12.07.2015 Views

autorizzazione integrata ambientale - Ambiente e Territorio della ...

autorizzazione integrata ambientale - Ambiente e Territorio della ...

autorizzazione integrata ambientale - Ambiente e Territorio della ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMPIANTO DI COGENERAZIONEALIMENTATO A BIOMASSE VEGETALI SOLIDES.Agata di Puglia (FG)Località ViticonePROPONENTE:IL PRESIDENTE:(timbro e firma)agritre0--- 0,VIA ZUCCHERIFICIO, 10 - 48213 - MEZZANO (RA)AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALEUNITA' FUNZIONALE/FUNCTIONAL UNITRELAZIONEAG3-AIA-REL-OSintesi non tecnicaCONSULENZA - GENERAL CONTRACTORVIALE COLOMBO, 13 - 71121 FOGGIA, ITALIATEL. +39 0881 665635 FAX +39 0881 881672e-mail: info@unais.it www.unais.itIL PRESIDENTEDott.ssa Rosita Bortone:Ing. Massimiliano SpezzanoUnaisCbrperativaIng. Angelo MicolucciDATA/DATEREVMarzo 2011


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02PREMESSA...............................................................................................................................................................31. INQUADRAMENTO URBANISTICO TERRITORIALE DELL’IMPIANTO ...................................................................52. IL PROCESSO PRODUTTIVO .............................................................................................................................62.1. GENERALITÀ ........................................................................................................................................................ 62.1.1. Il combustibile............................................................................................................................................. 62.1.2. L’impianto ................................................................................................................................................... 62.2. APPROVVIGIONAMENTO E STOCCAGGIO .................................................................................................................... 72.2.1. Parco combustibile...................................................................................................................................... 72.2.2. Ricevimento, pesatura, scarico ,movimentazione combustibile ................................................................. 72.3. GENERAZIONE VAPORE.......................................................................................................................................... 82.3.1. Caldaia ........................................................................................................................................................ 82.3.2. Linea area e fumi ......................................................................................................................................102.4. PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA...........................................................................................................................102.5. SISTEMA DI CONDENSAZIONE AD ARIA.....................................................................................................................112.6. CICLO TERMICO ..................................................................................................................................................112.7. SISTEMI AUSILIARI...............................................................................................................................................122.8. DISTRIBUZIONE DI MEDIA TENSIONE........................................................................................................................132.9. SOTTOSTAZIONE ELETTRICA DI ALTA TENSIONE DI COLLEGAMENTO ALLA RETE NAZIONALE..................................................132.10. GLI EFFLUENTI DELL’IMPIANTO ..............................................................................................................................132.11. ENERGIA PRODOTTA............................................................................................................................................142.12. SISTEMI DI MONITORAGGIO ..................................................................................................................................143. MATERIE PRIME............................................................................................................................................ 174. FONTI ENERGETICHE ..................................................................................................................................... 175. EMISSIONI .................................................................................................................................................... 175.1. EMISSIONI IN ATMOSFERA ....................................................................................................................................185.2. SCARICHI IDRICI ..................................................................................................................................................195.3. EMISSIONI SONORE .............................................................................................................................................206. RIFIUTI.......................................................................................................................................................... 227. SISTEMI DI CONTENIMENTO/ABBATTIMENTO............................................................................................... 247.1. EMISSIONI IN ATMOSFERA ....................................................................................................................................247.2. EMISSIONI SONORE .............................................................................................................................................267.3. EMISSIONI IN ACQUA ...........................................................................................................................................267.4. EMISSIONI AL SUOLO ...........................................................................................................................................277.5. EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE ...........................................................................................................................27AGRI TRE Pag. 2


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02PREMESSALa presente relazione di sintesi non tecnica, costituisce l’allegato alla domanda di AIA presentata dalla SocietàAgriTRE per un impianto di cogenerazione alimentato da biomasse solide (paglia e cippato) <strong>della</strong> potenza di25 MW elettrici circa da localizzare in località Viticone nel Comune di Sant’Agata di Puglia (FG.).L’energia elettrica, al netto degli autoconsumi, sarà interamente ceduta alla rete di trasmissione elettricanazionale.L’impianto è costituito principalmente da una caldaia alimentata a biomasse solide <strong>della</strong> potenza di 80,0 MWte da un turbogruppo da 31,5 MVA.L’impianto, in conduzione cogenerativa può mettere a disposizione vapore a 0,7 bar e 90 °C, per un massimodi 20 MWt.L’approvvigionamento <strong>della</strong> biomassa avverrà infatti localmente, in linea con il concetto di filiera corta, leemissioni di inquinanti atmosferici saranno limitate, l’occupazione di suolo sarà minima e l’impatto visivo saràlimitato.Il progetto si caratterizza per il suo valore <strong>ambientale</strong>, in quanto produce un’importante quantità di energiaelettrica senza emissioni di CO 2 . Infatti le emissioni di CO 2 conseguenti all’impiego delle biomasserestituiscono all’atmosfera la stessa CO 2 che è stata assorbita negli anni precedenti , durante l’accrescimentodalle piante/sostanze da cui deriva la biomassa. Ne risulta un bilancio per la CO 2 complessivamente nullo.L’impianto contribuisce quindi agli sforzi del nostro Paese per il rispetto degli impegni assunti con il protocollodi Kyoto.Il progetto che si intende realizzare consegue anche un elevato rendimento di conversione del calorecontenuto nel combustibile in energia elettrica.La descrizione dell’impianto ed i dati riportati rivestono talvolta un carattere generale, per non incorrere ineventuali restrizioni concorrenziali in fase di appalto, date da informazioni specifiche dei singolifornitori/produttori. Allo stesso tempo la descrizione dell’impianto è sufficiente ad inquadrare correttamente ilprogetto a prescindere dagli aspetti di dettaglio che possono essere precisati solo in fase di progettazioneesecutiva.Il progetto dell’impianto utilizza le migliori tecnologie che costituiscono l’attuale stato dell’arte in materiaseguendo i principi ispiratori delle BAT (Best Available Techniques). L'uso delle BAT consente di ridurre leemissioni e l'impatto sull'ambiente, riducendo nel contempo i consumi energetici e migliorando la produttivitàe/o la qualità <strong>della</strong> produzione.Con il termine BAT si intende:• per tecniche, sia le tecniche impiegate sia le modalità di progettazione, costruzione, manutenzione,esercizio e chiusura dell’impianto;• per disponibili, le tecniche sviluppate su una scala che ne consenta l’applicazione in condizionieconomicamente e tecnicamente valide, nell’ambito del pertinente comparto industriale, prendendo inconsiderazione i costi e i vantaggi. Questo indipendentemente dal fatto che siano o no applicate oprodotte nello Stato membro di cui si tratta, purché il gestore possa avervi accesso a condizioniragionevoli; migliori, le tecniche più efficaci per ottenere un elevato livello di protezione dell’ambientenel suo complesso.La BAT comprende procedure, tecniche, tecnologie ed altri aspetti quali manutenzione, standard operativi everifiche di consumi energetici e di efficienza. La BAT riguarda tutti gli aspetti del funzionamento di unimpianto o di un’industria che influenzano l’ambiente. In quest’ottica, l’inquinamento comprende le sostanzetradizionali e il calore, il rumore e le vibrazioni, nonché il consumo delle risorse: acqua, materie prime edenergia.La scelte tecnologiche effettuate per l’impianto, sono in accordo ai principi ispiratori delle BAT.AGRI TRE Pag. 3


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02Infatti, al fine di minimizzare le emissioni in atmosfera e garantire in questo modo valori molto al di sotto deilimiti di legge per tutte le sostanze, sono state previste le migliori tecnologie disponibili allo stato dell’arte. Inparticolare, per rispondere ai limiti dell’attuale normativa sulle emissioni di CO, sono stati previsti particolariaccorgimenti relativi alla sezione di combustione <strong>della</strong> caldaia e alla configurazione di impianto. Questo,consente di ottenere comunque elevati standard di efficienza soddisfacendo allo stesso tempo i più strettirequisiti d’impatto <strong>ambientale</strong>.Il progetto ottimizza i consumi di acqua grazie al sistema di raffreddamento ad aria: il contenimento dell’utilizzodelle risorse idriche è infatti una delle linee guida che hanno spinto alla scelta di questa soluzioneimpiantistica. Un ulteriore vantaggio derivante da questa scelta deriva dall’assenza delle vistose nubi di vapord’acqua caratteristiche dei condensatori ad acqua. Viene inoltre previsto un parziale recupero delle acqueutilizzate nei processi e successivamente raccolte e opportunamente trattate, in modo da garantire un’ulteriore ottimizzazione dei consumi idrici.Il progetto garantisce che le emissione rumorose saranno opportunamente contenute grazie all’utilizzo dimacchinari progettati e realizzati per garantire livelli di rumore compatibili con le attuali normative. Sono inoltreprevisti tutti gli accorgimenti necessari al contenimento delle emissioni di rumore, quali griglie afoniche,tamponature opportunamente progettate con funzione di insonorizzazione, sistemi cabinati insonorizzati per icomponenti che lo consentono.AGRI TRE Pag. 4


