12.07.2015 Views

autorizzazione integrata ambientale - Ambiente e Territorio della ...

autorizzazione integrata ambientale - Ambiente e Territorio della ...

autorizzazione integrata ambientale - Ambiente e Territorio della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMPIANTO DI COGENERAZIONEALIMENTATO A BIOMASSE VEGETALI SOLIDES.Agata di Puglia (FG)Località ViticonePROPONENTE:IL PRESIDENTE:(timbro e firma)agritreVIA ZUCCHERIFICIO, 10 - 48213 - MEZZANO (RA)AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALEUNITA' FUNZIONALE/FUNCTIONAL UNITRELAZIONEAG3-AIA-REL-01Relazione TecnicaCONSULENZA - GENERAL CONTRACTORVIALE COLOMBO, 13 - 71121 FOGGIA, ITALIATEL. +39 0881 665635 FAX +39 0881 881672e-mail: info@unais.it www.unais.itIL PRESIDENTEDott.ssa Rosita Sortone:Ing. Massimiliano Spezzano•UnaisSrxietàIng. Angelo MicolucciDATA/DATEREVMarzo 2011


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02PREMESSA...............................................................................................................................................................41. INQUADRAMENTO URBANISTICO TERRITORIALE DELL’IMPIANTO ...................................................................52. IL PROCESSO PRODUTTIVO .............................................................................................................................72.1. GENERALITÀ ........................................................................................................................................................ 72.1.1. Il combustibile............................................................................................................................................. 72.1.2. L’impianto ................................................................................................................................................... 72.2. APPROVVIGIONAMENTO E STOCCAGGIO .................................................................................................................... 82.2.1. Parco combustibile...................................................................................................................................... 82.2.2. Ricevimento, pesatura, scarico ed immagazzinamento combustibile ........................................................ 92.2.3. Movimentazione paglia .............................................................................................................................. 92.2.4. Movimentazione cippato ............................................................................................................................ 92.3. GENERAZIONE VAPORE.......................................................................................................................................... 92.3.1. Caldaia ......................................................................................................................................................102.3.2. Linea area e fumi ......................................................................................................................................132.4. PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA...........................................................................................................................142.5. SISTEMA DI CONDENSAZIONE AD ARIA.....................................................................................................................142.6. CICLO TERMICO ..................................................................................................................................................152.7. SISTEMI AUSILIARI...............................................................................................................................................162.8. DISTRIBUZIONE DI MEDIA TENSIONE........................................................................................................................202.9. SOTTOSTAZIONE ELETTRICA DI ALTA TENSIONE DI COLLEGAMENTO ALLA RETE NAZIONALE..................................................212.10. GLI EFFLUENTI DELL’IMPIANTO ..............................................................................................................................213. ENERGIA PRODOTTA E CONSUMATA............................................................................................................. 243.1. PRODUZIONE DI ENERGIA .....................................................................................................................................243.2. CONSUMO DI ENERGIA.........................................................................................................................................254. EMISSIONI .................................................................................................................................................... 264.1. EMISSIONI IN ATMOSFERA ....................................................................................................................................264.2. SCARICHI IDRICI ..................................................................................................................................................284.3. EMISSIONI SONORE .............................................................................................................................................305. RIFIUTI.......................................................................................................................................................... 356. SISTEMI DI CONTENIMENTO/ABBATTIMENTO............................................................................................... 386.1. EMISSIONI IN ATMOSFERA ....................................................................................................................................386.2. EMISSIONI SONORE .............................................................................................................................................416.3. EMISSIONI IN ACQUA ...........................................................................................................................................416.4. EMISSIONI AL SUOLO ...........................................................................................................................................426.5. EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE ...........................................................................................................................427. BONIFICHE AMBIENTALI................................................................................................................................ 438. STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE ..................................................................................... 449. VALUTAZIONE INTEGRATA DELL’INQUINAMENTO......................................................................................... 459.1. LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL’INQUINAMENTO AMBIENTALE PROVOCATO DALL’IMPIANTO IN TERMINI DI EMISSIONI INATMOSFERA, SCARICHI IDRICI, EMISSIONI SONORE, RIFIUTI, ETC…................................................................................................459.2. LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI CONSUMI ENERGETICI, INDICANDO SINTETICAMENTE I DATI RIASSUNTIVI, MEDIANTE TABELLE,CON RIFERIMENTO ALLA SCHEDA L, EVIDENZIANDO ANCHE L'EVENTUALE IMPIEGO DI RIFIUTI PER RECUPERO ENERGETICO. ......................469.3. LE TECNICHE GIÀ ADOTTATE PER PREVENIRE L'INQUINAMENTO, INDICANDO GLI INTERVENTI TESI A RIDURRE LE EMISSIONI IN ARIA,IN ACQUA, A MINIMIZZARE LA PRODUZIONE DI RIFIUTI E/O A RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI, DI ACQUA E DI MATERIE PRIME PERICOLOSE.469.4. LE EVENTUALI CERTIFICAZIONI AMBIENTALI RICONOSCIUTE. .........................................................................................46AGRI TRE Pag. 2


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev029.5. LA DESCRIZIONE DELLE TECNICHE CHE IL GESTORE INTENDE ADOTTARE PER PREVENIRE L’INQUINAMENTO INTEGRATO..............4610. PIANO DI CONTROLLO E MONITORAGGIO..................................................................................................... 4910.1. SISTEMA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLE EMISSIONI .....................................................................4910.2. MONITORAGGIO IN CONTINUO AL CAMINO .................................................................................................5010.3. DESCRIZIONE DEL SISTEMA............................................................................................................................5110.3.1. Controllo delle ricadute al suolo delle immissioni ................................................................................5110.3.2. Monitoraggio fluidi ..............................................................................................................................5110.3.3. Monitoraggio ceneri.............................................................................................................................52AGRI TRE Pag. 3


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02PREMESSALa presente relazione tecnica, costituisce l’allegato 1 alla domanda di AIA presentata dalla Società AgriTREper un impianto di cogenerazione alimentato da biomasse solide (paglia e cippato) <strong>della</strong> potenza di 25 MWelettrici circa da localizzare in località Viticone nel Comune di Sant’Agata di Puglia (FG.).L’energia elettrica, al netto degli autoconsumi, sarà interamente ceduta alla rete di trasmissione elettricanazionale.L’impianto è costituito principalmente da una caldaia alimentata a biomasse solide <strong>della</strong> potenza di 80,0 MWte da un turbogruppo da 31,5 MVA.L’impianto, in conduzione cogenerativa può mettere a disposizione vapore a 0,7 bar e 90 °C, per un massimodi 20 MWt.L’approvvigionamento <strong>della</strong> biomassa avverrà infatti localmente, in linea con il concetto di filiera corta, leemissioni di inquinanti atmosferici saranno limitate, l’occupazione di suolo sarà minima e l’impatto visivo saràlimitato.Il progetto si caratterizza per il suo valore <strong>ambientale</strong>, in quanto produce un’importante quantità di energiaelettrica senza emissioni di CO 2 . Infatti le emissioni di CO 2 conseguenti all’impiego delle biomasserestituiscono all’atmosfera la stessa CO 2 che è stata assorbita negli anni precedenti , durante l’accrescimentodalle piante/sostanze da cui deriva la biomassa. Ne risulta un bilancio per la CO 2 complessivamente nullo.L’impianto contribuisce quindi agli sforzi del nostro Paese per il rispetto degli impegni assunti con il protocollodi Kyoto.Il progetto che si intende realizzare consegue anche un elevato rendimento di conversione del calorecontenuto nel combustibile in energia elettrica.La descrizione dell’impianto ed i dati riportati rivestono talvolta un carattere generale, per non incorrere ineventuali restrizioni concorrenziali in fase di appalto, date da informazioni specifiche dei singolifornitori/produttori. Allo stesso tempo la descrizione dell’impianto è sufficiente ad inquadrare correttamente ilprogetto a prescindere dagli aspetti di dettaglio che possono essere precisati solo in fase di progettazioneesecutiva.AGRI TRE Pag. 4


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev021. INQUADRAMENTO URBANISTICO TERRITORIALE DELL’IMPIANTOL'impianto di biomassa è situato in contrada Viticone nel territorio comunale di Sant'Agata di Puglia, comune<strong>della</strong> provincia di Foggia. Sant'Agata di Puglia, è un comune con 2.217 abitanti sito sui monti delSubappennino Dauno. La sua superficie comunale ha una estensione di 115.80 km 2 (11580 ha) e presentauna quota rispetto a livello del mare di 813 m.s.l.m.. Il territorio confina ad Est con Candela, a Nord conDeliceto e Ascoli Satriano, a Sud con Lacedonia (AV) ed infine ad Sud-Ovest con Accadia e Anzano di Puglia.Il sito di progetto si trova a sud dalla strada provinciale SP119, da cui dista circa 500 metri, e confina ad estcon la strada “vicinale delle quote comunali Viticone”. L’area occupata dall’impianto ha un’estensione pari acirca 4,8 Ha, comprensiva dell’area destinata allo stoccaggio <strong>della</strong> paglia e del cippato. Il terreno pressochépianeggiante degrada da nord-ovest verso sud-est, con pendenza inferiore al 5% ad una quota media sullivello del mare pari a circa 330 m.L'area di studio è ricoperta prevalentemente da terreni sabbiosi di età Plio-Pleistocenica conseguentementeavendo una situazione topograficamente pianeggiante; dal punto di vista morfologico, si è osservato che idepositi affioranti, appaiono sufficientemente addensati e stabili, non evidenziando distacchi o scoscendimenti.L’area è collegata alla rete stradale composta :• dalla strada provinciale SP 119 che collega Palazzo d'Ascoli (Ascoli Satriano) con Bastia(Sant’Agata di Puglia), da cui dista circa 500 metri;• dalla strada provinciale SP 102 che collega Quadrivio Candela a Deliceto• dalla strada regionale SR1 che collega Candela a BovinoLa rete viaria di collegamento all’area di centrale è idonea a garantire l’approvvigionamento di combustibile,senza significativo aggravio <strong>della</strong> viabilità rispetto alle attuali condizioni.Il terreno è tipizzato nel vigente P.R.G. del Comune di Sant’Agata di Puglia come Zona “E-Agricola”, e dalpunto di vista catastale l’area di impianto interessa le particelle ricadenti nel Fg.1 p.lle n.56,57,71,72,73,88,89.Il comune di S. Agata di Puglia non è ancora dotato di un piano di zonizzazione acustica del territorio, pertantosi farà riferimento al D.P.C.M. 1 marzo 1991 che prevede il limite diurno Leq dB(A) pari a 70 e quello notturnopari a 60.In assenza di tale strumento di pianificazione, secondo la classificazione fornita dal D.P.C.M. 14 novembre1997, l’area su cui insiste il sito ricade urbanisticamente:• Classe III – Aree di tipo misto, ovvero aree urbane interessate da traffico veicolare locale o diattraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici conlimitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate daattività che impiegano macchine operatrici.Il sito selezionato presenta molteplici aspetti positivi e qualificanti:• è completamente libero e non è occupato da altri impianti o infrastrutture o abitazioni;• è prospiciente alla SP 119, per cui è facilmente raggiungibile via gomma senza necessità di creareinfrastrutture ad hoc;• è posizionato in zona baricentrica rispetto all’approvvigionamento <strong>della</strong> biomassa solida (paglia ecippato) garantendo la filiera corta;• è esente da ogni vincolo di natura urbanistica, <strong>ambientale</strong>, paesaggistica o altro;AGRI TRE Pag. 5


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02• data la sua posizione, discosta dal traffico e da abitazioni, sarà possibile svolgere i lavori dicostruzione delle infrastrutture dell’impianto con un minimo disturbo al territorio, massimizzandoquindi il rapporto tra vantaggi (occupazionali, economici, ecc.) del cantiere e “peso”<strong>ambientale</strong>/territoriale del cantiere stesso;• il terreno disponibile è sufficientemente ampio per consentire di realizzare le necessarie infrastrutturedi cantiere senza disturbare aree vicine.Nella tabella seguente è indicata la presenza, nel raggio di un chilometro dal perimetro dell’impianto, di alcuneattività/infrastrutture/specificità ambientali del territorio.Tipologia SI NOAttività produttivexCase di civile abitazionexScuole, ospedali, etc.xImpianti sportivi e/o ricreativixInfrastrutture di grande comunicazionexOpere di presa idrica destinate al consumo umanoxCorsi d'acqua, laghi, mare, etcxZone agricolexPubblica fognaturaxMetanodotti, gasdotti, acquedotti, oleodottixElettrodotti di potenza maggiore o uguale a 15 kW xRisorse naturali e parchixAGRI TRE Pag. 6


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev022. IL PROCESSO PRODUTTIVO2.1. GeneralitàL’impianto consiste di una centrale termoelettrica cogenerativa a biomasse vegetali solide da 25 MWe (lordo –full electric), costituita principalmente da una caldaia alimentata a biomasse solide <strong>della</strong> potenza di 80,0 MWte da un turbogruppo da 31,5 MVA.L’impianto ha le seguenti caratteristiche principali:• Combustibile: Biomasse vegetali solide;• Configurazione: produzione di energia elettrica e fornitura di calore (acqua calda) per riscaldamentoserre;• Condensazione: con condensatore ad aria;• Abbattimento degli NOx nei fumi mediante sistema SNCR (Selective Non Catalitic Reduction), basatosull’iniezione di soluzione ureica in caldaia;• Neutralizzazione di eventuali gas acidi, mediante l’aggiunta di un reagente alcalino, come ad esempiola calce idrata - Ca(OH) 2 ;• Abbattimento delle polveri mediante filtro a manica;• Sistema di addittivazione di carboni attivi per il trattamento e l’assorbimento dell’eventuale presenzanei fumi di microinquinanti.• Composizione chimica dei fumi emessi con valori ammissibili corrispondenti a quelli <strong>della</strong> normativavigente.Le condizioni standard di funzionamento dell’impianto sono così definite:periodo di funzionamento 8000 h/annoassetto di funzionamento: 5000 h/anno full elettric – 3000 h/anno cogenerazionebiomassa utilizzata: 100 % paglia2.1.1. Il combustibileSi intende realizzare un impianto cogenerativo che utilizzi come combustibile la biomassa vegetale solida cosìcome definita dal DLgs 152/2006 - lettere a), b), c), d), e) - § 1 – Sez. 4 - Parte II – All. X alla Parte Quinta esuccessive modifiche.Ad ogni bon conto ed al solo fine di assecondare eventuali disponibilità del territorio, il sistema di combustioneè stato progettato con accorgimenti tali da utilizzare un mix di paglia e cippato da residui agroforestali, potendofunzionare al 100% con la sola paglia o con un mix di 90% paglia e 100% di cippato.2.1.2. L’impiantoL'intera progettazione si è ispirata a criteri EMAS, come dimostra l'adesione del general contractor (UNAIS) aisistemi gestione <strong>della</strong> qualità (ISO 9000) e ai sistemi di gestione <strong>ambientale</strong> (ISO 14000 e/o EMAS),considerato che la società appartiene al gruppo AFORIS, certificata secondo il Sistema di Gestione <strong>della</strong>Qualità conforme ai requisiti <strong>della</strong> norma UNI EN ISO 9001:2008 e secondo il Sistema di Gestione <strong>della</strong>Responsabilità Sociale conforme ai requisiti <strong>della</strong> norma SA8000.E’ intenzione <strong>della</strong> società proponente richiedere la certificazione EMAS appena l’impianto sarà in esercizio.L’impianto è suddiviso nelle seguenti sezioni:AGRI TRE Pag. 7


