28.12.2014 Views

Soluzioni per professionisti e progettisti - Schneider Electric

Soluzioni per professionisti e progettisti - Schneider Electric

Soluzioni per professionisti e progettisti - Schneider Electric

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Impegnarsi nel risparmio energetico<br />

Come rispettare l’ambiente<br />

attraverso lo standard d’eccellenza LEED<br />

<strong>per</strong> la certificazione energetica e di sostenibilità degli edifici<br />

LEED (Leadership in Energy and Enviromental Design)<br />

è un metodo di valutazione delle <strong>per</strong>fomance di un edificio<br />

lungo tutto il suo ciclo di vita.<br />

Suddivide le caratteristiche di sostenibilità di un edificio in sette aree,<br />

articolate in prerequisiti inderogabili e in crediti.<br />

LEED Italia 2009<br />

Nuove Costruzioni Ristrutturazioni<br />

Punteggio massimo conseguibile** 110*<br />

Sostenibilità del Sito 26<br />

Gestione delle Acque 10<br />

Energia e Atmosfera 35<br />

Materiali e Risorse 14<br />

Qualità ambientale Interna 15<br />

* Punteggio massimo conseguibile 100 punti<br />

+ 10 bonus<br />

** Base 40+ punti, Argento 50+ punti,<br />

Oro 60+ punti, Platino 80+ punti<br />

Innovazione nella Progettazione 6<br />

Priorità Regionale 4<br />

LEED è un «sistema di valutazione» che funziona tramite<br />

l’assegnazione di un punteggio legato al conseguimento di «Crediti»<br />

nelle rispettive aree di sostenibilità.<br />

Per ciascuna area riconosce e valuta in punti le <strong>per</strong>formance,<br />

riflettendone il potenziale impatto ambientale.<br />

I punteggi sono divisi in prerequisiti e crediti: i prerequisiti sono<br />

obbligatoriamente da soddisfare <strong>per</strong> la certificazione, mentre i crediti<br />

sono requisiti da soddisfare (almeno il 40% dei crediti deve essere<br />

soddisfatto <strong>per</strong> arrivare al livello Certified che è il livello minimo <strong>per</strong><br />

ottenere la certificazione): maggiore è il numero dei crediti raggiunti e<br />

più alto sarà il livello di certificazione raggiunto.<br />

Un credito può essere conseguito se il progetto e/o la costruzione<br />

rispetta i requisiti specifici da esso previsti.<br />

Il progetto raggiunge livelli diversi di certificazione secondo la somma<br />

dei punteggi delle singole aree.<br />

Le aree di sostenibilità<br />

rispetto alle quali LEED<br />

valuta gli edifici sono:<br />

Siti sostenibili (1 prerequisito - 26 punti)<br />

La categoria «Siti Sostenibili» promuove uno sviluppo<br />

attentamente pianificato, mira a ridurre l’impatto<br />

dell’edificato sull’ecosistema e sulle reti idriche, premia la<br />

scelta di mezzi di trasporto intelligenti, controlla il deflusso<br />

delle acque meteoriche <strong>per</strong> ridurre i processi di erosione,<br />

l’inquinamento luminoso, l’effetto isola di calore e le fonti<br />

di inquinamento derivanti dalla costruzione dell’edificio.<br />

Gestione efficiente dell’acqua (1 prerequisito - 10 punti)<br />

L’obiettivo della macro-area «Efficienza nell’uso<br />

dell’acqua» è quello di promuovere un utilizzo intelligente<br />

delle risorse idriche, sia all’interno che all’esterno<br />

dell’edificio. La riduzione dell’utilizzo di acqua può essere<br />

raggiunta attraverso l’uso di elettrodomestici efficienti ed<br />

impianti adeguati, all’interno, ed una gestione accurata<br />

delle risorse, all’esterno.<br />

Energia ed atmosfera (3 prerequisiti - 35 punti)<br />

La categoria «Energia e Atmosfera» contempla una<br />

molteplicità di strategie: monitoraggio dei consumi,<br />

progettazione e costruzione controllata, impianti e sistemi<br />

d’illuminazione efficienti, utilizzo di energia da fonti pulite<br />

e rinnovabili e altre strategie innovative.<br />

Materiali e risorse (1 prerequisito, 14 punti)<br />

Questa macro-area incoraggia la scelta di risorse e<br />

materiali re<strong>per</strong>iti nelle vicinanze del cantiere,<br />

di prodotti con contenuto di materiale riciclato.<br />

Inoltre promuove la riduzione e il riciclo dei rifiuti e<br />

l’utilizzo di prodotti certificati.<br />

Qualità degli ambienti interni (2 prerequisiti, 15 punti)<br />

L’area tematica «Qualità dell’Ambiente Interno»<br />

promuove strategie diversificate con il fine di migliorare<br />

la qualità dell’aria e il comfort luminoso, visivo e acustico<br />

all’interno dell’edificio.<br />

Progettazione ed innovazione (6 punti)<br />

Quest’area premia i progetti che hanno usufruito di un<br />

consulente es<strong>per</strong>to del sistema di certificazione LEED, il<br />

LEED AP, che garantisce una gestione olistica e integrata<br />

dei processi di progettazione e costruzione.<br />

Priorità regionali (4 punti)<br />

Crediti inseriti <strong>per</strong> promuovere l’importanza di tematiche<br />

specifiche <strong>per</strong> le diverse zone geografiche.<br />

Dal punteggio totale raggiunto deriva<br />

il livello di certificazione ottenuto:<br />

> Certified (da 40 a49 punti)<br />

> Silver (da 50 a 59 punti)<br />

> Gold (da 60 a 79 punti)<br />

> Platinum (da 80 a 110 punti)<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!