28.01.2015 Views

rel illustrativa - p.. - Ambiente e Territorio della Capitanata

rel illustrativa - p.. - Ambiente e Territorio della Capitanata

rel illustrativa - p.. - Ambiente e Territorio della Capitanata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA<br />

INDICE<br />

PREMESSA<br />

1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO<br />

1.1 Individuazione dell’area d’intervento come idonea all’installazione di parchi eolici<br />

1.2 Caratteristiche tecniche dell’aerogeneratore<br />

2. INFRASTRUTTURE ELETTRICHE<br />

2.1 Opere elettriche di collegamento fra aerogeneratori<br />

2.2 Collegamento alla RTN<br />

2.3 Impianto di Consegna<br />

2.4 Accessori<br />

2.5 Campi elettrici, magnetici ed interferenze sulle telecomunicazioni<br />

3. OPERE CIVILI<br />

3.1 Infrastrutture civili<br />

3.2 Opere civili di fondazione<br />

3.3 Opere di viabilità e cavidotti<br />

4. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE<br />

4.1 Tipologia di lavori e criteri di esecuzione<br />

4.2 Accessi ed impianti di cantiere<br />

4.3 Controlli, certificazioni, collaudi<br />

4.4 Tempistica di realizzazione<br />

4.5 Prescrizioni generali<br />

4.6 Trasposto e posa a discarica dei materiali di risulta<br />

4.7 Sicurezza sul lavoro<br />

5. ESERCIZIO DELL’IMPIANTO<br />

6. DISMISSIONE DELL’IMPIANTO E RIPRISTINO DEL SITO


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

7. PREMESSA<br />

La redazione <strong>della</strong> presente Progetto Definitivo è stata affidata con contratto di<br />

incarico professionale dal Committente REPANO WIND s.r.l., con sede in Verbania (VB) –<br />

Via 42 Martiri n. 165, nella persona del legale rappresentante ing. Gianluca Veneroni al<br />

Progettista “mg architetti s.r.l.”, con sede a San Severo (FG) in via Morandi km 0,800, nella<br />

persona del legale rappresentante arch. Rosanna Giuliano, iscritta all’Albo dell’Ordine degli<br />

Architetti <strong>della</strong> Provincia di Pescara con il n. 1273.<br />

Oggetto del presente documento è la <strong>rel</strong>azione <strong>illustrativa</strong> del progetto definitivo<br />

<strong>rel</strong>ativo alla realizzazione di un impianto per la produzione di energia elettrica tramite lo<br />

sfruttamento del vento che la società REPANO WIND s.r.l. intende realizzare nel territorio<br />

comunale di Casalnuovo Monterotaro (FG) in località Cocco e Posta Puttana.<br />

L’intervento prevede l’installazione di n. 39 aereogeneratori del tipo REPOWER<br />

MM92 da 2 MW per una potenza nominale complessiva da installare di 78 MW.<br />

2


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO<br />

La descrizione del presente progetto consta di due parti:<br />

- nella prima si definiscono le caratteristiche dell'opera proposta e si illustrano le<br />

motivazioni assunte dal proponente nella definizione del progetto, facendo specifico<br />

riferimento a:<br />

a) individuazione dell’area d’intervento come idonea all’installazione di parchi eolici;<br />

b) i criteri che hanno guidato le scelte di progetto in <strong>rel</strong>azione alle previsioni delle<br />

trasformazioni territoriali di breve e lungo periodo conseguenti alla localizzazione<br />

dell'intervento e delle infrastrutture di servizio;<br />

- nella seconda parte vengono chiarite le motivazioni tecniche delle scelte progettuali<br />

ed illustrate le misure, i provvedimenti e gli altri interventi che si adottano per conseguire il<br />

migliore inserimento dell'opera nell'ambiente. Pertanto, in questa parte, si delineano:<br />

a) le caratteristiche tecniche e fisiche del progetto e le aree occupate durante la fase di<br />

costruzione e di esercizio;<br />

b) l'insieme dei condizionamenti e vincoli considerati necessariamente nella redazione del<br />

progetto, facendo particolare attenzione alle motivazioni tecniche <strong>della</strong> scelta<br />

progettuale e delle principali alternative ad essa esaminate,<br />

c) gli interventi di ottimizzazione dell'inserimento dell'opera progettata nel territorio e<br />

nell'ambiente;<br />

d) gli interventi tesi a riequilibrare eventuali scompensi prodotti sull’ambiente.<br />

3


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

1.2 Individuazione dell’area d’intervento come idonea all’installazione di parchi<br />

eolici<br />

La scelta del sito per la realizzazione di parchi eolici è di fondamentale importanza ai<br />

fini di un investimento sostenibile, che risulti quindi fattibile sotto l’aspetto tecnico,<br />

economico ed ambientale.<br />

A tal fine un’area per essere ritenuta idonea deve p<strong>rel</strong>iminarmente possedere delle<br />

caratteristiche specifiche, quali:<br />

- una buona ventosità al fine di ottenere una discreta produzione di energia;<br />

- una ridotta distanza dalla rete elettrica per limitare le infrastrutture di<br />

collegamento;<br />

- viabilità esistente in buone condizioni che consenta il transito agli automezzi per<br />

il trasporto delle strutture, al fine di minimizzare significativi interventi di<br />

adeguamento <strong>della</strong> rete esistente e la realizzazione di nuovi percorsi stradali.<br />

Tutto ciò è finalizzato a contenere quanto più possibile i costi sia in termini<br />

economici che ambientali.<br />

Relativamente al primo punto, sulla base dell’aerogeneratore da utilizzare (tipo<br />

REPOWER MM 92), dell’indagine anemologica effettuata e del numero delle turbine da<br />

installare, si stima l’energia producibile annua come da tabella che segue:<br />