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02• ricevimento, stoccaggio e movimentazione del combustibile;• caldaia a griglia mobile, economizzatore, evaporatore, surriscaldatore;• sistema di depurazione ed evacuazione fumi e sistemi ausiliari per il controllo delle emissioni;• turbogeneratore;• ciclo termico e sistema di condensazione ad aria;• sistema by-pass turbina;• sistema produzione acqua calda;• apparecchiature e strumentazioni elettriche:- sottostazione elettrica a 150 KV per il collegamento con la rete;- cavidotto a 30 kV per il collegamento tra il sito e la sottostazione;• sistema elettrico di distribuzione media e bassa tensione con relativi quadri e trasformatori elettrici;• sistemi di regolazione, supervisione e controllo;• sistemi ausiliari di centrale:- impianto di produzione e distribuzione acqua demineralizzata;- impianti di iniezione additivi chimici e campionamento chimico acqua di caldaia;- impianto i produzione e distribuzione aria compressa;- impianto antincendio (rivelazione e spegnimento);• sistema di analisi fumi;• camino per lo scarico dei fumi di combustione;• impianto trattamento acque e rete di scarico acque reflue;• infrastrutture, opere civili, servizi generali d’impianto.2.2. Approvvigionamento e stoccaggio2.2.1. Parco combustibileLa centrale è progettata per essere alimentata con biomasse vegetali aventi caratteristiche diverse:• paglia di cereali• cippato da potatureIl Parco Combustibile è costituito da:• una postazione di ingresso con pesa;• un’area esterna adibita allo stoccaggio di balle di paglia di circa 53.280 m 3 ;• un’area esterna adibita allo stoccaggio del cippato di circa 2.500 m 3 ;• mezzi per la movimentazione del materiale (scarrabili, pale, forchini e ragni);• un deposito, per alimentazione caldaia con paglia <strong>della</strong> dimensione lorda di circa 20.000 m 3 , <strong>della</strong>capacità di circa 1 giorno di funzionamento dell’impianto;• un deposito, per alimentazione in caldaia del cippato <strong>della</strong> capacità di circa 1.400 m 3 , <strong>della</strong> capacità dicirca 1 giorno di funzionamento dell’impianto;• un sistema meccanico per l’alimentazione in continuo <strong>della</strong> caldaia con il combustibile tipo cippato apartire dal deposito di cui al punto precedente;• un sistema meccanico (pinze) per l’alimentazione in continuo di una postazione di apertura delle balledi paglia;Il combustibile, arriverà alla Centrale su camion e rimorchi agricoli.AGRI TRE Pag. 8


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev022.2.2. Ricevimento, pesatura, scarico ed immagazzinamento combustibileNell’area dell’impianto verrà organizzata l’area di ricevimento e pesatura e verranno predisposti i depositiall’aperto di cippato e per le balle di paglia, equipaggiati con gru e pale semoventi. Tutto il combustibile verràdunque trasportato e stoccato nel deposito di movimentazione per l’alimentazione <strong>della</strong> caldaia.2.2.3. Movimentazione pagliaLa paglia viene stoccata in un’area dell’edificio pari a 930 m 2 circa, per un’altezza netta complessiva di 4 metri.Il sistema di caricamento dei nastri trasportatori che alimentano la caldaia avviene per mezzo di un carroponteche attraversa tutta la campata principale dell’edificio.2.2.4. Movimentazione cippatoIl deposito è costituito in senso longitudinale da quattro corsie, le cui dimensioni sono circa 11 m di lunghezza,4 m di larghezza ed altezza utile di stoccaggio pari a 8 m.Questo stoccaggio assume un significato rilevante nella gestione dell’impianto: una tale autonomia permette digestire con una certa flessibilità il ricevimento <strong>della</strong> biomassa dall’esterno, con particolare riferimento allaprogrammazione delle manutenzioni e alla gestione di particolari emergenze.All’interno del deposito di cippato, l’accumulo <strong>della</strong> biomassa lungo tutta la lunghezza delle corsie vieneottenuta con un raschiatore (o rastrello) che con movimenti di traslazione orizzontale e verticale distribuisce labiomassa lungo la singola corsia. Questo stesso convogliatore permette anche lo scarico del cippato dal latocorto di ogni corsia, opposto a quello di alimentazione. Un sistema a fotocellule, nella parte finale delle corsie,verifica lo stato di riempimento ed influenza la logica di gestione delle fasi di carico e scarico del deposito.La movimentazione <strong>della</strong> paglia e del cippato nei relativi depositi avverrà quindi al chiuso e gli apparati diventilazione saranno dotati di appositi filtri, in modo da azzerare le emissioni di polveri. Lungo il fronte discarico delle tre corsie, è presente un trasportatore a catena interrato che raccoglie tutto il cippato estratto daldeposito e lo convoglia ai nastri trasportatori che alimentano la caldaia.2.3. Generazione VaporeIl generatore di vapore per la produzione di vapore surriscaldato ad elevata entalpia è costituito da una caldaiaad un solo corpo cilindrico superiore, progettata con tre passaggi. Il primo passo è la camera di combustione.Il secondo passo è il surriscaldatore. Il terzo passo contiene i restanti fasci tubieri dell'economizzatore.AGRI TRE Pag. 9


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02La tecnologia è del tipo a griglia, così definita perché appunto i processi di combustione avvengono al di sopradi una griglia di metallo. La combustione delle particelle più pesanti avverrà sulla griglia, mentre le particellepiù leggere bruceranno in sospensione.L’aria primaria immessa attraverso la griglia la raffredda e garantisce la combustione sulla griglia, l’ariasecondaria immessa con eiettori in camera di combustione garantisce la turbolenza e la miscelazionedell’ossigeno e dei composti volatili.2.3.1. CaldaiaLa camera di combustione avrà tre diversi sistemi di combustione:• Griglia per biomasse (Max.80 MW);• Bruciatori a metano- per start-up (2 x 15 MW);La potenzialità massima con combustibile solido sarà di 80 MW.La camera di combustione sarà alta e snella con una buona turbolenza ed un lungo tempo di permanenza.Il bruciatore a gas sarà ubicato lateralmente sulla parte bassa <strong>della</strong> camera e sarà usato solo durante ilperiodo di avviamento.Le ceneri carboniose incombuste saranno re-iniettate nella camera di combustione minimizzandone laquantità da smaltire e riducendo la presenza di articolato carbonioso incombusto ottenendo un miglioramentoimportante <strong>della</strong> qualità delle emissioni.La camera di combustione deve operare sopra il 30% del carico prima di poter iniziare l'iniezione dellebiomasse ed il carico termico da biomassa.Il sistema di alimentazione dei combustibili, sia paglia che cippato, è realizzato mediante trasporto meccanico.Potenza termica nominale kW t 80.000Potenza scambiata lato fumi kW t 71.740Configurazione• Focolare• Preriscaldo aria• Risurriscaldamento• Ricircolo fumi• Tipo focolareCondizioni vapore in uscita• Portata• Pressione• Temperaturakg/sbar (a)°CA griglia mobileSiNoSiGriglia raffredd. ad aria26,4110500,0Condizioni fumi• Portata fumi Nm 3 /h 136.000 ÷ 170.000• Temperatura uscita fumi °C ~ 155• Temperatura ingresso aria °C 25• Rendimento caldaia % 89,68Ceneri• Solide• VolatiliTotalikg/hkg/hkg/h8052011006AGRI TRE Pag. 10


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02Caratteristiche tecniche <strong>della</strong> caldaiaDATI TECNICICARICO NOMINALEAlimentazione del combustibile kg/h 19,7Umidità del combustibile % 32Calorie immesse (NCV) MW 80Temperatura dell'aria di combustione °C 25Portata aria di combustione Nm 3 /h 150.000Portata aria secondaria Nm 3 /h 70.000Ricircolazione fumi Nm 3 /h 45.000Portata fumi di combustione Nm 3 /h 136.000 ÷ 170.000Efficienza <strong>della</strong> caldaia % 89,68Tenore in ceneri - base asciutta (valore medio) % 7,5Cenere sottogriglia circa kg/h 805La combustione delle particelle più pesanti avverrà sulla griglia, mentre le particelle più leggere bruceranno insospensione.L’aria primaria immessa attraverso la griglia la raffredda e garantisce la combustione sulla griglia, l’ariasecondaria immessa con eiettori in camera di combustione garantisce la turbolenza e la miscelazionedell’ossigeno e dei composti volatili.Caratteristiche <strong>della</strong> grigliaCamera di combustioneLa camera di combustione sarà alta e stretta in modo da assicurare una buona turbolenza ed un lungo tempodi permanenza.Ciò è necessario per realizzare una buona combustione con valori bassi di emissione. Una camera dicombustione alta e stretta assicurerà anche una efficiente circolazione naturale di acqua/vapore nelle pareti<strong>della</strong> membrane in tutte le possibili operazioni di carico e di combustione. La camera di combustionerettangolare è costituita da pareti a membrana raffreddate ad acqua.AGRI TRE Pag. 11


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02Dati tecnici caldaiaIl secondo e terzo passo dei fumi saranno organizzati a valle <strong>della</strong> camera di combustione. Il gas dicombustione passa dalla camera di combustione nella parte superiore del secondo passo, successivamenteverso il basso per il secondo passo, infine gira 180° e passa verso l'alto per il terzo passo.Quando il gas di combustione supera la parte inferiore del secondo passo, una grande parte delle particelle dicarbonio incombusto presenti nel gas di combustione cadrà nella tramoggia posta nella parte inferiore. Leparticelle separate saranno iniettate pneumaticamente nella camera di combustione sopra la superficie <strong>della</strong>griglia. Inoltre, similmente alla camera di combustione, i secondi e terzi passi sono progettati con pareti aventitubazioni a membrana raffreddate ad acqua.Il surriscaldatore sarà installato nel secondo e terzo passo. I fumi fluiscono attraverso la camera dicombustione, poi, attraverso il surriscaldatore a passo largo e verso l'alto attraverso i surriscaldatori nel terzopasso.EconomizzatoreL'economizzatore è realizzato con tubi alettati e sostenuto dal basso in un'unità separata. Il flusso d'acquad'alimentazione attraversa l'economizzatore dal basso verso l'alto in controcorrente con i fumi. In questo modotutto il vapore generato nell'economizzatore può passare facilmente nel corpo cilindrico superiore anchedurante lo start-up o nel caso di significative variazioni di carico. Dal collettore di uscita l'acqua fluisce nelcorpo cilindrico in cui è distribuita uniformemente per mezzo di un distributore interno.L'acqua di caldaia passerà dal corpo cilindrico ai collettori di fondo caldaia per mezzo di discendenti estreminon riscaldati.Nel corpo cilindrico la miscela acqua/ vapore sarà separata per mezzo di piatti e cicloni organizzati ad hoc.L'acqua sarà restituita al sistema di circolazione mentre il vapore attraverserà dei demister posti nella partesuperiore del tamburo. Dalla parte superiore del corpo cilindrico il vapore saturo passerà al surriscaldatore.Il corpo cilindrico sarà situato all'estremità superiore <strong>della</strong> caldaia e sarà dotato di passi d' uomo dotati di tuttigli opportuni componenti ed accessori necessari per garantire l'ispezionabilità e l'inserimento di strumenti dimisura e controllo e separazione gas/liquidoSistema di rimozione ceneri leggereI residui solidi <strong>della</strong> combustione da evacuare sono costituiti da:• ceneri leggere raccolte nella tramoggia di fondo del passaggio convettivo;• ceneri leggere raccolte nelle tramogge di scarico del filtro a maniche.AGRI TRE Pag. 12


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02Il sistema di raccolta e movimentazione è costituito da trasportatori meccanici che raccolgono le ceneriprovenienti dalla parte convettiva e dal filtro a maniche e le inviano poi in un silo di stoccaggio a secco. Ilsistema di evacuazione è dimensionato per raccogliere le ceneri leggere, trasportarle in manieraadeguatamente protetta per evitare pulviscolo nell’aria ed immagazzinarle in un silo.Il silo è dotato di:• filtro di sfiato;• sensore di livello a 3 posizioni;• sistema di estrazione residui sia a secco sia ad umido (umidificatore ceneri).•Captazione ceneri pesantiLe ceneri pesanti provenienti dalla superficie <strong>della</strong> griglia mobile sono trasportate al limite frontale <strong>della</strong> grigliamobile dalla quale cadono all'interno di un sistema di scarico e movimentazione costituito da un trasportatorea catena.Le ceneri umide vengono scaricate all'esterno all'interno di tre container scarrabili in modo da non permettereemissioni in aria.Iniezione di soluzione urea (SNCR)Il sistema è composto dalle seguenti parti:• un serbatoio dell’urea in soluzione dimensionato per garantire l’esercizio dell’impianto al 100% delcarico per almeno 15 gg., completo di tutti gli accessori del caso;• un sistema di circolazione <strong>della</strong> soluzione che includa 2 pompe al 100%, capace di trasferire lasoluzione al sistema di misura e distribuzione;• un sistema di misura e distribuzione <strong>della</strong> soluzione ureica alle lance di iniezione. Il sistema saràdimensionato in modo da consentire la miscelazione ottimale tra la soluzione di urea, l’acqua didiluizione e l’aria di atomizzazione.• lance di iniezione adatte a resistere alle alte temperature;• adeguato sistema di controllo.2.3.2. Linea area e fumiUn ventilatore alimenta l’aria di combustione alla caldaia. A valle del ventilatore un preriscaldatore a vaporeriscalda l’aria prima che essa entri nel preriscaldatore. A valle dei preriscaldatori dell'aria parte di essa èportata agli ugelli dell'aria secondaria per mezzo di un ventilatore; l’aria rimanente è portata alla griglia.La camera di combustione è tenuta in leggera depressione a 50-200 mm H 2 O per mezzo di un ventilatoremunito di inverter, posto dopo il filtro a maniche.Il condotto dei fumi collega l'economizzatore con il filtro a maniche, il filtro a maniche con il ventilatore e quindicon il camino. Il condotto è dotato di valvole di controllo e di blocco. Le dilatazioni termiche sono assorbite dacompensatori; un silenziatore è ubicato a valle del ventilatore estrattore. Tutti i condotti sono provvisti diaperture per interventi ispettivi/manutentivi.Trattamento fumiIl sistema di depurazione fumi è costituito dai seguenti componenti:• Reattore con iniezione di calce per la neutralizzazione dei fumi;• Filtri a manica;• Ventilatore estrattore;• Camino;AGRI TRE Pag. 13