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev021. INQUADRAMENTO URBANISTICO TERRITORIALE DELL’IMPIANTOL'impianto di biomassa è situato in contrada Viticone nel territorio comunale di Sant'Agata di Puglia, comune<strong>della</strong> provincia di Foggia. Sant'Agata di Puglia, è un comune con 2.217 abitanti sito sui monti delSubappennino Dauno. La sua superficie comunale ha una estensione di 115.80 km 2 (11580 ha) e presentauna quota rispetto a livello del mare di 813 m.s.l.m.. Il territorio confina ad Est con Candela, a Nord conDeliceto e Ascoli Satriano, a Sud con Lacedonia (AV) ed infine ad Sud-Ovest con Accadia e Anzano di Puglia.Il sito di progetto si trova a sud dalla strada provinciale SP119, da cui dista circa 500 metri, e confina ad estcon la strada “vicinale delle quote comunali Viticone”. L’area occupata dall’impianto ha un’estensione pari acirca 4,8 Ha, comprensiva dell’area destinata allo stoccaggio <strong>della</strong> paglia e del cippato. Il terreno pressochépianeggiante degrada da nord-ovest verso sud-est, con pendenza inferiore al 5% ad una quota media sullivello del mare pari a circa 330 m.L’area è collegata alla rete stradale composta :• dalla strada provinciale SP 119 che collega Palazzo d'Ascoli (Ascoli Satriano) con Bastia(Sant’Agata di Puglia), da cui dista circa 500 metri;• dalla strada provinciale SP 102 che collega Quadrivio Candela a Deliceto• dalla strada regionale SR1 che collega Candela a BovinoLa rete viaria di collegamento all’area di centrale è idonea a garantire l’approvvigionamento di combustibile,senza significativo aggravio <strong>della</strong> viabilità rispetto alle attuali condizioni.Il terreno è tipizzato nel vigente strumento urbanistico del Comune di Sant’Agata di Puglia come Zona “E-Agricola”, e dal punto di vista catastale l’area di impianto interessa le particelle ricadenti nel Fg.1 p.llen.56,57,71,72,73,88,89.Il comune di S. Agata di Puglia non si è ancora dotato di zonizzazione acustica del territorio, pertanto si faràriferimento al D.P.C.M. 1 marzo 1991 che prevede il limite diurno Leq dB(A) è fissato nel valore 70, quellonotturno nel valore 60.In assenza di tale strumento di pianificazione, secondo la classificazione fornita dal D.P.C.M. 14 novembre1997, l’area su cui insiste il sito ricade:• urbanisticamente in classe III – Aree di tipo misto, ovvero aree urbane interessate da traffico veicolarelocale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali,uffici con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree ruraliinteressate da attività che impiegano macchine operatrici.Il sito selezionato presenta molteplici aspetti positivi e qualificanti:• è completamente libero e non è occupato da altri impianti o infrastrutture o abitazioni;• è prospiciente alla SP 119 , per cui è facilmente raggiungibile via gomma senza necessità di creareinfrastrutture ad hoc;• è posizionato in zona baricentrica rispetto all’approvvigionamento <strong>della</strong> biomassa solida (paglia ecippato) garantendo la filiera corta;• è esente da ogni vincolo di natura urbanistica, <strong>ambientale</strong>, paesaggistica o altro;• data la sua posizione, discosta dal traffico e da abitazioni, sarà possibile svolgere i lavori dicostruzione delle infrastrutture dell’impianto con un minimo disturbo al territorio, massimizzandoquindi il rapporto tra vantaggi (occupazionali, economici, ecc.) del cantiere e “peso”<strong>ambientale</strong>/territoriale del cantiere stesso;• il terreno disponibile è sufficientemente ampio per consentire di realizzare le necessarie infrastrutturedi cantiere senza disturbare aree vicine.AGRI TRE Pag. 5


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev022. IL PROCESSO PRODUTTIVO2.1. GeneralitàL’impianto consiste di una centrale termoelettrica cogenerativa a biomasse vegetali solide da 25 MWe (lordo –full electric), costituita principalmente da una caldaia alimentata a biomasse solide <strong>della</strong> potenza di 80,0 MWte da un turbogruppo da 31,5 MVA.L’impianto ha le seguenti caratteristiche principali:• Combustibile: Biomasse vegetali solide;• Configurazione: produzione di energia elettrica e fornitura di calore (acqua calda) per riscaldamentoserre;• Condensazione: con condensatore ad aria;• Abbattimento degli NOx nei fumi mediante sistema SNCR (Selective Non Catalitic Reduction), basatosull’iniezione di soluzione ureica in caldaia;• Neutralizzazione di eventuali gas acidi, mediante l’aggiunta di un reagente alcalino, come ad esempiola calce idrata - Ca(OH) 2 ;• Abbattimento delle polveri mediante filtro a manica;• Composizione chimica dei fumi emessi con valori ammissibili corrispondenti a quelli europei.Le condizioni standard di funzionamento dell’impianto sono così definite:· periodo di funzionamento 8000 h/anno· assetto di funzionamento: 5000h/anno full elettric – 3000 h/anno cogenerazione· biomassa utilizzata : 100 % paglia2.1.1. Il combustibileIl progetto dell‘impianto è nato e si è sviluppato, pertanto, nell’ipotesi di utilizzo esclusivo di biomasse vegetalisolide di origine agricola, in primo luogo la paglia di grano che rappresenta, in provincia di Foggia, la biomassaprincipalmente disponibile.Ad ogni bon conto ed al solo fine di assecondare eventuali disponibilità del territorio, il sistema di combustioneè stato progettato con accorgimenti tali da utilizzare un mix di paglia e cippato da residui agroforestali, potendofunzionare al 100% con la sola paglia o con un mix di 90% paglia e 100% di cippato.La quantità di biomassa necessaria è di circa 157000 t/anno.2.1.2. L’impiantoL’impianto è suddiviso nelle seguenti sezioni:• ricevimento, stoccaggio e movimentazione del combustibile;• caldaia a griglia, economizzatore, evaporatore, surriscaldatore;• sistema di depurazione ed evacuazione fumi e sistemi ausiliari per il controllo delle emissioni;• turbogeneratore;• ciclo termico e sistema di condensazione ad aria;• sistema by-pass turbina;• sistema produzione acqua calda;• apparecchiature e strumentazioni elettriche:- sottostazione elettrica a 150 KV per il collegamento con la rete;- cavidotto a 30 kV per il collegamento tra il sito e la sottostazione;AGRI TRE Pag. 6


