23.12.2014 Views

46-Studio geol_geot_.. - Ambiente e Territorio della Capitanata

46-Studio geol_geot_.. - Ambiente e Territorio della Capitanata

46-Studio geol_geot_.. - Ambiente e Territorio della Capitanata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

LUCERA (FG)<br />

Via Kennedy 36<br />

tel. & fax 0881/500025/26<br />

tel. cell. 328/7178199<br />

e-mail: stefanofinamore@tiscali.it<br />

PROGETTO: REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO<br />

DI N. 15 AEROGENERATORI, IN AGRO<br />

DEL COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO (FG)<br />

STUDIO<br />

GEOLOGICO – GEOTECNICO<br />

IDROGEOLOGICO - SISMICO<br />

LUCERA, 22 OTTOBRE 2008<br />

IL COMMITTENTE<br />

IL GEOLOGO<br />

Dott. STEFANO FINAMORE


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

INDICE<br />

PREMESSA............................................................................................................ pag. 2<br />

GEOLOGIA, MORFOLOGIA, IDROGEOLOGIA E SISMICITA’<br />

GENERALE DELL’AREA OGGETTO DI STUDIO............................................... “ 3<br />

GEOLOGIA DELL’AREA......................................................................... “ 3<br />

MORFOLOGIA DELL’AREA................................................................... “ 6<br />

IDROGEOLOGIA DELL’AREA............................................................... “ 6<br />

SISMICITA’ DELL’AREA......................................................................... “ 7<br />

INDAGINI ESEGUITE............................................................................................ “ 9<br />

DESCRIZIONE SONDAGGI GEOGNOSTICI........................................................ “ 11<br />

Sondaggio S 1............................................................................................. “ 11<br />

Sondaggio S 2............................................................................................. “ 11<br />

Sondaggio S 3............................................................................................. “ 12<br />

DESCRIZIONE SONDAGGI SISMICI..................................................................... “ 13<br />

Sondaggio Sismico SS 1............................................................................. “ 13<br />

Sondaggio Sismico SS 1............................................................................. “ 14<br />

Sondaggio Sismico SS 3............................................................................. “ 14<br />

CARATTERI LITOSTRATIGRAFICI DEL SUBSTRATO.................................. “ 15<br />

CARATTERI GEOTECNICI DEL SUBSTRATO.............................................. “ 17<br />

INQUADRAMENTO PAI......................................................................................... “ 20<br />

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE......................................................................... “ 21<br />

ALLEGATI<br />

Stralcio Corografico (Planimetria con Ubicazione Sondaggi)<br />

Stralcio Carta Geologica<br />

Stralcio Carta Geologica di Dettaglio<br />

Stralcio Carta Della Pericolosita’ Da Frana E Da Valanga (PAI) -F 163 IV NO F 163 IV NE-<br />

Indagini in Sito ( Sondaggi Geognostici - Sondaggi Sismici)<br />

FUORI TESTO<br />

ALLEGATO A – Prove di laboratorio (Sondaggio S1 - Sondaggio S2 - Sondaggio S3)<br />

1


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

PREMESSA<br />

La API NOVA ENERGIA S.r.l., società operante nel settore <strong>della</strong> produzione di<br />

energie alternative, interessata alla realizzazione di un Parco Eolico di n. 15<br />

aerogeneratore, in agro di Casalnuovo Monterotaro (FG), l’incarico di eseguire di<br />

eseguire uno studio <strong>geol</strong>ogico – <strong>geot</strong>ecnico – idro<strong>geol</strong>ogico e sismico e di redigere la<br />

presente relazione <strong>geol</strong>ogica.<br />

Per semplicità di illustrazione, l’area interessata dall’impianto in progetto, data la<br />

sua estensione, eterogeneità litologica e morfologica, verrà suddivisa in tre aree, che<br />

mostrano un’evidente omogeneità dal punto di vista litostratigrafico ed geomeccanico,<br />

l’area interessata dalle torri T1 – T4, l’area interessata dalle torri T5 – T9, e l’area<br />

interessata dalle torri T10 – T15.<br />

Scopo del presente studio é quello di stabilire la natura litologica dei terreni<br />

affioranti nell'area oggetto di studio, le caratteristiche fisico-meccanico, ed i fattori<br />

geomorfologici, stratigrafici, idro<strong>geol</strong>ogici, tettonici dell'area e valutarne l’idoneità e la<br />

stabilità geomorfologica dell’area.<br />

Per espletare lo studio è stato condotto un attento e dettagliato rilevamento<br />

<strong>geol</strong>ogico di campagna, dell’area in oggetto, e dei dintorni, volto all’identificazione dei<br />

vari litotipi affioranti e dei loro rapporti giaciturali.<br />

Rilevamento necessario e preliminare ad una adeguata campagna d’indagini in<br />

sito.<br />

Successivamente sono stati eseguiti n. 3 sondaggi geognostici a carotaggio<br />

continuo spinti fino ad una profondità massima di 15.00 metri, con prelievo di campioni<br />

da sottoporre ad analisi di laboratorio, necessarie per la caratterizzazione <strong>geot</strong>ecnica, n.<br />

3 sondaggi sismici di superficie per la classificazione sismica dei terreni.<br />

Tale relazione <strong>geol</strong>ogica è stata redatta sulla base dei dati dalla cartografia<br />

ufficiale, avvalendosi, anche, <strong>della</strong> letteratura tecnico-scientifica esistente, e facendo<br />

riferimento a studi ed indagini <strong>geol</strong>ogiche, condotti in aree adiacenti alla zona<br />

interessata da questo studio.<br />

2


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

GEOLOGIA, MORFOLOGIA, IDROGEOLOGIA ED SISMICITA’<br />

GENERALE DELL’AREA OGGETTO DI STUDIO<br />

L’area in esame è compresa nel Foglio 163 “LUCERA” <strong>della</strong> Carta Geologica<br />

d’Italia, ed è sita in agro di Casalnuovo Monterotaro (FG).<br />

GEOLOGIA DELL’AREA<br />

Per meglio capire i reciproci rapporti stratigrafici, si rende necessario un<br />

inquadramento <strong>geol</strong>ogico di carattere regionale.<br />

Il comune di Casalnuovo M.ro occupa la parte nord occidentale del Tavoliere,<br />

corrispondente al settore nord-occidentale del sistema dell'avanfossa, <strong>della</strong> catena<br />

appenninica e l'avampaese garganico.<br />

Gran parte del Tavoliere delle Puglie è occupata per 8/10 da terreni<br />

prevalentemente sabbiosi d’età pliocenica o più recente. Si tratta, nel complesso, di una<br />

serie sabbioso-argillosa con episodi conglomeratici alla base e alla sommità, che<br />

rappresenta un intero ed unico ciclo sedimentario, con i termini più alti, costituiti da<br />

depositi terrazzati, prevalentemente ciottoloso-sabbiosi e sabbioso-argillosi, legati ad<br />

episodi secondari d’oscillazioni marine e di alluvionamenti.<br />

Il Sub-Appennino Settentrionale, nel quale ricade il comune di Casalnuovo M.ro, è<br />

caratterizzato, quasi totalmente, dalla Formazione <strong>della</strong> Daunia o Flysch di Faeto, che<br />

costituisce la porzione esterna <strong>della</strong> catena appenninica, al confine apulo-molisano, essa<br />

é caratterizzata localmente da predominanza di affioramenti argillosi variamente<br />

costipati e fogliettati alternanti a strati calcarenitici e calcareo-marnosi e arenarie di<br />

varia natura, alle marne e argille marnose si intercalano calcareniti e brecciole calcaree<br />

dal caratteristico colore biancastro.<br />

La natura e le modalità di distribuzione in superficie e in profondità di tali<br />

terreni, dipendono strettamente dalle condizioni <strong>geol</strong>ogiche e morfologiche del<br />

Tavoliere.<br />

Il territorio comunale di Casalnuovo M.ro é caratterizzato da formazioni<br />

<strong>geol</strong>ogiche relativamente recenti che vanno dal periodo Paleogenico a quello Olocenico<br />

attuale.<br />

3


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

Il rilevamento <strong>geol</strong>ogico ha evidenziato cinque complessi, che dal più antico al<br />

più recente, di seguito si riportano:<br />

- argille varicolori;<br />

- formazione <strong>della</strong> Daunia;<br />

- sabbie argillose ed argille sabbiose plioceniche;<br />

- depositi fluviali terrazzati;<br />

- depositi superficiali;<br />

- Il Complesso Indifferenziato delle argille varicolori è costituito da argille<br />

policrome, variamente costipate e fogliettate ,da marne e argille marnose. La<br />

stratificazione di dette argille é variabile, e spesso sconvolta da una netta scagliosità che<br />

le suddivide in numerose scaglie di forma poliedrica. Il complesso delle argille<br />

varicolori probabilmente é il basamento su cui poggia tettonicamente la Formazione<br />