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02Nei fumi in uscita dalla caldaia si inietta calce, che ne riduce l’eventuale alcalinità.I fumi attraversando poi il filtro a maniche sono depurati da tutte le polveri residue; tali polveri sono convogliatead un silo di raccolta.Un ventilatore aspirante garantisce il flusso e la mandata al camino per lo scarico in atmosfera; tale ventilatoreè adeguatamente dimensionato per garantire il tiraggio e la depressione <strong>della</strong> linea fumi e di conseguenza<strong>della</strong> camera di combustione.2.4. Produzione energia elettricaLa produzione di energia è affidata al turbogeneratore a vapore.Il sistema <strong>della</strong> turbina a vapore ha le seguenti caratteristiche:• macchina veloce ad azione con connessione a generatore con ruota ad ingranaggi;• prelievo controllato per il degasatore a 3,5 bar (a), per preriscaldatore aria a 7,5 bar (a) e per ilpreriscaldo condense e a per la produzione di acqua calda a 0,7 bar (a);• valvole di ammissione con sistema di regolazione <strong>della</strong> pressione e prelievo a pressione controllata;• riduttore di velocità, completo di giunto di accoppiamento all’alternatore;• funzionamento in “sliding pressure” con valore minimo di pressione;· Essa è dotata di sistemi ausiliari quali:- sistema di lubrificazione completo di pompe principali e di emergenza, refrigerante dell’olio, 2filtri (ridondanza al 100%), serbatoio dell’olio, tubazioni di collegamento;- valvole, sfiato olio con separazione olio/aria, ecc.;- viradore;- valvole di ammissione del vapore vivo ad alta pressione complete di accessori;- valvole di regolazione del vapore vivo complete di accessori;- filtri temporanei e permanenti sull’arrivo del vapore vivo;- sistema di regolazione di velocità di tipo elettro-idraulico;- sistema del vapore di tenuta completo di filtri, valvole e tubazioni;- dispositivo di scatto per sovra velocità, bassa pressione olio lubrificazione, alta pressionescarico turbina, spostamento assiale eccessivo dell’albero, blocco a distanza;- strumentazione per un esercizio sicuro ed affidabile dell’intero sistema incluso il sistema dirilevazione vibrazioni e temperature metallo dei cuscinetti;- tubazioni di collegamento;- controflange, bulloni, guarnizioni per le eventuali estremità flangiate- piastre di fondazione, spessori di livello e bulloni per il collegamento al basamento edeventuali inserti necessari per la posa in opera e per l’allineamento;- quadro di controllo e regolazione turbina;Il generatore elettrico è accoppiato alla turbina a vapore mediante riduttore ad ingranaggi; i sistemi ausiliarisono in larga misura comuni a quelli <strong>della</strong> turbina a vapore e descritti nella relativa sezione. La connessionetra la turbina e il generatore avviene attraverso un riduttore di giri, il cui rendimento è 0,99.2.5. Sistema di condensazione ad ariaE’ previsto un sistema di condensazione del vapore proveniente dallo scarico <strong>della</strong> turbina a vapore o incondizioni di emergenza dal gruppo di valvole di by-pass <strong>della</strong> turbina stessa Il condensatore ad aria è laAGRI TRE Pag. 14


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02migliore soluzione per ridurre al minimo il consumo di acqua. Il condensatore è formato da varie sezioni,ciascuna con un ventilatore.I tubi radianti con alettatura in alluminio, saranno disposti a capanna.II condensatore sarà protetto contro il congelamento sino ad una temperatura di -10°C con il carico sempre aldisopra del 45%, sarà ubicato su una struttura metallica che consenta una corretta circolazione dell'aria diraffreddamento.I ventilatori saranno controllati in velocità per ridurre al minimo i consumi interni di energia.Il sistema è costituito da:- Condensatore ad aria dimensionato in modo da garantire in tutte le condizioni ambientali lacondensazione del vapore con una contropressione accettabile da parte <strong>della</strong> turbina avapore. E’ inoltre progettato per condensare tutto il vapore prodotto in caldaia in caso di bypass<strong>della</strong> turbina;- Serbatoio raccolta per gravità del condensato (pozzo caldo);- Impianto di estrazione in condensabili con pompa ad anello liquido ed eiettori (ibrido);- Tubazioni e valvole di collegamento;- Strumentazione e controllo;- Struttura di sostegno in acciaio completa di scale e passerelle per consentire l’esercizio e lanormale manutenzione dell’impianto;2.6. Ciclo termicoI sistemi del ciclo termico sono:• Sistema vapore principale e by-pass turbina,• Sistema condensato e acqua di alimentoSistema vapore principale e by-pass turbinaIl sistema comprende:• La tubazione di adduzione del vapore in alta pressione dalla caldaia alla turbina per l’alimentazione<strong>della</strong> stessa durante il normale funzionamento completa di valvole di regolazione, controllo edintercettazione rapida, comandate dal sistema di automazione dell’impianto;• Una linea di by-pass <strong>della</strong> turbina ,completa di valvola di riduzione <strong>della</strong> pressione e di attemperatorealimentato con l’acqua in mandata dalle pompe di alimento, per lo scarico al condensatore di tutto ilvapore generato dalla caldaia in emergenza su chiusura <strong>della</strong> valvola di ammissione di turbina;• Le tubazioni del vapore in bassa pressione che connettono lo spillamento <strong>della</strong> turbina alle utenze dicentrale rappresentate essenzialmente dal degasatore, dagli eiettori del vuoto del condensatore, dalletenute <strong>della</strong> turbina e dal sistema di termoventilazione <strong>della</strong> centrale;• La strumentazione, le valvole di intercettazione, regolazione, sicurezza e non ritorno e quant’altronecessario per il corretto funzionamento del sistema.Sistema condensato e acqua di alimentoLa funzione del sistema acqua alimento é quella di recuperare il condensato, reintegrarne le perdite conacqua demineralizzata, preriscaldarlo (utilizzando i fumi caldi di scarico dalla caldaia) degasarlo ed inviarequindi, la portata di alimento richiesta alla caldaia a biomassa.Il sistema acqua alimento è costituito essenzialmente dai componenti descritti nel seguito:AGRI TRE Pag. 15


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02• due elettropompe di estrazione del condensato, ciascuna dimensionata per il 100% <strong>della</strong> portata, percui una è in servizio e la seconda di riserva, le quali aspirano dal pozzo caldo del condensatore ederogano al degasatore;• un degasatore che riceve l’acqua erogata dalle pompe di rilancio del condensato ed il vapore chearriva dallo spillamento turbina.Il degasatore è costituito essenzialmente da:- una torretta degasante in cui l’acqua entrante dall’alto, finemente polverizzata a mezzo di ugellispruzzatori,viene privata dei gas disciolti per mezzo del vapore entrante dal basso;- un serbatoio dell’acqua degasata;- sistema di regolazione <strong>della</strong> portata acqua alimento;- sistema di regolazione del vapore;- valvolame, strumentazione e tubazione inferiore per la distribuzione del vapore.- Due pompe di alimento <strong>della</strong> caldaia a biomassa, ciascuna dimensionata al 100% <strong>della</strong> portatarichiesta dalla caldaia, che aspirano dalla cassa accumulo del degasatore ed erogano la portatarichiesta al corpo cilindrico. Le pompe sono azionate da motori elettrici e dotate di valvole diintercettazione, filtro su aspirazione, valvole di ritegno sulla mandata e manometri. Una linea diricircolo al degasatore assicura il corretto funzionamento al di sotto <strong>della</strong> portata minima <strong>della</strong>pompa.2.7. Sistemi ausiliariSistema in ciclo chiuso di raffreddamento degli ausiliari di CentraleIl sistema di raffreddamento eroga acqua ad una temperatura normalmente inferiore a 20°C per ilraffreddamento dell’olio di lubrificazione del turboalternatore, dell’aria in circuito chiuso dell’alternatore e per ilraffreddamento di altri sistemi ausiliari di Centrale.Il sistema comprende:• Due pompe centrifughe orizzontali (ridondanza 100%) per la circolazione dell’acqua diraffreddamento;• Due aerotermi posizionati sulla copertura dell’edificio turbina;• Tubazioni e valvole necessarie alla distribuzione dell’acqua di raffreddamento alle utenze.Sistema antincendioLa protezione antincendio <strong>della</strong> centrale è garantita da un sistema antincendio composto da impiantiindipendenti:• impianto di rilevazione incendi;• impianto di spegnimento;• attrezzature portatili manuali;Compito dell’impianto di rilevazione è quello di controllare le condizioni di sicurezza dei vari locali attraverso ilmonitoraggio di temperatura e fumo tramite rilevatori collegati alla centralina allarmi sistemata nei pressi <strong>della</strong>Sala Controllo.Il sistema di rivelazione incendi sarà dotato di una centrale di Controllo e Segnalazione ubicata all’interno <strong>della</strong>Sala Controllo.Alla centrale di controllo e segnalazione faranno capo i rivelatori automatici, i punti di segnalazione manuale,la trasmissione a distanza dei segnali di allarme, l’attivazione degli impianti di spegnimento.AGRI TRE Pag. 16


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02L’impianto di spegnimento sarà costituito da un insieme di reti ed attrezzature e comprenderà:• Rete di distribuzione dell’acqua antincendio in pressione, a servizio dell’insieme;• Idranti soprassuolo DN 70 installati all’esterno degli edifici, <strong>della</strong> caldaia e relativi servizi, nonché deldeposito biomassa all’aperto;• Idranti DN 45 installati all’interno delle aree di movimentazione biomassa, all’interno <strong>della</strong> SalaAusiliari e nel locale turbina;• Impianti a diluvio installati nelle tre sezioni del deposito del combustibile e nella fossa del nastro ditrasporto.• Impianto a diluvio installato sulla tramoggia di alimentazione <strong>della</strong> caldaia.• Impianto tipo Spray Water installato nel Locale Turbina.Le condizioni di pressione e portata, nonché la scorta di acqua, saranno garantite dalla rete acqua ad altapressione dello Centrale.Saranno disponibili, inoltre, attrezzature portatili di varia tipologia per le azioni di intervento immediato da partedel personale e, in particolare:• Estintori a polvere nel locale turbina e in prossimità dei trasformatori• Estintori a CO2 portatili a servizio <strong>della</strong> Sala Controllo• Estintore carrellato a CO2 nella Sala QuadriSistema aria compressaIl sistema di produzione e distribuzione dell’aria compressa ha la funzione di produrre e distribuire ariacompressa per gli strumenti ed i servizi <strong>della</strong> centrale.Il Sistema aria compressa è composto dai seguenti componenti principali:• 2 compressori (al 100%), di cui uno in riserva all’altro, completo di filtri sull’aspirazione e dipostrefrigeranti;• Una coppia di essiccatori,di cui uno di riserva, ed una coppia di filtri, di cui uno di riserva;• Due serbatoi, uno per l’aria strumenti e valvole e l’altro utilizzato in emergenza.Uno stacco per alimentare la rete Aria Servizi è previsto all’uscita del compressore prima degli essiccatori.Il sistema è completato dalla rete di tubazioni che alimenta tutte le utenze distribuite entro il perimetro <strong>della</strong>Centrale con le valvole e gli strumenti necessari al suo corretto funzionamento.Sistema acqua industriale e acqua servizi di centraleL’alimentazione di acqua alla Centrale viene assicurata tramite collegamento alla rete del consorzio di bonificae prevede uno stoccaggio di acqua industriale di 200 m 3 .Sistema acqua demineralizzataLa Centrale ha un consumo di acqua demineralizzata dovuto alla necessità di compensare le perdite del ciclotermico durante il normale funzionamento, rappresentate principalmente da:• reintegro del vapore utilizzato per soffiature <strong>della</strong> caldaia;• reintegro <strong>della</strong> portata di blowdown <strong>della</strong> caldaia;• reintegro prese campioni;• reintegro del vapore degli eiettori e delle tenute di turbina (solo parzialmente recuperati comecondense);• perdite sporadiche di acqua o vapore, necessità di drenaggio di parti di impianto ed altri interventiche rappresentano ulteriori consumi di acqua;• reintegro circuito raffreddamento ausiliari.AGRI TRE Pag. 17


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02Il sistema consta di:• Filtri di alimentazione• Scambiatori cationici• Torre di decarbonatazione• Pompe di ripresa• Scambiatori anionici• Scambiatore a letto misto• Impianto di rigenerazione• Filtri di finituraSistema di condizionamento chimicoIl sistema di condizionamento chimico ha lo scopo di preparare le soluzioni chimiche necessarie al controllodelle caratteristiche dell’acqua di alimento, iniettando nel corpo cilindrico <strong>della</strong> caldaia una soluzione di fosfatotrisodico (o altro composto equivalente) per mantenere il pH entro i limiti richiesti ed iniettando all’aspirazionedelle pompe di alimento di una soluzione amminica per il controllo <strong>della</strong> concentrazione di ossigeno disciolto.Il sistema è costituito essenzialmente da :• un serbatoio di preparazione <strong>della</strong> soluzione di fosfato trisodico alimentato con acquademineralizzata e collegato alla aspirazione di una pompa dosatrice (previste due pompe al100%) di tipo alternativo per l’invio <strong>della</strong> soluzione alla caldaia;• un serbatoio di preparazione <strong>della</strong> soluzione desossidante alimentato con acqua demineralizzatae collegato alla aspirazione di una pompa dosatrice (previste due pompe al 100%) di tipoalternativo per l’invio <strong>della</strong> soluzione all’aspirazione delle pompe di alimento.Durante il normale funzionamento <strong>della</strong> Centrale l’iniezione chimica viene attivata periodicamentedall’operatore sulla base delle indicazioni provenienti dal campionamento dell’acqua del ciclo.Sistema di campionamento e analisi acqua/vaporeIl sistema di campionamento ha la funzione di analizzare e misurare le caratteristiche chimiche e fisiche deifluidi di processo in modo che queste caratteristiche siano entro parametri determinati per un funzionamentoottimale.Il banco di campionamento sarà costituito da un rack con struttura autoportante dimensionato per l’analisi sulletre linee di campionamento di seguito definte:• Condensato(ossigeno, pH, conducibilità)• Vapore surriscaldato (pH, conducibilità)• Spurgo continuo di caldaia (pH, conducibilità)Per le linee calde,il campione sarà opportunamente raffreddato e depressurizzato il prelievo per il relativoutilizzo.Sistema di ventilazione e condizionamento ariaIl sistema di ventilazione e condizionamento dell'aria è costituito da sistemi indipendenti, ciascuno asservito adun edificio, i quali assicurano in primo luogo il ricambio di aria necessario ad una confortevole permanenza delpersonale.Sistema di termoventilazioneIl sistema di termoventilazione provvede a ventilare la sala macchine e la sala quadri elettrici assicurando iricambi necessari al mantenimento di temperature ambiente compatibili con la permanenza del personale diesercizio.AGRI TRE Pag. 18