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02• sistema elettrico di distribuzione media e bassa tensione con relativi quadri e trasformatori elettrici;• sistemi di regolazione, supervisione e controllo;• sistemi ausiliari di centrale:- impianto di produzione e distribuzione acqua demineralizzata- impianti di iniezione additivi chimici e campionamento chimico acqua di caldaia- impianto i produzione e distribuzione aria compressa- impianto antincendio (rivelazione e spegnimento)• sistema di analisi fumi;• camino per lo scarico dei fumi di combustione;• impianto trattamento acque e rete di scarico acque reflue;• infrastrutture, opere civili, servizi generali d’impianto.2.2. Approvvigionamento e stoccaggio2.2.1. Parco combustibileLa centrale è progettata per essere alimentata con biomasse vegetali aventi caratteristiche diverse:• paglia di cereali• cippato da potatureIl Parco Combustibile è costituito da una postazione di ingresso con pesa• un’area esterna adibita allo stoccaggio di balle di paglia di circa 53.280 m 3 .• un’area esterna adibita allo stoccaggio del cippato di circa 2.500 m 3 .• mezzi per la movimentazione del materiale (scarrabili, pale, forchini e ragni)• un deposito, per alimentazione caldaia con paglia <strong>della</strong> dimensione lorda di circa 20.000 m 3 , <strong>della</strong>capacità di circa 1 giorno di funzionamento dell’impianto• un deposito, per alimentazione in caldaia del cippato <strong>della</strong> capacità di circa 1.400 m 3 , <strong>della</strong> capacità dicirca 1 giorno di funzionamento dell’impianto• un sistema meccanico per l’alimentazione in continuo <strong>della</strong> caldaia con il combustibile tipo cippato apartire dal deposito di cui al punto precedente• un sistema meccanico (pinze) per l’alimentazione in continuo di una postazione di apertura delle balledi pagliaIl combustibile, arriverà alla Centrale su camion e rimorchi agricoli per un numero di circa 30 automezzi algiorno.2.2.2. Ricevimento, pesatura, scarico ,movimentazione combustibileNell’area dell’impianto verrà organizzata l’area di ricevimento e pesatura e verranno predisposti i depositiall’aperto di cippato e per le balle di paglia, equipaggiati con gru e pale semoventi. Tutto il combustibile verràdunque trasportato e stoccato nel deposito di movimentazione per l’alimentazione <strong>della</strong> caldaia.La paglia viene stoccata in un’area dell’edificio pari a 930 m 2 circa, per un’altezza netta complessiva di 4 metri.Il sistema di caricamento dei nastri trasportatori che alimentano la caldaia avviene per mezzo di un carroponteche attraversa tutta la campata principale dell’edificio.Il deposito è costituito in senso longitudinale da quattro corsie, le cui dimensioni sono circa 11 m di lunghezza,4 m di larghezza ed altezza utile di stoccaggio pari a 8 m.Questo stoccaggio assume un significato rilevante nella gestione dell’impianto: una tale autonomia permette digestire con una certa flessibilità il ricevimento <strong>della</strong> biomassa dall’esterno, con particolare riferimento allaprogrammazione delle manutenzioni e alla gestione di particolari emergenze.AGRI TRE Pag. 7


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02Questo stesso convogliatore permette anche lo scarico del cippato dal lato corto di ogni corsia, opposto aquello di alimentazione. Un sistema a fotocellule, nella parte finale delle corsie, verifica lo stato di riempimentoed influenza la logica di gestione delle fasi di carico e scarico del deposito.La movimentazione <strong>della</strong> paglia e del cippato nei relativi depositi avverrà quindi al chiuso e gli apparati diventilazione saranno dotati di appositi filtri, in modo da azzerare le emissioni di polveri. Lungo il fronte discarico delle tre corsie, è presente un trasportatore a catena interrato che raccoglie tutto il cippato estratto daldeposito e lo convoglia ai nastri trasportatori che alimentano la caldaia.2.3. Generazione VaporeIl generatore di vapore per la produzione di vapore surriscaldato ad elevata entalpia è costituito da una caldaiaad un solo corpo cilindrico superiore, progettata con tre passaggi. Il primo passo è la camera di combustione.Il secondo passo è il surriscaldatore. Il terzo passo contiene i restanti fasci tubieri dell'economizzatore.La tecnologia è del tipo a griglia, così definita perché appunto i processi di combustione avvengono al di sopradi una griglia di metallo. La combustione delle particelle più pesanti avverrà sulla griglia, mentre le particellepiù leggere bruceranno in sospensione.L’aria primaria immessa attraverso la griglia mobile la raffredda e garantisce la combustione sulla griglia, l’ariasecondaria immessa con eiettori in camera di combustione garantisce la turbolenza e la miscelazionedell’ossigeno e dei composti volatili.2.3.1. CaldaiaLa camera di combustione avrà tre diversi sistemi di combustione:• Griglia per biomasse (Max.80 MW)• Bruciatori a metano- per start-up (2 x 15 MW)La potenzialità massima con combustibile solido sarà di 80 MW.La camera di combustione sarà alta e snella con una buona turbolenza ed un lungo tempo di permanenza.Il bruciatore a gas sarà ubicato lateralmente sulla parte bassa <strong>della</strong> camera e sarà usato solo durante ilperiodo di avviamento.Le ceneri carboniose incombuste saranno re-iniettate nella camera di combustione minimizzandone laquantità da smaltire e riducendo la presenza di articolato carbonioso incombusto ottenendo un miglioramentoimportante <strong>della</strong> qualità delle emissioni.Il sistema di alimentazione dei combustibili, sia paglia che cippato, è realizzato mediante trasporto meccanico.La combustione delle particelle più pesanti avverrà sulla griglia, mentre le particelle più leggere bruceranno insospensione.AGRI TRE Pag. 8


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02L’aria primaria immessa attraverso la griglia la raffredda e garantisce la combustione sulla griglia, l’ariasecondaria immessa con eiettori in camera di combustione garantisce la turbolenza e la miscelazionedell’ossigeno e dei composti volatili.EconomizzatoreL'economizzatore è realizzato con tubi alettati e sostenuto dal basso in un'unità separata. Il flusso d'acquad'alimentazione attraversa l'economizzatore dal basso verso l'alto in controcorrente con i fumi. In questo modotutto il vapore generato nell'economizzatore può passare facilmente nel corpo cilindrico superiore anchedurante lo start-up o nel caso di significative variazioni di carico. Dal collettore di uscita dell’economizzatorel'acqua fluisce nel corpo cilindrico in cui è distribuita uniformemente per mezzo di un distributore interno.L'acqua di caldaia passerà dal corpo cilindrico ai collettori di fondo caldaia per mezzo di discendenti esterninon riscaldati.Nel corpo cilindrico la miscela acqua/ vapore sarà separata per mezzo di piatti e cicloni organizzati ad hoc.L'acqua sarà restituita al sistema di circolazione mentre il vapore attraverserà dei demister posti nella partesuperiore del tamburo. Dalla parte superiore del corpo cilindrico il vapore saturo passerà al surriscaldatore.Il corpo cilindrico sarà situato all'estremità superiore <strong>della</strong> caldaia e sarà dotato di passi d' uomo dotali di tuttigli opportuni componenti ed accessori necessari per garantire l'ispezionabilità e l'inserimento di strumenti dimisura e controllo e separazione gas/liquidoSistema di rimozione ceneri leggereI residui solidi <strong>della</strong> combustione da evacuare sono costituiti da:· ceneri leggere raccolte nella tramoggia di fondo del passaggio convettivo;· ceneri leggere raccolte nelle tramogge di scarico del filtro a maniche.Il sistema di raccolta e movimentazione è costituito da trasportatori meccanici che raccolgono le ceneriprovenienti dalla parte convettiva e dal filtro a maniche e le inviano poi in un silo di stoccaggio a secco. Ilsistema di evacuazione è dimensionato per raccogliere le ceneri leggere, trasportarle in manieraadeguatamente protetta per evitare pulviscolo nell’aria ed immagazzinarle in un silo.Il silo è dotato di:· filtro di sfiato;· sensore di livello a 3 posizioni;· sistema di estrazione residui sia a secco sia ad umido (umidificatore ceneri).Captazione ceneri pesantiLe ceneri pesanti provenienti dalla superficie <strong>della</strong> griglia mobile sono trasportate al limite frontale <strong>della</strong> grigliamobile dalla quale cadono all'interno di un sistema di scarico e movimentazione costituito da un trasportatorea catena.Le ceneri umide vengono scaricate all'esterno all'interno di tre container scarrabili in modo da non permettereemissioni in aria.Iniezione di soluzione urea (SNCR)Il sistema è composto dalle seguenti parti:un serbatoio dell’urea dimensionato per garantire l’esercizio dell’impianto al 100% del carico per almeno 15gg., completo di tutti gli accessori del caso;• un sistema di circolazione <strong>della</strong> soluzione che includa 2 pompe al 100%, capace di trasferire lasoluzione al sistema di misura e distribuzione;• un sistema di misura e distribuzione dell’urea alle lance di iniezione. Il sistema sarà dimensionato inmodo da consentire la miscelazione ottimale tra la soluzione di urea, l’acqua di diluizione e l’aria diatomizzazione.AGRI TRE Pag. 9