<strong>della</strong> Daunia; infatti in alcuni punti suddetto complesso é sovrascorso sulla<br />

summenzionata Formazione <strong>della</strong> Daunia.<br />

- La Formazione <strong>della</strong> Daunia o Flysch di Faeto é la formazione predominante del<br />

territorio comunale e costituisce la porzione esterna <strong>della</strong> catena appenninica, al confine<br />

apulo-molisano, essa é caratterizzata localmente da predominanza di affioramenti<br />

argillosi variamente costipati e fogliettati alternanti a strati calcarenitici e calcareomarnosi<br />

e arenarie di varia natura, alle marne e argille marnose si intercalano calcareniti<br />

e brecciole calcaree dal caratteristico colore biancastro.<br />

Essa poggia con contatto tettonico sui terreni plio-pleistocenici dell'avanfossa e<br />

sul complesso indifferenziato delle argille varicolori.<br />

La Formazione <strong>della</strong> Daunia passa verso l'alto, in alcune zone gradualmente, alle<br />

marne di Toppo Capuana, costituite prevalentemente da argille e marne argillose grigiobluastre,<br />

localmente le argille prevalgono sulle marne e le arenarie scompaiono del<br />

tutto, in altre zone la Formazione <strong>della</strong> Daunia viene ricoperta trasgressivamente dai<br />

terreni del ciclo pliocenico, passa al Flysch di S. Bartolomeo, costituito essenzialmente<br />

da arenarie massicce e straterelli arenacei in facies pelitiche di età Serravalliana, i quali<br />

sedimenti rappresentano il riempimento <strong>della</strong> parte mediana del bacino Irpino, viene<br />

ricoperta tettonicamente dallo stesso e dal complesso indifferenziato delle argille<br />

varicolori.<br />

4


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

Alcuni autori mettono in evidenza che la mancanza di facies eteropiche tra il<br />

Flysch di S. Bartolomeo e quello di Faeto può testimoniare la presenza di una soglia<br />

separante le aree di sedimentazione dei due Flysch, infatti mentre il Flysch di S.<br />

Bartolomeo è legato al Bacino Irpino (evoluzione di quello lagonegrese-molisano), il<br />

Flysch di Faeto è legato a quello apulo ed i due bacini erano evidentemente separati<br />

dalla piattaforma apula interna.<br />

I Flysch medio miocenici del bacino apulo sono essenzialmente carbonatici e<br />

marnosi, mancano gli apporti clastici grossolani che sono caratteristici dei coevi Flysch<br />

del bacino lagonegrese-molisano. Il bacino apulo risulta coinvolto dalla tettonica<br />

appenninica dopo il Pliocene inferiore; infatti le coltri che provengono da questo bacino<br />

si accavallano in genere sul Pliocene inferiore, mentre al loro fronte sovrastano talvolta<br />

anche sedimenti più recenti. Pertanto gli strati <strong>della</strong> Formazione <strong>della</strong> Daunia si<br />

presentano in più punti fortemente tettonizzati e caoticizzati e variamente ripiegati.<br />

- Il complesso pliocenico delle argille sabbiose e argille marnose caratterizza la<br />

parte bassa dei rilievi del territorio comunale e si appoggia al limite orientale <strong>della</strong><br />

Formazione <strong>della</strong> Daunia. E' costituito da termini sabbioso-argillosi e argilloso-sabbiosi<br />

ascrivibili per età ai Pliocene medio-superiore e ricoprono le argille scistose e le argille<br />

marnose grigio-azzurrognole di età precedente.<br />

- Depositi fluviali terrazzati formanti superfici spianate, essenzialmente sono<br />

costituiti da ciottoli eterodimensionali, arrotondati, in matrice sabbio, spesso ricoperti da<br />

terreni eluviali. Lo spessore risulta dell'ordine di 5 - 6 metri.<br />

- Depositi superficiali, alluvioni recenti ed attuali, detriti di falda e conoidi di<br />

deiezione, essenzialmente costituiti da terreni inglobanti elementi litici di varia natura;<br />

derivanti dall'accumulo di prodotti originati dall'alterazione e disfacimento dei terreni in<br />

posto. Lo spessore di suddetti termini risulta variabile e comunque, in genere,<br />

dell'ordine di 5 - 6 metri, non mancano casi che superano anche i 10 metri.<br />

Le suddette formazioni, ad assetto sub-orizzontale con immersione costante verso<br />

il mare ed inclinazione massima di 5°, rappresentano il risultato dello smantellamento<br />

delle falde tettoniche dell'Appennino Dauno e <strong>della</strong> sedimentazione nell'avanfossa<br />

Bradanica avvenuta dapprima in ambiente marino (quindi con grandi continuazioni<br />

orizzontali dei terreni) poi in condizioni di emersione totale con la deposizione di terreni<br />

5


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

a continuità orizzontale locale; a questa ultima modalità di sedimentazione sono da<br />

imputare la formazione di lenti a granulometria diversa nell'ambito di una stessa<br />

sequenza sedimentaria.<br />

Il bacino apulo risulta coinvolto dalla tettonica appenninica dopo il Pliocene<br />

inferiore; infatti, le coltri che provengono da questo bacino si accavallano in genere sul<br />

Pliocene inferiore, mentre al loro fronte sovrastano anche sedimenti più recenti.<br />

Il fronte sepolto dei terreni appenninici si rinviene intercalato, tettonicamente,<br />

nella parte occidentale <strong>della</strong> successione argillosa plio-pleistocenica. Quest'ultima<br />

poggia su un substrato carbonatico d’età pre-pliocenica e pre-miocenica, costituito dalle<br />

stesse rocce calcareo-dolomitiche dell'avampaese garganico. La profondità del substrato<br />

carbonatico aumenta da Est verso Ovest, raggiungendo nella parte occidentale la<br />

profondità di circa 4000-5000 metri. Nel nostro caso specifico, lo spessore pliocenico è<br />

di circa 1500 metri.<br />

MORFOLOGIA DELL’AREA<br />

Il territorio comunale di Casalnuovo M.ro si sviluppa sul versante orientale del<br />

Sub-Appennino Dauno Settentrionale, in una successione di dossi collinari con<br />

pendenze più o meno accentuate.<br />

E’ chiaro che la morfologia è strettamente legata ai fenomeni descritti, ma<br />

soprattutto all’omogeneità <strong>della</strong> litologia di questa zona.<br />

Il paesaggio è morfologicamente stabile, non esistono zone interessate da dissesto<br />

idro<strong>geol</strong>ogico, così come è rilevabile, anche dalla cartografia del Piano Stralcio Assetto<br />

Idro<strong>geol</strong>ogico (PAI) dell’AdB dei Fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore,<br />

(vedi allegati stralcio <strong>della</strong> Carta <strong>della</strong> Pericolosità da Frana e Valanga, F 163 IV NO<br />

e F 163 IV NE).<br />

IDROGEOLOGIA DELL’AREA<br />

L'idrografia locale é caratterizzata dalla presenza di numerosi torrenti e fiumare.<br />

Questi corsi d'acqua a carattere torrentizio sono legati alle precipitazioni stagionali e,<br />

alla pendenza degli alvei, operano fenomeni di erosione e scalzamento dei versanti.<br />

6


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

La permeabilità dei terreni affioranti è da ritenersi scarsa, tuttavia la presenza di<br />

strati calcarei-calcarenitici, variamente fratturati, a permeabilità media tale da<br />

permettere una modesta falda freatica, superficiale, a profondità variabili da 3.00 a<br />

15.00 metri.<br />

SISMICITA’ DELL’AREA<br />

Dal punto di vista sismico, la città di Casalnuovo M.ro ricade in un distretto<br />

geografico sicuramente sismico. Il territorio in esame è compreso tra due regioni ad alto<br />

rischio: l’Appennino meridionale e il Promontorio garganico, che sono aree<br />

notoriamente sismogenetiche attive.<br />

In particolare, l’area di Casalnuovo M.ro è classificata sismica di seconda<br />

categoria, a cui compete un rischio sismico S=9, e a cui risulta associato un coefficiente<br />

di intensità sismica c= 0,07 (D.M. 7/3/81 - O. P. C. M. 20/03/03, n. 3274).<br />

La nuova ordinanza sismica n. 3274 del 20.03.2003, ha introdotto, ai fini <strong>della</strong><br />

azione sismica di progetto, n. 7 categorie del profilo stratigrafico del suolo di<br />

fondazione, in funzione del V S30 , e tra l’altro, per costruzioni sui pendii o in loro<br />

prossimità, un coefficiente di amplificazione topografica St, direttamente proporzionale<br />

alla pendenza del versante:<br />

Nel nostro caso specifico, l’area interessata dalle torri T1-T4, ricade in una classe<br />

di suolo appartenete è B (Depositi di sabbia o ghiaie molto addensate o argille molto<br />

consistenti, con spessori di diverse decine di metri, caratterizzate da un graduale<br />

miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs30<br />

compresi tra 360 m/s e 800 m/s), mentre le aree interessate dalle torri T5-T15, rientrano<br />

in una classe di suolo appartenete è C (Depositi di sabbia e ghiaie mediamente<br />

addensate, o argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino<br />

a centinaia di metri, caratterizzate da valori di Vs 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s),ed<br />

essendo la pendenza del sito compresa tra 5° e 15°, il coefficiente topografico St = 1,0.<br />