Calcolo <strong>della</strong> producibilità annua<br />

Sito N.<br />

turbine<br />

Cocca -<br />

Posta Puttana<br />

Potenza<br />

nominale/<br />

aerogeneratore<br />

(MW)<br />

Velocità<br />

vento al<br />

mozzo<br />

(m/s)<br />

Ore<br />

funzionamento<br />

annue<br />

(h)<br />

Energia<br />

producibile annua<br />

(MWh/anno)<br />

39 2,0 6,11 2410 187.980<br />

Come si evince dalla tabella, la velocità media del vento al mozzo è stimabile in 6,11<br />

m/s, mentre l’energia complessiva producibile dai siti d’intervento è pari a circa 188<br />

GWh/anno, che corrisponde ad un numero presumibile di ore equivalenti pari a circa 2.410.<br />

4


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

In considerazione <strong>della</strong> natura aleatoria <strong>della</strong> risorsa eolica, la producibilità<br />

dell’impianto eolico (e delle singole turbine) può essere valutata solo con approssimazione:<br />

sulla base dei possibili fattori di incertezza è consigliabile ridurre la generazione lorda di<br />

energia del 12%: pertanto, è stimabile una producibilità netta pari a circa 165 GW/anno, ad<br />

una velocità media annua superiore a 6 m/s (che si assume normalmente come soglia<br />

minima).<br />

Tali circostanze evidenziano la bontà del sito prescelto dal punto di vista<br />

anemologico.<br />

Con riferimento al secondo punto (distanza dalla rete elettrica per limitare le<br />

infrastrutture di collegamento) la realizzazione dei parchi eolici in progetto non comporterà<br />

la realizzazione del cavidotto di connessione con la Rete Elettrica Nazionale a 150KV in<br />

quanto la stazione elettrica di smistamento sarà ubicata nelle immediate vicinanze<br />

dell’impianto. (vedasi l’allegato “Documentazione cartografica”): tale circostanza risulta<br />

estremamente favorevole in ordine alla minimizzazione dei costi di trasporto dell’energia e<br />

dell’impatto ambientale delle nuove infrastrutture di collegamento dell’impianto proposto<br />

alle reti esistenti.<br />

Con riferimento al terzo punto (viabilità esistente in buone condizioni al fine di<br />

minimizzare significativi interventi di adeguamento <strong>della</strong> rete esistente e la realizzazione di<br />

nuovi percorsi stradali) l’area d’intervento è già interessata da una rete di percorsi a servizio<br />

delle coltivazioni: è stata effettuata un’attenta ricognizione <strong>della</strong> stessa al fine di utilizzare al<br />

massimo percorsi già esistenti da adeguare con interventi limitati, mentre sarà necessario<br />

provvedere alla realizzazione di nuovi tratti solo per l’accesso diretto agli aerogeneratori<br />

(vedasi l’allegato “Documentazione cartografica”).<br />

E’ da tenere nella dovuta considerazione che le strade esistenti solo nella maggior<br />

parte dei casi in pessimo stato di manutenzione: pertanto, gli interventi previsti<br />

consisteranno prevalentemente nella manutenzione straordinaria <strong>della</strong> rete stradale esistente<br />

di accesso al territorio agricolo, con notevole beneficio per la comunità locale.<br />

Sulla base dei riscontri effettuati e delle considerazioni espresse, si ritiene che l’area<br />

d’intervento individuata sia senz’altro idonea all’installazione dei parchi eolici in progetto.<br />

5


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

1.3 Caratteristiche tecniche degli aerogeneratori<br />

L’aerogeneratore ipotizzato è caratterizzato dalle seguenti caratteristiche, intese come<br />

caratteristiche di massima dell’aerogeneratore da non superare in fase di esecuzione.<br />

E’ stato considerato un’aerogeneratore <strong>della</strong> potenza nominale di 2000 KW (tipo<br />

REPOWER MM92 avente le seguenti caratteristiche:<br />

- un corpo centrale (navicella), costituita da una struttura portante in acciaio e rivestita<br />

da un guscio in materiale composito (fibra in vetro in matrice epossidica), vincolata<br />

alla testa <strong>della</strong> torre tramite un cuscinetto a strisciamento che le consente di ruotare<br />

sul suo asse di imbardata, contenente l’albero lento, unito direttamente al mozzo, che<br />

trasmette la potenza captata dalle pale al generatore attraverso un moltiplicatore di<br />

giri; il generatore è del tipo asincrono a 4 poli a doppia alimentazione, con rotore<br />

avvolto, tensione ai morsetti pari a 690 V e frequenza di 50 Hz; la potenza nominale<br />

è di 2.000 kW ;<br />

- l’accesso alla navicella avviene tramite una scala metallica installata nella torre e un<br />

passo d’uomo posto in prossimità del cuscinetto a strisciamento.<br />

- un mozzo del diametro di circa 1.4 m in cui sono collegate 3 pale di lunghezza di<br />

circa 45,2 m, in materiale composito, formato da fibre di vetro in matrice epossidica,<br />

costituite da due gusci collegati ad una trave portante e con inserti in acciaio che<br />

uniscono la pala ad cuscinetto e quindi al mozzo, il tutto a costituire il rotore del peso<br />

complessivo pari a circa 34 t.<br />

- un sostegno costituito da una torre di altezza pari a 80/100 m, realizzato da una<br />

struttura metallica tubolare di forma circolare del peso di circa 170 t. Tali strutture<br />

saranno ancorate al terreno a mezzo di idonee fondazioni.<br />

Per ciò che concerne i parametri di funzionamento, queste macchine si avviano per<br />

una velocità del vento pari a 3 m/s e vanno fuori servizio per una velocità di 24 m/s.<br />

