corretta gestione aziendale (appropriato utilizzo delle attrezzature, periodica manutenzione<br />

delle stesse, periodica pulizia dei piazzali scoperti) determina una scarsa probabilità di impatto<br />

sulle principali matrici ambientali.<br />

Dunque, a seguito dello studio sulla verifica di assoggettabilità a V.I.A., lo stesso risulta a parere<br />

degli scriventi, del tutto compatibile con gli strumenti normativi e programmatici analizzati; si può<br />

concludere, quindi, che alla luce <strong>della</strong> disamina dei valori e delle criticità valutate e tenendo conto<br />

delle misure di mitigazione e di compensazione individuate, le influenze dell’impianto, gestito dalla<br />

società ECOTYRE Srl, sull’ecosistema sono sicuramente trascurabili; infatti, una corretta gestione<br />

dei rifiuti si configura certamente come un intervento di tutela ambientale, sociale ed economica (i<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 56 di 57


ifiuti, infatti, potrebbero venire abbandonati lungo le strade o gestiti in modo non conforme alla<br />

normativa vigente).<br />

Si può pertanto concludere che l’attività non crea danno all’ecosistema circostante, ritenendo che il<br />

progetto non sia da assoggettare a procedura di VIA.<br />

I Tecnici<br />

Dott. Chim. Mario ORIOLO<br />

Dott. Ing. Vito LABALESTRA<br />

Oggetto : Verifica di assoggettabilità a V.I.A.<br />

ECOTYRE s.r.l. - Impianto per il trattamento e recupero di PFU<br />

Ubicazione: Loc. Pace, Isola 10, area ex-Enichem – Monte S. Angelo (FG). Pagina 57 di 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!