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02• lance di iniezione adatte a resistere alle alte temperature;• adeguato sistema di controllo.2.3.2. Linea area e fumiIl condotto dei fumi collega l'economizzatore con il filtro a maniche, il filtro a maniche con il ventilatore e quindicon il camino. Il condotto è dotato di valvole di controllo e di blocco. Le dilatazioni termiche sono assorbite dacompensatori; un silenziatore è ubicato a valle del ventilatore estrattore. Tutti i condotti sono provvisti diaperture per interventi ispettivi/manutentivi.Trattamento fumiIl sistema di depurazione fumi è costituito dai seguenti componenti:• Reattore con iniezione di calce per la neutralizzazione dei fumi,• Filtri a manica,• Ventilatore estrattore,• CaminoNei fumi in uscita dalla caldaia si inietta calce, che ne riduce l’eventuale alcalinità.I fumi attraversando poi il filtro a maniche sono depurati da tutte le polveri residue; tali polveri sono convogliatead un silo di raccolta.Un ventilatore aspirante garantisce il flusso e la mandata al camino per lo scarico in atmosfera; tale ventilatoreè adeguatamente dimensionato per garantire il tiraggio e la depressione <strong>della</strong> linea fumi e di conseguenza<strong>della</strong> camera di combustione.2.4. Produzione energia elettricaLa produzione di energia è affidata al turbogeneratore a vapore.Il sistema <strong>della</strong> turbina a vapore ha le seguenti caratteristiche:· macchina veloce ad azione con connessione a generatore con ruota ad ingranaggi.· prelievo controllato per il degasatore a 3,5 bar (a), per preriscaldatore aria a 7,5 bar (a) e per ilpreriscaldo condense e a per la produzione di acqua calda a 0,7 bar (a)· valvole di ammissione con sistema di regolazione <strong>della</strong> pressione e prelievo a pressione controllata· riduttore di velocità, completo di giunto di accoppiamento all’alternatore,· funzionamento in “sliding pressure” con valore minimo di pressione,· Essa è dotata di sistemi ausiliari quali:- sistema di lubrificazione completo di pompe principali e di emergenza, refrigerante dell’olio, 2filtri (ridondanza al 100%), serbatoio dell’olio, tubazioni di collegamento,- valvole, sfiato olio con separazione olio/aria, ecc.;- viradore;- valvole di ammissione del vapore vivo ad alta pressione complete di accessori;- valvole di regolazione del vapore vivo complete di accessori;- filtri temporanei e permanenti sull’arrivo del vapore vivo;- sistema di regolazione di velocità di tipo elettro-idraulico;- sistema del vapore di tenuta completo di filtri, valvole e tubazioni;- dispositivo di scatto per sovra velocità, bassa pressione olio lubrificazione, alta pressionescarico turbina, spostamento assiale eccessivo dell’albero, blocco a distanza;- strumentazione per un esercizio sicuro ed affidabile dell’intero sistema incluso il sistema dirilevazione vibrazioni e temperature metallo dei cuscinetti;- tubazioni di collegamento;- controflange, bulloni, guarnizioni per le eventuali estremità flangiateAGRI TRE Pag. 10


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02- piastre di fondazione, spessori di livello e bulloni per il collegamento al basamento edeventuali inserti necessari per la posa in opera e per l’allineamento;- quadro di controllo e regolazione turbina;Il generatore elettrico è accoppiato alla turbina a vapore mediante riduttore ad ingranaggi; i sistemi ausiliarisono in larga misura comuni a quelli <strong>della</strong> turbina a vapore e descritti nella relativa sezione. La connessionetra la turbina e il generatore avviene attraverso un riduttore di giri, il cui rendimento è 0,99.2.5. Sistema di condensazione ad ariaE’ previsto un sistema di condensazione del vapore proveniente dallo scarico <strong>della</strong> turbina a vapore o incondizioni di emergenza dal gruppo di valvole di by-pass <strong>della</strong> turbina stessa Il condensatore ad aria è lamigliore soluzione per ridurre al minimo il consumo di acqua. Il condensatore è formato da varie sezioni,ciascuna con un ventilatore.I tubi radianti con alettatura in alluminio, saranno disposti a capanna.II condensatore sarà protetto contro il congelamento sino ad una temperatura di -10°C con il carico sempre aldisopra del 45%, sarà ubicato su una struttura metallica che consenta una corretta circolazione dell'aria diraffreddamento.I ventilatori saranno controllati in velocità per ridurre al minimo i consumi interni di energia.Il sistema è costituito da:- Condensatore ad aria dimensionato in modo da garantire in tutte le condizioni ambientali lacondensazione del vapore con una contropressione accettabile da parte <strong>della</strong> turbina avapore. E’ inoltre progettato per condensare tutto il vapore prodotto in caldaia in caso di bypass<strong>della</strong> turbina.- Serbatoio raccolta per gravità del condensato (pozzo caldo)- Impianto di estrazione in condensabili con pompa ad anello liquido ed eiettori (ibrido)- Tubazioni e valvole di collegamento- Strumentazione e controllo- Struttura di sostegno in acciaio completa di scale e passerelle per consentire l’esercizio e lanormale manutenzione dell’impianto2.6. Ciclo termicoI sistemi del ciclo termico sono:· Sistema vapore principale e by-pass turbina,· Sistema condensato e acqua di alimentoSistema condensato e acqua di alimentoLa funzione del sistema acqua alimento é quella di recuperare il condensato, reintegrarne le perdite conacqua demineralizzata, preriscaldarlo (utilizzando i fumi caldi di scarico dalla caldaia) degasarlo ed inviarequindi la portata di alimento richiesta alla caldaia a biomassa.Il sistema acqua alimento è costituito essenzialmente dai componenti descritti nel seguito.• Due elettropompe di estrazione del condensato, ciascuna dimensionata per il 100% <strong>della</strong> portata, percui una è in servizio e la seconda di riserva, le quali aspirano dal pozzo caldo del condensatore ederogano al degasatore;• Un degasatore che riceve l’acqua erogata dalle pompe di rilancio del condensato ed il vapore chearriva dallo spillamento turbina.Il degasatore è costituito essenzialmente da:- una torretta degasante in cui l’acqua entrante dall’alto ,finemente polverizzata a mezzo diugelli spruzzatori,viene privata dei gas disciolti per mezzo del vapore entrante dal basso;AGRI TRE Pag. 11


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02- un serbatoio dell’acqua degasata;- sistema di regolazione <strong>della</strong> portata acqua alimento;- sistema di regolazione del vapore;- valvolame, strumentazione e tubazione inferiore per la distribuzione del vapore.• Due pompe di alimento <strong>della</strong> caldaia a biomassa, ciascuna dimensionata al 100% <strong>della</strong> portatarichiesta dalla caldaia, che aspirano dalla cassa accumulo del degasatore ed erogano la portatarichiesta al corpo cilindrico. Le pompe sono azionate da motori elettrici e dotate di valvole diintercettazione, filtro su aspirazione, valvole di ritegno sulla mandata e manometri. Una linea diricircolo al degasatore assicura il corretto funzionamento al di sotto <strong>della</strong> portata minima <strong>della</strong> pompa.2.7. Sistemi ausiliariTra i sistemi ausiliari troviamo:• impianto di produzione e distribuzione acqua demineralizzata;• impianti di iniezione additivi chimici e campionamento chimico acqua di caldaia;• impianto i produzione e distribuzione aria compressa;• impianto antincendio (rivelazione e spegnimento);• impianto HVAC;• impianto adduzione, trattamento acque e rete di scarico acque reflueSistema trattamento effluenti liquidiTutti gli scarichi dovranno essere adeguatamente raccolti ed inviati all’impianto di trattamento acque <strong>della</strong>centrale.Le acque provenienti da processi industriali vengono raccolte da una rete realizzata con tubazioni invetroresina o PEAD e convogliate all’impianto di trattamento acque <strong>della</strong> centrale.Il sistema trattamento acque è pertanto costituito da:· Serbatoio di accumulo e riserva per antincendio· Pompe e rete di distribuzione acqua industriale· Apparecchiatura di disoleazione· Vasca di raccolta acqua di prima pioggia· Vasca di neutralizzazione e relativi reagenti· Scarichi autorizzati di restituzione ad acque superficialiI reflui vengono trattati in sequenza, dopo la disoleazione, con una neutralizzazione, la precipitazione dei salidisciolti ed una successiva decantazione degli stessi Da tale trattamento risulterà quindi reflui da restituire,secondo normativa, ad acque superficiali per circa 1 m3/h.La normativa di riferimento applicata è D.Lgs n.152/2006, art 101, 105 e 113 e relativo all. 5alla parte III, in particolare tabella 1 e tabella 3.A chiarimento dello schema allegato si evidenzia che le tipologie di acque presenti nell’impianto sono leseguenti:Acque meteoriche da aree esterne all’area dell’impianto· Acque meteoriche da coperture· Acque meteoriche da aree di centrale· Acque di lavaggio aree di centrale· Acque di processo centrale- scarico continuo di caldaia- dreno del sistema di prelievo ed analisi campioni- rigenerazione resine impianto demiAGRI TRE Pag. 12


