28.12.2014 Views

Soluzioni per professionisti e progettisti - Schneider Electric

Soluzioni per professionisti e progettisti - Schneider Electric

Soluzioni per professionisti e progettisti - Schneider Electric

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le nuove sfide contemporanee<br />

Le nuove normative chiedono l’adozione di misure<br />

di efficienza energetica e l’installazione<br />

di apparecchiature più efficienti<br />

L’efficienza energetica non è più solo un’opzione. Il protocollo di Kyoto ha incentivato<br />

i governi di tutto il mondo ad approvare una legislazione che garantisca un utilizzo più intelligente<br />

e consapevole dell’energia negli edifici. L’unione Europea nel marzo 2007 si è impegnata a<br />

raggiungere una riduzione del 20% delle emissioni di CO 2<br />

entro il 2020. Questo piano di misure,<br />

conosciuto come il “3x20 entro il 2020”, prevede inoltre l’aumento del 20% del livello di Efficienza<br />

Energetica e il raggiungimento del 20% dell’energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili. Altri<br />

Paesi hanno fissato obiettivi più ambiziosi con scadenze più a lungo termine, puntando ad un<br />

dimezzamento entro il 2050 del livello di di CO 2<br />

. Per raggiungere questi obiettivi saranno necessari<br />

cambiamenti reali; i governi stanno intensificando gli sforzi <strong>per</strong> promulgare le leggi, regolamentare<br />

e impostare gli standard <strong>per</strong> una migliore efficienza energetica.<br />

3 x 20<br />

Emissioni di CO 2<br />

ridotte<br />

del 20%<br />

Efficienza energetica<br />

incrementata del 20%<br />

20% di energia<br />

proveniente da fonti<br />

rinnovabili<br />

Alta efficienza<br />

Automazione avanzata<br />

Automazione standard<br />

Senza automazione<br />

Una nuova legislazione e nuove leggi<br />

Questo nuovo orientamento verso normative<br />

più severe in materia di efficienza energetica è<br />

iniziato con il Protocollo di Kyoto. Leggi quali<br />

l’Energy Policy Act degli Stati Uniti stabiliscono<br />

le norme <strong>per</strong> il futuro energetico.<br />

In Italia è stata pubblicata con il D.L. n. 192<br />

del 19/08/2005 la direttiva europea 2002/91/CE<br />

(EPBD) relativa al rendimento energetico<br />

nell’edilizia e recentemente il D.M. 26/06/2009<br />

(linee guida nazionali <strong>per</strong> la certificazione<br />

energetica degli edifici). Il 18/06/2010 è stata<br />

pubblicata la nuova direttiva europea<br />

2010/31/CE sulle prestazioni energetiche<br />

nell’edilizia all’interno della quale viene<br />

riconosciuta l’importanza dei sistemi di<br />

controllo attivo come i sistemi di automazione,<br />

controllo e monitoraggio finalizzati<br />

al risparmio energetico.<br />

Iniziative nel settore privato e pubblico<br />

• Norma UNI EN 15232<br />

Questa norma viene utilizzata <strong>per</strong> valutare<br />

l’impatto dei sistemi di automazione degli edifici<br />

sull’efficienza energetica attiva, stabilendo i<br />

potenziali risparmi energetici sul riscaldamento<br />

e sull’elettricità a seconda del tipo di edificio.<br />

Classe A<br />

Classe B<br />

Classe C<br />

Classe D<br />

Consumi tot.<br />

Energia<br />

termica<br />

Riscald./<br />

Condiz.<br />

Energia<br />

elettrica<br />

Passando da classe C<br />

a<br />

classe B<br />

a<br />

classe A<br />

- 19% -29%<br />

-20% -30%<br />

-7% -13%<br />

• LEED ® Green Building Rating System<br />

è lo standard di certificazione energetica<br />

e di sostenibilità <strong>per</strong> la progettazione,<br />

costruzione e gestione di edifici, nato su base<br />

volontaria e applicato a livello internazionale<br />

in più di 110 paesi..<br />

LEED nasce in USA <strong>per</strong> o<strong>per</strong>a di US Green<br />

Building Council, associazione no-profit nata<br />

nel 1993, e si diffonde rapidamente a livello<br />

internazionale come il sistema di certificazione<br />

più applicato al mondo.<br />

In Italia, LEED ® è sviluppato e diffuso da GBC<br />

Italia, associazione promossa da Habitech.<br />

Dal 14 aprile 2010 è entrato in vigore lo<br />

standard italiano di LEED: LEED Italia 2009 -<br />

Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni, che o<strong>per</strong>a<br />

<strong>per</strong> la maggior parte con standard italiani ed<br />

europei.<br />

Incentivi finanziari<br />

Molti governi utilizzano programmi di incentivi<br />

economico-finanziari <strong>per</strong> incoraggiare<br />

l’efficienza energetica. Tra questi detrazioni<br />

d’imposta, prestiti governativi senza interessi,<br />

esenzioni fiscali parziali sulle vendite di servizi<br />

e apparecchiature <strong>per</strong> l’efficienza energetica,<br />

prestiti bancari agevolati, sovvenzioni locali da<br />

enti governativi e società private, e i Certificati<br />

bianchi o “Titoli di Efficienza Energetica” (TTE).<br />

I certificati bianchi attestano il conseguimento<br />

di risparmi energetici attraverso l’applicazione<br />

di tecnologie e sistemi efficienti.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!