Il sistema di controllo dell’aerogeneratore per frenare la macchina mette le pale in<br />

bandiera (posizione ad incidenza aerodinamica nulla); è previsto, comunque, un sistema di<br />

frenata di emergenza montato sull’albero veloce del moltiplicatore di giri. Tale sistema di<br />

emergenza, così come il meccanismo di regolazione del passo delle pale, è attivato da un<br />

sistema oleodinamico.<br />

6


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

Tutte le funzioni dell’aerogeneratore sono gestite e monitorate da unità di controllo<br />

computerizzate, poste all’interno <strong>della</strong> navicella e trasmesse al PLC ubicato al piede <strong>della</strong><br />

torre, nella cabina elettrica.<br />

I segnali di ogni torre possono essere raccolti e trasmessi ad una stazione remota di<br />

telecontrollo tramite linee telefoniche o segnali via etere.<br />

7


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

2. INFRASTRUTTURE ELETTRICHE<br />

Tra la produzione e l’immissione in rete dell’energia, cioè tra gli aerogeneratori e la<br />

rete elettrica AT esistente, sono previste una serie di infrastrutture elettriche necessarie al<br />

trasporto, smistamento, trasformazione, misura e consegna dell’energia.<br />

Le opere elettriche che fanno parte dell’impianto eolico, oggetto del presente lavoro,<br />

possono essere schematicamente suddivise in due sezioni:<br />

• opere elettriche di collegamento fra aerogeneratori;<br />

• opere elettriche di trasformazione e collegamento alla rete elettrica.<br />

2.1 Opere elettriche di collegamento fra aerogeneratori<br />

L’energia prodotta da ciascun aerogeneratore viene trasformata da bassa a media<br />

tensione per mezzo del trasformatore installato a bordo navicella e quindi trasferita al<br />

quadro MT posto a base <strong>della</strong> torre all’interno <strong>della</strong> struttura prefabbricata di dimensioni<br />

pari a circa m 4,00 x 2,50.<br />

Gli aerogeneratori di ogni cluster sono tra loro collegati mediante una rete di<br />

collegamento, alla tensione di 30 kV; i cavi elettrici saranno posati in cavidotti interrati<br />

secondo le prescrizioni CEI che prevedono, nel caso di una singola terna di cavi, uno scavo<br />

di circa 1,20 m di profondità per una larghezza di circa 0,50 m.<br />

All’interno dello stesso scavo viene posata la corda di terra in rame nudo e il cavo di<br />

trasmissione dei parametri di funzionamento <strong>della</strong> macchine; il tutto viene ricoperto da<br />

sabbia e dagli elementi di protezione e segnalazione.<br />

Lo schema proposto per il collegamento degli aerogeneratori è stato definito in modo<br />

da ridurre al minimo la lunghezza dei cavidotti e di utilizzare al massimo la rete dei percorsi<br />

esistente.<br />

Le linee elettriche colleganti i 39 aerogeneratori convergono in una stazione di<br />

smistamento e di trasformazione 150kV/20kV; tale stazione potrà essere utilizzata, al fine di<br />

ridurre l’impatto sul territorio dovuto all’eventuale esecuzione di una ulteriore sottostazione<br />

elettrica, per altre iniziative <strong>rel</strong>ative alla produzione di energia elettrica da impianti eolici.<br />

La sottostazione, ubicata in corrispondenza <strong>della</strong> linea elettrica aerea ad AT (150<br />

KV), avrà le dimensioni di circa m 40,00 x 80,00.<br />

8


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

Il tragitto dei cavi elettrici seguirà principalmente la viabilità esistente oltre che le vie<br />

di accesso agli aerogeneratori e alla stazione elettrica. Il tracciato è stato studiato in armonia<br />

con quanto dettato dall’art. 121 del R.D. 1775/1933, comparando le esigenze di pubblica<br />

utilità dell’opera con gli interessi sia pubblici che privati, progettando in modo da arrecare il<br />

minor sacrificio possibile alle proprietà interessate, avendo cura di vagliare le situazioni<br />

esistenti sui fondi da asservire rispetto anche alle condizioni limitrofe.<br />

Il dimensionamento di massima per la sezione dei cavi MT di collegamento degli<br />

aerogeneratori è stato effettuato sulla base delle caratteristiche dei cavi unipolari del tipo<br />

RG7H1R 12/30kV con conduttore di rame, per posa interrata a trifoglio con terreno avente<br />

resistività termica (Rt) pari a 200 0C cm/W, e di un opportuno fattore di sicurezza.<br />

Nella tabella seguente si riportano le caratteristiche tecniche e costruttive dei suddetti<br />

cavi:<br />

Tensione di esercizio<br />

Conduttore<br />

Semiconduttivo interno<br />

Isolante<br />

Semiconduttivo esterno<br />

Schermatura<br />

Guaina<br />

Diametro esterno max<br />

12/30 kV<br />

Corda rotonda compatta di rame stagnato<br />

Elastomerico estruso<br />

Mescola di gomma ad alto modulo G7<br />

Elastomerico estruso<br />

A filo di rame rosso<br />

PVC (qualità Rz)<br />

40.2 mm<br />

2.2 Collegamento alla RTN<br />

La connessione alla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) dell’impianto di<br />

produzione di energia elettrica da fonte eolica avverrà mediante collegamento in antenna a<br />

150 KW su una nuova stazione elettrica di smistamento che sarà ubicata nel comune di<br />

Casalnuovo Monterotaro (FG) lungo la linea di nuova realizzazione da parte di TERNA tra<br />

Rotello e Casalvecchio di Puglia (vedasi l’allegato “Documentazione cartografica”).<br />