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02· Acque assimilabili ad uso domesticoFluidi presenti nell’impiantoNell’impianto sono presenti i seguenti altri fluidi :• Metano: cabina gas da 1400 Nm3/h• Olio lubrificante: cassa olio turbina e relativo stoccaggio da 8000 l• Urea in soluzione : volume di stoccaggio 30 m3• NaOH in soluzione: serbatoio di stoccaggio da 10 m3• HCl in soluzione: serbatoio di stoccaggio da 10 m3• Ca(OH)2 in soluzione acquosa serbatoio di stoccaggio da 80 m3• Additivi per ciclo termico e trattamento acque (personalizzati sulle caratteristiche dell’acqua prelevatae delle indicazioni specialistiche dei fornitori <strong>della</strong> caldaia, <strong>della</strong> turbina e del condensatore).Tali prodotti saranno contenuti in serbatoi realizzati secondo normativa con adeguati sistemi di contenimentoper evitare spandimenti in caso di perdite accidentali.2.8. Distribuzione di media tensioneIl turbogeneratore, la cui potenza nominale è di 31,5MVA, produce energia alla tensione di 11KV,50HZ,trifase; a questa stessa tensione è stata quindi prevista la distribuzione primaria in MT dello stabilimento .2.9. Sottostazione elettrica di alta tensione di collegamento alla Rete nazionaleLa sottostazione di alta tensione,ubicata nella sottostazione Candela 2 in località Piano D’Isca, sarà costituitada un trasformatore 30/150KV,trifase,50HZ,triangolo/stella , in olio , con raffreddamento ONAN, di potenzanominale di 25MVA; il trasformatore è completo di regolazione di tensione secondaria , azionata da idoneomotore elettrico.Il collegamento alla rete Terna è definito nella STMG ( Specifica Tecnica Minima Generale ) emessa da Ternastessa.Il collegamento dalla centrale alla sottostazione è assicurato da cavidotto interrato, per una lunghezza di circa6 km.2.10. Gli effluenti dell’impiantoI principali effluenti di processo sono:• i fumi emessi al camino, circa 136.000 Nm 3 /h,• i reflui provenienti dal trattamento acque dell’impianto, costituiti da:- acque meteoriche non contaminate o di 2a pioggia non trattate per troppo pieno;- acque meteoriche di prima pioggia;- acque industriali trattate, circa 34 m 3 /gg, in condizioni nominali, in parte riutilizzate,in parterestituite alle acque superficiali- acque assimilabili a scarichi domestici, circa 6,3 m 3 /gg, trattate e rese alle acque superficiali;- oli recuperati, circa 500 l/anno, conferiti a impianto autorizzato per recupero;• i solidi, ceneri e polveri, provenienti dalla linea di combustione, di trattamento fumi ed acquedell’impianto costituite da (valori medi):- ceneri umide, circa 805 kg/h come residuo secco: utilizzabili anche per utilizzo agricolo;- ceneri leggere e polveri residue, circa 201 kg/h, di cui incombusti 16.3 kg/h;- fanghi;- resine esauste, circa 500 kg/anno;AGRI TRE Pag. 13


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02Tali residui sono conferititi, se non diversamente utilizzati, a discarica autorizzata.2.11. Energia prodottaL’impianto consiste di una centrale termoelettrica cogenerativa a biomasse vegetali solide da 25 MWe (lordo –full electric) I componenti principali che costituiscono il cuore del sistema impiantistico sono costituiti dallacaldaia alimentata a biomasse <strong>della</strong> potenza di 80 MWt e da un turbogruppo da 31,5 MVA.L’assetto standard è quello coogenerativo che vede l’uso <strong>della</strong> sola paglia come combustibile ( e l’eventualeutilizzo del cippato fino al 10% <strong>della</strong> potenza termica) con relativa produzione di energia elettrica e termica.Viene considerato un funzionamento medio annuo di 8000 ore suddivise in 5000 ore in assetto full elettric e3000 ore in assetto cogenerativo (mesi invernali).In tali condizioni di funzionamento nella tabella sottostante sono indicati i valori di produzione e consumoannuo di energia elettrica e termicaL’intero impianto di generazione sarà monitorato e controllato automaticamente da un sistema di controllobasato su PLC Siemens S7-400, in configurazione ridondata, e da due stazioni operative SCADA WinCC).I cicli e le sequenze di funzionamento dei diversi apparati e macchinari , i relativi comandi e tutte le funzioni dicontrollo e sicurezza saranno implementati nel sistema del PLC.In particolare il sistema di controllo svolgerà le funzioni di seguito elencate:• Acquisizione dati (misure, stati di funzionamento ed allarmi) relativi agli elementi impiantistici;• Generazione di comandi verso gli organi di attuazione, con modalità automatica o manuale, secondola logica programmata.• Controllo dei valori acquisiti in riferimento ai valori limite configurati e generazione automatica dellesegnalazioni per le misure “non validate” (allarmi software).• Elaborazione degli allarmi tecnici, suddivisi per livelli di priorità e classi di appartenenza.• Controllo <strong>della</strong> integrità e <strong>della</strong> funzionalità del sistema, con propria autodiagnostica.2.12. Sistemi di monitoraggioE’ previsto un piano di campionamento delle emissioni al camino di HCl, CO, NO, NO2, SO2, H2O, CO2, O2,polveri e micro inquinanti, nonché dei parametri termodinamici portata, temperatura e pressione atmosferica.Per quanto riguarda l’accessibilità alle prese di misura, saranno garantite le norme di sicurezza previste dallanormativa vigente in materia di prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro.I referti analitici di cui al precedente punto saranno tenuti a disposizione degli organi di controllo competenti e,se richiesto, forniti in tempo reale agli Enti di Controllo.I sistemi di abbattimento a presidio delle emissioni saranno sottoposti a periodica manutenzione, al fine digarantire l’efficienza degli stessi, e prevenire danni ambientali.Saranno effettuate misurazioni in continuo dei parametri sottoelencati:AGRI TRE Pag. 14


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02• Polveri totali;• Monossido di Carbonio (CO);• Ossigeno di riferimento;• Temperatura;• Portata volumetrica dell’effluente gassoso;• Ossidi di Azoto (NOx);• Sostanze organiche sotto forma di gas e vapori, espresse come Carbonio Organico Totale (COT);• Cloruro di Idrogeno (HCl);• Biossido di Zolfo (SO2).• IPA,• Metalli (cadmio, cromo, mercurio, piombo, nichel),• Composti inorganici del cloro espressi come acido cloridrico (HCl),• Composti inorganici del fluoro espressi come acido fluoridrico (HF),• Diossine e furani (PCDD + PCDF).• Policloro-bifenili (PCB)• Composti organici volatili (COV)I sistemi di abbattimento a presidio delle emissioni saranno sottoposti a periodica manutenzione, al fine digarantire l’efficienza degli stessi, e prevenire danni ambientali.In caso di guasto tale da non permettere il rispetto dei valori limite di emissione, o comunque da originarenuove emissioni, si provvederà al ripristino funzionale dell’impianto nel tempo più breve possibile e adinformare immediatamente, anche via fax, l’ASL che disporrà i provvedimenti necessari.Sono previste derivazioni per prese di raccolta campioni sulle tubazioni e pozzetti per la raccolta campioni sucollettori e scarichi, per permettere verifiche puntuali delle acque provenienti dalle varie tipologie di refluipresenti nell’impianto quali:• Scarichi a corpo idrico• Trattamento acque oleose• Drenaggi potenzialmente oleosi• Acque di lavaggio resine impianto demi• Blowdown caldaia• Sistema campionamento acqueAGRI TRE Pag. 15