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02La portata di ventilazione è dimensionata sulla base dei rilasci termici delle apparecchiature installate al suointerno ed è assicurata da ventilatori in numero ridondante onde poter far fronte ad un eventuale disservizio diuna macchina.Sistema combustibile ausiliarioIl sistema di alimentazione a metano alimenta le utenze <strong>della</strong> centrale costituite da· N°2 bruciatori da 15 MWciascuno per l’innesco <strong>della</strong> combustione all’inizio di ogni avviamento da freddo.Sistema raccolta condenseIl sistema provvede a raccogliere tutte le condense pulite recuperabili dal ciclo termico, per riutilizzarle comeacqua di supplemento; le condense recuperabili possono venire principalmente da:• tenute manicotti <strong>della</strong> turbina a vapore• eiettori del vuoto del condensatorel sistema dovrà includere principalmente:• un serbatoio di raccolta delle condense;• due pompe di circolazione al 100%, per il trasferimento delle condense al degasatore con una portatamodulata automaticamente dal regolatore di livello dello stesso degasatore.Sistema trattamento effluenti liquidiTutti gli scarichi dovranno essere adeguatamente raccolti ed inviati all’impianto di trattamento acque <strong>della</strong>centrale.Le acque provenienti da processi industriali vengono raccolte da una rete realizzata con tubazioni invetroresina o PEAD e convogliate all’impianto di trattamento acque <strong>della</strong> centrale.Il sistema trattamento acque è pertanto costituito da:• Serbatoio di accumulo e riserva per antincendio• Pompe e rete di distribuzione acqua industriale• Apparecchiatura di disoleazione• Vasca di raccolta acqua di prima pioggia• Vasca di neutralizzazione e relativi reagenti• Scarichi autorizzati di restituzione ad acque superficialiI reflui vengono trattati in sequenza, dopo la disoleazione, con una neutralizzazione, la precipitazione dei salidisciolti ed una successiva decantazione degli stessi. Da tale trattamento risulterà quindi reflui da restituire,secondo normativa, ad acque superficiali per circa 1 m 3 /h.La normativa di riferimento applicata è D.Lgs n.152/2006, art 101, 105 e 113 e relativo all. 5 alla parte III, inparticolare tabella 1 e tabella 3.A chiarimento dello schema allegato si evidenzia che le tipologie di acque presenti nell’impianto sono leseguenti:Acque meteoriche da aree esterne all’area dell’impianto• Acque meteoriche da coperture• Acque meteoriche da aree di centrale• Acque di lavaggio aree di centrale• Acque di processo centrale- scarico continuo di caldaia- dreno del sistema di prelievo ed analisi campioniAGRI TRE Pag. 19


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02- rigenerazione resine impianto demi• Acque assimilabili ad uso domesticoFluidi presenti nell’impiantoNell’impianto sono presenti i seguenti altri fluidi :• Metano: cabina gas da 1400 Nm 3 /h• Olio lubrificante: cassa olio turbina e relativo stoccaggio da 8000 l• Urea in soluzione : volume di stoccaggio 30 m 3• NaOH in soluzione: serbatoio di stoccaggio da 10 m 3• HCl in soluzione: serbatoio di stoccaggio da 10 m 3• Ca(OH) 2 in soluzione acquosa serbatoio di stoccaggio da 80 m 3• Additivi per ciclo termico e trattamento acque (personalizzati sulle caratteristiche dell’acqua prelevatae delle indicazioni specialistiche dei fornitori <strong>della</strong> caldaia, <strong>della</strong> turbina e del condensatore).Tali prodotti saranno contenuti in serbatoi realizzati secondo normativa con adeguati sistemi di contenimentoper evitare spandimenti in caso di perdite accidentali.2.8. Distribuzione di media tensioneIl turbogeneratore, la cui potenza nominale è di 31,5 MVA, produce energia alla tensione di 11KV, 50HZ,trifase; a questa stessa tensione è stata quindi prevista la distribuzione primaria in MT dello stabilimento; verràquindi fornito in opera un quadro generale MT 11KV, denominato QMT 01, di tipo blindato, modulare,composto, in linea di massima, dalle seguenti sezioni:• Scomparto di arrivo linea dal generatore, incorporante:- Interruttore MT di protezione del generatore;- Misure di energia in uscita dal generatore ( produzione lorda richiesta da UTIF )- Gruppi di misura con riduttori di tensione e corrente, a monte ed a valle dell’interruttore, equanto necessario alla sincronizzazione del medesimo con la rete ed al suo parallelo con lastessa.• N° 2 due scomparti identici, ciascuno equipaggiato con interruttore MT di idonee caratteristiche,riduttori di misura di tensione e corrente, circuiti di protezione e quant’altro necessario per la correttaprotezione dei due trasformatori 11.000/690V,trifase,50HZ di alimentazione del quadro utenze a690Vca.• N° 2 due scomparti identici, ciascuno equipaggiato con interruttore MT di idonee caratteristiche,riduttori di misura di tensione e corrente, circuiti di protezione e quant’altro necessario per la correttaprotezione dei due trasformatori 11.000/400- 230V,trifase,50HZ di alimentazione del quadro utenze a400-230Vca.• N° 1 scomparto di alimentazione del primario del trasformatore elevatore 11/30KV,50HZ,trifase, da27MVA; lo scomparto è equipaggiato con idoneo interruttore automatico MT, e dei riduttori di misuraamperometrici e voltmetrici, e dei dispositivi e apparecchiature per il parallelo <strong>della</strong> rete con il quadro11KV, al ripristino delle condizioni ( dopo un’anomalia <strong>della</strong> rete ) che permettono di passare dalfunzionamento in isola dell’impianto al suo collegamento alla rete Terna.AGRI TRE Pag. 20


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev022.9. Sottostazione elettrica di alta tensione di collegamento alla Rete nazionaleLa sottostazione di alta tensione,ubicata nella sottostazione Candela 2 in località Piano D’Isca, sarà costituitada un trasformatore 30/150KV,trifase,50HZ,triangolo/stella , in olio , con raffreddamento ONAN, di potenzanominale di 25MVA; il trasformatore è completo di regolazione di tensione secondaria , azionata da idoneomotore elettrico.A monte e valle del trasformatore sono previsti gli opportuni scaricatori di sovratensione.A valle del trasformatore, in conformità delle prescrizioni Terna, sarà realizzato uno stallo completo,includente:• barre isolate in aria• interruttore tripolare tipo SF6 ( 152T2 ), completo dei sezionatori 189TB1 e 189TB2 a monte ed avalle.• riduttori di misura voltmetrici (TV)• riduttori di misura amperometrici (TA)• scaricatori di sovratensioni e filtri.Nel locale di misura verranno installati i relé di protezione <strong>della</strong> linea HV sino alla stazione Terna diinterconnessione; le misure fiscali dell’energia ceduta alla rete; il gruppo 48Vcc di soccorso per gli ausiliari disottostazione.Il collegamento alla rete Terna è definito nella STMG ( Specifica Tecnica Minima Generale ) emessa da Ternastessa.Il collegamento dalla centrale alla sottostazione è assicurato da cavidotto interrato, per una lunghezza di circa6 km.2.10. Gli effluenti dell’impiantoI principali effluenti di processo sono:• i fumi emessi al camino, circa 136.000 Nm 3 /h,• i reflui provenienti dal trattamento acque dell’impianto, costituiti da:- acque meteoriche non contaminate o di 2a pioggia non trattate per troppo pieno;- acque meteoriche di prima pioggia;- acque industriali trattate, circa 34 m 3 /gg, in condizioni nominali, in parte riutilizzate,in parterestituite alle acque superficiali- acque assimilabili a scarichi domestici, circa 6,3 m 3 /gg, trattate e rese alle acque superficiali;- oli recuperati, circa 500 l/anno, conferiti a impianto autorizzato per recupero;• i solidi, ceneri e polveri, provenienti dalla linea di combustione, di trattamento fumi ed acquedell’impianto costituite da (valori medi):- ceneri umide, circa 805 kg/h come residuo secco: utilizzabili anche per utilizzo agricolo;- ceneri leggere e polveri residue, circa 201 kg/h, di cui incombusti 16.3 kg/h;- fanghi;- resine esauste, circa 500 kg/anno;Tali residui sono conferititi, se non diversamente utilizzati, a discarica autorizzata.AGRI TRE Pag. 21


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02AGRI TRE Pag. 22


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02AGRI TRE Pag. 23


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02• Controllo dei valori acquisiti in riferimento ai valori limite configurati e generazione automatica dellesegnalazioni per le misure “non validate” (allarmi software).• Elaborazione degli allarmi tecnici, suddivisi per livelli di priorità e classi di appartenenza.• Controllo <strong>della</strong> integrità e <strong>della</strong> funzionalità del sistema, con propria autodiagnostica.Schema Automazione e controllo3.2. Consumo di energiaTutti gli impianti saranno alimentati dall’energia prodotta dalla centrale.La potenza totale installata in BT è di circa 5.900KW, con potenza complessiva assorbita in esercizio di circa2.000KW; con i dovuti margini di sicurezza sono stati quindi previsti, per le due tensioni di distribuzione BT,690Vca e 400-230Vca, due coppie di trasformatori, tra loro identici e parallelabili, da 2MVA cadauno. Con unconsumo annuo di circa 16000 MWh .In oltre saranno alimentate utenze termiche interne al sito quali riscaldamento serbatoi, parti di impianto elocali presidiati per una potenza di circa 0,5 MWt. per un totale di 4000 MWh annui.AGRI TRE Pag. 25


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev024. EMISSIONIL’energia proveniente dalla combustione delle biomasse è una fonte rinnovabile, in quanto la CO 2emessa per la produzione di energia non rappresenta un incremento dell’anidride carbonica presentenell’ambiente, ma è la medesima che le piante hanno assorbito per svilupparsi e che alla morte di essetornerebbe nell’atmosfera attraverso i normali processi degradativi <strong>della</strong> sostanza organica.L’utilizzo delle biomasse quindi accelera il ritorno <strong>della</strong> CO 2 in atmosfera rendendola nuovamentedisponibile alle piante.Sostanzialmente queste emissioni rientrano nel normale ciclo del carbonio e sono in equilibrio fra CO 2emessa e assorbita. La differenza con i combustibili fossili è pertanto molto profonda: il carbonio immesso inatmosfera è carbonio fissato nel sottosuolo che non rientra più suo ciclo, ma rimane fissato stabilmente. Inquesto caso si va a rilasciare in atmosfera vera e propria “nuova” CO 2 .La valorizzazione energetica dei materiali organici contribuisce alla produzione di energia termica econ impianti di medie o grosse dimensioni può produrre anche energia elettrica, contribuendo a limitare leemissioni di anidride carbonica e quindi gli impegni del Protocollo di Kyoto e post Kyoto.L’impianto è stato progettato in modo da ridurre al minimo le emissioni e quindi gli impatti sul sistemaantropico e <strong>ambientale</strong>, nel pieno rispetto dei limiti emissivi previsti dalle normative vigenti.4.1. Emissioni In atmosferaLe emissioni in atmosfera sono state stimate, in relazione alle schede tecniche degli impianti e dei sistemi diabbattimento degli inquinanti. In oltre è stata valutata la ricaduta al suolo tramite modello di simulazioneAERMOD, impostato in maniera da fornire uno scenario di “caso peggiore” per ogni punto dell’area studiata ein tutti gli orizzonti temporali .L’emissione atmosferica principale convogliata è quella relativa al camino <strong>della</strong> centrale, di portata di 136000Nm 3 /h, diametro interno di 2.6 m e una temperatura dei fumi di 155 °C. I fumi sono convogliati dalla caldaiaall’economizzatore e da questi al filtro a maniche e quindi al camino.La posizione <strong>della</strong> ciminiera, espressa in coordinate piane WGS84, è 538605 E, 4559166 N e indicata dallasigla E1 (allegato 5).Le emissioni garantite al camino sono riportate in tabella (espresse in mg/Nm 3 ,secco, all’11% di O 2 ):InquinanteFlusso di massa t/annoNOx 218CO 109SO2 109PM10 11PM2,5 9AGRI TRE Pag. 26


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02Le emissioni risultano al di sotto dei limiti previsti dal D.Lgs 152/06 e da quanto indicato dalla normativaregionale R.R. 12/2008.In oltre le simulazioni <strong>della</strong> ricaduta al suolo degli inquinati, riportata nella relazione AG3-AMB-REL-14 -Relazione sulle emissioni,del SIA mostrano come non vi siano superamenti dei valori previsti, per quantoattiene CO, SO 2 , PM10 e PM2.5 rispetto al D.Lgs 155/2010 considerando le peggiori condizionimeteoclimatiche.Si segnala inoltre la presenza di emissioni secondarie. Con tale termine sono convenzionalmente indicate lealtre fonti di emissione convogliata presenti nel sito, diverse da quelle che interessa il camino principale. Sitratta di emissioni convogliate da impianti di emergenza o di sfiati di impianto.Tutte le emissioni citate non sono quantificabili e risultano scarsamente rilevanti per l’inquinamentoatmosferico:E2E3E4E5E6E7Sfiato cassa oli turbina a vaporeSfiato tenute vapore turbinaSfiato skid gas naturaleSfiato stazione riduzione gasSfiato reagenti chimiciDiesel d’emergenzaIl processo di combustione <strong>della</strong> biomassa solida, determina la produzione di ceneri pesanti.Le ceneri pesanti provenienti dalla superficie <strong>della</strong> griglia mobile sono trasportate al limite frontale <strong>della</strong> grigliamobile dalla quale cadono all'interno di un sistema di scarico e movimentazione costituito da un trasportatorea catena.Le ceneri umide vengono scaricate all'esterno all'interno di tre container scarrabili. Questo processo avvienecomunque in box interni e pertanto le emissioni sono non rilevanti e non quantizzabili.I le ceneri leggere da evacuare sono costituite da:• ceneri leggere raccolte nella tramoggia di fondo del passaggio convettivo;• ceneri leggere raccolte nelle tramogge di scarico del filtro a maniche.AGRI TRE Pag. 27


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02Il sistema di raccolta e movimentazione è costituito da trasportatori meccanici che raccolgono le ceneriprovenienti dalla parte convettiva e dal filtro a maniche e le inviano poi in un silo di stoccaggio a secco. Ilsistema di evacuazione è dimensionato per raccogliere le ceneri leggere, trasportarle in manieraadeguatamente protetta per evitare pulviscolo nell’aria ed immagazzinarle in un silo.Il silo è dotato di:• filtro di sfiato;• sensore di livello a 3 posizioni;• sistema di estrazione residui sia a secco sia ad umido (umidificatore ceneri).Questo processo avviene comunque in box interni e pertanto le emissioni sono non rilevanti e nonquantizzabili.In fine qual’ora si renda necessario e comunque occasionalmente e per esigenze strettamente legate acontingenze di approvvigionamento si utilizzerà un cumulo esterno di cippato coperto con appositi teli dicontenimento in modo da minimizzare le emissioni che comunque risultano trascurabili e non valutabile allostato attuale.4.2. Scarichi idriciL’approvvigionamento di acqua è garantito dall’Acquedotto Pugliese.Tutti gli scarichi dovranno essere adeguatamente raccolti ed inviati all’impianto di trattamento acque <strong>della</strong>centrale.Le acque provenienti da processi industriali vengono raccolte da una rete realizzata contubazioni invetroresina o PEAD e convogliate all’impianto di trattamento acque <strong>della</strong> centrale.Il sistema trattamento acque è pertanto costituito da:• Serbatoio di accumulo e riserva per antincendio• Pompe e rete di distribuzione acqua industriale• Apparecchiatura di disoleazione• Vasca di raccolta acqua di prima pioggia• Vasca di neutralizzazione e relativi reagenti• Scarichi autorizzati di restituzione ad acque superficialiI reflui vengono trattati in sequenza, dopo la disoleazione, con una neutralizzazione, la precipitazione dei salidisciolti ed una successiva decantazione degli stessi. Da tale trattamento risulterà quindi reflui da restituire,secondo normativa, ad acque superficiali per circa 1 m 3 /h.La normativa di riferimento applicata è D.Lgs n.152/2006, art 101, 105 e 113 e relativo all. 5 alla parte III, inparticolare tabella 1 e tabella 3.A chiarimento dello schema allegato si evidenzia che le tipologie di acque presenti nell’impianto sono leseguenti:• Acque meteoriche da aree esterne all’area dell’impianto• Acque meteoriche da coperture• Acque meteoriche da aree di centrale• Acque di lavaggio aree di centrale• Acque di processo centraleo scarico continuo di caldaiao dreno del sistema di prelievo ed analisi campionio rigenerazione resine impianto demi• Acque assimilabili ad uso domesticoDi seguito sono evidenziate le modalità di gestione e di riutilizzo di tali acque.AGRI TRE Pag. 28