Gli studi effettuati sulla pericolosità sismica del territorio italiano, hanno<br />

consentito di sviluppare una metodologia probabilistica sismotettonica.<br />

7


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

Attraverso l’elaborazione dei dati, la pericolosità sismica, ossia “la stima dello<br />

scuotimento del suolo, previsto in un certo sito, durante un dato periodo, a causa di<br />

terremoti” è stata rappresentata dal S.S.N. su due carte di pericolosità sismica 1999.<br />

I dati sismici relativi al Comune di Casalnuovo M.ro sono i seguenti:<br />

dove:<br />

Codice ISTAT 2001 Classificazione 2003 PGA (g) I<br />

16071013 Zona 2 0.170 g 7.9 MCS<br />

PGA (g) = accelerazione orizzontale di picco del terreno (estimatore dello<br />

scuotimento alle alte frequenze), valore atteso con una probabilità<br />

di superamento del 10% in 50 anni (periodo di ritorno di 475<br />

anni);<br />

I = intensità macrosismica (MCS) valore di intensità MCS atteso con<br />

una probabilità di superamento del 10% in 50 anni (periodo di<br />

ritorno di 475 anni);<br />

g = 981 cm/sec 2 (accelerazione di gravità).<br />

8


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

INDAGINI ESEGUITE<br />

E’ stato, innanzi tutto, condotto un attento e dettagliato rilevamento <strong>geol</strong>ogico di<br />

campagna, dell’area in oggetto, e dei dintorni, volto all’identificazione dei vari litotipi<br />

affioranti e dei loro rapporti giaciturali.<br />

Successivamente, è stato approntato un dettagliato piano di indagini in sito,<br />

consistente in:<br />

-n. 3 sondaggi geognostici a carotaggio continuo, spinti fino ad una profondità<br />

massima di 15.00 metri;<br />

-n. 8 prelievi di campione indisturbato, (n. 3 campioni per il sondaggio S1 e n. 3<br />

campioni per sondaggio S2 e S3);<br />

-n. 3 tubi pieziometrici, spinti fino a fondo foro, provvisti di chiusino di protezione<br />

e lucchetto;<br />

-n. 9 cassette catalogatrici per la conservazione delle carote, ( n. 3 per ciascun<br />

sondaggio);<br />

-n. 9 misure <strong>della</strong> falda, ( n. 3 misure per ciascun sondaggio);<br />

-n. 3 sondaggi sismici a rifrazione, in onde P + Sh, con stendimenti di 96 metri;<br />

in modo da poter ottenere, un quadro completo <strong>della</strong> situazione litostratigrafica<br />

idro<strong>geol</strong>ogica e sismica dei terreni del substrato.<br />

Le indagini in sito sono state effettuate dalla società di servizi <strong>geol</strong>ogici Geo<br />

Service s.a.s. di Lucera (FG).<br />

La posizione dei sondaggi, indicati con i simboli S1, S2 e S3, SS1, SS2 e SS3, è<br />

riportata nella planimetria allegata (Stralcio Corografico).<br />

Durante la perforazione, è stata elaborata la stratigrafia del sottosuolo indagato,<br />

sulla base dell’esame delle campionature di volta in volta prelevate, e successivamente<br />

perfezionata, in seguito alle analisi di laboratorio.<br />

Sulle carote sono state effettuate delle prove speditive con il Vane Test, per<br />

valutare la consistenza dei terreni appena estratti.<br />

Le carote di terreno sono state posizionate in cassette catalogatrici,<br />

opportunamente chiuse e conservate in deposito.<br />

Inoltre sono stati prelevati n. 8 campioni indisturbati.<br />

9


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

I campioni, appena prelevati, sono stati numerati, catalogati, con le rispettive<br />

profondità, sigillati opportunamente, in maniera da non alterare le caratteristiche<br />

naturali, e portati in laboratorio.<br />

Le prove di laboratorio sono state effettuate presso il Laboratorio Geotecnico<br />

DIMMS CONTROL S.r.l. di Avellino, autorizzato dal Ministero dell’Infrastrutture e dei<br />

Trasporti.<br />

In laboratorio, sui campioni prelevati, sono state effettuate tutte le prove<br />

<strong>geot</strong>ecniche, ritenute indispensabili, per caratterizzarli, e definire i vari parametri<br />

<strong>geot</strong>ecnici. In particolare, sono state eseguite le seguenti prove: determinazione dei<br />

parametri indici; analisi granulometriche; Limiti di Atterberg; prova di compressione<br />

Triassiale UU, per la determinazione <strong>della</strong> coesione in condizione non drenata (Cu);<br />

Taglio Diretto “CD”, per la determinazione <strong>della</strong> coesione in condizione drenata (C’), e<br />

dell’angolo di attrito (ϕ), di picco.<br />

Prove indispensabili per caratterizzare <strong>geot</strong>ecnicamente i terreni del substrato,<br />

cosi come prescrive il D.M. del 11.03.88.<br />

10


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

DESCRIZIONE DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI<br />

La perforazione è stata eseguita con una sonda cingolata C6, <strong>della</strong><br />

CASAGRANDE di Fontanafredda (PN), ed è stato utilizzato un carotiere semplice del<br />

diametro di 101 mm.<br />

Di seguito si riporta la descrizioni dei sondaggi effettuati:<br />

SONDAGGIO S 1<br />

da 0.00 m a 0.60 m.<br />

Terreno vegetale, grigio nerastro, di natura limoso argilloso,<br />

con sporadici ciottoli in dispersione.<br />

“ 0.60 m “ 14.00 m. Limo argilloso-sabbioso fine, verdino-grigiastro/avanogrigiastro,<br />

talora prevalentemente sabbioso, con abbondante<br />

detrito, e presenza di straterelli di calcarenite ( 5-50 cm ).<br />

Nella parte alta presenza di abbondanti flocculi farinosi<br />

biancastri di alterazione. (FLYSCH)<br />

“ 14.00 m “ 15.00 m. Argilla limosa, verde oliva, con venature rossastre per<br />

ossidazione, molto consistente. (ARGILLE VARICOLORI)<br />

Ultima misura <strong>della</strong> falda – 14.75 metri dal p.c.<br />

SONDAGGIO S 2<br />

da 0.00 m a 0.60 m.<br />

Terreno vegetale, grigio nerastro, di natura limoso argilloso<br />

argillosa.<br />

“ 0.60 m “ 4.40 m. Limo argilloso, verde oliva, talora rossastro per ossidazione,<br />

con presenza di livelletti farinosi biancastri di alterazione<br />

nella parte alta, consistente. (FLYSCH)<br />

“ 4.40 m “ 6.50 m. Sabbia media e fine, subordinatamente limosa, giallo<br />

rossastra, mediamente addensata. (FLYSCH)<br />

11


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

“ 6.50 m “ 15.00 m. Argilla limosa, varicolori, da verdognolo a rosso vinaccia,<br />

scagliettata, talora con presenza di micro detrito in<br />

dispersione, ed inclusione di livelli sabbiosi, giallo rossastri,<br />

consistente. (ARGILLE VARICOLORI)<br />

Ultima misura <strong>della</strong> falda – 2.96 metri dal p.c.<br />

SONDAGGIO S 3<br />

da 0.00 m a 1.80 m.<br />

Terreno vegetale, grigio nerastro, di natura limoso argilloso<br />

argillosa.<br />

“ 1.80 m “ 10.80 m. Limo argilloso, debolmente sabbioso fine, avano giallastro<br />

scuro, talora verde oliva. Nella parte alta presenza di<br />

livelletti farinosi biancastri di alterazione, e di clasti e<br />

microghiaietto calcarenitico in dispersione. Intercalazioni di<br />

livelli centimetrici di argille bentonitiche grigiastre, e dopo<br />

gli 8.00 m di profondità, di livelli sabbiosi rossastri per<br />

ossidazione. Consistente. (FLYSCH)<br />

“ 10.80 m “ 12.00 m. Argilla limosa, bentonitica, grigio scuro, scagliettata e<br />

consistente. (ARGILLE VARICOLORI)<br />

“ 12.00 m “ 15.00 m. Argilla limosa, verde oliva grigiastra, scagliosa e<br />

consistente, con sottili inclusioni di livelli di argille<br />

bentonitiche e di livelli più sabbiosi, rossastri per<br />

ossidazione, consistente. (ARGILLE VARICOLORI)<br />

Ultima misura <strong>della</strong> falda – 4.42 metri dal p.c.<br />

Per una descrizione di dettaglio si rimanda alle colonne litostratigrafiche allegate.<br />

12


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

DESCRIZIONE DEI SONDAGGI SISMICI<br />

Per i sondaggi sismici è stato utilizzato un sismografo a rifrazione PASI 16S12 a<br />

12 canali, con le seguenti caratteristiche:<br />

Numero canali 12 + 12<br />

Processore<br />

Pentium 266 o superiore<br />

Trattamento dati<br />

Floating Ponit 32 – bit<br />

<strong>Ambiente</strong> operativo Windows 3.11<br />

Display VGA a colori in LCD-TFT 10.4”<br />

Hard-Disck<br />

3.2 Gb o superiore<br />

Risoluzione di acquisizione<br />

16 bit<br />

Intervallo di campionamento<br />

32 - 2048 msec<br />

Tempi di campionamento<br />

16μs – 2 ms<br />

Frequenza geofoni verticali<br />

10 – 15 Hz<br />

Frequenza geofoni orizzontali<br />

5 – 10 Hz<br />

Massa battente<br />

8 kg<br />

Piastra starter in alluminio<br />

Software acquisizione<br />

SEISMO-SOFT<br />

Software elaborazione<br />

SISMOPC – INTERSISM<br />

SONDAGGIO SISMICO SS 1<br />

Il sondaggio SS 1 è stato effettuato, con determinazione delle sole Onde P e delle<br />

