28.12.2014 Views

Le rotatorie stradali - Enrico Avanzi

Le rotatorie stradali - Enrico Avanzi

Le rotatorie stradali - Enrico Avanzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I quaderni del C.I.R.A.A.<br />

- raggiera;<br />

- elica;<br />

- spirale semplice o doppia;<br />

- filari.<br />

La vegetazione può essere utilizzata per sottolineare i seguenti elementi strutturali<br />

della rotonda:<br />

- l’isola centrale;<br />

- le isole spartitraffico;<br />

- gli attraversamenti pedonali;<br />

- gli ingressi e le uscite;<br />

- il diametro interno e quello esterno della rotatoria.<br />

Inoltre, essa non deve limitare la vista verso gli elementi fissi e mobili precedentemente<br />

indicati.<br />

Altri requisiti che la composizione deve possedere riguardano la visibilità degli elementi<br />

di arredo vegetali, nello spazio (rispettando la corretta successione delle scale di<br />

altezza) e nel tempo considerando l’evoluzione fenologica (fioriture, fruttificazioni,<br />

emissione e caduta del fogliame).<br />

5. Caso di studio<br />

Nel territorio comunale di Marene (CN), lungo la strada provinciale 662 in corrispondenza<br />

dell’intersezione con la strada provinciale 165 “Reale”, è stata realizzata di<br />

recente una rotatoria stradale di notevoli dimensioni per far fronte all’elevato traffico<br />

veicolare giornaliero. Nel rispetto delle considerazioni sopraccitate è stato sviluppato un<br />

progetto di sistemazione a verde che ha voluto esaltare le peculiarità paesaggistiche del<br />

territorio prevalentemente agricolo. La matrice agreste, costituita da pattern di cereali<br />

autunno-vernini, colture oleaginose, mais e prati stabili, viene così riproposta ed interpretata<br />

in chiave ornamentale. <strong>Le</strong> geometrie e le trame di colore e tessitura delle campiture<br />

vengono evocate grazie ad un’attenta consociazione vegetale che si fonda sui principi<br />

di una manutenzione a bassi input energetici. A tal proposito sono stati proposti filari<br />

di Cortaderia selloana ‘Pumila’ ad evocare le geometrie delle colture seminative presenti<br />

sul territorio. Ulteriori filari di Crataegus x lavallei ‘Carrierei’ reinterpretano il tema delle<br />

fasce arboree ed arbustive presenti lungo i margini degli appezzamenti. Il terreno arato<br />

e fresato, tipico dei momenti di transito colturale, è richiamato dalla copertura pacciamante<br />

di cippato, prodotto di scarto di numerose lavorazioni industriali della filiera del<br />

legno, tipica del Saluzzese. Attenta è stata la scelta delle specie per il tappeto erboso, con<br />

miscugli di graminacee particolarmente resistenti agli stress idrici. Lo sfalcio del tappeto<br />

erboso è stato considerato nel disegno dei filari all’interno della rotonda in modo tale<br />

da facilitare gli interventi di manutenzione ordinaria. Nella volontà di perseguire una<br />

riduzione degli oneri energetici, si è optato per una irrigazione ad ala gocciolante delle<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!