29.12.2014 Views

Biocostruzioni Marine in Puglia_02_2012.pdf

Biocostruzioni Marine in Puglia_02_2012.pdf

Biocostruzioni Marine in Puglia_02_2012.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Allegato tecnico 3)<br />

Ø ATTIVITÀ ESPLORATIVA INERENTE LE BIOCOSTRUZIONI A FICOPOMATUS<br />

§ 12/01/2012 – Survey prelim<strong>in</strong>are <strong>in</strong> Località Bac<strong>in</strong>i di Ugento (LE) Biocostruzione a<br />

Ficopomatus enigmaticus<br />

In data 12/01/2012 il team di ricerca del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di<br />

Bari, composto dal Dott. Francesco Mastrototaro e dalla Dott.ssa Fr<strong>in</strong>e Cardone, si è recato <strong>in</strong><br />

località Bac<strong>in</strong>i di Ugento (LE) (Fig. 1) allo scopo di effettuare un survey esplorativo teso a<br />

valutare la distribuzione, l’estensione e la consistenza delle biocostruzioni a F. enigmaticus<br />

(Anellida, Polychaeta, Serpulidae) già precedentemente ivi segnalate.<br />

Una prima fase del lavoro è consistita qu<strong>in</strong>di nella verifica della presenza/assenza delle<br />

biocostruzioni nei bac<strong>in</strong>i e canali di collegamento tra di essi. Tale verifica è stata condotta <strong>in</strong><br />

parte via terra, osservando gli arg<strong>in</strong>i artificiali di perimetrazione dei bac<strong>in</strong>i e <strong>in</strong> parte <strong>in</strong><br />

immersione, con attrezzatura da snorkel<strong>in</strong>g, percorrendo transetti trasversali sia nei bac<strong>in</strong>i sia nei<br />

canali. L’operazione di ispezione è stata <strong>in</strong>oltre accompagnata da rilievi biometrici delle<br />

formazioni organogene nonché nel campionamento di porzioni delle esse. Il campionamento è<br />

stata eseguito ad una profondità di circa 0,5 m sotto mediante grattaggio di superfici standard (20<br />

x 20 cm), f<strong>in</strong>o alla completa denudazione del substrato. A scopo <strong>in</strong>tegrativo sono stati <strong>in</strong>oltre<br />

realizzati rilievi fotografici e misure <strong>in</strong> situ dei pr<strong>in</strong>cipali parametri idrologici quali temperatura e<br />

sal<strong>in</strong>ità mediante una sonda multiparametrica (Cond 315i con sensore TetraCond 325).<br />

Le biocostruzioni a Ficopomatus si presentano <strong>in</strong> forma di cornici, barriere e <strong>in</strong> alcuni casi<br />

piattaforme semi-affioranti (Figg. 2 a÷b). Il substrato di colonizzazione era rappresentato<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente da muretti <strong>in</strong> calcestruzzo e pali <strong>in</strong> legno posti dai pescatori locali al centro dei<br />

bac<strong>in</strong>i. L’analisi macroscopica delle biocostruzione ha evidenziato la presenza di diversi taxa<br />

associati come crostacei cirripedi (balani), briozoi, molluschi bivalvi e gasteropodi (Fig. 3). I<br />

parametri idrologici rilevati hanno evidenziato l’<strong>in</strong>sistere di un marcato gradiente al<strong>in</strong>o con<br />

valori pari a 25‰ per i bac<strong>in</strong>i più prossimi al mare e 0,2‰ per quelli centrali ove, oltre al<br />

conf<strong>in</strong>amento, <strong>in</strong>tervengono importanti apporti d’acqua dolce provenienti dalle falde sottostanti.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!