Onde Sh, con una lunghezza complessiva dello stendimento di 96.00 metri, e distanza<br />

intergeofonica di 8.00 metri, per una profondità di investigazione di circa 27.00-30.00<br />

metri, con battuta in Andata, Ritorno e Centrale.<br />

Sono stati individuati n. 2 orizzonti sismici, dall’alto verso il basso sono:<br />

O. S. n. 1, con velocità Vp = 598.4 m/sec, velocità Vs = 162.4 m/sec, con spessore<br />

medio di circa 7.00 metri, riferibile a limo argilloso.<br />

O. S. n. 2, con velocità Vp = 2008.4 m/sec, velocità Vs = 589.3 m/sec, riferibile ad<br />

argilla limosa.<br />

13


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

Il modello sismico ricavato indica un Vs 30 pari a 409.86 m/sec, corrispondente ad<br />

una classe di suolo B.<br />

SONDAGGIO SISMICO SS 2<br />

Il sondaggio SS 2 è stato effettuato, con determinazione delle sole Onde P e delle<br />

Onde Sh, con una lunghezza complessiva dello stendimento di 96.00 metri, e distanza<br />

intergeofonica di 8.00 metri, per una profondità di investigazione di circa 27.00-30.00<br />

metri, con battuta in Andata, Ritorno e Centrale.<br />

Sono stati individuati n. 2 orizzonti sismici, dall’alto verso il basso sono:<br />

O. S. n. 1, con velocità Vp = 829.0 m/sec, velocità Vs = 189.8 m/sec, con spessore<br />

medio di circa 7.00 metri, riferibile a limo argilloso.<br />

O. S. n. 2, con velocità Vp = 1883.4 m/sec, velocità Vs = 567.0 m/sec, riferibile ad<br />

argilla limosa.<br />

Il modello sismico ricavato indica un Vs 30 pari a 316.44 m/sec, corrispondente ad<br />

una classe di suolo C.<br />

SONDAGGIO SISMICO SS 3<br />

Il sondaggio SS 3 è stato effettuato, con determinazione delle sole Onde P e delle<br />

Onde Sh, con una lunghezza complessiva dello stendimento di 96.00 metri, e distanza<br />

intergeofonica di 8.00 metri, per una profondità di investigazione di circa 27.00-30.00<br />

metri, con battuta in Andata, Ritorno e Centrale.<br />

Sono stati individuati n. 2 orizzonti sismici, dall’alto verso il basso sono:<br />

O. S. n. 1, con velocità Vp = 871.6 m/sec, velocità Vs = 105.2 m/sec, con spessore<br />

medio di circa 7.00 metri, riferibile a limo argilloso.<br />

O. S. n. 2, con velocità Vp = 2295.1 m/sec, velocità Vs = 627.3 m/sec, riferibile ad<br />

argilla limosa.<br />

Il modello sismico ricavato indica un Vs 30 pari a 270.27 m/sec, corrispondente ad<br />

una classe di suolo C.<br />

14


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

CARATTERI LITOSTRATIGRAFICI DEL SUBSTRATO<br />

La situazione litostratigrafica, dell’area oggetto di studio, è stata ricostruita sulla<br />

base dei dati ottenuti dai sondaggi geognostici effettuato in sito, dalle osservazioni<br />

dirette di campagna, opportunamente completate, dai dati e delle notizie ricavati dalla<br />

cartografia ufficiale e dalla letteratura tecnico-scientifica.<br />

Per la prima area (Torri T1 – T4 ), la situazione litostratigrafica presenta in<br />

grosse linee, fino ad una profondità di 15.00 metri, tre fasce principali di terreno:<br />

- una prima fascia più superficiale, costituita da terreno vegetale, grigio nerastro, di<br />

natura limoso argillosa, con sporadici ciottoli in dispersione con uno spessore 0.60<br />

metri.<br />

- una seconda fascia, costituita da limo argilloso-sabbioso fine, verdinogrigiastro/avano-grigiastro,<br />

talora prevalentemente sabbioso, alterato nella parte più<br />

superficiale, consistente, (FLYSCH), con uno spessore di 13.40 metri.<br />

- una terza fascia, costituita da argilla limosa, verde oliva, con venature rossastre per<br />

ossidazione, molto consistente, (ARGILLE VARICOLORI), oltre i 14.00 metri dal p.c..<br />

Per la seconda area (Torri T5 – T9 ), la situazione litostratigrafica presenta in<br />

grosse linee, fino ad una profondità di 15.00 metri, tre fasce principali di terreno:<br />

- una prima fascia più superficiale, costituita da terreno vegetale, grigio nerastro, di<br />

natura limoso argillosa, con uno spessore 0.60 metri.<br />

- una seconda fascia, costituita da limo argilloso, verde oliva, alterato nella parte più<br />

superficiale, con alla base uno strato di sabbia media e fine, subordinatamente limosa,<br />

giallo rossastra, consistente, (FLYSCH), con uno spessore di 5.90 metri.<br />

15


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

- una terza fascia, costituita da argilla limosa, varicolori, da verdognolo a rosso vinaccia,<br />

scagliettata e consistente, (ARGILLE VARICOLORI), oltre i 6.50 metri dal p.c..<br />

Per la terza area (Torri T10 – T15 ), la situazione litostratigrafica presenta in<br />

grosse linee, fino ad una profondità di 15.00 metri, tre fasce principali di terreno:<br />

- una prima fascia più superficiale, costituita da terreno vegetale, grigio nerastro, di<br />

natura limoso argillosa, con uno spessore 1.80 metri.<br />

- una seconda fascia, costituita da limo argilloso, debolmente sabbioso fine, avano<br />

giallastro scuro, talora verde oliva. alterato nella parte più superficiale, con<br />

intercalazioni di livelli centimetrici di argille bentonitiche grigiastre, e di livelli sabbiosi<br />

rossastri per ossidazione, consistente, (FLYSCH), con uno spessore di 9.090 metri.<br />

- una terza fascia, costituita da argilla limosa, bentonitica, grigio scuro, passante ad<br />

argilla limosa, verde oliva grigiastra, scagliosa e consistente, con sottili inclusioni di<br />

livelli di argille bentonitiche e di livelli più sabbiosi, rossastri per ossidazione,<br />

(ARGILLE VARICOLORI), oltre i 10.80 metri dal p.c..<br />

16


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

CARATTERI GEOTECNICI DEL SUBSTRATO<br />

Prima area (Torri T1 – T4 ), possiamo cosi evidenziare 3 complessi <strong>geot</strong>ecnici:<br />

1° complesso, più superficiale, con spessore di 0.60 metri, costituito da terreno vegetale,<br />

grigio nerastro, di natura limoso argillosa, con sporadici ciottoli in dispersione, dotato<br />

delle seguenti caratteristiche <strong>geot</strong>ecniche:<br />

γ = 18.00 kN/m 3 (peso volume)<br />

w = 23.0 % (contenuto naturale in acqua)<br />

c’ = 10 kN/m 2 (coesione drenata)<br />

ϕ’ = 20° (angolo d’attrito interno)<br />

2° complesso, con spessore di 13.40 metri, costituito da limo argilloso-sabbioso fine,<br />

verdino-grigiastro/avano-grigiastro, talora prevalentemente sabbioso, dotato delle<br />

seguenti caratteristiche <strong>geot</strong>ecniche:<br />

γ = 18.55 -18.60 kN/m 3 (peso volume)<br />

w = 23.50 – 24.3 % (contenuto naturale in acqua)<br />

c’ = 26.80 - 27.05 kN/m 2 (coesione drenata)<br />

ϕ’ = 23.45° - 23.59° (angolo d’attrito interno)<br />

Cu = 201.0 kN/m 2 (coesione non drenata)<br />

3° complesso, oltre la profondità di 14.00 metri, costituito da argilla limosa, verde oliva,<br />

con venature rossastre per ossidazione, dotato delle seguenti caratteristiche<br />

<strong>geot</strong>ecniche*:<br />

γ = 19.38 kN/m 3 (peso volume)<br />

w = 27.2 % (contenuto naturale in acqua)<br />

c’ = 26.94 kN/m 2 (coesione drenata)<br />

ϕ’ = 23.79° (angolo d’attrito interno)<br />

Cu = 161.5 kN/m 2 (coesione non drenata)<br />

*parametri <strong>geot</strong>ecnici medi derivati dal sondaggio S2<br />

Seconda area (Torri T5 – T9 ), possiamo cosi evidenziare 3 complessi <strong>geot</strong>ecnici:<br />

1° complesso, più superficiale, con spessore di 0.60 metri, costituito da terreno vegetale,<br />

grigio nerastro, di natura limoso argillosa, dotato delle seguenti caratteristiche<br />