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02AGRI TRE Pag. 16


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev023. MATERIE PRIMELe materie prime utilizzate dall’impianto sono le biomasse vegetali solide di origine agricola, in primo luogo lapaglia di grano che rappresenta, in provincia di Foggia, la biomassa principalmente disponibile. In oltre potràessere utilizzato cippato fino al 10 % di potenza termina richiesta. La quantità di biomassa necessaria è dicirca 157843 t/anno trasportata su camion per un totale di circa 30 mezzi al giorno per garantirel’approvvigionamento.In oltre l’impianto necessita di 1200 t/a di urea per il processo SNRC di abbattimento dell’NOx , di resine per iltrattamento acque ai fini, tra l’altro di produzione dell’acqua demineralizzata utile alla produzione di vapore, edi calce idrata, nel ciclo di trattamento dei fumi al fine di abbattere l’eventuale acidità.L’approvvigionamento di questi elementi avverrà tramite trasporto in mezzi idonei (principalmente camion)estoccati all’interno dell’impianto.Solo per il processo di avvio dell’impianto entreranno in funzione bruciatori alimentati a metano.L’acqua necessaria ai processi produttivi è garantita dall’Acquedotto Pugliese per gli usi industriali (65 m 3 /gg)e per usi domestici (6,3 m 3 /gg). Parte dell’acqua necessaria sarà ottenuta come recupero dal processo ditrattamento acque per circa un 25% dell’acqua raccolta per fini industriali.4. FONTI ENERGETICHETutti gli impianti saranno alimentati dall’energia prodotta dalla centrale.La potenza totale installata in BT è di circa 5.900KW, con potenza complessiva assorbita in esercizio di circa2.000KW ; con i dovuti margini di sicurezza sono stati quindi previsti , per le due tensioni di distribuzione BT,690Vca e 400-230Vca, due coppie di trasformatori, tra loro identici e parallelabili, da 2MVA cadauno. Con unconsumo annuo di circa 16000 MWh .In oltre saranno alimentate utenze termiche interne al sito quali riscaldamento serbatoi, parti di impianto elocali presidiati per una potenza di circa 0,5 MWt. per un totale di 4000 MWh annui.5. EMISSIONIL’energia proveniente dalla combustione delle biomasse è una fonte rinnovabile, in quanto la CO 2 emessa perla produzione di energia non rappresenta un incremento dell’anidride carbonica presente nell’ambiente, ma èla medesima che le piante hanno assorbito per svilupparsi e che alla morte di esse tornerebbe nell’atmosferaattraverso i normali processi degradativi <strong>della</strong> sostanza organica.L’utilizzo delle biomasse quindi accelera il ritorno <strong>della</strong> CO 2 in atmosfera rendendola nuovamente disponibilealle piante.Sostanzialmente queste emissioni rientrano nel normale ciclo del carbonio e sono in equilibrio fra CO 2 emessae assorbita. La differenza con i combustibili fossili è pertanto molto profonda: il carbonio immesso in atmosferaè carbonio fissato nel sottosuolo che non rientra più suo ciclo, ma rimane fissato stabilmente. In questo caso siva a rilasciare in atmosfera vera e propria “nuova” CO 2 .La valorizzazione energetica dei materiali organici contribuisce alla produzione di energia termica e conimpianti di medie o grosse dimensioni può produrre anche energia elettrica, contribuendo a limitare leemissioni di anidride carbonica e quindi gli impegni del Protocollo di Kyoto e post Kyoto.L’impianto è stato progettato in modo da ridurre al minimo le emissioni e quindi gli impatti sul sistemaantropico e <strong>ambientale</strong>, nel pieno rispetto dei limiti emissivi previsti dalle normative vigenti.AGRI TRE Pag. 17


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev025.1. Emissioni In atmosferaLe emissioni in atmosfera sono state stimate, in relazione alle schede tecniche degli impianti e dei sistemi diabbattimento degli inquinanti. In oltre è stata valutata la ricaduta al suolo tramite modello di simulazioneAERMOD, impostato in maniera da fornire uno scenario di “caso peggiore” per ogni punto dell’area studiata ein tutti gli orizzonti temporali .L’emissione atmoferica principale convogliata è quella relativa al camino <strong>della</strong> centrale, di portata di 136000Nm 3 /h, diametro interno di 2.6 m e una temperatura dei fumi di 155 °C. I fumi sono convogliati dalla caldaiaall’economizzatore e da questi al filtro a maniche e quindi al camino.La posizione <strong>della</strong> ciminiera, espressa in coordinate piane WGS84, è 538605 E, 4559166 N e indicata dallasigla E1 (allegato 5).Le emissioni garantite al camino sono riportate in tabella (espresse in mg/Nm 3 ,secco, all’11% di O 2 ):InquinanteFlusso di massa t/annoNOx 218CO 109SO2 109PM10 11PM2,5 9Le emissioni risultano al di sotto dei limiti previsti dal D.Lgs 152/06 e da quanto indicato dalla normativaregionale R.R. 12/2008.AGRI TRE Pag. 18


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02Si segnala inoltre la presenza di emissioni secondarie. Con tale termine sono convenzionalmente indicate lealtre fonti di emissione convogliata presenti nel sito, diverse da quelle che interessa il camino princiaple. Sitratta di emissioni convogliate da impianti di emergenza o di sfiati di impianto.Tutte le emissioni citate non sono quantificabili e risultano scarsamente rilevanti per l’inquinamentoatmosferico:E2E3E4E5E6E7Sfiato cassa oli turbina a vaporeSfiato tenute vapore turbinaSfiato skid gas naturaleSfiato stazione riduzione gasSfiato reagenti chimiciDiesel d’emergenza5.2. Scarichi idriciTutti gli scarichi dovranno essere adeguatamente raccolti ed inviati all’impianto di trattamento acque <strong>della</strong>centrale.Da tale trattamento risulterà quindi reflui da restituire, secondo normativa, ad acque superficiali per circa 1m 3 /h.La normativa di riferimento applicata è D.Lgs n.152/2006, art 101, 105 e 113 e relativo all. 5alla parte III, inparticolare tabella 1 e tabella 3.A chiarimento dello schema allegato si evidenzia che le tipologie di acque presenti nell’impianto sono leseguenti:• Acque meteoriche da aree esterne all’area dell’impianto• Acque meteoriche da coperture• Acque meteoriche da aree di centrale• Acque di lavaggio aree di centrale• Acque di processo centraleo scarico continuo di caldaiao dreno del sistema di prelievo ed analisi campionio rigenerazione resine impianto demi• Acque assimilabili ad uso domesticoGli scarichi presenti in centrale sono costituiti da:o Spurghi continui caldaia (continuo: massimo 3% <strong>della</strong> portata di vapore all’avviamento, ecirca1% in esercizio);o Drenaggi linee vapore (solo all’avviamento);o Scarico acque di rigenerazione da impianto demineralizzazione;Tutti gli scarichi sopra elencati delle acque reflue provenienti dai drenaggi e dagli scarichi industriali verrannoraccolte da una rete realizzata con tubazioni in acciaio o vetroresina o PEAD e convogliate alla vasca diraccolta e successivamente alla vasca di neutralizzazione,in cui vengono trattate con acidi e basi. I fanghiraccolti dal fondo <strong>della</strong> vasca di neutralizzazione verranno prelevati tramite apposita autobotte per essere poismaltiti a norma di legge. L’acqua trattata sarà in parte riutilizzata nei processi industriali, in parte restituita alcorpo idrico adiacente, previo transito in pozzetto prelievo campioni.Gli scarichi assimilabili a scarichi domestici sono convogliati ad una fossa IMHOFF acque nere, previo transitoattraverso un degrassatore se si tratta di acqua saponata. Le apparecchiature sono dimensionate per unapresenza contemporanea di 18 abitanti-equivalenti.AGRI TRE Pag. 19


