29.12.2014 Views

POF - Istituto Comprensivo Statale Ruffano

POF - Istituto Comprensivo Statale Ruffano

POF - Istituto Comprensivo Statale Ruffano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FUNZIONI STRUMENTALI AL <strong>POF</strong><br />

Le Funzioni strumentali al <strong>POF</strong> hanno lo scopo di favorire e sostenere la realizzazione del<br />

Progetto della Scuola. La normativa vigente attribuisce al Collegio Docenti il compito di<br />

individuare la tipologia delle Funzioni in rapporto alla progettazione della scuola, di definire i<br />

compiti del titolare e di assegnare l’incarico al docente che ne ha fatto richiesta.<br />

1. DOCUMENTAZIONE E COMUNICAZIONE<br />

N. 1 titolare nel ruolo di Web Master<br />

N. 1 titolare nel ruolo di Documentarista<br />

N. 1 titolare per la cura e la pubblicazione degli articoli scritti dagli alunni sul sito di<br />

Repubblica.<br />

2. RACCORDO CON IL TERRITORIO<br />

N. 1 titolare per la cura dei rapporti con l’esterno, in particolare con l’Ente Locale in<br />

merito alle Manifestazioni di rilievo. Segue le attività del Consiglio Comunale dei Ragazzi.<br />

3. SOSTEGNO ALUNNI<br />

N.1 titolare che ha cura del Percorso di Orientamento degli alunni delle classi III scuola<br />

secondaria.<br />

N. 3 titolari, ma una Funzione per l’organizzazione e la gestione del Progetto Biblioteca,<br />

cuore e motore culturale del nostro <strong>Istituto</strong>.<br />

FORMAZIONE CLASSI/SEZIONI<br />

La formazione delle classi/sezioni segue criteri coerenti all’impianto pedagogico – didattico del<br />

<strong>POF</strong>. Tali criteri consistono nella centralità riconosciuta alla persona dell’alunno, nell’attenta<br />

osservazione del contesto relazionale, familiare e scolastico in cui vive, nella formazione di<br />

gruppi eterogenei al loro interno e omogenei sul piano della composizione.<br />

Scuola dell’Infanzia: la formazione delle sezioni è curata dai docenti in stretto rapporto con le<br />

famiglie ed, eventualmente, con i docenti dell’asilo – nido.<br />

Scuola primaria: la formazione dei gruppi di alunni spetta ai docenti di scuola dell’Infanzia in<br />

stretta collaborazione con i docenti di scuola primaria, nel mese di giugno. Formati i gruppi, si<br />

procede al sorteggio per l’abbinamento classi/sezioni con la presenza dei genitori. Nell’ambito<br />

di tale incontro vengono sorteggiati i docenti destinati alle classi.<br />

Scuola secondaria di primo grado: la formazione delle classi è curata dai docenti di scuola<br />

primaria e secondaria in appositi incontri. Agli inizi del mese di luglio si procede al sorteggio per<br />

l’abbinamento classi/sezioni con la presenza dei genitori.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!