Il sito prescelto per realizzare la sottostazione è stato individuato in coordinamento<br />

con TERNA in <strong>rel</strong>azione a:<br />

- ridotta onerosità dei raccordi alla linea, data la facile realizzazione e la ridotta<br />

lunghezza.<br />

- ridotto impatto ambientale, in quanto le aree oggetto delle opere risultano<br />

sufficientemente prive di vegetazione;<br />

9


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

- conformazione topografica del sito;<br />

- buona accessibilità, assicurata dalla viabilità delle strade esistenti;<br />

- ridotto impatto visivo degli impianti, per modeste dimensioni delle opere.<br />

La stazione di consegna si compone delle seguenti opere ed apparecchiature:<br />

- un sistema in semplice sbarra 150 kV;<br />

- due moduli linea 150 kV per l’entra-esce;<br />

- un modulo arrivo gruppo 150 kV per il collegamento con l’Impianto di Consegna;<br />

- un edificio dedicato ai Comandi e Servizi Ausiliari <strong>della</strong> stazione.<br />

Le caratteristiche tecnico-funzionali delle apparecchiature e dei componenti <strong>della</strong><br />

stazione di consegna saranno conformi alle prescrizioni tecniche per le stazioni a 150 kV<br />

isolate in aria.<br />

Le apparecchiature AT collegate alla sbarra 150 kV sono:<br />

- N.3 trasformatori di tensione capacitivi per le misure di sbarra;<br />

- N.2 sezionatori di terra per il sistema di sbarre.<br />

All’interno dell’area sarà realizzato un edificio ad alloggiare gli apparati di comando<br />

e telecontrollo, i quadri dei servizi ausiliari, le batterie, i raddrizzatori, gli scomparti MT dei<br />

SA e tutti i necessari circuiti elettrici ed apparecchiature in bassa tensione. In un apposito<br />

locale dovrà essere collocato un gruppo elettrogeno per garantire la funzionalità<br />

dell’impianto anche in condizioni di assenza totale di energia elettrica di rete (black-out).<br />

Gli apparati del sistema SPCC ed SA saranno ubicati in parte all’interno dell’edificio<br />

di stazione ed in parte nei box metallici prefabbricati di appoggio agli stalli AT, posizionati<br />

in prossimità dei due montanti AT.<br />

Il dimensionamento complessivo dell’edificio è stato determinato per rispettare<br />

quanto previsto dalle norme (locale comandi, locali quadri SA, locale GE, locale celle MT,<br />

locale TLC e locale per i sevizi igienici).<br />

All’interno, nelle zone libere dalle apparecchiature, saranno realizzate dalle aree di<br />

servizio.L’impianto sarà dotato di adeguato impianto di illuminazione esterna. Inoltre, la<br />

struttura sarà dotata di impianto antintrusione, di impianto rilevazione fumo e gas, di<br />

impianto elettrico, telefonico, condizionamento e riscaldamento elettrico. La viabilità<br />

interna e gli accessi agli stalli per la manutenzione, sarà assicurata da strade asfaltate di<br />

larghezza pari a 4m.<br />

10


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

2.3 Impianto di Consegna<br />

La cabina di trasformazione sarà costituita da un unico stallo che comprende le<br />

seguenti unità funzionali:<br />

- modulo trasformatore 690V/30 kV<br />

- modulo misure 150 kV<br />

Sarà, inoltre, realizzata la sezione 30kV per l’uscita trasformatore e linee dei<br />

sottocampi eolici.<br />

Le apparecchiature elettriche AT che costituiscono lo stallo di consegna e misura<br />

sono le seguenti:<br />

- N. 3 trasformatori di tensione capacitivi (TVC);<br />

- N. 1 interruttore generale;<br />

- N. 3 trasformatori di corrente (TA) per il sistema di protezione e per il complesso<br />

di misura e contabilizzazione dell’energia;<br />

- N. 3 trasformatori di tensione induttivi (TVI) per il complesso di misura e<br />

contabilizzazione dell’energia;<br />

- N. 1 sezionatori di linea con dispositivo di messa a terra;<br />

- N. 3 scaricatori per il trasformatore AT/MT.<br />

Le caratteristiche del trasformatore AT/MT sono le seguenti:<br />

Trasformatore trifase tipo<br />

Potenza<br />

Frequenza<br />

Tensione a vuoto<br />

Collegamenti e gruppo<br />

ONAN/ONAF con VSC<br />

50 MVA<br />

50 Hz<br />

150 ± 12 x 1.5 % /20.600 V/V<br />

Yyn0<br />

Nell’edificio dell’impianto di consegna verranno alloggiati i circuiti elettrici in BT e<br />

le apparecchiature dei comandi e dei servizi ausiliari e gli apparati di comando e<br />

telecontrollo, i quadri elettrici dei servizi ausiliari, la batteria e il quadro di media tensione.<br />

Gli apparati del sistema SPCC e SA saranno ubicati in parte all’interno dell’edificio ed in<br />

parte nel box metallico prefabbricato di appoggio allo stallo AT.<br />

11


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

I servizi ausiliari, senza ridondanze dei quadri in continua, avranno un’alimentazione<br />

derivata, tramite cella e trasformatore MT/BT dedicato, dal quadro a 30 kV collegato con il<br />

secondario del trasformatore AT/MT.<br />

Il dimensionamento complessivo dell’edificio è determinato dalle dimensioni dei<br />

locali interni allo stesso che devono rispettare quanto previsto dalle norme (locale quadri<br />