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02Si prevede inoltre ti riutilizzare circa un 25% dell’acqua raccolta per fini industriali; lo scarico di acque bianchenominale, in assenza di evento meteorico sarà dunque circa pari a 1m 3 /h, per una portata media giornaliera dicirca 25 m 3 /gg.Il recapito finale verrà definito in accordo agli Enti Provinciali preposti.5.3. Emissioni sonoreIl riferimento al D.P.C.M. 1 marzo 1991 risulta necessario in quanto il comune di S. Agata di Puglia non si èancora dotato di zonizzazione acustica del territorio.ILe principali sorgenti sonore individuate nell’impianto le seguenti oggetto <strong>della</strong> valutazione:Sorgente sonora Area EmissioneR1 Aree di stoccaggio paglia 40 dBR2 Aree di stoccaggio cippato 60 dBR3 Boiler house 90 dBR4 Sala macchine 80 dBR6 Locale trasformatori 65 dBR7 Locale pompaggi 80 dBR8 Ventilatore camino 85 dBR9 Locali scambiatori 80 dBR10 Locale condensatori 82 dBLa localizzazione delle sorgenti è riportata nell’allegato 7 .Sono inoltre previsti dei muri per contenere le emissioni sonore ovunque necessari. A ciò va inoltre aggiuntoche all'esterno dell'impianto, la sistemazione a verde e le schermature arboree consentiranno di abbattere ilivelli sonori residui.Tutti gli impianti e attrezzature saranno dotate di silenziatori e similari per attutire l’emissione di rumore.La valutazione dell’impatto acustico in fase di esercizio (allegato SIA AG3-AMB-REL-13), è stata sviluppatamediante studi previsionali e risultati di elaborazioni numeriche e misure in campo.Preliminarmente all’esecuzione delle misurazioni in campo, realizzate in diverse date sono state acquisite tuttele informazioni atte a fornire un quadro completo ed obiettivo delle attività mediante opportuni sopralluoghi emisure.Dal punto di vista del rumore, l’impianto è costituito da più sorgenti di rumore dislocate nell’area impiantoconnotate da caratteristiche di emissioni differenti.La simulazione ha consentito di simulare il rumore <strong>ambientale</strong> generato dall’impianto in prossimità dei recettoriindividuati in un’area di 500 m attorno all’impianto. Tutti i valori risultano essere inferiori ai limiti di legge.AGRI TRE Pag. 20


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02Carta delle IsofoneAGRI TRE Pag. 21


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev026. RIFIUTINel seguito vengono individuate le tipologie di rifiuti che potranno essere prodotte durante le attività diesercizio dell’impianto.La principale produzione di rifiuti è quella relativa alla combustione <strong>della</strong> biomassa che determina produzionedi :• Ceneri pesanti• Ceneri leggere.La produzione delle cenerei avviene in continuo per un totale di 8048 t/anno.Le ceneri pesanti provengono dalla superficie <strong>della</strong> griglia mobile <strong>della</strong> caldaia sono trasportate al limitefrontale <strong>della</strong> griglia mobile dalla quale cadono all'interno di un sistema di scarico e movimentazione costituitoda un trasportatore a catena.Il sistema a umido consiste di un nastro trasportatore a catena immersa in acqua con una parte inclinatacapace di trasportare le ceneri.Le ceneri umide vengono scaricate all'interno di tre container scarrabili in modo da non permettere emissioniin aria.I tre conteiner sono allocati in struttura coperta, per controllare e confinare eventuali emissioni.La quantità di ceneri umide è di circa 805 kg/h come residuo secco.Queste vengono poi allontanate dall’impianto tramite trasporto con mezzi su gomma e avviate al recupero incentri autorizzati.Le ceneri leggere sono raccolte :· nella tramoggia di fondo del passaggio convettivo;· nelle tramogge di scarico del filtro a maniche.Il sistema di raccolta e movimentazione è costituito da trasportatori meccanici che raccolgono le ceneriprovenienti dalla parte convettiva e dal filtro a maniche e le inviano poi in un silo di stoccaggio a secco. Ilsistema di evacuazione è dimensionato per raccogliere le ceneri leggere, trasportarle in manieraadeguatamente protetta per evitare pulviscolo nell’aria ed immagazzinarle in un silo.Il silo è dotato di:· filtro di sfiato;· sensore di livello a 3 posizioni;· sistema di estrazione residui sia a secco sia ad umido (umidificatore ceneri).La quantità di ceneri leggere e polveri residue, è pari a circa 201 kg/h, di cui incombusti 16.3 kg/h.Anch’esse verranno opportunamente trasferite con mezzi su gomma in centri di recupero e destinate ad altrouso.Dal sistema di trattamento delle acque, sia di prima pioggia che di lavaggio, tramite il trattamento di acqueoleose, verranno raccolti e allontanati circa 0,45 t/anno di oli esausti.L’impianto di trattamento acque oleose di prima pioggia sarà di tipo statico con funzionamento a gravitàcostituito da n°2 sezioni in calcestruzzo armato monoblocco (vedi figura 1 - Schema esemplificativo - sezione):· la prima ha la funzione di sedimentatore;· la seconda ha funzione di disoleatore.AGRI TRE Pag. 22


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02Schema esemplificativo Impianto trattamento acque meteoriche – Sezione disoleatoreL’impianto funziona per gravità, ossia garantisce la rimozione di oli, nafte, benzine raccolti dalla pioggia pereffetto del dilavamento delle superfici, sfruttando semplicemente le differenze di peso specifico degliidrocarburi rispetto all’acqua.Gli oli recuperati dal sistema di desoleazione vengono inviati ad un apposito serbatoio di raccolta olio, da cuivengono prelevati tramite autobotte per essere poi smaltiti a norma di legge. I fanghi raccolti dal fondo <strong>della</strong>vasca di desoleazione vengono prelevati tramite apposita autobotte per essere poi smaltiti a norma di legge.Con questo tipo di impianto di trattamento delle acqua oleose contaminate la quantità di idrocarburi inquinantiche può fuoriuscire dal separatore è non superiore alla concentrazione limite imposta dall’attuale LegislazioneItaliana D.Lgs n°152/06L’allontanamento dei fanghi avviene durante lo svuotamento <strong>della</strong> vasca.In questa fase non è possibile stimare una quantità di fanghi annua prodotta.I fanghi raccolti dal fondo <strong>della</strong> vasca di neutralizzazione verranno prelevati tramite apposita autobotte peressere poi smaltiti a norma di legge, previa caratterizzazione.L’impianto di generazione di acqua demineralizzata, così come per altri utilizzi all’interno <strong>della</strong> centrale,saranno utilizzate resine negli scambiatori cationici ed anionici per un totale di circa 0,5 t/anno. Tale rifiutosolido e definito come pericoloso, verrà direttamente prelevato e condotto in discarica autorizzata da dittespecializzate.In fine la presenza di addetti all’interno dell’impianto determinerà la produzioni di rifiuti misti di imballi dicarta/cartone per circa 2 t/anno e rifiuti di circa 0,5 t/anno per i rifiuti provenienti da imballaggi plastiche, cheverranno stoccate in depositi temporanei misti,e quindi allontanati in discariche autorizzate con mezzi affidati adittespecializzate.AGRI TRE Pag. 23


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev027. SISTEMI DI CONTENIMENTO/ABBATTIMENTO7.1. Emissioni in atmosferaLe principali emissioni in atmosfera sono quelle derivanti dai prodotti di combustione <strong>della</strong> biomassa.All’uscita <strong>della</strong> caldaia i fumi hanno le seguenti caratteristiche:Il sistema di abbattimento delle emissioni si basa su tre interventi:• Abbattimento degli NOx nei fumi mediante sistema SNCR (Selective Non CataliticReduction),basato sull’iniezione di urea in caldaia;• Neutralizzazione di eventuali gas acidi, mediante l’aggiunta di un reagente alcalino tramite calceidrata – Ca (OH)2;• Abbattimento delle polveri mediante filtro a manicheSarà previsto un sistema di addittivazione di carboni attivi per il trattamento e l’assorbimento dell’eventualepresenza nei fumi di microinquinanti.Iniezione di soluzione urea (SNCR Riduzione catalitica non selettiva)La denitrificazione si basa su di un processo chimico di abbattimento degli ossidi di azoto (NOx) .attraversol’iniezione, tramite ugelli, nel flusso gassoso prodotto dalla combustione, di una soluzione di acqua ed urea.Il reagente quando entra in contatto con le molecole degli ossidi di azoto, reagisce con loro e le trasforma inaltri composti non inquinanti, garantendo quindi il rispetto dei limiti fissata dalla norma.L’iniezione avviene direttamente in caldaia. Si tratta di un processo di abbattimento già ben collaudato a livellomondiale ciò che dà anche adeguate garanzie di risultati.Il progetto prevede un abbattimento del 50% per avere una emissione garantita inferiore a 200 mg/Nm 3 . Ildosaggio di urea è controllato anche da un analizzatore posto nei fumi a valle.L’impianto non può essere by-passato in quanto è posto sulla condotta dei fumi e non vi è una linea di bypass.Questo significa che una sua eventuale fermata per manutenzione o per malfunzionamenti richiede lafermata dell’impianto.Neutralizzazione di eventuali gas acidiI gas di combustione che escono dalla sezione di combustione, sono convogliati ad una torre di reazione dovesono miscelati con idrossido di calce (Ca(OH) 2) che reagisce con i composti alogenati (HCl, HF) e conanidride solforosa, trasformandoli in sali di sodio, cloruri e solfati. Il trattamento fumi, è del tipo a secco equesto permette di ridurre di molto i consumi idrici <strong>della</strong> centrale.AGRI TRE Pag. 24