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02Le acque meteoriche di lavaggio aree di centrale, costituite dalle acque provenienti da strade, piazzali, areeimpiantistiche scoperte (caldaia, linea fumi e camino, sottostazione) sono inviate alla ‘Vasca di 1a pioggia’,come pure le acque provenienti dalle aree di stoccaggio biomassa vegetale. La ‘vasca di 1a pioggia’ èdimensionata per ricevere i primi 5 mm di acqua precipitata sull'intera superficie impermeabile ed 1/3 dei primi5 mm di acqua precipitata sulla superficie permeabile interna alla centrale. La vasca di prima pioggia, è poicostituita di due sezioni: la prima più propriamente di raccolta acque di 1a pioggia viene cautelativamentesovradimensionata a 110 m 3 ,considerando anche la ricezione di acque di lavaggio di cui al punto successivo,mentre la seconda sezione per la gestione del bypass delle acque di seconda pioggia viene dimensionata a40 m 3 .L’insieme <strong>della</strong> ‘Vasca di 1a pioggia’ è pertanto di 150 m 3 , e sarà realizzato in calcestruzzo armato,completamente interrato e dotato di pompe per lo svuotamento ed il convogliamento dell’acqua accumulatanella 1a sezione all’impianto di trattamento e separazione degli oli. Una volta riempita tale ‘Vasca di 1apioggia’ (1a sezione), lo sfioro di acqua meteorica sarà restituito al corpo idrico adiacente, previo transito inpozzetto prelievo campioni .L’impianto di trattamento acque oleose di prima pioggia sarà di tipo staticoconfunzionamento a gravità costituito da n°2 sezioni in calcestruzzo armato monoblocco. L’impianto funzionaper gravità, ossia garantisce la rimozione di oli, nafte, benzine raccolti dalla pioggia per effetto del dilavamentodelle superfici, sfruttando semplicemente le differenze di peso specifico degli idrocarburi rispetto all’acqua. Laquota di refluo di prima pioggia raggiunge la vasca di sedimentazione in calcestruzzo. Il condotto d’ingressodel sedimentatore è costruito in modo tale che l’intera superficie <strong>della</strong> vasca sia utilizzata senza che si forminocorrenti preferenziali. La conformazione dello scarico impedisce il trascinamento del flottato verso il separatorein caso di improvvisa alimentazione a portata massima. Nella vasca di sedimentazione avviene una primadecantazione delle sostanze pesanti e grossolane dalle acque di scarico contenenti residui minerali.Terminata la fase di sedimentazione delle sabbie, il refluo passa nel comparto di separazione-chiarificazione.Il condotto d’ingresso del separatore è dotato di una chiusura automatica azionata tramite appositogalleggiante che impedisce la fuoriuscita di refluo quando la quantità di idrocarburi accumulati raggiunge illivello di guardia. All’interno del separatore è collocato un particolare dispositivo di raccolta idrocarburi che nerende possibile la rimozione senza residui acquosi. L’olio non emulsionato viene accumulato e stoccato in unopportuno setto collocato all’interno <strong>della</strong> vasca.Sempre nel separatore è installato un filtro a coalescenza avente il compito di trattenere eventuali residuioleosi non ancora separatisi dall’acqua. Un eventuale intasamento del filtro può essere ovviato facilmenteattraverso un altro dispositivo che ne assicura il controlavaggio e lo spurgo. Gli oli recuperati dal sistema didesoleazione vengono inviati ad un apposito serbatoio di raccolta olio, da cui vengono prelevati tramiteautobotte per essere poi smaltiti a norma di legge. I fanghi raccolti dal fondo <strong>della</strong> vasca di desoleazionevengono prelevati tramite apposita autobotte per essere poi smaltiti a norma di legge.Con questo tipo di impianto di trattamento delle acqua oleose contaminate la quantità di idrocarburi inquinantiche può fuoriuscire dal separatore è non superiore alla concentrazione limite imposta dall’attuale LegislazioneItaliana D.Lgs. n°152/06.Premesso che nel caso di versamenti incidentali e cospicui di oli o altri fluidi, la loro rimozione sarà effettuatadirettamente e tale raccolta sarà smaltita come rifiuto in quanto non gestibile nell’impianto di trattamento erecupero acque, le acque di lavaggio <strong>della</strong> centrale, ritenute potenzialmente contaminate da olio in quantoprovenienti da dreni (es. locale turbina-generatore) vengono raccolte nella “Vasca di 1a pioggia” e gestite inmodo analogo alle acque di cui al punto precedente. Le acque di lavaggio non sono dimensionanti, la ‘Vascadi 1a pioggia’ in quanto le relative quantità sono trascurabili (1-2 m 3 /g e con tempistiche programmate).Come illustrato dettagliatamente nel piano di monitoraggio. Nella prima fase di vita dell’impianto verràmonitorata in continuo la qualità delle acque reflue dalle varie parti di impianto (comprese quelle di lavaggio).In tal modo sarà possibile progettare e dimensionare accuratamente le varie fasi di trattamento (il sistema èAGRI TRE Pag. 29


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02attualmente predisposto all’upgrading) in maniera da garantire lo standard di qualità previsto dalla normativavigente per il recapito finale.Gli scarichi presenti in centrale sono costituiti da:o Spurghi continui caldaia (continuo: massimo 3% <strong>della</strong> portata di vapore all’avviamento, e circa1% in esercizio);o Drenaggi linee vapore (solo all’avviamento);o Scarico acque di rigenerazione da impianto demineralizzazione;Durante i processi operativi a cui partecipa, l’acqua rimane sempre separata da altre sostanze chimiche ed èsoggetta solo a fenomeni fisici quali l’evaporazione, che comportano una concentrazione dei sali solubili giàpresenti nell’acqua in entrata: tale concentrazione deve essere mantenuta entro limiti inferiori a 1000 μS/cmper essere riutilizzata. Solo limitate quantità di additivi sono utilizzate quali deossigenanti (quantità inferiori a0,02%). Tali prodotti, di largo e consolidato impiego industriale, la cui scelta è condizionata da prescrizionivincolanti dei fornitori delle apparecchiature, sono forniti con allegate le relative schede di sicurezza, che negarantiscono la non pericolosità, anche per la presenza massima negli scarichi di pochi p.p.m.Tutti gli scarichi sopra elencati delle acque reflue provenienti dai drenaggi e dagli scarichi industriali verrannoraccolte da una rete realizzata con tubazioni in acciaio o vetroresina o PEAD e convogliate alla vasca diraccolta e successivamente alla vasca di neutralizzazione,in cui vengono trattate con acidi e basi. I fanghiraccolti dal fondo <strong>della</strong> vasca di neutralizzazione verranno prelevati tramite apposita autobotte per essere poismaltiti a norma di legge. L’acqua trattata sarà in parte riutilizzata nei processi industriali, in parte restituita alcorpo idrico adiacente, previo transito in pozzetto prelievo campioni.Gli scarichi assimilabili a scarichi domestici sono convogliati ad una fossa IMHOFF acque nere, previo transitoattraverso un degrassatore se si tratta di acqua saponata. Le apparecchiature sono dimensionate per unapresenza contemporanea di 18 abitanti equivalenti.Si prevede inoltre ti riutilizzare circa un 25% dell’acqua raccolta per fini industriali; lo scarico di acque bianchenominale, in assenza di evento meteorico sarà dunque circa pari a 1m 3 /h, per una portata media giornaliera dicirca 25 m 3 /gg.La rete di drenaggio, degli scarichi e dei pozzetti di ispezione è illustrata nell’elaborato identificato comeAllegato 6.4.3. Emissioni sonoreIl riferimento al D.P.C.M. 1 marzo 1991 risulta necessario in quanto il comune di S. Agata di Puglia non si èancora dotato di zonizzazione acustica del territorio.In assenza di tale strumento di pianificazione, secondo la classificazione fornita dal D.P.C.M. 14 novembre1997, l’area su cui insiste il sito ricade urbanisticamente:- in classe III – Aree di tipo misto, ovvero aree urbane interessate da traffico veicolare locale o diattraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici conlimitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate daattività che impiegano macchine operatrici.- nella fasce di rispetto stradale come definite dall’art.2 comma 3 lettera a) del DPR n. 142 del 30/03/04per arterie già esistenti e quindi appartenenti ai limiti definiti dalla Tabella 2 dell’Allegato 1 dello stessodecreto. Nel caso specifico, trattandosi di Strade Provinciali, secondo la classificazione del decreto dicui sopra, possono essere ritenute appartenenti al tipo C – Strade extraurbane secondarie, ovverostrada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine di sottotipo b.Le principali sorgenti sonore individuate nell’impianto le seguenti oggetto <strong>della</strong> valutazione:AGRI TRE Pag. 30


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02Sorgente sonora Area EmissioneR1 Aree di stoccaggio paglia 40 dBR2 Aree di stoccaggio cippato 60 dBR3 Boiler house 90 dBR4 Sala macchine 80 dBR6 Locale trasformatori 65 dBR7 Locale pompaggi 80 dBR8 Ventilatore camino 85 dBR9 Locali scambiatori 80 dBR10 Locale condensatori 82 dBLa localizzazione delle sorgenti è riporata nell’allegato 7 .Aree di stoccaggio paglia (40 dB)L’area individuata è quella relativa allo stoccaggio e movimentazione <strong>della</strong> paglia. Tale area dell’edificio pari a930 m 2 circa, per un’altezza netta complessiva di 4 metri. Il sistema di caricamento dei nastri trasportatori chealimentano la caldaia avviene per mezzo di un carroponte che attraversa tutta la campata principaledell’edificio.Il funzionamento è in continuo.Aree di stoccaggio cippato (60 dB)Il deposito è costituito in senso longitudinale da quattro corsie, le cui dimensioni sono circa: 11 m dilunghezza, 4 m di larghezza ed altezza utile di stoccaggio pari a 8 m.All’interno del deposito di cippato, l’accumulo <strong>della</strong> biomassa lungo tutta la lunghezza delle corsie vieneottenuta con un raschiatore (o rastrello) che con movimenti di traslazione orizzontale e verticale distribuisce labiomassa lungo la singola corsia. Questo stesso convogliatore permette anche lo scarico del cippato dal latocorto di ogni corsia, opposto a quello di alimentazione. Un sistema a fotocellule, nella parte finale delle corsie,verifica lo stato di riempimento ed influenza la logica di gestione delle fasi di carico e scarico del deposito.Quest’area di stoccaggio sarà utilizzata in maniera non continuativa rispetto all’assetto standard dell’impianto.Boiler house (90 dB)L’area <strong>della</strong> caldaia e quella che ha una emissione sonora maggiore rispetto all’impianto. Il suo funzionamentoè continuativo nell’arco <strong>della</strong> giornata. La camera di combustione ha un’altezza di 23 m, larghezza m 6,120profondità di m 5,760, Volume m 3 750 e l’area <strong>della</strong> griglia di m 2 80.Oltre alla camera di combustione il sistema è dotato di ventilatori, economizzatore, degasatore e tubazioni perla produzione di vapore da inviare al termogruppo.Al fine di diminuire le emissioni sonore, il sistema è dotato di sistemi di abbattimento dell’emissione sonora.Sala macchine (80 dB)La Sala macchine è dove trovano alloggio le apparecchiature e tutto quanto è a corredo del ciclo vapore. Ilsuo funzionamento è in continuo ed è dotato di isolamento acustico delle strutture e le apparecchiature sonodotate di silenziatori.Trasformatore (85 dB)AGRI TRE Pag. 31


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02Consiste nel trasformatore da 11/30KV a 27MVA posto all’inizio del cavidotto di connessione alla stazione diconsegna. Il suo funzionamento è in continuo ed i sistemi sono dotati elementi atti a diminuire l’emissione dirumore.Locale trasformatori (65 dB)Il locale è dotato di trasformatori necessari per fornire tensione per alimentare l’impianto, ovvero :• Tensione di distribuzione BT per utenze di elevata potenza unitaria , con azionamenti ad inverter :690V,trifase,50HZ, ottenuta tramite due trasformatori riduttori 11/0,69KV, da 2 MVA cadauno,collegabili in parallelo. Detti trasformatori saranno costruiti in modo da minimizzare gli effetti dellearmoniche generate dagli azionamenti a tiristori sulla rete.• Tensione di distribuzione BT per utenze forza, piccola forza ed illuminazione : 400V- 230V,trifase +neutro, 50HZ , ottenuta tramite due trasformatori riduttori 11/0,4-0,23KV, trifase/trifase + neutro, da 2MVA cadauno, collegabili in parallelo. La tensione di 230V sarà impiegata per alcune utenze minori dipiccola taglia, per i circuiti di illuminazione ed i circuiti prese.I sistemi sono funzionanti in continuo e dotati di silenziatori per diminuire il livello sonoro la stuttura èacusticamente isolata con elementi coibentati in materiale fonoassorbente.Locale pompe antincendio (80 dB)Il locale è destinato ad accogliere il sistema di pompaggio <strong>della</strong> rete antincendio, formato da n° 2 elettropompeuna delle quali di riserva all’altra ed alimentata da linea privilegiata (motre diesel a 4 tempi). Ciascunaelettropompa è di tipo centrifugo ad asse orizzontale, monogirante, ad aspirazione assiale con supporto,conforme alla UNI ISO 2548/22455, per liquidi puliti non aggressivi, pressione max 45 m.c.a., con girante,corpo e supporto in ghisa, albero in acciaio ad alta resistenza o inox, tenuta a baderna o meccanica.In oltre il sistema è dotato di n°1 Motopompa del tipo base-giunto ad asse orizzontale bocca aspirante assialee bocca premente radiale dotata di: motore endotermico a ciclo Diesel 4 tempi raffreddato ad aria; Il motorediesel sarà scelto e dimensionato in conformità alle indicazioni stabilite dalla norma UNI 9490. In fine ilsistema presenta n° 1 elettropompa di pressurizzazione delle linee. Tale pompa è di tipo centrifugo ad asseverticale, monostadio, per liquidi puliti non aggressivi, pressione max 45 m.c.a.Il sistema entra in funzione in caso di emergenza e le apparecchiature sono dotate di sistemi di silenziatori perdiminuire l’emissione sonora.Ventilatore camino (85 dB)Un ventilatore alimenta l’aria di combustione alla caldaia. A valle del ventilatore un preriscaldatore a vaporeriscalda l’aria prima che essa entri nel preriscaldatore. A valle dei preriscadatori dell'aria parte di essa èportata agli ugelli dell'aria secondaria per mezzo di un ventilatore; l’aria rimanente è portata alla griglia.La camera di combustione è tenuta in leggera depressione a 50-200 mm H 2 0 per mezzo di un ventilatoremunito di inverter, posto dopo il filtro a maniche.I ventilatori dell'aria comburente e dell'aria secondaria lavorano normalmente a carico parzializzato. Per ridurreil consumo di energia il ventilatore è provvisto di inverter, il ventilatore e il suo motore sono installati sullostesso basamento.La camera di combustione è tenuta automaticamente in depressione 50-200 Pa per mezzo dell'esaustore dicoda provvisto di inverter ubicato immediatamente prima <strong>della</strong> ciminiera.Viene installato un ventilatore per ricircolare parte dei fumi di combustione. I fumi sono estratti dal filtro amaniche, dopo il ventilatore e ricircolati nella camera di combustione.Anche questo ventilatore sarà controllato da inverter.Questo sistema è in funzione in continuo e le apparecchiature installate sono dotate di sistemi di silenziatoriper diminuire le emissioni sonore.AGRI TRE Pag. 32