BT e locale quadri MT). Inoltre sarà dotato di impianto antintrusione, di impianto<br />

rilevazione fumo e gas, di impianto elettrico, telefonico, condizionamento e riscaldamento<br />

elettrico.<br />

All’interno, nelle zone libere da apparecchiature, saranno realizzate delle aree di<br />

servizio in asfalto. L’impianto sarà dotato di un impianto di illuminazione esterna. Per<br />

quanto riguarda le caratteristiche principali meccaniche ed elettriche, verranno adottati gli<br />

stessi criteri e caratteristiche <strong>della</strong> stazione di connessione secondo gli standard e le<br />

prescrizioni di TERNA - Rete Elettrica Nazionale SpA.<br />

2.4 Accessori<br />

Le terminazioni e le giunzioni dei cavi devono risultare idonee a sopportare le<br />

sollecitazioni elettriche, termiche e meccaniche previste durante l’esercizio dei cavi in<br />

condizioni ordinarie ed anomale.<br />

La tensione di riferimento degli accessori deve essere almeno uguale alla tensione<br />

nominale del sistema.<br />

I connettori devono essere di materiale e di forma appropriati in <strong>rel</strong>azione ai<br />

conduttori che devono collegare e alle tensioni a cui dovranno funzionare.<br />

In particolare i connettori a compressione per i conduttori di alluminio devono<br />

rispondere ai requisiti <strong>della</strong> norma CEI 20-28 par. 4.2.04.<br />

Le terminazioni possono essere di tipo nastrato o elastico preformato.<br />

2.6 Campi elettrici, magnetici ed interferenze sulle telecomunicazioni<br />

L’andamento del campo di induzione magnetica è di tipo gaussiano simmetrico con<br />

un massimo in corrispondenza <strong>della</strong> mezzeria del sistema dell’ordine di 10 µ T; il secondo,<br />

invece, è a doppia gaussiana dissimetrico con un minimo in mezzeria e valori massimi<br />

dell’ordine di circa 2kV/m. Tali valori rispettano ampiamente i limiti imposti dalla vigente<br />

12


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

normativa. Per quanto concerne le possibili interferenze con le telecomunicazioni, il parco<br />

eolico si comporta come un ostacolo nei confronti delle onde elettromagnetiche incidenti:<br />

fenomeni di riflessione, diffusione e diffrazione rendono l’installazione assimilabile ad una<br />

sorgente secondaria di emissioni, la cui “potenza” dipende da fattori quali forma e<br />

dimensioni dell’ostacolo in <strong>rel</strong>azione alla lunghezza d’onda λ, posizione delle pale e delle<br />

strutture rispetto alla polarizzazione delle onde incidenti. Poiché poi l’impianto in funzione<br />

è in continuo movimento, (soprattutto la porzione <strong>rel</strong>ativa alle pale), il comportamento di<br />

questo campo secondariamente generato è piuttosto imprevedibile.<br />

Per quanto riguarda il problema <strong>della</strong> rotazione, le interferenze elettromagnetiche con i<br />

servizi radio sono essenzialmente dovute alla generazione di effetti multidirezionali che<br />

variano nel tempo. La presenza di un aerogeneratore introduce una seconda traiettoria di<br />

trasmissione tra trasmettitore e ricevitore. In effetti, ogni ostacolo (grandi edifici, alberi ed<br />

altre strutture), come già anticipato, è in grado di generare traiettorie multiple, ma è la<br />

variazione periodica nel tempo degli effetti multidirezionali determina dalle pale che<br />

provoca gli effetti più pesanti sulle trasmissioni radio.<br />

L’entità delle interferenze dipende dal tipo di telecomunicazione. Le trasmissioni più<br />

sensibili a questo tipo di interferenza periodica sono quelle televisive, poiché la componente<br />

video del segnale è anch’essa modulata in ampiezza. Infatti l’interferenza si evidenzia come<br />

la sovrapposizione al segnale utile presente all’ingresso del televisore di una modulazione di<br />

ampiezza in cui il periodo è legato alla velocità di rotazione e al numero di pale <strong>della</strong><br />

macchina, mentre la profondità è associata all’intensità del segnale riflesso, restando del<br />

tutto indipendente dal segnale diretto.<br />

L’influenza sulle interferenze da impianti eolici è però del tutto trascurabile.<br />

13


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

3. OPERE CIVILI<br />

3.1 Infrastrutture civili<br />

Per la realizzazione dell’impianto eolico sono da prevedersi le seguenti opere ed<br />

infrastrutture:<br />

• Opere provvisionali;<br />

• Opere civili di fondazione;<br />

• Opere di viabilità e cavidotti.<br />

3.2 Opere provvisionali<br />

Le opere provvisionali comprendono, principalmente, la predisposizione sia delle<br />

aree da utilizzare durante la fase di cantiere sia delle piazzole per i montaggi meccanici in<br />

opera delle gru, con conseguente carico e trasporto del materiale in risulta. Per costruire le<br />

piazzole si dovrà predisporre l’area, eventualmente spianarla, occupandosi <strong>della</strong><br />

compattazione <strong>della</strong> superficie. Ai piedi di ogni torre verrà, quindi, predisposta la piazzola<br />

necessaria per la gru di maggiori dimensioni; quella dedicata alla gru di minori dimensioni<br />

verrà realizzata solo nel caso in cui non sia possibile l’utilizzo del piano stradale. Il<br />

materiale riportato ad di sopra <strong>della</strong> superficie predisposta è, indicativamente, costituito da<br />

pietrame calcareo.<br />

In ogni caso, a montaggio ultimato, la superficie occupata dalle piazzole verrà<br />

ripristinata come “ante operam”, prevedendo il riporto di terreno vegetale, la posa di<br />

geostuoia, la semina e l’eventuale piantumazione di cespugli ed essenze tipiche <strong>della</strong> flora<br />

locale. Solamente una limitata area attorno alle macchine verrà mantenuta piana e sgombra<br />

da piantumazioni, prevedendo il solo ricoprimento con uno strato superficiale di stabilizzato<br />

di cava; tale area consentirà di effettuare le operazioni di controllo e/o manutenzioni degli<br />

aerogeneratori.<br />

Eventuali altre opere provvisionali (protezioni, ponteggi, slarghi, adattamenti, piste,<br />

puntellature, opere di sostegno, ecc.), che si rendessero necessarie per l’esecuzione dei<br />

lavori, saranno rimosse al termine degli stessi, ripristinando i luoghi allo stato originario.<br />