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02L'impianto consiste di un silo una unità di estrazione ed un sistema di trasporto pneumatico e di iniezione. Laquantità di calce idrata è controllata per mezzo dei segnali provenienti dal sistema di misura delle emissioni.La calce è iniettata nei fumi prima di giungere al filtro a maniche per mezzo di una tramoggia di alimentazioneequipaggiata con valvola di dosaggio in un reattore / ciclone avente la funzione di precipitare anche particelledi ceneri.Si ottiene un abbattimento del HCl da 400 a 10 mg/Nm 3 e di SO 2 da 300 a 100 mg/Nm 3 con un sedimentodel 65-75 %. La calce è stoccata in serbatoi di 80 m 3 . Il trattamento non può essere by-passato.Filtri a manicaDopo questo primo trattamento chimico i fumi vengono sottoposti ad un successivo stadio fisico tramite ilpassaggio del flusso di aria calda attraverso filtri a maniche appositamente realizzati per catturare particelle didimensioni piccolissime. Queste, una volta depositate nelle celle dei filtri, vengono poi recuperate e raccolte inun sistema di stoccaggio chiuso.Per garantirne il perfetto funzionamento, i filtri a manica sono monitorati costantemente, specie per quantoriguarda i parametri di temperatura dei fumi, onde evitare che una elevata temperatura li renda inefficaci. Inquel caso è comunque previsto un sistema di immissione di aria esterna che abbassa la temperatura dei fumia valori di normale funzionamento. Inoltre le maniche filtranti sono periodicamente pulite tramite getti di ariacompressa per mantenerle in perfetto stato di efficienza.La temperatura dei fumi è sufficientemente elevata da evitare condense senza oltrepassare la massimatemperatura ammessa dalle maniche. Per proteggere le maniche, il filtro è equipaggiato con un by-pass cheentrerà in funzione in caso di alta temperatura fumi in ingresso rilevata da termostati.Il by-pass è inoltre un dispositivo di sicurezza e deve assicurare lo scarico dei fumi in caso di eccessivapressione. L’efficienza garantita è del 90%.MonitoraggioSul camino sono predisposte le prese per le analisi manuali delle emissioni ed è inoltre installato un sistemacontinuo di emissioniIl sistema di analisi installato al camino prevede la misura e la registrazione in continuo dei seguenti parametri:• concentrazione di CO: strumento di misura ad infrarossi - campo di misura: 0 - 50 mg/m3• concentrazione di NOx: strumento di misura ad infrarossi - campo di misura: 0 – 200 ppm• concentrazione di SOx: strumento di misura ad infrarossi• concentrazione di polveri totali: strumento di misura elettrodinamico - campo di misura: 0,01 -1000 mg/m3• concentrazione di TOC: strumento di misura di tipo FID (Flame Ignition Detector) - campo dimisura: 0 - 50 mg/m3• concentrazione di HCI: strumento di misura ad infrarossi• Composti inorganici del cloro espressi come acido cloridrico (HCl),• Composti inorganici del fluoro espressi come acido fluoridrico (HF),• tenore volumetrico di ossigeno: strumento di misura di tipo paramagnetico campo di misura: 0 -25%• tenore di vapore acqueo: strumento di misura ad infrarossi• temperatura: sonda di temperatura• pressione: trasmettitore di pressione• portata nell'effluente gassoso: strumento di misura di tipo massico-termico-ponderalein oltre saranno monitorati :• IPA,AGRI TRE Pag. 25


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02• Metalli (cadmio, cromo, mercurio, piombo, nichel),• Diossine e furani (PCDD + PCDF).• Policloro-bifenili (PCB)• Composti organici volatili (COV)Il sistema di contenimento determina la produzione di ceneri leggere che sono stoccate e allontanate comedescritto nel capitolo precedente.7.2. Emissioni sonoreLe principali emissioni sonore sono prodotte nelle seguenti aree:Sorgente sonora Area EmissioneR1 Aree di stoccaggio paglia 40 dBR2 Aree di stoccaggio cippato 60 dBR3 Boiler house 90 dBR4 Sala macchine 80 dBR6 Locale trasformatori 65 dBR7 Locale pompaggi 80 dBR8 Ventilatore camino 85 dBR9 Locali scambiatori 80 dBR10 Locale condensatori 82 dBDalla Relazione Acustica allegata allo SIA si evince che le emissioni non superano mai i livelli previsti dallanormativa vigente.Comunque al fine di limitare le missioni sonore, tutte le apparecchiature utilizzate saranno dotate di silenziatoriatti a ridurre notevolmente le emissioni sonore. In oltre sono previsti dei muri per contenere le emissionisonore ovunque necessario e/o si tratta di punti di emissione relativamente concentrati e la maggior partedegli impianti sono posti all’interno di opportuni capannoni.I limiti acustici validi per la zona di intervento sono quelli previsti dal D.P.C.M. 1° marzo 1991: limiti massimi dilivelli sonori equivalenti (espressi in Leq in Db(A)) validi per tutto il territorio nazionale : Diurno 70, Notturno 60.I risultati ottenuti permettono di prefigurare un basso impatto da rumore nell’ambiente esterno. Tutti i recettorisono esposti a valore limite di immissione inferiori ai limiti di legge.All’entrata in servizio <strong>della</strong> centrale la campagna fonometrica sarà ripetuta periodicamente con la centrale allamassima potenza di esercizio per verificare sperimentalmente gli effettivi livelli sonori in corrispondenza deirecettori, al fine di dimostrare il rispetto dei limiti assoluti e differenziali di cui alle leggi vigenti.Poiché in fase di esercizio per tutte le sorgenti sonore <strong>della</strong> centrale, non si hanno apprezzabili variazioni nelleemissioni sull’arco delle 24 ore, il monitoraggio avverrà mediante misurazioni in continuo per tempi medi (p.es.un giorno) per mezzo di postazioni fisse. Qualora necessario la società proponente porrà in atto adeguatemisure di mitigazione acustica, intervenendo sulle singole sorgenti emissive, sulle vie di propagazione odirettamente sui recettori.7.3. Emissioni in acquaTutti gli scarichi saranno adeguatamente raccolti ed inviati all’impianto di trattamento acque <strong>della</strong> centrale.Il sistema trattamento acque è pertanto costituito da:AGRI TRE Pag. 26


Autorizzazione Integrata AmbientaleSintesi non tecnicaImpianto di Cogenerazione alimentato abiomasse vegetali solideSant’Agata di PugliaNome del file:AG3-AIA-REL-02_rev02• Serbatoio di accumulo e riserva per antincendio• Pompe e rete di distribuzione acqua industriale• Apparecchiatura di disoleazione• Vasca di raccolta acqua di prima pioggia• Vasca di neutralizzazione e relativi reagenti• Scarichi autorizzati di restituzione ad acque superficialiI reflui vengono trattati in sequenza, dopo la disoleazione, con una neutralizzazione, la precipitazione dei salidisciolti ed una successiva decantazione degli stessi. Da tale trattamento risulterà quindi reflui da restituire,secondo normativa, ad acque superficiali per circa 1 m 3 /h.La normativa di riferimento applicata è D.Lgs n.152/2006, art 101, 105 e 113 e relativo all. 5alla parte III, inparticolare tabella 1 e tabella 3.Il recapito verrà definito in accordo agli Enti Provinciali preposti.7.4. Emissioni al suoloNon vi è alcuno scarico od altra forma di emissione al suolo. I pochi rifiuti solidi sono gestiti come precisatonella capitolo 5.7.5. Emissioni elettromagneticheIl collegamento elettrico <strong>della</strong> centrale alla Rete Nazionale avverrà tramite cavidotto interrato. Il collegamentoè stato fatto con le più avanzate tecniche tese alla protezione <strong>della</strong> popolazione da eventuali rischi connessi aicampi elettromagnetici.Si ritiene che questo possa essere considerato, unitamente agli altri impegni di salvaguardia adottati negli altrisettori ambientali, un indice dell’attenzione prestata all’ambiente nel progetto in questione.In allegato allo Studio di Impatto Ambientale è riportata la Relazione di Impatto Elettromagnetico (AG3-AMB-REL-11) da cui si evince che nessun ricettore è soggetto a campi elettrromagnetici anche molto inferiori ailimiti di legge.AGRI TRE Pag. 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!