<strong>geot</strong>ecniche:<br />

17


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

γ = 18.00 kN/m 3 (peso volume)<br />

w = 23.0 % (contenuto naturale in acqua)<br />

c’ = 10 kN/m 2 (coesione drenata)<br />

ϕ’ = 20° (angolo d’attrito interno)<br />

2° complesso, con spessore di 5.90 metri, costituito da limo argilloso, verde oliva, con<br />

alla base uno strato di sabbia media e fine, limosa, giallo rossastra, dotato delle seguenti<br />

caratteristiche <strong>geot</strong>ecniche:<br />

γ = 18.68 kN/m 3 (peso volume)<br />

w = 32.5 % (contenuto naturale in acqua)<br />

c’ = 28.04 kN/m 2 (coesione drenata)<br />

ϕ’ = 22.09° (angolo d’attrito interno)<br />

3° complesso, oltre la profondità di 6.50 metri, costituito da argilla limosa, varicolori,<br />

dotato delle seguenti caratteristiche <strong>geot</strong>ecniche:<br />

γ = 18.79 - 19.97 kN/m 3 (peso volume)<br />

w = 23.0 – 31.4 % (contenuto naturale in acqua)<br />

c’ = 24.34 – 30.53 kN/m 2 (coesione drenata)<br />

ϕ’ = 22.43° - 25.14° - (angolo d’attrito interno)<br />

Cu = 161.5 kN/m 2 (coesione non drenata)<br />

Terza area (Torri T10 – T15 ), possiamo cosi evidenziare 3 complessi <strong>geot</strong>ecnici:<br />

1° complesso, più superficiale, con spessore di 1.80 metri, costituito da terreno vegetale,<br />

grigio nerastro, di natura limoso argillosa, dotato delle seguenti caratteristiche<br />

<strong>geot</strong>ecniche:<br />

γ = 18.00 kN/m 3 (peso volume)<br />

w = 23.0 % (contenuto naturale in acqua)<br />

c’ = 10 kN/m 2 (coesione drenata)<br />

ϕ’ = 20° (angolo d’attrito interno)<br />

2° complesso, con spessore di 9.00 metri, costituito da limo argilloso, debolmente<br />

sabbioso fine, avano giallastro scuro, talora verde oliva, dotato delle seguenti<br />

caratteristiche <strong>geot</strong>ecniche:<br />

18


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

γ = 19.70 – 19.98 kN/m 3 (peso volume)<br />

w = 23.0 - 24.0 % (contenuto naturale in acqua)<br />

c’ = 25.93 – 26.57 kN/m 2 (coesione drenata)<br />

ϕ’ = 23.76° - 24.28° (angolo d’attrito interno)<br />

Cu = 227.8 kN/m 2 (coesione non drenata)<br />

3° complesso, oltre la profondità di 10.80 metri, costituito da argilla limosa, bentonitica,<br />

grigio scuro, passante ad argilla limosa, verde oliva grigiastra, scagliosa e consistente,<br />

dotato delle seguenti caratteristiche <strong>geot</strong>ecniche:<br />

γ = 20.15 kN/m 3 (peso volume)<br />

w = 18.2 % (contenuto naturale in acqua)<br />

c’ = 28.55 kN/m 2 (coesione drenata)<br />

ϕ’ = 23.77° (angolo d’attrito interno)<br />

19


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

INQUADRAMENTO PAI<br />

Stando alla cartografia del Piano Stralcio Assetto Idro<strong>geol</strong>ogico (PAI) dell’AdB<br />

dei Fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore, l’area interessata dal Parco<br />

Eolico in progetto, non risulta interessata da dissesto idro<strong>geol</strong>ogico.<br />

Le aree interessate dal Parco in progetto si sviluppano su vasti pianori,<br />

ampiamente pianeggianti, piatti ed omogenei, con inclinazione di 1°- 5°, bordati da<br />

versanti più o meno accentuati, e parzialmente lungo versanti che presentano pendenze<br />

variabili e comprese tra 5° e 20°.<br />

I rilievi <strong>geol</strong>ogici di superficie non hanno evidenziato segni morfologici tali da<br />

poter parlare di una marcata instabilità generale dei versanti, così come anche<br />

l’omogeneita <strong>geol</strong>itologica dei terreni affioranti né è una garanzia<br />

Non esistono zone interessate da dissesto idro<strong>geol</strong>ogico per la mancata azione<br />

delle acque selvagge che esercitano lavorio di erosione e dilavamento e per la scarsa<br />

eterogeneità <strong>della</strong> componente litologica.<br />

Quindi, se ne deduce che, l’area è complessivamente stabile, e che la realizzazione<br />

dell’opera in questione non altera minimamente la condizione di stabilità dell’area.<br />

20


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br />

L’area interessata dall’impianto in progetto, si sviluppa in agro di Casalnuovo<br />

M.ro (FG), data la sua estensione, eterogeneità litologica e morfologica, per semplicità<br />

di illustrazione, verrà suddivisa in tre aree, che mostrano un’evidente omogeneità dal<br />

punto di vista litostratigrafico ed geomeccanico: l’area interessata dalle torri T1 – T4,<br />

l’area interessata dalle torri T5 – T9, e l’area interessata dalle torri T10 – T15.<br />

Nel complesso l’area del parco presenta le seguenti caratteristiche:<br />

Le condizioni <strong>geol</strong>ogiche e geomorfologiche dell’area sono tali per cui il versante<br />

può essere definito nel complesso “stabile”.<br />

I rilievi <strong>geol</strong>ogici di superficie non hanno evidenziato segni morfologici tali da<br />

poter parlare di una instabilità generale dei versanti.<br />

Morfologicamente il Parco in progetto si sviluppa su vasti pianori, ampiamente<br />

pianeggianti, piatti ed omogenei, con inclinazione di 1°- 5°, bordati da versanti più o<br />

meno accentuati, e parzialmente lungo versanti che presentano pendenze variabili e<br />

comprese tra 5° e 20°.<br />

Non esistono zone interessate da dissesto idro<strong>geol</strong>ogico, così come è rilevabile,<br />

anche dalla cartografia del Piano Stralcio Assetto Idro<strong>geol</strong>ogico (PAI) dell’AdB dei<br />

Fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore, (vedi allegati stralcio <strong>della</strong> Carta<br />

<strong>della</strong> Pericolosità da Frana e Valanga, F 163 IV NO e F 163 IV NE).<br />

Idro<strong>geol</strong>ogicamente l’area é caratterizzata dalla presenza di numerosi torrenti e<br />

fiumare, a carattere torrentizio sono legati alle precipitazioni stagionali e alla pendenza<br />

degli alvei.<br />

La permeabilità dei terreni affioranti è da ritenersi discreta tale da permettere una<br />

modesta falda freatica, superficiale, a profondità variabili da 3.00 a 15.00 metri.<br />

Sismicamente la città di Casalnuovo M.ro ricade in un distretto geografico<br />

sicuramente sismico ed è classificata sismica di seconda categoria, a cui compete un<br />

21


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

rischio sismico S=9, e a cui risulta associato un coefficiente di intensità sismica c= 0,07<br />

(D.M. 7/3/81 - O. P. C. M. 20/03/03, n. 3274).<br />

Area (Torri T1 – T4 )<br />

Idro<strong>geol</strong>ogicamente, la falda è stata rinvenuta ad una profondità di – 14.75 metri<br />

dal p.c..<br />

Sismicamente, secondo la nuova ordinanza sismica n. 3274 del 20.03.2003, la<br />

classe di suolo appartenete è B (Depositi di sabbia o ghiaie molto addensate o argille<br />

molto consistenti, con spessori di diverse decine di metri, caratterizzate da un graduale<br />

miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs30<br />

compresi tra 360 m/s e 800 m/s), ed essendo la pendenza del sito inferiori a 15°, il<br />

coefficiente topografico St = 1.<br />

La situazione litostratigrafica e <strong>geol</strong>itologica presenta, tre complessi principali di<br />

terreno:<br />

1° complesso, più superficiale, con spessore di 0.60 metri, costituito da terreno vegetale,<br />

grigio nerastro, di natura limoso argillosa, con sporadici ciottoli in dispersione, dotato<br />

delle seguenti caratteristiche <strong>geot</strong>ecniche:<br />

γ = 18.00 kN/m 3 (peso volume)<br />

w = 23.0 % (contenuto naturale in acqua)<br />

c’ = 10 kN/m 2 (coesione drenata)<br />

ϕ’ = 20° (angolo d’attrito interno)<br />

2° complesso, con spessore di 13.40 metri, costituito da limo argilloso-sabbioso fine,<br />

verdino-grigiastro/avano-grigiastro, talora prevalentemente sabbioso, dotato delle<br />

seguenti caratteristiche <strong>geot</strong>ecniche:<br />

γ = 18.55 -18.60 kN/m 3 (peso volume)<br />

w = 23.50 – 24.3 % (contenuto naturale in acqua)<br />

c’ = 26.80 - 27.05 kN/m 2 (coesione drenata)<br />

ϕ’ = 23.45° - 23.59° (angolo d’attrito interno)<br />

Cu = 201.0 kN/m 2 (coesione non drenata)<br />

22


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

3° complesso, oltre la profondità di 14.00 metri, costituito da argilla limosa, verde oliva,<br />

con venature rossastre per ossidazione, dotato delle seguenti caratteristiche<br />