14


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

3.3 Opere civili di fondazione<br />

Le opere civili di fondazione comprendono principalmente le fondazioni degli<br />

aerogeneratori.<br />

Per la definizione <strong>della</strong> tipologia fondale, dovranno essere realizzate apposite<br />

indagini in sito (sondaggi) al fine di verificare le caratteristiche geologiche e geotecniche dei<br />

terreni. Una volta eseguite, tenendo in debito conto le massime sollecitazioni che il sistema<br />

torre-aerogeneratore trasmette al terreno, verranno definite le fondazioni.<br />

L’armatura <strong>della</strong> platea sarà costituita da tondini in ferro ad aderenza migliorata del<br />

diametro variabile da 16 a 30 mm, tramata a maglia quadrata posta in opera con staffe e<br />

distanziatori in misura e quantità adeguata all’opera ed in funzione dei calcoli e disegni<br />

tecnici esecutivi.<br />

Sul paramento dell’opera di fondazione in calcestruzzo di alcuni aerogeneratori<br />

verranno eseguiti drenaggi per la captazione e l’evacuazione delle acque provenienti dai<br />

terreni.<br />

I drenaggi saranno realizzati, secondo quanto previsto in progetto, come segue:<br />

• con scapoli di pietrame assestati a mano, eventualmente rifioriti in testa con pietrame<br />

di minori dimensioni;<br />

• con materiale arido di cava.<br />

L’acqua drenata si convoglierà nelle tubazioni forate o fessurate in p.v.c collocate a<br />

tergo dalle pareti verticali.<br />

3.4 Opere di viabilità e cavidotti<br />

Nel progettare tali opere è stata utilizzata in gran parte la viabilità esistente, onde<br />

contenere al minimo gli interventi di nuova realizzazione.<br />

Al fine di garantire un accesso adeguato alle posizioni individuate per l’istallazione<br />

degli aerogeneratori verrà utilizzata la viabilità esistente che sarà in parte ripristinata ed in<br />

parte sottoposta a interventi manutenzione; solo le restanti distanze verranno coperte<br />

realizzando nuovi percorsi stradali: in questo modo è stato possibile ridurre al minimo la<br />

lunghezza delle strade di nuova realizzazione.<br />

La viabilità esistente che sarà oggetto delle opere di ripristino è rappresentata dalle<br />

strade non più utilizzate, ma delle quali è tuttora ben evidente il percorso. Le opere di<br />

15


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

ripristino di tali strade consisteranno in uno scavo superficiale (scortico) di circa 20 cm di<br />

profondità ed il riporto di materiale con consistenza tale da permettere il passaggio dei<br />

mezzi di trasporto e di lavoro necessari per la costruzione e l’esercizio <strong>della</strong> centrale. In<br />

particolare, verranno utilizzati:<br />

• cassonetto stradale costituito da un primo tratto da 30 cm con materiale lapideo<br />

proveniente dallo scavo;<br />

• sottofondo stradale costruito utilizzando 30 cm di misto granulometrico stabilizzato<br />

con legante naturale (max 60 mm);<br />

• strato da 10 cm con materiale lapideo compattato (max. 30 mm).<br />

La sezione stradale, avente larghezza di circa 4,00 m, viene realizzata in massicciata<br />

tipo “Macadam”, similmente alle carrarecce esistenti, per un corretto inserimento<br />

ambientale delle strade nella realtà paesaggistica del luogo.<br />

Durante il funzionamento del parco eolico le strade di accesso alle aree occupate<br />

dagli impianti verranno utilizzate per poter effettuare le opere di manutenzione ordinaria e<br />

straordinaria.<br />

In conclusione, la larghezza delle strade così realizzate, siano esse di nuova<br />

realizzazione o frutto di opere di adeguamento e ripristino di viabilità esistente, sarà di 4,00<br />

m e, solo in corrispondenza di tortuosità accentuate, verranno predisposti opportuni<br />

allargamenti <strong>della</strong> sede stradale al fine di consentire le manovre in sicurezza dei mezzi.<br />

Sulla base del censimento e dell’analisi <strong>della</strong> viabilità esistente, il progetto <strong>rel</strong>ativo<br />

alle opere di viabilità prevede quindi il transito degli automezzi su:<br />

• 15.300 ml. circa di viabilità esistente che sarà oggetto di interventi di manutenzione<br />

straordinaria e di interventi di ripristino, da adeguare in alcuni tratti e in<br />

corrispondenza di svolte.<br />

• 7.900 ml. circa di percorsi di accesso agli aerogeneratori da realizzare ex novo<br />

secondo le modalità sopra descritte.<br />

Infine, verranno ripristinate o realizzate le opere di regimazione e canalizzazione<br />

delle acque di superficie, atte a prevenire i danni provocati dal ruscellamento delle acque<br />

piovane ed a canalizzare le medesime verso i compluvi naturali. Tali opere potranno essere:<br />

canalette realizzate in terra e/o in calcestruzzo vibrato prefabbricato, canali semicircolari<br />

costituiti da elementi prefabbricati semicircolari in calcestruzzo vibrato, fossi di guardia in<br />

16


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

canali trapezi per il convogliamento delle acque verso i fossi naturali, costituiti da elementi<br />

prefabbricati in calcestruzzo vibrato o in elementi in lamiere ondulate in acciaio zincato.<br />