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02Locali scambiatori (80 dB)Il locale è destinato all’alloggiamento di scambiatori di calore per la produzione di acqua calda ad usodell’impianto. Gli impianti nell’area, in funzionamento continuo, sono dotati di apparecchiature realizzate consilenziatori atti a diminuire l’emissione acustica..Locale condensatori (82 dB)Il condensatore ad aria di vapore sotto vuoto è uno scambiatore di calore che consente di condensare ilvapore esausto scaricato dalla turbina a vapore utilizzando l’aria ambiente come elemento refrigerante,movimentata forzatamente mediante gruppi ventilanti, attraverso dei fasci tubieri a tubi alettati.Il condensatore ad aria include i seguenti sistemi:• I sistemi di adduzione e distribuzione del vapore per il convogliamento del vapore dalla turbina avapore verso la sezioni di scambio termico.• Le sezioni di scambio termico (fasci tubieri) dove avviene il processo di condensazione.• I sistemi di movimentazione dell’aria – gruppi ventilatori.• La struttura di supporto ed il piano di alloggiamento dei gruppi ventilatore.• Il sistema di rimozione dei gas non condensabili.• Il sistema di raccolta del condensato.Il sistema opera in continuo ed è dotato di dispositivi per attenuare l’emissione sonoraSono inoltre previsti dei muri per contenere le emissioni sonore ovunque necessari. A ciò va inoltre aggiuntoche all'esterno dell'impianto, la sistemazione a verde e le schermature arboree consentiranno di abbattere ilivelli sonori residui.La valutazione dell’impatto acustico in fase di esercizio (allegato SIA AG3-AMB-REL-13), è stata sviluppatamediante studi previsionali e risultati di elaborazioni numeriche e misure in campo.Preliminarmente all’esecuzione delle misurazioni in campo, realizzate in diverse date sono state acquisite tuttele informazioni atte a fornire un quadro completo ed obiettivo delle attività mediante opportuni sopralluoghi emisure.Per la simulazione tramite software sono state considerate sorgenti puntiformi omnidirezionale distinte cosìcome indicate nel file di report allegato.Dal punto di vista del rumore, l’impianto è costituito da più sorgenti di rumore dislocate nell’area impiantoconnotate da caratteristiche di emissioni differenti.La simulazione ha consentito di simulare il rumore <strong>ambientale</strong> generato dall’impianto in prossimità dei recettoriindividuati in un’area di 500 m attorno all’impianto. Tutti i valori risultano essere inferiori ai limiti di legge.AGRI TRE Pag. 33


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02Carta delle IsofoneAGRI TRE Pag. 34


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev025. RIFIUTINel seguito vengono individuate le tipologie di rifiuti che potranno essere prodotte durante le attività diesercizio dell’impianto.La principale produzione di rifiuti è quella relativa alla combustione <strong>della</strong> biomassa che determina produzionedi:• Ceneri pesanti• Ceneri leggere.La produzione delle cenerei avviene in continuo per un totale di 8048 t/anno.Le ceneri pesanti provengono dalla superficie <strong>della</strong> griglia mobile <strong>della</strong> caldaia sono trasportate al limitefrontale <strong>della</strong> griglia mobile dalla quale cadono all'interno di un sistema di scarico e movimentazione costituitoda un trasportatore a catena.Il sistema a umido consiste di un nastro trasportatore a catena immersa in acqua con una parte inclinatacapace di trasportare le ceneri.Le ceneri umide vengono scaricate all'interno di tre container scarrabili in modo da non permettere emissioniin aria.I tre container sono allocati in struttura coperta, per controllare e confinare eventuali emissioni.La quantità di ceneri umide è di circa 805 kg/h come residuo secco.Queste vengono poi allontanate dall’impianto tramite trasporto con mezzi su gomma e avviate al recupero incentri autorizzati.Le ceneri leggere sono raccolte :· nella tramoggia di fondo del passaggio convettivo;· nelle tramogge di scarico del filtro a maniche.Il sistema di raccolta e movimentazione è costituito da trasportatori meccanici che raccolgono le ceneriprovenienti dalla parte convettiva e dal filtro a maniche e le inviano poi in un silo di stoccaggio a secco. Ilsistema di evacuazione è dimensionato per raccogliere le ceneri leggere, trasportarle in manieraadeguatamente protetta per evitare pulviscolo nell’aria ed immagazzinarle in un silo.Il silo è dotato di:• filtro di sfiato;• sensore di livello a 3 posizioni;• sistema di estrazione residui sia a secco sia ad umido (umidificatore ceneri).La quantità di ceneri leggere e polveri residue, è pari a circa 201 kg/h, di cui incombusti 16.3 kg/h.Anch’esse verranno opportunamente trasferite con mezzi su gomma in centri di recupero e destinate ad altrouso.Dal sistema di trattamento delle acque, sia di prima pioggia che di lavaggio, tramite il trattamento di acqueoleose, verranno raccolti e allontanati circa 2 t/anno di oli esausti.L’impianto di trattamento acque oleose di prima pioggia sarà di tipo statico con funzionamento a gravitàcostituito da n°2 sezioni in calcestruzzo armato monoblocco (vedi figura 1 - Schema esemplificativo - sezione):• la prima ha la funzione di sedimentatore;AGRI TRE Pag. 35


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02• la seconda ha funzione di disoleatore.Schema esemplificativo Impianto trattamento acque meteoriche – Sezione disoleatoreL’impianto funziona per gravità, ossia garantisce la rimozione di oli, nafte, benzine raccolti dalla pioggia pereffetto del dilavamento delle superfici, sfruttando semplicemente le differenze di peso specifico degliidrocarburi rispetto all’acqua.La quota di refluo di prima pioggia raggiunge la vasca di sedimentazione in calcestruzzo. Il condottod’ingresso del sedimentatore è costruito in modo tale che l’intera superficie <strong>della</strong> vasca sia utilizzata senza chesi formino correnti preferenziali. La conformazione dello scarico impedisce il trascinamento del flottato verso ilseparatore in caso di improvvisa alimentazione a portata massima.Nella vasca di sedimentazione avviene una prima decantazione delle sostanze pesanti e grossolane dalleacque di scarico contenenti residui minerali.Terminata la fase di sedimentazione delle sabbie, il refluo passa nel comparto di separazione - chiarificazione.Il condotto d’ingresso del separatore è dotato di una chiusura automatica azionata tramite appositogalleggiante che impedisce la fuoriuscita di refluo quando la quantità di idrocarburi accumulati raggiunge illivello di guardia.All’interno del separatore è collocato un particolare dispositivo di raccolta idrocarburi che ne rende possibile larimozione senza residui acquosi. L’olio non emulsionato viene accumulato e stoccato in un opportuno settocollocato all’interno <strong>della</strong> vasca.Sempre nel separatore è installato un filtro a coalescenza avente il compito di trattenere eventuali residuioleosi non ancora separatisi dall’acqua. Un eventuale intasamento del filtro può essere ovviato facilmenteattraverso un altro dispositivo che ne assicura il controlavaggio e lo spurgo.Gli oli recuperati dal sistema di desoleazione vengono inviati ad un apposito serbatoio di raccolta olio, da cuivengono prelevati tramite autobotte per essere poi smaltiti a norma di legge. I fanghi raccolti dal fondo <strong>della</strong>vasca di desoleazione vengono prelevati tramite apposita autobotte per essere poi smaltiti a norma di legge.Con questo tipo di impianto di trattamento delle acqua oleose contaminate la quantità di idrocarburi inquinantiche può fuoriuscire dal separatore è non superiore alla concentrazione limite imposta dall’attuale LegislazioneItaliana D.Lgs. n°152/06L’allontanamento dei fanghi avviene durante lo svuotamento <strong>della</strong> vasca.In questa fase non è possibile stimare una quantità di fanghi annua prodotta.I fanghi raccolti dal fondo <strong>della</strong> vasca di neutralizzazione verranno prelevati tramite apposita autobotte peressere poi smaltiti a norma di legge, previa caratterizzazione.AGRI TRE Pag. 36


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02L’impianto di generazione di acqua demineralizzata, così come per altri utilizzi all’interno <strong>della</strong> centrale,saranno utilizzate resine negli scambiatori cationici ed anionici per un totale di circa 0,5 t/anno. Tale rifiutosolido e definito come pericoloso, verrà direttamente prelevato e condotto in discarica autorizzata da dittespecializzate.In fine la presenza di addetti all’interno dell’impianto determinerà la produzioni di rifiuti misti di imballi dicarta/cartone per circa 2 t/anno e rifiuti di circa 0,5 t/anno per i rifiuti provenienti da imballaggi plastiche, cheverranno stoccate in depositi temporanei misti,e quindi allontanati in discariche autorizzate con mezzi affidati adittespecializzate.AGRI TRE Pag. 37


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev026. SISTEMI DI CONTENIMENTO/ABBATTIMENTO6.1. Emissioni in atmosferaLe principali emissioni in atmosfera sono quelle derivanti dai prodotti di combustione <strong>della</strong> biomassa.All’uscita <strong>della</strong> caldaia i fumi hanno le seguenti caratteristiche:Il sistema di abbattimento delle emissioni si basa su tre interventi considerati BAT (Best Available Technique)dal BRef "Integrated Pollution Prevention and Control Reference Document On Best Available Techniques ForLarge Combustion Plants, .Tuly 2006" e dal DM <strong>Ambiente</strong> 1 Ottobre 2008 " Linee guida per l'individuazione el'utilizzazione delle migliori tecniche disponibili in materia di impianti di combustione (Impianti di combustonecon potenza termica di combustione di oltre 50 MW)".:• Abbattimento degli NOx nei fumi mediante sistema SNCR (Selective Non CataliticReduction),basato sull’iniezione di urea in caldaia;• Neutralizzazione di eventuali gas acidi, mediante l’aggiunta di un reagente alcalino tramite calceidrata – Ca (OH) 2 ;• Abbattimento delle polveri mediante filtro a maniche• Sistema di addittivazione di carboni attivi per il trattamento e l’assorbimento dell’eventualepresenza nei fumi di microinquinanti.Iniezione di soluzione urea (SNCR Riduzione catalitica non selettiva)La denitrificazione si basa su di un processo chimico di abbattimento degli ossidi di azoto (NOx) attraversol’iniezione, tramite ugelli, nel flusso gassoso prodotto dalla combustione, di una soluzione di acqua ed urea.Il reagente quando entra in contatto con le molecole degli ossidi di azoto, reagisce con loro e le trasforma inaltri composti non inquinanti, garantendo quindi il rispetto dei limiti fissata dalla norma.Il sistema è composto dalle seguenti parti:• un serbatoio di 30 m 3 dell’urea dimensionato per garantire l’esercizio dell’impianto al 100% delcarico per almeno 15 gg., completo di tutti gli accessori del caso;• un sistema di circolazione <strong>della</strong> soluzione che includa 2 pompe al 100%, capace di trasferire lasoluzione al sistema di misura e distribuzione;• un sistema di misura e distribuzione dell’urea alle lance di iniezione.AGRI TRE Pag. 38


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02• Il sistema sarà dimensionato in modo da consentire la miscelazione ottimale tra la soluzione diurea, l’acqua di diluizione e l’aria di atomizzazione;• lance di iniezione adatte a resistere alle alte temperature;• adeguato sistema di controllo.L’iniezione avviene direttamente in caldaia. Si tratta di un processo di abbattimento già ben collaudato a livellomondiale ciò che dà anche adeguate garanzie di risultati.L’efficacia dell’abbattimento dipende dalla distribuzione uniforme <strong>della</strong> soluzione di urea, dal quantitativo diurea iniettato che deve essere stechiometrico con il contenuto di NOx che si deve abbattere. Il progettoprevede un abbattimento del 50% per avere una emissione garantita inferiore a 200 mg/Nm 3 . Il dosaggio diurea è controllato anche da un analizzatore posto nei fumi a valle.L’impianto non può essere by-passato in quanto è posto sulla condotta dei fumi e non vi è una linea di bypass.Questo significa che una sua eventuale fermata per manutenzione o per malfunzionamenti richiede lafermata dell’impianto.Neutralizzazione di eventuali gas acidiI gas di combustione che escono dalla sezione di combustione, sono convogliati ad una torre di reazione dovesono miscelati con idrossido di calce che reagisce con i composti alogenati (HCl, HF) e con anidride solforosa,trasformandoli in sali di sodio, cloruri e solfati. Il trattamento fumi, è del tipo a secco e questo permette diridurre di molto i consumi idrici <strong>della</strong> centrale.L'impianto consiste di un silo una unità di estrazione ed un sistema di trasporto pneumatico e di iniezione. Laquantità di calce idrata è controllata per mezzo dei segnali provenienti dal sistema di misura delle emissioni.La calce è iniettata nei fumi tra l'economizzatore ed il filtro a maniche per mezzo di una tramoggia dialimentazione equipaggiata con valvola rotativa di dosaggio in un reattore avente la funzione di precipitareanche particelle di ceneri.Dosando calce idrata si hanno le seguenti reazioni:Ca (OH) 2 + 2 HCl -> Ca Cl 2 + 2 H 2 OCa (OH) 2 + 2 HF -> Ca F 2 + 2 H 2 OCa (OH) 2 + SO 2 -> Ca SO 3 + H 2 OSi ottiene un abbattimento del HCl da 400 a 10 mg/Nm 3 e di SO 2 da 300 a 100 mg/Nm 3 con un sedimentodel 65-75 %. La calce è stoccata in serbatoi di 80 m 3 . Il trattamento non può essere by-passato.Filtri a manicaDopo questo primo trattamento chimico i fumi vengono sottoposti ad un successivo stadio fisico tramite ilpassaggio del flusso di aria calda attraverso filtri a maniche appositamente realizzati per catturare particelle didimensioni piccolissime. Queste, una volta depositate nelle celle dei filtri, vengono poi recuperate e raccolte inun sistema di stoccaggio chiuso.Il filtro è a sezione cilindrica verticale. Le maniche sono montate su gabbie individuali, ancorate in alto su unpiatto orizzontale di acciaio che separa i fumi contenenti polveri dalla zona di gas puliti. I filmi polverosifluiscono dalla caldaia nei compartimenti del filtro dove la velocità diminuisce a causa dell'elevato volume deicompartimenti. Le particelle più pesanti sedimentano nella tramoggia di fondo, mentre le particelle più finipassano nella zona di filtrazione e vengono depositate sulla superficie esterna delle maniche. Il gas pulitopassa attraverso le maniche e successivamente al condotto di uscita.Le maniche sono contro lavate da aria compressa,attraverso getti di aria compressa generati da ugelliall'interno delle maniche. Questo provoca un'istantanea espansione <strong>della</strong> manica con conseguentescuotimento delle polveri fuori dal tessuto.AGRI TRE Pag. 39


