28.12.2014 Views

Le rotatorie stradali - Enrico Avanzi

Le rotatorie stradali - Enrico Avanzi

Le rotatorie stradali - Enrico Avanzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I quaderni del C.I.R.A.A.<br />

Un chiaro esempio delle potenzialità espressive di questa tecnica e degli effetti cromatici<br />

che si possono ottenere con l’impiego delle piante annuali è dato dalle aiuole fiorite<br />

realizzate da esperti giardinieri di molte città italiane ed europee in occasione della manifestazione<br />

“Maggio in Fiore” che si tiene annualmente a Cervia (RA), città che ha fatto<br />

della cura del verde il proprio – è il caso di dirlo – fiore all’occhiello (Fig. 1).<br />

Per far fronte ai costi relativi alla manutenzione, un’idea che, sull’esempio delle maggiori<br />

capitali europee, sta gradualmente affermandosi anche nel nostro Paese è rappresentata<br />

dalla partecipazione di soggetti privati alle spese di gestione del verde cittadino.<br />

<strong>Le</strong> <strong>rotatorie</strong> <strong>stradali</strong>, per il fatto di essere dislocate in punti strategici e di essere ogni<br />

giorno sotto gli occhi di migliaia di automobilisti, rappresentano una sede ideale per il<br />

posizionamento di cartelli pubblicitari; non è difficile, quindi, individuare soggetti interessati<br />

alla sottoscrizione di accordi che prevedano la realizzazione e la manutenzione di<br />

<strong>rotatorie</strong> in cambio della possibilità di dare maggior visibilità alla propria azienda o associazione.<br />

Numerose città italiane hanno recentemente emanato bandi per l’affidamento<br />

di <strong>rotatorie</strong> <strong>stradali</strong> a sponsor che garantiscano la manutenzione delle rotonde in cambio<br />

di un ritorno in termini di immagine. Generalmente l’Amministrazione si riserva di<br />

fornire indicazioni di massima sulla realizzazione dell’opera a verde (soprattutto riguardo<br />

alla tipologia di piante da impiegare) e stabilisce le caratteristiche degli interventi<br />

manutentivi. Naturalmente i cartelli pubblicitari, per dimensione e posizionamento,<br />

non dovranno in alcun modo pregiudicare la sicurezza stradale della rotatoria; in alcuni<br />

casi il messaggio promozionale potrà anche essere più discreto ed elegante, basato, cioè,<br />

non su frasi scritte (slogan, indirizzi, ecc.), ma su una comunicazione di tipo sensoriale,<br />

realizzata con icone, loghi o marchi aziendali, e questo contribuirà ad incrementare il<br />

livello estetico della realizzazione.<br />

In ogni caso, la “rotatoria con sponsor” rappresenta una risposta concreta al problema<br />

della gestione del verde e sancisce una collaborazione sinergica tra pubblico e privato,<br />

con ripercussioni sicuramente positive sulla qualità dell’ambiente urbano, del paesaggio<br />

e, di riflesso, sulla qualità della vita dei cittadini. <strong>Le</strong> risorse derivanti dalla partecipazione<br />

dei privati consentono anche di investire maggiormente sulla fase progettuale, elevando<br />

gli standard qualitativi delle realizzazioni attraverso idee e proposte innovative.<br />

In zone periferiche, industriali ed aree periurbane marginali o dove l’obiettivo è l’ottenimento<br />

del massimo risultato estetico col minimo impegno finanziario, l’arredo a verde<br />

delle <strong>rotatorie</strong> dovrà invece essere senz’altro a bassa manutenzione.<br />

Per ridurre i costi legati ai tagli del manto erboso, è possibile far ricorso alla copertura<br />

del terreno con materiali inerti, come ciottoli, ghiaie, lapillo, pomice, ecc., disposti su<br />

un telo pacciamante semipermeabile che impedisce lo sviluppo di erbe infestanti. Inoltre,<br />

la grande disponibilità di granulometrie e colori di tali inerti, consente realizzazioni<br />

molto gradevoli dal punto di vista estetico (Fig. 2).<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!