Al fine di minimizzare l’impatto ambientale, le acque raccolte nella canaletta<br />

trapezoidale in terra situata ai bordi <strong>della</strong> carreggiata potranno essere convogliate a valle<br />

mediante canalette di attraversamento <strong>della</strong> sede stradale ricavate nella sovrastruttura<br />

stradale o mediante tubazioni in PVC sistemate al di sotto <strong>della</strong> sezione stradale, disposti<br />

obliquamente rispetto l’asse <strong>della</strong> carreggiata.<br />

Le vie cavo interne all’impianto saranno realizzate secondo le norme valide per le reti<br />

di distribuzione urbana e seguiranno essenzialmente percorsi disposti lungo o ai margini<br />

<strong>della</strong> viabilità<br />

Il cavidotto interrato ha una lunghezza complessiva di progetto pari a ml. 24.600 .<br />

I cavi saranno posti direttamente in trincea, opportunamente distanziati, su un letto di<br />

sabbia vagliata e ricoperti mediante tappeto in PVC riciclato di spessore 1 cm.; il<br />

ricoprimento <strong>della</strong> trincea avverrà con terra vagliata e posa di nastro segnalatore, corda di<br />

rame e cavo di trasmissione.<br />

Lo scavo a sezione obbligata viene eseguito per una larghezza variabile in funzione<br />

del numero di cavi posti al proprio interno, per una singola terna di cavi si avrà la larghezza<br />

di 50 cm.<br />

I materiali di risulta delle opere provvisionali e delle opere civili, opportunamente<br />

selezionati, dovranno essere riutilizzati per quanto è possibile nell’ambito del cantiere per la<br />

formazione di rilevati, riempimenti o altro; il rimanente materiale di risulta prodotto dal<br />

cantiere e non utilizzato dovrà essere trasportato in discarica autorizzata.<br />

Per quanto riguarda la cabina elettrica, le strutture dei manufatti sono in cemento<br />

armato prefabbricato su fondazione a platea. Le pareti esterne saranno tinteggiate con<br />

vernici aventi colori <strong>della</strong> gamma delle terre naturali, per un corretto inserimento visivo<br />

nell’ambiente circostante.<br />

17


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

4. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE<br />

4.1 Tipologia di lavori e criteri di esecuzione<br />

Le opere da realizzare consistono essenzialmente nelle seguenti fasi:<br />

• sistemazione e ripristino <strong>della</strong> viabilità esistente e delle eventuali opere d’arte in essa<br />

presenti;<br />

• realizzazione dei tratti di nuova viabilità prevista per il collegamento alle piazzole<br />

degli aerogeneratori e opere minori ad essa <strong>rel</strong>ative;<br />

• formazione delle piazzole per l’alloggiamento degli aerogeneratori;<br />

• realizzazione delle fondazioni in calcestruzzo armato degli aerogeneratori,<br />

formazione del piano di posa dei basamenti prefabbricati delle cabine di macchina<br />

(ove previste) e dei blocchi di ancoraggio delle torri eoliche;<br />

• realizzazione di opere minori di regimazione idraulica superficiale quali canalette in<br />

terra, cunette, trincee drenanti, ecc.;<br />

• realizzazione di opere varie di sistemazione ambientale;<br />

• realizzazione dei cavidotti interrati interni all’impianto;<br />

• trasporto in sito dei componenti elettromeccanici;<br />

• sollevamento e montaggi meccanici;<br />

• montaggi elettrici.<br />

4.2 Accessi ed impianti di cantiere<br />

Per gli impianti di cantiere, saranno adottate le soluzioni tecnico-logistiche più<br />

appropriate e congruenti con le scelte di progetto e tali da non provocare disturbi alla<br />

stabilità dei siti. Si provvederà alla realizzazione, manutenzione e rimozione dell’impianto<br />

di cantiere e di tutte le opere provvisionali (quali ad esempio piazzole, protezioni, ponteggi,<br />

slarghi, adattamenti, piste, puntellature, opere di sostegno, ecc)<br />

4.3 Controlli, certificazioni, collaudi<br />

I vari materiali e componenti impiegati dovranno essere rispondenti alle<br />

caratteristiche richieste dalla legislazione vigente; pertanto, dovranno giungere in cantiere<br />

18


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

accompagnati dalla documentazione atta a dimostrare tale rispondenza ed a certificare la<br />

conformità a quanto previsto dalla legislazione vigente.<br />

4.4 Tempistica di realizzazione<br />

Prima dell’inizio dei lavori sarà predisposto un dettagliato cronoprogramma : ad ogni<br />

modo, una volta conseguite tutte le autorizzazioni ed i permessi necessari alla realizzazione<br />

ed all’esercizio dell’impianto, si prevede un periodo di durata delle attività di cantiere di 12<br />

mesi.<br />

4.5 Prescrizioni generali<br />

Durante la fase di realizzazione dell’impianto saranno temporaneamente sottratte alla<br />

destinazione d’uso attuale le aree di cantiere. Si provvederà, comunque, alla rimozione<br />

dell’impianto di cantiere e di tutte le opere provvisionali (quali, ad esempio, protezioni,<br />

ponteggi, slarghi, adattamenti, piste, puntellature, opere di sostegno, ecc.) al termine di<br />

ciascuna fase di lavorazione. Nell’allestimento e nella gestione dell’impianto di cantiere di<br />

provvederà al rispetto di quanto disposto dalla normativa nazionale, regionale e da eventuali<br />

regolamenti comunali in materia di sicurezza e di inquinamento acustico dell’ambiente.<br />

