28.12.2014 Views

Soluzioni per professionisti e progettisti - Schneider Electric

Soluzioni per professionisti e progettisti - Schneider Electric

Soluzioni per professionisti e progettisti - Schneider Electric

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A seconda del tipo di edificio e di attività commerciale<br />

gli impianti HVAC possono da soli coprire fino a oltre<br />

il 40% del consumo energetico. Potete ridurre<br />

il consumo energetico degli impianti<br />

HVAC e raggiungere livelli di consumo<br />

ottimali migliorando il controllo e la gestione della<br />

ventilazione, della tem<strong>per</strong>atura<br />

e l’utilizzo del sistema.<br />

Adottando una o più delle seguenti soluzioni potrete<br />

soddisfare l’attuale esigenza di efficienza energetica,<br />

il comfort degli utenti e conformarvi alle normative<br />

vigenti:<br />

> Applicazione di variatori di velocità ai motori che<br />

asservono sistemi di pompaggio e ventilazione<br />

rendendo più efficace la loro regolazione con signifi<br />

cativi risparmi.<br />

> Progettazione di architetture di comando e controllo<br />

che facilitino il funzionamento e l’interazione dei sistemi<br />

di riscaldamento, ventilazione, condizionamento<br />

e controllo oscuranti zona <strong>per</strong> zona.<br />

> Scelta di apparecchiature che migliorino la qualità<br />

dell’energia eliminando le sovratensioni transitorie<br />

e riducendo le armoniche.<br />

Sia che scegliate una soluzione di controllo e comando<br />

stand-alone, un sistema completo di gestione<br />

e monitoraggio dell’energia o una soluzione intermedia,<br />

potrete ridurre fino al 30% il consumo<br />

energetico dei vostri impianti HVAC.<br />

Scegliete la soluzione giusta <strong>per</strong> voi<br />

> Regolare la velocità delle cappe aspiranti da cucina in base alla tem<strong>per</strong>atura (p. 24)<br />

> Regolare la tem<strong>per</strong>atura dell’acqua delle torri di raffreddamento e risparmiare energia (p. 26)<br />

> Regolare la tem<strong>per</strong>atura controllando la pressione dell’aria (p. 28)<br />

> Ridurre il consumo di energia elettrica con il controllo dei motori dell’impianto HVAC (p. 30)<br />

> Controllare il rendimento della climatizzazione utilizzando livelli minimi di energia (p. 32)<br />

> Controllare il comfort delle stanze ottimizzando il consumo elettrico delle Unità Terminali (p. 34)<br />

> Risparmiare al massimo controllando tutto il sistema HVAC in modo globale (p. 36)<br />

Sistemi di controllo HVAC<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!