<strong>geot</strong>ecniche*:<br />

γ = 19.38 kN/m 3 (peso volume)<br />

w = 27.2 % (contenuto naturale in acqua)<br />

c’ = 26.94 kN/m 2 (coesione drenata)<br />

ϕ’ = 23.79° (angolo d’attrito interno)<br />

Cu = 161.5 kN/m 2 (coesione non drenata)<br />

*parametri <strong>geot</strong>ecnici medi derivati dal sondaggio S2<br />

Area (Torri T5 – T9 )<br />

Idro<strong>geol</strong>ogicamente, la falda è stata rinvenuta ad una profondità di – 2.96 metri<br />

dal p.c..<br />

Sismicamente, secondo la nuova ordinanza sismica n. 3274 del 20.03.2003, la<br />

classe di suolo appartenete è C (Depositi di sabbia e ghiaie mediamente addensate, o<br />

argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di<br />

metri, caratterizzate da valori di Vs 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s) ed essendo la<br />

pendenza del sito inferiori a 15°, il coefficiente topografico St = 1.<br />

La situazione litostratigrafica e <strong>geol</strong>itologica presenta, tre complessi principali di<br />

terreno:<br />

1° complesso, più superficiale, con spessore di 0.60 metri, costituito da terreno vegetale,<br />

grigio nerastro, di natura limoso argillosa, dotato delle seguenti caratteristiche<br />

<strong>geot</strong>ecniche:<br />

γ = 18.00 kN/m 3 (peso volume)<br />

w = 23.0 % (contenuto naturale in acqua)<br />

c’ = 10 kN/m 2 (coesione drenata)<br />

ϕ’ = 20° (angolo d’attrito interno)<br />

2° complesso, con spessore di 5.90 metri, costituito da limo argilloso, verde oliva, con<br />

alla base uno strato di sabbia media e fine, limosa, giallo rossastra, dotato delle seguenti<br />

caratteristiche <strong>geot</strong>ecniche:<br />

γ = 18.68 kN/m 3 (peso volume)<br />

23


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

w = 32.5 % (contenuto naturale in acqua)<br />

c’ = 28.04 kN/m 2 (coesione drenata)<br />

ϕ’ = 22.09° (angolo d’attrito interno)<br />

3° complesso, oltre la profondità di 6.50 metri, costituito da argilla limosa, varicolori,<br />

dotato delle seguenti caratteristiche <strong>geot</strong>ecniche:<br />

γ = 18.79 - 19.97 kN/m 3 (peso volume)<br />

w = 23.0 – 31.4 % (contenuto naturale in acqua)<br />

c’ = 24.34 – 30.53 kN/m 2 (coesione drenata)<br />

ϕ’ = 22.43° - 25.14° - (angolo d’attrito interno)<br />

Cu = 161.5 kN/m 2 (coesione non drenata)<br />

Area (Torri T10 – T15 ):<br />

Idro<strong>geol</strong>ogicamente, la falda è stata rinvenuta ad una profondità di – 4.42 metri<br />

dal p.c..<br />

Sismicamente, secondo la nuova ordinanza sismica n. 3274 del 20.03.2003, la<br />

classe di suolo appartenete è C (Depositi di sabbia e ghiaie mediamente addensate, o<br />

argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di<br />

metri, caratterizzate da valori di Vs 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s), ed essendo la<br />

pendenza del sito inferiori a 15°, il coefficiente topografico St = 1.<br />

La situazione litostratigrafica e <strong>geol</strong>itologica presenta, tre complessi principali di<br />

terreno:<br />

1° complesso, più superficiale, con spessore di 1.80 metri, costituito da terreno vegetale,<br />

grigio nerastro, di natura limoso argillosa, dotato delle seguenti caratteristiche<br />

<strong>geot</strong>ecniche:<br />

γ = 18.00 kN/m 3 (peso volume)<br />

w = 23.0 % (contenuto naturale in acqua)<br />

c’ = 10 kN/m 2 (coesione drenata)<br />

ϕ’ = 20° (angolo d’attrito interno)<br />

2° complesso, con spessore di 9.00 metri, costituito da limo argilloso, debolmente<br />

sabbioso fine, avano giallastro scuro, talora verde oliva, dotato delle seguenti<br />

caratteristiche <strong>geot</strong>ecniche:<br />

24


<strong>Studio</strong> Geologico Geo & Geo<br />

del Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

GEOLOGIA, GEOTECNICA ED GEOFISICA<br />

γ = 19.70 – 19.98 kN/m 3 (peso volume)<br />

w = 23.0 - 24.0 % (contenuto naturale in acqua)<br />

c’ = 25.93 – 26.57 kN/m 2 (coesione drenata)<br />

ϕ’ = 23.76° - 24.28° (angolo d’attrito interno)<br />

Cu = 227.8 kN/m 2 (coesione non drenata)<br />

3° complesso, oltre la profondità di 10.80 metri, costituito da argilla limosa, bentonitica,<br />

grigio scuro, passante ad argilla limosa, verde oliva grigiastra, scagliosa e consistente,<br />

dotato delle seguenti caratteristiche <strong>geot</strong>ecniche:<br />

γ = 20.15 kN/m 3 (peso volume)<br />

w = 18.2 % (contenuto naturale in acqua)<br />

c’ = 28.55 kN/m 2 (coesione drenata)<br />

ϕ’ = 23.77° (angolo d’attrito interno)<br />

In ultima analisi, quindi, il sito può considerarsi idoneo alla realizzazione delle<br />

opere progettate.<br />

Lucera, 22 ottobre 2008<br />

Dott. Geol. Stefano Finamore<br />

25


ALLEGATI<br />

Stralcio Corografico (Planimetria con Ubicazione Sondaggi)<br />

Stralcio Carta Geologica<br />

Stralcio Carta Geologica di Dettaglio<br />

Stralcio Carta Della Pericolosita’ Da Frana E Da Valanga (PAI)<br />

-F 163 IV NO F 163 IV NE-<br />

Indagini in Sito ( Sondaggi Geognostici - Sondaggi Sismici)<br />

Documentazione fotografica


STRALCIO CARTA GEOLOGICA D’ITALIA – F. 163 “LUCERA”<br />

SCALA 1: 50.000


Committente : API NOVA ENERGIA S.r.l. Coordinate Geografiche<br />

Cantiere: Parco Eolico Est 2526800<br />

Località: Casalnuovo M.ro (FG) Nord <strong>46</strong>10249<br />

Data Esecuzione: 30/09/08 - 30/09/08<br />

Sondaggio : S 1<br />

Campioni<br />

Sond. S 1<br />

3,60 m. C 1 Limo argilloso, sabbioso fine, verdino grigiastro / avano grigiastro.<br />

12,00 m. C 2 Limo argilloso, sabbioso fine, verdino grigiastro / avano grigiastro.<br />

Prof.<br />

15,00 m<br />

SPT<br />

Sond. Prof. Colpi NSPT Ic Cu ϕ Med Natura-Consistenza<br />

S 1 m. 15 30 45 kPa ° MPa<br />

Falda<br />

F.S. = Misura effettuata a fine sondaggio<br />

Sond. F.S. 1° 2° 3° Piez.<br />

S 1 m.<br />

Data 30/9 28/9 13/10 20/10<br />

Prof. Ass. 14,53 14,74 14,75 15,00<br />

NOTE: Macchina Perforatrice: Casagrande C6 CINGOLATA - Fontanafredda (PN) - Perforatore responsabile cantiere: Luigi<br />

Amatore SONDAGGIO VERTICALE ø 101, a rotazione e a carotaggio continuo. Fluido di perforazione: acqua. Rivestimento 4,50<br />

m, con camicia ø 127. Attrezzato con tubo pieziometrico in PVC ø 50 mm, fino a 15,00 m, e chiusino di protezione.


Committente : API NOVA ENERGIA S.r.l. Coordinate Geografiche<br />

Cantiere: Parco Eolico Est 2527295<br />

Località: Casalnuovo M.ro (FG) Nord <strong>46</strong>08777<br />

Data Esecuzione: 29/09/08 - 29/09/08<br />

Sondaggio : S 2<br />

Campioni<br />

Sond. S 2<br />

3,50 m. C 1 Limo argilloso, verde oliva, talora rossastro per ossidazione.<br />

9,20 m. C 2 Argilla limosa, varicolori, scagliettata e consistente.<br />

14,50 m. C 3 Argilla limosa, varicolori, scagliettata e consistente.<br />

Prof.<br />

15,00 m<br />

SPT<br />

Sond. Prof. Colpi NSPT Ic Cu ϕ Med Natura-Consistenza<br />

S 2 m. 15 30 45 kPa ° MPa<br />

Falda<br />

F.S. = Misura effettuata a fine sondaggio<br />

Sond. F.S. 1° 2° 3° Piez.<br />

S 2 m.<br />

Data 29/9 8/10 13/10 20/10<br />

Prof. 6,15 2,90 2,92 2,96 15,00<br />

NOTE: Macchina Perforatrice: Casagrande C6 CINGOLATA - Fontanafredda (PN) - Perforatore responsabile cantiere: Luigi<br />

Amatore SONDAGGIO VERTICALE ø 101, a rotazione e a carotaggio continuo. Fluido di perforazione: acqua. Rivestimento 6,00<br />

m, con camicia ø 127. Attrezzato con tubo pieziometrico in PVC ø 50 mm, fino a 15,00 m, e chiusino di protezione.