4.6 Trasposto e posa a discarica dei materiali di risulta<br />

I materiali di risulta, opportunamente selezionati, dovranno essere riutilizzati per<br />

quanto è possibile nell’ambito del cantiere per formazione di rilevati, riempimenti o altro; il<br />

rimanente materiale di risulta prodotto dal cantiere e non utilizzato dovrà essere trasportato<br />

a discarica autorizzata.<br />

La disponibilità delle discariche dovrà, comunque, essere assicurata dall’appaltatore<br />

di sua iniziativa e a tutta sua cura, spese e responsabilità, nel totale rispetto <strong>della</strong><br />

legislazione vigente, degli strumenti urbanistici locali e dei vincoli imposti dalle competenti<br />

autorità, dopo avere valutato correttamente gli aspetti tecnici ed ambientali connessi alla<br />

collocazione a discarica dei materiali di risulta.<br />

Si dovrà provvedere, inoltre, a qualsiasi onere, incombenza e prestazione <strong>rel</strong>ativa al<br />

trasporto ed alla collocazione in idonea discarica autorizzata dei materiali di risulta prodotti<br />

dal cantiere (scavi, demolizioni, lavorazioni varie, etc.) e non riutilizzabili nello stesso.<br />

19


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

Si darà priorità, nella scelta delle aree di discarica, a quelle individuate o già<br />

predisposte allo scopo ove sarà realizzata l’opera ed in ogni caso a quelle più vicine al<br />

cantiere, mantenendo tuttavia una distanza dallo stesso non inferiore ai 200 m.<br />

4.7 Sicurezza sul lavoro<br />

Vengono recepite tutte le prescrizioni contenute nel D.lgs. 14 agosto 1996, n. 494 e<br />

s.m.i. inteso come decreto attuativo <strong>della</strong> Direttiva CEE 92/57 e del D.lgs. 19 settembre<br />

1994, n. 626 e s.m.i. in materia di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o<br />

mobili: verrà redatto un Piano di sicurezza e coordinamento.<br />

Il Piano conterrà di norma le individuazioni, le analisi e la valutazione dei rischi,<br />

nonchè le conseguenti procedure esecutive, gli apprestamenti e le attrezzature atte a<br />

garantire, per tutta la durata dei lavori, il rispetto delle norme per la prevenzione degli<br />

infortuni e la tutela <strong>della</strong> salute dei lavoratori.<br />

Il risultato è, in fase pratica, l’applicazione delle misure di prevenzione dei rischi<br />

risultanti dalla presenza simultanea di varie imprese di lavoratori autonomi e anche la<br />

previsione dell’utilizzazione di impianti comuni quali infrastrutture, mezzi logistici e di<br />

protezione collettiva.<br />

20


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

5. ESERCIZIO DELL’IMPIANTO<br />

In fase di esercizio dell’impianto, sarà cura del gestore il rispetto di tutte le norme<br />

vigenti ed in particolare quelle sulla sicurezza e sulla igiene del lavoro.<br />

Saranno scrupolosamente osservate le norme sulla sicurezza previste nel fascicolo di<br />

manutenzione da osservarsi nel caso di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.<br />

La protezione attiva dell’impianto eolico in caso di incendio sarà assicurata dalla<br />

facile raggiungibilità attraverso la viabilità esistente; quella passiva sarà garantita dalla<br />

distanza limite delle coltivazioni cerealicole dalla base <strong>della</strong> torre.<br />

Per gli oli derivanti dal funzionamento a regime del parco eolico sarà assicurato<br />

l’adeguato trattamento degli stessi e lo smaltimento presso il “Consorzio Obbligatorio degli<br />

oli esausti (D.Lgs. n. 95 del 27 gennaio 1992, Attuazione delle Direttive 75/439/CEE e<br />

87/101/CEE <strong>rel</strong>ative alla eliminazione degli oli usati).<br />

21


REPANO WIND s.r.l.<br />

RELAZIONE AL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Realizzazione di Impianto Eolico - Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG)<br />

6. DISMISSIONE DELL’IMPIANTO E PIANO DI RIPRISTINO DEL SITO.<br />

A premessa <strong>della</strong> definizione di un piano di dismissione dell’impianto e di ripristino<br />

del sito, si precisa che per l’intero periodo di funzionamento viene assicurata ai cittadini la<br />

disponibilità dei terreni nelle aree non direttamente interessate dalla presenza di manufatti<br />

(macchine e <strong>rel</strong>ative fondazioni, cabine elettriche, strade, percorsi, etc.), primo fra tutti il<br />

diritto al pascolo e alla coltivazione.<br />

Alla fine <strong>della</strong> vita dell’impianto, stimabile in media intorno ai 20-25 ani, si procede<br />

al suo completo smantellamento e conseguente ripristino del sito alla condizione precedente<br />

la realizzazione dell’opera.<br />

La dismissione di un impianto eolico si presenta comunque di estrema facilità se<br />

confrontata con quella di centrali di tipologia diversa; si tratta, tra l’altro, di operazioni<br />

sostanzialmente ripetitive.<br />

Il decommissioning dell’impianto prevede la disinstallazione di ognuna delle unità<br />

produttive con mezzi e utensili appropriati. Successivamente per ogni macchina si procederà<br />

al disaccoppiamento e separazione dei macrocomponenti (generatore, mozzo, tore, etc.).<br />

Verranno quindi selezionati i componenti:<br />

- riutilizzabili;<br />

- riciclabili;<br />

- da rottamare secondo le normative vigenti;<br />

- materiali plastici da trattare secondo la natura dei materiali.<br />

Una volta provveduto allo smontaggio delle macchine, si procederà alla rimozione<br />

dei singoli elementi costituenti i parchi eolici, in particolare delle linee elettriche, che<br />

verranno completamente rimosse e conferite agli impianti di recupero e trattamento secondo<br />

la normativa vigente. Le misure di ripristino dovranno interessare anche le strade e le<br />

piazzole che, a meno che nel corso del tempo non abbiano trovate interesse da parte <strong>della</strong><br />

comunità per eventuali usi diversi, dovranno essere lasciate a ricoprirsi naturalmente oppure<br />

essere rilavorate con trattamenti addizionali per il riadattamento al terreno e l’adeguamento<br />

al paesaggio.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!