28.12.2014 Views

Pierre-Jean Lorrain GEFCO - Euromerci

Pierre-Jean Lorrain GEFCO - Euromerci

Pierre-Jean Lorrain GEFCO - Euromerci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I N C H I E S T A<br />

MATERIAL<br />

HANDLING<br />

PIETRO BARBIERI<br />

JUNGHEINRICH<br />

Direttore marketing<br />

ROY DE RUIJTER<br />

MITSUBISHI-DEGROCAR<br />

Direttore commerciale<br />

Quali trend<br />

sta evidenziando<br />

il mercato<br />

La situazione generale del settore relativa ai carrelli<br />

elevatori purtroppo non è delle migliori, nonostante<br />

le previsioni risultassero positive. A gennaio<br />

e febbraio del 2011 pareva, infatti, che il<br />

mercato dovesse risvegliarsi, in realtà a marzo e<br />

aprile di quest’anno abbiamo registrato una flessione<br />

generale del mercato e non solo di quello<br />

relativo a Junghenirich. La ripresa che sembrava<br />

assolutamente consolidata e certa pare ancora<br />

bloccata. La nostra azienda aveva previsto una<br />

chiusura del mercato del +7%, ma ad oggi pensiamo<br />

a un aumento più contenuto, attorno cioè al<br />

4%.<br />

Abbiamo registrato un’ottima partenza nella<br />

vendita che riguarda i carrelli elevatori relativamente<br />

agli ultimi quattro mesi per avere poi un<br />

leggero calo a marzo e aprile. Comunque vi è stato<br />

certamente un miglioramento nelle vendite<br />

per quanto riguarda questo comparto rispetto al<br />

medesimo periodo del 2010. In particolare, vi è<br />

stato un incremento (+10%, nella vendita complessiva<br />

di carrelli elevatori) di quelli per interni<br />

da magazzino ed esterni frontali, anche se la crescita<br />

più forte ha riguardato specificatamente il<br />

comparto dei carrelli da magazzino con il +8%.<br />

Quali forme<br />

contrattuali stanno<br />

andando per la<br />

maggiore e perché<br />

Il mercato dei nostri clienti medi o piccoli è ancora<br />

orientato principalmente all’acquisto dei carrelli<br />

elevatori con una vita di almeno 10 anni,<br />

piuttosto che cambiarli dopo 5 anni, mentre il<br />

mercato delle medie o grandi aziende è orientato<br />

al noleggio a lungo termine. Queste ultime, che<br />

stanno facendo outsourcing con aziende di logistica,<br />

richiedono agli operatori un prezzo fisso di<br />

manodopera per la movimentazione delle merci<br />

e quindi gli operatori logistici preferiscono avere<br />

un contratto di noleggio che garantisca loro un<br />

costo sicuro.<br />

Per i clienti che acquistano i carrelli elevatori sono<br />

sempre più frequenti i finanziamenti leasing.<br />

Si tratta di aziende piccole, soprattutto artigianali,<br />

che dispongono da uno a cinque carrelli elevatori.<br />

Mentre per i noleggi che sono anche in Italia<br />

decisamente in aumento, i clienti cercano sempre<br />

di più forme contrattuali flessibili e duttili. In<br />

questo caso si tratta di aziende medie o grandi<br />

che dispongono dai dieci carrelli in su. Attualmente<br />

il nostro Paese per quanto riguarda il noleggio<br />

è un po’ indietro rispetto al resto dei Paesi<br />

europei, come la Francia o la Germania, ma il<br />

trend è in crescita.<br />

Come vede il futuro<br />

del settore<br />

La ripresa sembrava già una cosa certa per il 2011,<br />

ma non è così. Ai valori del 2008, con 40.000 carrelli<br />

venduti, ritorneremo solo verso il 2014. Penso<br />

si dovrebbe rivolgere una domanda al nostro<br />

Governo e cioè come prevede la ripresa economica<br />

in generale in Italia, anche perché la ripresa del<br />

nostro settore è direttamente proporzionale all’incremento<br />

del Pil. E i sondaggi dicono che la ripresa<br />

economica in Italia vi sarà, ma molto più<br />

lentamente rispetto gli altri Paesi europei. Una<br />

considerazione che fa molto riflettere.<br />

Quello dei carrelli elevatori è un settore sempre<br />

più competitivo: oltre a qualità del prodotto sarà<br />

sempre più importante qualità e velocità del servizio<br />

offerto. La previsione che ci sentiamo di fare<br />

è di una ripresa costante e progressiva per i prossimi<br />

cinque anni: ciò dipende dal fatto che la distribuzione<br />

delle merci, che è fondamentale, sarà<br />

segnata anch’essa da una ripresa. Attualmente gli<br />

indicatori economici segnalano una trend positivo<br />

di crescita che interessa, innanzitutto, alcuni<br />

Paesi europei come l’Olanda, la Francia e la Germania,<br />

a cui seguirà, più tardi, anche l’ Italia, dove<br />

vi sarà sì una ripresa, ma senza toccare i livelli<br />

di vendita che hanno contraddistinto il 2007. ><br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!