Committente : API NOVA ENERGIA S.r.l. Coordinate Geografiche<br />

Cantiere: Parco Eolico Est 2526200<br />

Località: Casalnuovo M.ro (FG) Nord <strong>46</strong>05733<br />

Data Esecuzione: 29/09/08 - 29/09/08<br />

Sondaggio : S 3<br />

Campioni<br />

Sond. S 3<br />

3,50 m. C 1 Limo argilloso, sabbioso fine, avano giallastro scuro, talora verde oliva.<br />

9,00 m. C 2 Limo argilloso, sabbioso fine, avano giallastro scuro, talora verde oliva.<br />

14,50 m. C 3 Argilla limosa, verde oliva grigiastra, scagliosa e consistente.<br />

Prof.<br />

15,00 m<br />

SPT<br />

Sond. Prof. Colpi NSPT Ic Cu ϕ Med Natura-Consistenza<br />

S 3 m. 15 30 45 kPa ° MPa<br />

Falda<br />

F.S. = Misura effettuata a fine sondaggio<br />

Sond. F.S. 1° 2° 3° Piez.<br />

S 3 m.<br />

Data 29/9 8/10 13/10 20/10<br />

Prof. Ass. 4,47 4,47 4,42 15,00<br />

NOTE: Macchina Perforatrice: Casagrande C6 CINGOLATA - Fontanafredda (PN) - Perforatore responsabile cantiere: Luigi<br />

Amatore SONDAGGIO VERTICALE ø 101, a rotazione e a carotaggio continuo. Fluido di perforazione: acqua. Rivestimento 3,00<br />

m, con camicia ø 127. Attrezzato con tubo pieziometrico in PVC ø 50 mm, fino a 15,00 m, e chiusino di protezione.


***SISMICA A RIFRAZIONE - 12 CANALI ***<br />

Tabella parametri sismici e meccanici<br />

Committente: API NOVA ENERGIA<br />

Località: Casalnuovo M.ro (FG) - Parco Eolico -<br />

Sondaggio sismico: SS1<br />

Vs30 : 409,86 m/sec Classe di Suolo: B<br />

Descrizione litologica Vp Vs<br />

N° orizzonte sismico<br />

Mod. di Poisson<br />

Densità in sito<br />

ID Indice di disomogeneità<br />

Esdin (mod. di Young dinamico)<br />

Gd (mod. di taglio)<br />

Es (mod. di Young statico) (*)<br />

m/s m/s kN/m3 % MPa MPa MPa<br />

1 Limo Argilloso 598 162 0,<strong>46</strong> 15,25 3,68 116 40 8<br />

2 Argilla limosa 2008 589 0,45 20,65 3,41 2092 720 139<br />

(*)Valore calcolato da una relazione sperimentale indicata dal NAV-FAC MANUAL (1982).


ANALISI SISMICA A RIFRAZIONE<br />

Committente: API NOVA ENERGIA<br />

Localita': Casalnuovo M.ro (FG) - Parco Eolico -<br />

Sondaggio Sismico: SS1 onde P<br />

POSIZIONE DEGLI SPARI<br />

Ascissa [m] Quota [m] Nome File<br />

0.00 0.00 SS1 onde P_1.dat<br />

48.00 -30.00 SS1 onde P_2.dat<br />

96.00 -30.00 SS1 onde P_3.dat<br />

POSIZIONE DEI GEOFONI E PRIMI ARRIVI<br />

N. Ascissa [m] Quota [m] FBP da 0 [ms] FBP da 48 [ms] FBP da 96 [ms]<br />

1 4.00 0.00 17.00 <strong>46</strong>.80 65.50<br />

2 12.00 -.06 26.00 44.00 64.00<br />

3 20.00 -.12 36.30 38.80 60.50<br />

4 28.00 -.18 43.30 33.50 55.00<br />

5 36.00 -.24 42.80 23.50 48.00<br />

6 44.00 -.30 47.50 19.80 47.50<br />

7 52.00 -.30 50.50 18.50 41.30<br />

8 60.00 -.30 54.30 23.80 34.30<br />

9 68.00 -.30 58.50 30.50 31.80<br />

10 76.00 -.30 59.80 33.00 26.80<br />

11 84.00 -.30 66.00 38.50 19.30<br />

12 92.00 -.30 66.50 40.80 11.30<br />

DISTANZA DEI RIFRATTORI DAI GEOFONI<br />

N. Geof. Dist. Rifr. 1 [m]<br />

1 8.5<br />

2 8.9<br />

3 8.6<br />

4 9.1<br />

5 6.9<br />

6 8.2<br />

7 7.2<br />

8 6.2<br />

9 6.6<br />

10 5.6<br />

11 6.1<br />

12 5.2<br />

VELOCITA' DEGLI STRATI<br />

N. Strato Velocità [m/s]<br />

1 598.4<br />

2 2008.4


ANALISI SISMICA A RIFRAZIONE<br />

Committente: API NOVA ENERGIA<br />

Localita': Casalnuovo M.ro (FG) - Parco Eolico -<br />

Sondaggio Sismico: SS1 onde Sh<br />

POSIZIONE DEGLI SPARI<br />

Ascissa [m] Quota [m] Nome File<br />

0.00 0.00 SS1 Onde Sh_1.dat<br />

<strong>46</strong>.00 -30.00 SS1 Onde Sh_2.dat<br />

96.00 -30.00 SS1 Onde Sh_3.dat<br />

POSIZIONE DEI GEOFONI E PRIMI ARRIVI<br />

N. Ascissa [m] Quota [m] FBP da 0 [ms] FBP da <strong>46</strong> [ms] FBP da 96 [ms]<br />

1 4.00 0.00 20.00 179.00 200.00<br />

2 12.00 -.05 60.00 168.00 195.00<br />

3 20.00 -.10 72.00 151.00 191.50<br />

4 28.00 -.15 88.50 124.00 185.00<br />

5 36.00 -.20 107.50 102.00 153.00<br />

6 44.00 -.25 115.00 45.50 1<strong>46</strong>.00<br />

7 52.00 -.30 128.00 42.50 130.00<br />

8 60.00 -.30 155.00 56.50 128.00<br />

9 68.00 -.30 176.00 77.00 110.00<br />

10 76.00 -.30 185.00 109.00 101.00<br />

11 84.00 -.30 197.00 160.00 67.00<br />

12 92.00 -.30 202.00 174.00 30.00<br />

DISTANZA DEI RIFRATTORI DAI GEOFONI<br />

N. Geof. Dist. Rifr. 1 [m]<br />

1 3.5<br />

2 4.0<br />

3 4.2<br />

4 4.2<br />

5 3.5<br />

6 4.0<br />

7 3.7<br />

8 5.8<br />

9 6.1<br />

10 6.1<br />

11 5.9<br />

12 5.7<br />

VELOCITA' DEGLI STRATI<br />

N. Strato Velocità [m/s]<br />

1 162.4<br />

2 589.3


***SISMICA A RIFRAZIONE - 12 CANALI ***<br />

Tabella parametri sismici e meccanici<br />

Committente: API NOVA ENERGIA<br />

Località: Casalnuovo M.ro (FG) - Parco Eolico -<br />

Sondaggio sismico: SS2<br />

Vs30 : 316,44 m/sec Classe di Suolo: C<br />

Descrizione litologica Vp Vs<br />

N° orizzonte sismico<br />

Mod. di Poisson<br />

Densità in sito<br />

ID Indice di disomogeneità<br />

Esdin (mod. di Young dinamico)<br />

Gd (mod. di taglio)<br />

Es (mod. di Young statico) (*)<br />

m/s m/s kN/m3 % MPa MPa MPa<br />

1 Limo Argilloso 829 190 0,47 16,55 4,36 174 59 12<br />

2 Argilla limosa 1883 567 0,45 20,32 3,32 1903 656 127<br />

(*)Valore calcolato da una relazione sperimentale indicata dal NAV-FAC MANUAL (1982).