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02La pulizia è effettuata in automatico con sequenze controllate, dai valori delle perdite di carico attraverso ilfiltro.Sonde di livello sono installate per monitorare eventuali blocchi <strong>della</strong> tramoggia.Ogni compartimento ha dei registri in ingresso e in uscita dotati di attuatori pneumatici che possono esserecontrollati dalla sala quadri.Per garantirne il perfetto funzionamento, i filtri a manica sono monitorati costantemente, specie per quantoriguarda i parametri di temperatura dei fumi, onde evitare che una elevata temperatura li renda inefficaci. Inquel caso è comunque previsto un sistema di immissione di aria esterna che abbassa la temperatura dei fumia valori di normale funzionamento. Inoltre le maniche filtranti sono periodicamente pulite tramite getti di ariacompressa per mantenerle in perfetto stato di efficienza.La temperatura dei fumi è sufficientemente elevata da evitare condense senza oltrepassare la massimatemperatura ammessa dalle maniche. Per proteggere le maniche, il filtro è equipaggiato con un by-pass cheentrerà in funzione in caso di alta temperatura fumi in ingresso rilevata da termostati.Il by-pass è inoltre un dispositivo di sicurezza e deve assicurare lo scarico dei fumi in caso di eccessivapressione. L’efficienza garantita è del 90%.MonitoraggioSul camino sono predisposte le prese per le analisi manuali delle emissioni ed è inoltre installato un sistemacontinuo di emissioniIl sistema di analisi installato al camino prevede la misura e la registrazione in continuo dei seguenti parametri:• concentrazione di CO: strumento di misura ad infrarossi - campo di misura: 0 - 50 mg/m 3• concentrazione di NOx: strumento di misura ad infrarossi - campo di misura: 0 – 200 ppm• concentrazione di SOx: strumento di misura ad infrarossi• concentrazione di polveri totali: strumento di misura elettrodinamico - campo di misura: 0,01 -1000 mg/m 3• concentrazione di TOC: strumento di misura di tipo FID (Flame Ignition Detector) - campo dimisura: 0 - 50 mg/m 3• concentrazione di HCI: strumento di misura ad infrarossi• tenore volumetrico di ossigeno: strumento di misura di tipo paramagnetico campo di misura: 0 -25%• tenore di vapore acqueo: strumento di misura ad infrarossi• temperatura: sonda di temperatura• pressione: trasmettitore di pressione• portata nell'effluente gassoso: strumento di misura di tipo massico-termico-ponderaleInoltre saranno monitorati :• IPA,• Metalli (cadmio, cromo, mercurio, piombo, nichel),• Composti inorganici del cloro espressi come acido cloridrico (HCl),• Composti inorganici del fluoro espressi come acido fluoridrico (HF),• Diossine e furani (PCDD + PCDF).• Policloro-bifenili (PCB)• Composti organici volatili (COV)Il sistema di contenimento determina la produzione di ceneri leggere che sono stoccate e allontanate comedescritto nel capitolo precedente.AGRI TRE Pag. 40


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev026.2. Emissioni sonoreLe principali emissioni sonore sono prodotte nelle seguenti aree:Sorgente sonora Area EmissioneR1 Aree di stoccaggio paglia 40 dBR2 Aree di stoccaggio cippato 60 dBR3 Boiler house 90 dBR4 Sala macchine 80 dBR6 Locale trasformatori 65 dBR7 Locale pompaggi 80 dBR8 Ventilatore camino 85 dBR9 Locali scambiatori 80 dBR10 Locale condensatori 82 dBDalla Relazione Acustica allegata allo SIA si evince che le emissioni non superano mai i livelli previsti dallanormativa vigente.Comunque al fine di limitare le missioni sonore, tutte le apparecchiature utilizzate saranno dotate di silenziatoriatti a ridurre notevolmente le emissioni sonore. In oltre sono previsti dei muri per contenere le emissionisonore ovunque necessario e/o si tratta di punti di emissione relativamente concentrati e la maggior partedegli impianti sono posti all’interno di opportuni capannoni.I limiti acustici validi per la zona di intervento sono quelli previsti dal D.P.C.M. 1° marzo 1991: limiti massimi dilivelli sonori equivalenti (espressi in Leq in Db(A)) validi per tutto il territorio nazionale : Diurno 70, Notturno 60.Il presente studio ha effettuato una simulazione numerica del livello del rumore in prossimità dei potenzialiricettori dopo la messa a regime dell'impianto. In particolare è stato verificato che l’impianto con i fattori diemissione acustica coerenti con le prestazioni delle macchine e dei sistemi di contenimento non provoca valoridi rumorosità superiori ai limiti di legge.I risultati ottenuti permettono di prefigurare un basso impatto da rumore nell’ambiente esterno. Tutti i recettorisono esposti a valore limite di immissione inferiori ai limiti di legge.All’entrata in servizio <strong>della</strong> centrale la campagna fonometrica sarà ripetuta periodicamente con la centrale allamassima potenza di esercizio per verificare sperimentalmente gli effettivi livelli sonori in corrispondenza deirecettori, al fine di dimostrare il rispetto dei limiti assoluti e differenziali di cui alle leggi vigenti.Poiché in fase di esercizio per tutte le sorgenti sonore <strong>della</strong> centrale, non si hanno apprezzabili variazioni nelleemissioni sull’arco delle 24 ore, il monitoraggio avverrà mediante misurazioni in continuo per tempi medi (p.es.un giorno) per mezzo di postazioni fisse. Qualora necessario la società proponente porrà in atto adeguatemisure di mitigazione acustica, intervenendo sulle singole sorgenti emissive, sulle vie di propagazione odirettamente sui recettori.6.3. Emissioni in acquaL’approvvigionamento di acqua è garantito dall’Acquedotto PuglieseTutti gli scarichi saranno adeguatamente raccolti ed inviati all’impianto di trattamento acque <strong>della</strong> centrale.Il sistema trattamento acque è pertanto costituito da:• Serbatoio di accumulo e riserva per antincendioAGRI TRE Pag. 41


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02• Pompe e rete di distribuzione acqua industriale• Apparecchiatura di disoleazione• Vasca di raccolta acqua di prima pioggia• Vasca di neutralizzazione e relativi reagenti• Scarichi autorizzati di restituzione ad acque superficialiI reflui vengono trattati in sequenza, dopo la disoleazione, con una neutralizzazione, la precipitazione dei salidisciolti ed una successiva decantazione degli stessi. Da tale trattamento risulterà quindi reflui da restituire,secondo normativa, ad acque superficiali per circa 1 m 3 /h.La normativa di riferimento applicata è D.Lgs. n.152/2006, artt. 101, 105 e 113 e relativo all. 5alla parte III, inparticolare tabella 1 e tabella 3.Il recapito verrà definito in accordo agli Enti Provinciali preposti.6.4. Emissioni al suoloNon vi è alcuno scarico od altra forma di emissione al suolo. I pochi rifiuti solidi sono gestiti come precisatonella capitolo 5.6.5. Emissioni elettromagneticheIl collegamento elettrico <strong>della</strong> centrale alla Rete Nazionale avverrà tramite cavidotto interrato. Il collegamentoè stato fatto con le più avanzate tecniche tese alla protezione <strong>della</strong> popolazione da eventuali rischi connessi aicampi elettromagnetici.Si ritiene che questo possa essere considerato, unitamente agli altri impegni di salvaguardia adottati negli altrisettori ambientali, un indice dell’attenzione prestata all’ambiente nel progetto in questione.In allegato allo Studio di Impatto Ambientale è riportata la Relazione di Impatto Elettromagnetico (AG3-AMB-REL-11) da cui si evince che nessun ricettore è soggetto a campi elettromagnetici anche molto inferiori ai limitidi legge.AGRI TRE Pag. 42


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev027. BONIFICHE AMBIENTALIIl terreno dove sorgerà l’impianto è utilizzato a fini agricoli, pertanto non è soggetto alla normativa relativo allebonifiche ambientali (D.Lgs.152/06).Durante la fase si dismissione dell’impianto e il ripristino delle condizioni iniziali del sito verrà redatto un“Application Site Report (ASR)”, come previsto dalla Direttiva CE 96/91 sulla prevenzione e controllo integratidell’inquinamento (IPPC), che avrà lo scopo di:• Identificare, mediante caratterizzazione del sito, le condizioni ambientali, alla luce <strong>della</strong> storiaproduttiva dell’impianto;• Identificare ogni sostanza presente nel suolo o sottosuolo la cui presenza possa essere ricondotta alleattività dell’impianto;• Identificare e porre in atto interventi idonei al ripristino delle condizioni iniziali del sito.Il Piano di caratterizzazione dettagliato e definitivo sarà redatto al momento <strong>della</strong> dismissione dell’impianto, inconsiderazione anche dell’evoluzione storica delle attività <strong>della</strong> centrale.AGRI TRE Pag. 43


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev028. STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTEIn relazione al Decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334 (Attuazione <strong>della</strong> direttiva 96/82/CE relativa alcontrollo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose) coordinato con lemodifiche introdotte dal Decreto legislativo 21 settembre 2005 n. 238., le quantità stoccate sono inferiori ailimiti previsti per l’applicazione <strong>della</strong> suddetta normativa.AGRI TRE Pag. 44


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev029. VALUTAZIONE INTEGRATA DELL’INQUINAMENTO9.1. La valutazione complessiva dell’inquinamento <strong>ambientale</strong> provocato dall’impianto in terminidi emissioni in atmosfera, scarichi idrici, emissioni sonore, rifiuti, etc…Emissioni in atmosferaLa progettazione è stata effettuata perché le emissioni al camino siano al di sotto di quanto previsto dal D.Lgs.152/06. In oltre in tutte le simulazioni delle ricadute al suolo effettuate per tutti gli inquinanti è stata verificatoche non vi sono superamenti dei limiti imposti dal D.Lgs. 155/2010. Inoltre è stato anche verificato il rispettodel numero massimo di superamenti ammessi.Emissioni sonoreI risultati ottenuti permettono di prefigurare un basso impatto da rumore nell’ambiente esterno. Tutti i recettorisono esposti a valore limite di immissione inferiori ai limiti di leggeLe previsioni verranno confermate ad impianto realizzato e funzionante da campagne annuali di misura delrumore <strong>ambientale</strong>.Emissioni in acquaTutti gli scarichi saranno adeguatamente raccolti ed inviati all’impianto di trattamento acque <strong>della</strong> centrale.Il sistema trattamento acque è pertanto costituito da:• Serbatoio di accumulo e riserva per antincendio• Pompe e rete di distribuzione acqua industriale• Apparecchiatura di disoleazione• Vasca di raccolta acqua di prima pioggia• Vasca di neutralizzazione e relativi reagenti• Scarichi autorizzati di restituzione ad acque superficialiI reflui vengono trattati in sequenza, dopo la disoleazione, con una neutralizzazione, la precipitazione dei salidisciolti ed una successiva decantazione degli stessi. Da tale trattamento risulterà quindi reflui da restituire,secondo normativa, ad acque superficiali per circa 1 m 3 /h.La normativa di riferimento applicata è D.Lgs n.152/2006, artt 101, 105 e 113 e relativo all. 5alla parte III, inparticolare tabella 1 e tabella 3.Si prevede inoltre ti riutilizzare circa un 25% dell’acqua raccolta per fini industriali; lo scarico di acque bianchenominale, in assenza di evento meteorico sarà dunque circa pari a 1m 3 /h, per una portata media giornaliera dicirca 25 m 3 /gg.Emissioni al suoloNon sono previste emissioni al suoloEmissioni elettromagneticheSaranno utilizzati cavi interrati per il trasporto dell’energia prodotta. Questo sistema può essere considerato latecnologia di punta che permette realizzare attraversamenti e collegamenti elettrici minimizzando l’impattosull’ambiente e in aree particolarmente abitate o sensibili nella realizzazione di collegamentiSi ritiene che questo possa essere considerato, unitamente agli altri impegni di salvaguardia adottati negli altrisettori ambientali, un indice dell'attenzione prestata all'ambiente nel progetto in questione.La Relazione di impatto elettromagnetico, in allegato al SIA, indica che nessun ricettore è soggetto a campielettromagnetici anche molto inferiori ai limiti di legge.AGRI TRE Pag. 45


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev029.2. La valutazione complessiva dei consumi energetici, indicando sinteticamente i datiriassuntivi, mediante tabelle, con riferimento alla scheda l, evidenziando anche l'eventualeimpiego di rifiuti per recupero energetico.I consumi energetici saranno assorbiti da una parte dell’energia prodotta dall’impianto, pertanto non vi sarannoconsumi energetici da fonti fossili.In particolare sia i consumi elettrici che termici a regime sono completamente soddisfatte dalla produzioneenergetica dell’impianto.9.3. Le tecniche già adottate per prevenire l'inquinamento, indicando gli interventi tesi a ridurre leemissioni in aria, in acqua, a minimizzare la produzione di rifiuti e/o a ridurre i consumienergetici, di acqua e di materie prime pericolose.Poiché trattasi di nuovo impianto, già in fase di progettazione, così come ampiamente descritto nei paragrafiprecedenti, sono stati adottati tutti gli accorgimenti mirati alla minimizzazione delle emissioni, <strong>della</strong> produzionedi rifiuti,dei consumi energetici,dei consumi di acqua.9.4. Le eventuali certificazioni ambientali riconosciute.Da richiedere in fase di esercizio.9.5. La descrizione delle tecniche che il gestore intende adottare per prevenire l’inquinamentointegratoTutto quanto previsto nella descrizione delle tecniche adottate in fase di progetto risultano al momento le MTDadottabili.Tali metodologie di abbattimento sono considerate BAT (Best Available Technique) dal BRef "IntegratedPollution Prevention and Control Reference Document On Best Available Techniques For Large CombustionPlants, .Tuly 2006" e dal DM <strong>Ambiente</strong> 1 Ottobre 2008 " Linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione dellemigliori tecniche disponibili in materia di impianti di combustione (Impianti di combustone con potenza termicadi combustione di oltre 50 MW)".Iniezione di sorbente nei condotti fumiIl processo prevede l’iniezione di un sorbente a base di calcio o di sodio nei condotti fumi a monte del sistemaper la captazione del particolato (filtro a maniche o elettrofiltro).Il processo si caratterizza per il basso costo di investimento e per la semplicità; l’efficienza di abbattimento<strong>della</strong> SO 2 è relativamente bassa (in genere non più del 50%), come pure è bassa l’utilizzazione del reagentese non si effettua il riutilizzo dei prodotti di reazione (nel caso dell’utilizzo <strong>della</strong> calce idrata come sorbente èdel 15 – 30%). Questo implica che una percentuale elevata (70 – 85%) <strong>della</strong> calce iniettata è captatadall’elettrofiltro e poi viene messa a discarica con le ceneri.Il vantaggio di questo particolare processo è costituito dalla sua semplicità in quanto il miscelatore è piùsemplice degli atomizzatori rotanti e gli ugelli con due fluidi come nei processi di desolforazione tipo spray dry.Tecniche per ridurre le emissioni di NOX : Riduzione catalitica non selettiva (SNCR)Il processo di riduzione catalitica non selettiva (SNCR) è un’altra tecnica secondaria per ridurre gli ossidi diazoto che si sono già formati nei fumi di combustione e prevede l’iniezione di un reagente in caldaia; operasenza catalizzatore a temperature comprese tra 850 °C e 1100 °C. La finestra di temperatura dipende dal tipodi reagente utilizzato.AGRI TRE Pag. 46


