28.12.2014 Views

Soluzioni per professionisti e progettisti - Schneider Electric

Soluzioni per professionisti e progettisti - Schneider Electric

Soluzioni per professionisti e progettisti - Schneider Electric

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Habitech<br />

e la certificazione LEED<br />

Habitech è il Distretto Tecnologico Trentino <strong>per</strong> l’energia e l’ambiente<br />

riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca.<br />

Supporta l’innovazione e lo sviluppo di filiere, creando infrastrutture<br />

innovative di mercato, portando avanti progetti e offrendo servizi nei<br />

settori dell’edilizia sostenibile, dell’energia e della mobilità.<br />

Tre settori chiave in cui Habitech ha sviluppato la sua attività,<br />

coordinando competenze e conoscenze allo scopo di offrire un approccio<br />

alla sostenibilità capace di portare valore, ridurre i costi,<br />

integrarsi al core business dell’azienda <strong>per</strong> una trasformazione del mercato<br />

verso soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale.<br />

Dal 2006 favorisce e porta avanti progetti di ricerca e innovazione<br />

tecnologica, incentrando la sua attività sulla proposta di innovazioni<br />

organizzative e di mercato e sullo sviluppo di filiere sostenibili.<br />

Il più grande contributo allo sviluppo dell’edilizia sostenibile è stato quello<br />

di introdurre in Italia la certificazione LEED (Leadership in Energy and<br />

Enviromental Design), lo standard di certificazione energetica e ambientale<br />

più diffuso al mondo, attraverso la fondazione e la promozione del Green<br />

Building Council Italia, che a oggi conta più di 400 imprese associate su<br />

tutto il territorio nazionale.<br />

Il primo risultato di questo lavoro è l’entrata in vigore, il 14 aprile 2010, del<br />

primo standard italiano di LEED:<br />

> LEED Italia 2009 Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni.<br />

LEED Italia è il primo caso di localizzazione al mondo, accordato<br />

formalmente dal LEED Steering Comittee di USGBC il 25 gennaio 2009.<br />

Habitech analizza in termini di sostenibilità energetica e ambientale i singoli<br />

prodotti e servizi offerti da un’azienda rispetto allo standard LEED, che<br />

richiede specifiche prestazioni e caratteristiche dei prodotti <strong>per</strong> l’edilizia.<br />

La lunga lista dei progetti in corso di certificazione (circa 3 miliardi di Euro<br />

di costruito) testimonia il grande interesse da parte dei principali attori<br />

della realtà economica italiana e annovera committenti e lavori di alto<br />

profilo. Habitech sta seguendo il processo di certificazione di oltre il 50%<br />

dei progetti LEED italiani.<br />

Habitech ha collaborato con <strong>Schneider</strong> <strong>Electric</strong> <strong>per</strong> la stesura dei testi<br />

relativi alla descrizione dello standard di certificazione energetica LEED<br />

e <strong>per</strong> l’identificazione dei prerequisiti e dei crediti ai quali le soluzioni<br />

<strong>Schneider</strong> <strong>Electric</strong> contenute in questo catalogo possono contribuire.<br />

La sintesi di quest’ultima attività è riassunta nella tabella seguente,<br />

dove sono indicati, in corrispondenza della applicazioni e delle soluzioni<br />

<strong>Schneider</strong> <strong>Electric</strong>, i prerequisiti e i crediti selezionati come possibili<br />

contributi allo standard LEED.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!