ANALISI SISMICA A RIFRAZIONE<br />

Committente: API NOVA ENERGIA<br />

Localita': Casalnuovo M.ro (FG) - Parco Eolico -<br />

Sondaggio Sismico: SS2 onde P<br />

POSIZIONE DEGLI SPARI<br />

Ascissa [m] Quota [m] Nome File<br />

0.00 0.00 SS2 onde P_1.dat<br />

48.00 60.00 SS2 onde P_2.dat<br />

96.00 50.00 SS2 onde P_3.dat<br />

POSIZIONE DEI GEOFONI E PRIMI ARRIVI<br />

N. Ascissa [m] Quota [m] FBP da 0 [ms] FBP da 48 [ms] FBP da 96 [ms]<br />

1 4.00 0.00 14.50 38.50 58.80<br />

2 12.00 0.00 21.00 30.00 54.50<br />

3 20.00 0.14 28.50 24.50 53.80<br />

4 28.00 0.28 35.50 20.00 49.80<br />

5 36.00 0.42 40.30 14.80 44.00<br />

6 44.00 0.56 44.00 5.50 36.30<br />

7 52.00 0.70 <strong>46</strong>.00 3.50 33.50<br />

8 60.00 0.80 54.00 13.00 33.30<br />

9 68.00 0.73 59.30 19.00 26.00<br />

10 76.00 0.65 59.80 25.30 24.30<br />

11 84.00 0.57 66.50 28.30 16.80<br />

12 92.00 0.50 70.30 34.00 7.80<br />

DISTANZA DEI RIFRATTORI DAI GEOFONI<br />

N. Geof. Dist. Rifr. 1 [m]<br />

1 7.0<br />

2 6.2<br />

3 6.8<br />

4 6.9<br />

5 6.5<br />

6 5.3<br />

7 4.9<br />

8 7.8<br />

9 7.1<br />

10 7.9<br />

11 8.2<br />

12 8.5<br />

VELOCITA' DEGLI STRATI<br />

N. Strato Velocità [m/s]<br />

1 829.0<br />

2 1883.4


ANALISI SISMICA A RIFRAZIONE<br />

Committente: API NOVA ENERGIA<br />

Localita': Casalnuovo M.ro (FG) - Parco Eolico -<br />

Sondaggio Sismico: SS2 onde Sh<br />

POSIZIONE DEGLI SPARI<br />

Ascissa [m] Quota [m] Nome File<br />

0.00 0.00 SS2 Onde Sh_1.dat<br />

48.00 60.00 SS2 Onde Sh_2.dat<br />

96.00 50.00 SS2 Onde Sh_3.dat<br />

POSIZIONE DEI GEOFONI E PRIMI ARRIVI<br />

N. Ascissa [m] Quota [m] FBP da 0 [ms] FBP da 48 [ms] FBP da 96 [ms]<br />

1 4.00 0.00 76.50 200.00 293.00<br />

2 12.00 0.00 78.00 175.00 267.80<br />

3 20.00 0.14 91.00 157.00 257.40<br />

4 28.00 0.28 130.00 133.00 250.00<br />

5 36.00 0.42 177.00 92.00 221.00<br />

6 44.00 0.56 191.00 52.50 233.00<br />

7 52.00 0.70 232.00 48.50 194.00<br />

8 60.00 0.80 219.00 60.00 149.00<br />

9 68.00 0.73 252.00 89.00 129.00<br />

10 76.00 0.65 259.00 134.00 94.00<br />

11 84.00 0.57 266.00 165.00 59.50<br />

12 92.00 0.50 292.00 188.00 44.00<br />

DISTANZA DEI RIFRATTORI DAI GEOFONI<br />

N. Geof. Dist. Rifr. 1 [m]<br />

1 10.3<br />

2 9.4<br />

3 9.7<br />

4 9.8<br />

5 9.4<br />

6 12.0<br />

7 14.8<br />

8 12.3<br />

9 14.3<br />

10 13.0<br />

11 13.6<br />

12 14.8<br />

VELOCITA' DEGLI STRATI<br />

N. Strato Velocità [m/s]<br />

1 189.8<br />

2 567.0


***SISMICA A RIFRAZIONE - 12 CANALI ***<br />

Tabella parametri sismici e meccanici<br />

Committente: API NOVA ENERGIA<br />

Località: Casalnuovo M.ro (FG) - Parco Eolico -<br />

Sondaggio sismico: SS3<br />

Vs30 : 270,27 m/sec Classe di Suolo: C<br />

Descrizione litologica Vp Vs<br />

N° orizzonte sismico<br />

Mod. di Poisson<br />

Densità in sito<br />

ID Indice di disomogeneità<br />

Esdin (mod. di Young dinamico)<br />

Gd (mod. di taglio)<br />

Es (mod. di Young statico) (*)<br />

m/s m/s kN/m3 % MPa MPa MPa<br />

1 Limo Argilloso 872 105 0,49 16,76 8,27 55 18 4<br />

2 Argilla limosa 2295 627 0,<strong>46</strong> 21,35 3,66 2458 842 164<br />

(*)Valore calcolato da una relazione sperimentale indicata dal NAV-FAC MANUAL (1982).


ANALISI SISMICA A RIFRAZIONE<br />

Committente: API NOVA ENERGIA<br />

Località: Casalnuovo M.ro (FG) - Parco Eolico -<br />

Sondaggio Sismico: SS3 onde P<br />

POSIZIONE DEGLI SPARI<br />

Ascissa [m] Quota [m] Nome File<br />

0.00 0.00 SS3 Onde P_1.dat<br />

48.00 -30.00 SS3 Onde P_2.dat<br />

96.00 -60.00 SS3 Onde P_3.dat<br />

POSIZIONE DEI GEOFONI E PRIMI ARRIVI<br />

N. Ascissa [m] Quota [m] FBP da 0 [ms] FBP da 48 [ms] FBP da 96 [ms]<br />

1 4.00 0.00 15.50 38.80 56.50<br />

2 12.00 -.05 21.50 31.00 53.80<br />

3 20.00 -.10 26.80 25.30 48.50<br />

4 28.00 -.15 30.50 20.30 43.50<br />

5 36.00 -.20 35.80 14.80 39.80<br />

6 44.00 -.25 40.80 8.80 37.30<br />

7 52.00 -.30 48.30 11.50 35.50<br />

8 60.00 -.36 55.00 21.00 31.30<br />

9 68.00 -.42 64.30 30.50 27.50<br />

10 76.00 -.48 64.80 35.00 22.30<br />

11 84.00 -.54 68.00 35.50 14.00<br />

12 92.00 -.60 72.00 42.50 8.50<br />

DISTANZA DEI RIFRATTORI DAI GEOFONI<br />

N. Geof. Dist. Rifr. 1 [m]<br />

1 12.6<br />

2 12.5<br />

3 12.7<br />

4 11.8<br />

5 11.0<br />

6 10.8<br />

7 11.1<br />

8 11.8<br />

9 11.0<br />

10 10.1<br />

11 10.3<br />

12 10.0<br />

VELOCITA' DEGLI STRATI<br />

N. Strato Velocità [m/s]<br />

1 871.6<br />

2 2295.1


ANALISI SISMICA A RIFRAZIONE<br />

Committente: API NOVA ENERGIA<br />

Località: Casalnuovo M.ro (FG) - Parco Eolico -<br />

Sondaggio Sismico: SS3 onde Sh<br />

POSIZIONE DEGLI SPARI<br />

Ascissa [m] Quota [m] Nome File<br />

0.00 0.00 SS3 Onde Sh_1.dat<br />

<strong>46</strong>.00 -30.00 SS3 Onde Sh_2.dat<br />

96.00 -30.00 SS3 Onde Sh_3.dat<br />

POSIZIONE DEI GEOFONI E PRIMI ARRIVI<br />

N. Ascissa [m] Quota [m] FBP da 0 [ms] FBP da <strong>46</strong> [ms] FBP da 96 [ms]<br />

1 4.00 0.00 69.00 191.00 289.50<br />

2 12.00 -.05 151.00 182.00 278.50<br />

3 20.00 -.10 160.00 165.00 266.00<br />

4 28.00 -.15 181.00 135.00 253.00<br />

5 36.00 -.20 199.00 73.50 242.00<br />

6 44.00 -.25 202.00 36.50 226.00<br />

7 52.00 -.30 222.00 31.50 215.00<br />

8 60.00 -.30 245.00 117.50 202.00<br />

9 68.00 -.30 257.00 148.50 173.50<br />

10 76.00 -.30 275.00 169.00 210.00<br />

11 84.00 -.30 293.00 190.00 124.50<br />

12 92.00 -.30 299.50 236.00 67.50<br />

DISTANZA DEI RIFRATTORI DAI GEOFONI<br />

N. Geof. Dist. Rifr. 1 [m]<br />

1 6.0<br />

2 6.4<br />

3 6.1<br />

4 6.1<br />

5 6.8<br />

6 6.1<br />

7 6.6<br />

8 6.5<br />

9 6.1<br />

10 9.1<br />

11 9.6<br />

12 10.5<br />

VELOCITA' DEGLI STRATI<br />

N. Strato Velocità [m/s]<br />

1 105.2<br />

2 627.3


API NOVA ENERGIA S.r.l.<br />

Parco Eolico – Casalnuovo M.ro (FG)<br />

Sondaggio S1<br />

Postazione<br />

S1 da 0.00 a 15.00 m<br />

Pieziometro<br />

Chiusino


API NOVA ENERGIA S.r.l.<br />

Parco Eolico – Casalnuovo M.ro (FG)<br />

Sondaggio S2<br />

Postazione<br />

S2 da 0.00 a 15.00 m<br />

Pieziometro<br />

Chiusino


API NOVA ENERGIA S.r.l.<br />

Parco Eolico – Casalnuovo M.ro (FG)<br />

Sondaggio S3<br />

Postazione<br />

S3 da 0.00 a 15.00 m<br />

Pieziometro<br />

Chiusino


API NOVA ENERGIA S.r.l.<br />

Parco Eolico – Casalnuovo M.ro (FG)<br />

Sondaggi Sismici<br />

Sondaggio SS1<br />

Sondaggio SS2<br />

Sondaggio SS3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!