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02Tecniche per la riduzione delle polveri : Filtri a manicheLa filtrazione mediante tessuto è un metodo grandemente diffuso nel mondo in particolare per rimuoverepolvere dai fumi prodotti in impianti industriali e/o piccoli impianti di combustione.La tendenza attuale è comunque quella di utilizzare tale tecnologia anche in impianti di dimensioni più grandi.Un filtro a manica consiste di uno o più comparti contenenti un certo numero di maniche di tessuto disposte supiù file. Il fumo passa attraverso la superficie delle maniche radialmente attraverso la manica.Il particolato è trattenuto sulla faccia investita dal flusso gassoso mentre il gas depurato è inviato all’atmosfera.La cenere depositata all’esterno delle maniche dei filtri pulse-jet è rimossa mediante impulsi di aria inpressione inviati all’interno di tutte le maniche di una fila e fatta cadere nelle tramogge del filtro da cui poi èevacuata.La rimozione regolare <strong>della</strong> polvere dal filtro è di fondamentale importanza per il mantenimento dell’efficienzadel sistema, ma influenza anche la vita del filtro.Tali scelte sono state effettuate in base alle seguenti considerazioni:1- impiego di tecniche a scarsa produzione di rifiuti o con produzione di residui reimpiegabili nel cicloproduttivo all'interno <strong>della</strong> stessa attività sia come materia prima e/o intermedio o come fonte di energiarinnovabile di recupero energetico: le biomasse solide vengono impiegate integralmente nellaproduzione. Le ceneri prodotte verranno saranno recuperate e riutilizzate (ad esempio in agricoltura onella produzione di cementi).2- nessun impiego di sostanze singole e/o in miscele pericolose sia in termini di emissioni nell’ambiente, sia intermini di produzione di rifiuti, sia di consumi di energia:come si evince dalle schede allegate, l’impiego disostanze additivanti è limitato ai processi di trattamento e demineralizzazione delle acque di processo.3- riduzione del consumo delle materie prime, compresa anche la variazione <strong>della</strong> natura delle stesse, ivicompresa l’acqua usata nel processo, anche attraverso sistemi di recupero di calore, e dell'efficienza deisistemi di produzione ed utilizzo di energia, nonché di sistemi atti a recuperare energie a basso contenutoentalpico: Il sistema è stato progettato come ciclo chiuso nell’utilizzo di acqua di processo, in modo dalimitare al minimo il consumo di acqua. In oltre la condensazione del vapore proveniente dallo scarico<strong>della</strong> turbina avverrà tramite aria per ridurre al minimo il consumo di acqua.4- sviluppo di tecniche per il recupero e il ricircolo di sostanze emesse all'interno del processo, e, oveopportuno, dei rifiuti in analogia con quanto indicato al punto 1 con esclusione dei processi di recuperoenergetico mediante combustione.5- processi e/o fasi di processo, sistemi o metodi operativi comparabili, sperimentati con successo su scalaindustriale purché non comportino maggiore produzione di rifiuti o maggior consumo energetico o rientrino tra iprocessi soggetti ad attività a rischio d’incidente rilevante o generino inquinamento acustico edelettromagnetico: i sistemi e processi utilizzati sono già stati sperimentati su larga scala garantendobasse emissioni.6- riduzione sia qualitativa che quantitativa degli effetti e del volume delle emissioni in questione con ricorso,dove possibile, all’utilizzo di processi, di impianti e di materie prime meno impattanti sull’ambiente: l’utilizzodelle biomasse solide, e l’utilizzo delle MTD determinano una bassa emissione di CO 2 e di sostanteinquinanti.AGRI TRE Pag. 47


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev027- necessità di prevenire o ridurre al minimo l’impatto globale sull’ambiente delle emissioni e dei rischiintervenendo prioritariamente sulle materie prime (pericolosità e quantità), sulla scelta univoca del processoproduttivo e dell’impianto produttivo, sulla pianificazione territoriale atta a riallocare attività produttive simili oassimilabili in poli appositamente attrezzati: la tecnologia impiantistica è concepita per prevenireemissioni di gas serra nell’ambito di un più complessivo bilancio su area globale.8- necessità di prevenire gli incidenti o ridurre al minimo le conseguenze sull’ambiente attraverso un’accurataanalisi di prevenzione e di applicazione del sistema di gestione <strong>ambientale</strong>: L’Azienda, in corso di esercizio,adotterà un Sistema di Gestione Ambientale certificato ISO 14.000 o EMAS.9- Impiego <strong>della</strong> tecnologia più avanzata, per il collegamento elettrico dell'impianto alla Rete, utilizzando uncavo interrato, praticamente annullando ogni potenziale rischio legato ai campi elettrici e magnetici.AGRI TRE Pag. 48


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev0210. PIANO DI CONTROLLO E MONITORAGGIO10.1. SISTEMA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLE EMISSIONIE’ previsto un piano di campionamento delle emissioni al camino di HCl, CO, NO, NO2, SO2, H2O, CO2, O2,Biossido di Zolfo (SO2), IPA, Metalli, Composti inorganici del cloro espressi come acido cloridrico (HCl),Composti inorganici del fluoro espressi come acido fluoridrico (HF), Diossine e furani (PCDD + PCDF) epolveri, nonché dei parametri termodinamici portata, temperatura e pressione atmosferica.Per quanto riguarda l’accessibilità alle prese di misura, saranno garantite le norme di sicurezza previste dallanormativa vigente in materia di prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro.I referti analitici di cui al precedente punto saranno tenuti a disposizione degli organi di controllo competenti e,se richiesto, forniti in tempo reale agli Enti di Controllo.I sistemi di abbattimento a presidio delle emissioni saranno sottoposti a periodica manutenzione, al fine digarantire l’efficienza degli stessi, e prevenire danni ambientali.Relativamente agli accorgimenti progettuali e tecnologici per la riduzione e il controllo delle emissioni,verranno adottati i sistemi e le tecnologie più efficaci ed affidabili oggi disponibili , con i seguenti obiettiviprimari:• controllo delle caratteristiche del combustibile perché rientri sempre nei limiti di legge e non contengaall’origine inquinanti in qualità e quantità superiori a quanto previsto dalla progettazione dell’impianto;• controllo <strong>della</strong> combustione e del suo completo svolgimento (minimizzazione delle emissioni di CO)anche al fine di sfruttare al massimo il contenuto energetico del combustibile;• controllo in continuo delle condizioni di combustione e delle condizioni di efficienza delle sezioni diabbattimento fumi sia in caldaia che al camino; questi controlli sono tra loro connessi, medianteapposito HW e SW di processo (supervisione dei parametri di funzionamento, gestione attiva dieventuali allarmi e sicurezze intrinseche) e realizzano il mantenimento delle condizioni ottimali difunzionamento di tutta la catena combustione;• elevata capacità di gestire i transitori senza produrre emissioni inquinanti indesiderate e, in ogni caso,di ridurre a tempi minimi le condizioni di transitorio e di emergenza.Va considerato che:• l’impianto ha caratteristiche di progetto note e consolidate e procedure di emergenza analoghe aquelle messe a punto in numerose applicazioni simili;• l’impianto in oggetto è di dimensioni sufficientemente piccole e di tecnologia e affidabilità tali da nonpresentare significativi problemi di avviamento, esercizio e manutenzione;• tutte le apparecchiature essenziali al corretto funzionamento sono coperte da scorta di stand-by osono progettate a sezioni ridondanti ed hanno doppia alimentazione di energia;• l’intero sistema è coperto da SW e HW di controllo in grado di gestire diversi livelli di preallarme edallarme e di attivare le procedure correttive prima che si vengano a creare situazioni che impongano lafermata;• l’impianto è sorvegliato a turni continui (24 ore su 24) da personale specializzato di conduzione emanutenzione;• il sistema di combustione è supervisionato 24 ore su 24, dal conduttore caldaista in turno.AGRI TRE Pag. 49


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02I dati specifici e le modalità operative dell’impianto di monitoraggio saranno rese disponibili dal fornitore delsistema emissioni al camino. Tali dati saranno congruenti con quanto previsto dal progetto tecnico giàelaborato, ma saranno tipici <strong>della</strong> tecnologia del fornitore scelto.I dati di emissione previsti sono congruenti con la tecnologia esistente Premesso che le emissioni in atmosferadovranno essere mantenute entro i limiti previsti, si possono assumere comunque le seguenti caratteristichetipiche.10.2. MONITORAGGIO IN CONTINUO AL CAMINOIl monitoraggio delle emissioni è basato sulla tecnica FTIR “Fourier Transformed Infrared”.Con il sistema FTIR è possibile effettuare misure in continuo di HCl, CO, NO, NO2, SO2, H2O, CO2, O2 eCOT. oltre ai microinquinanti, tra cui furani e diossine.Il camino di emissione sarà dotato di prese di misura posizionate in accordo con quanto specificatamenteindicato dal metodo U.N.I.CHIM. e U.N.I. 10169Per quanto riguarda l’accessibilità alle prese di misura, saranno garantite le norme di sicurezza previste dallanormativa vigente in materia di prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro.Saranno effettuate misurazioni in continuo dei parametri sotto elencati:• Polveri totali;• Monossido di Carbonio (CO);• Ossigeno di riferimento;• Temperatura;• Portata volumetrica dell’effluente gassoso;• Ossidi di Azoto (NOx);• Sostanze organiche sotto forma di gas e vapori, espresse come Carbonio Organico Totale (COT);• Cloruro di Idrogeno (HCl);• Biossido di Zolfo (SO2).• IPA,• Metalli (cadmio, cromo, mercurio, piombo, nichel),• Composti inorganici del cloro espressi come acido cloridrico (HCl),• Composti inorganici del fluoro espressi come acido fluoridrico (HF),• Diossine e furani (PCDD + PCDF).• Policloro-bifenili (PCB)• Composti organici volatili (COV)La presentazione dei risultati ottenuti sarà conforme a quanto indicato al punto 7 del rapporto ISTISAN 91/41.I sistemi di abbattimento a presidio delle emissioni saranno sottoposti a periodica manutenzione, al fine digarantire l’efficienza degli stessi, e prevenire danni ambientali.In caso di guasto tale da non permettere il rispetto dei valori limite di emissione, o comunque da originarenuove emissioni, si provvederà al ripristino funzionale dell’impianto nel tempo più breve possibile e adinformare immediatamente, anche via fax, l’ASL che disporrà i provvedimenti necessari.Le attività di verifica/calibrazione del sistema di monitoraggio delle emissioni saranno eseguitesemestralmente, ai sensi del DM 21/12/95, e riguarderanno:• la determinazione <strong>della</strong> linearità degli analizzatori di gas;• la determinazione dell’Indice di Accuratezza Relativa (IAR) degli analizzatori di gas;• la determinazione <strong>della</strong> curva di taratura dell’opacimetro (misura delle polveri).AGRI TRE Pag. 50


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev0210.3. DESCRIZIONE DEL SISTEMA• Le misure di concentrazione dei gas molecolari eteronucleari sono effettuate dallo strumento adassorbimento Infrarosso a Trasformata di Fourier (FTIR) che garantisce L’analisi simultanea dei gas inmaniera omogenea e senza alterazione <strong>della</strong> loro composizione, elevata sensibilità, adattabilità aqualsiasi variazione dovuta al mutare delle condizioni del processo o alle richieste legislative.• La misura delle sostanze organiche sotto forma di gas e vapori è effettuata mediante il metodo aionizzazione di fiamma (FID),• La misura <strong>della</strong> concentrazione di O 2 è effettuata mediante metodo elettrochimico · La misura delleconcentrazione di polveri è effettuata tramite metodo diffrattometrico, ovvero tramite la misura in-situ<strong>della</strong> diffrazione ottica.• La misura <strong>della</strong> portata è effettuata con principio di misura basato sulla pressione differenziale rilevatadalla sonda inserita per tutto il diametro del camino,• La misura <strong>della</strong> temperatura e <strong>della</strong> pressione sono effettuate utilizzando misuratori locali.10.3.1. Controllo delle ricadute al suolo delle immissioniE’ previsto un piano di monitoraggio <strong>della</strong> qualità dell’aria che prevede un controllo periodico sia internoall’area dell’impianto che all’esterno dello stesso su punti campione opportunamente identificati.Tale piano prevede inoltre l’installazione all’interno dell’area <strong>della</strong> centrale di un sistema di monitoraggio deiseguenti parametri meteorologici significativi:• velocità e direzione vento• radiazione solare• umidità• piovosità• temperatura.Si prevedono n° 3 punti di controllo/campionamento <strong>ambientale</strong> con misure da effettuare con mezzo mobile.La cadenza dei controlli nel periodo ante-operam è prevista quadrimestrale (totale di n° 9 set di analisiall’anno) da eseguirsi nell’anno immediatamente precedente l’inizio delle prove di avviamento dell’impianto.La cadenza dei controlli durante l’esercizio commerciale dell’impianto è prevista semestrale (n. 6 set dianalisi/anno) nel primo anno, ed annuale in quelli successivi.In ogni campagna di misura con mezzo mobile verranno misurati:• sostanze acide aerodisperse (HCl, HF)• NO2, SO2, Polveri, CO, O2 in continuo• parametri meteo locali nei punti di misura.10.3.2. Monitoraggio fluidiSono previste derivazioni per prese di raccolta campioni sulle tubazioni e pozzetti per la raccolta campioni sucollettori e scarichi, per permettere verifiche puntuali delle acque provenienti dalle varie tipologie di refluipresenti nell’impianto quali:• Scarichi a corpo idrico• Trattamento acque oleose• Drenaggi potenzialmente oleosi• Acque di lavaggio resine impianto demiAGRI TRE Pag. 51


Autorizzazione Integrata AmbientaleRelazione tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-01_Rev02• Blowdown caldaia• Sistema campionamento acque10.3.3. Monitoraggio ceneriNel piano di monitoraggio sono previsti campionamenti per il monitoraggio e la caratterizzazione delle cenerileggere e pesanti, prodotte dall’impianto in particolar modo verranno effettuati controlli per la determinazionedi Al, Ca, Fe, K, Mg, Na, P, Si, Ti, oltre a As, Cd, Cu, Hg, Ni, Pb, V, Zn, Co, Mo, Sn. L’analisi delle ceneriavverrà con cadenza semestrale tramite analisi effettuata da laboratori specializzati.AGRI TRE Pag. 52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!