30.12.2014 Views

Scarica la versione integrale PDF - TC Group

Scarica la versione integrale PDF - TC Group

Scarica la versione integrale PDF - TC Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pseudopubertà precoce<br />

Le forme conseguenti a neop<strong>la</strong>sie ovariche e surrenaliche richiederanno le specifiche cure<br />

chirurgiche, radianti o chemioterapiche. In partico<strong>la</strong>re, per quanto riguarda il tumore a cellule del<strong>la</strong><br />

granulosa-teca, il trattamento d’elezione è <strong>la</strong> salpingo-ovariectomia mono<strong>la</strong>terale in quanto il<br />

tumore è generalmente localizzato in un solo ovaio. Entro i primi due anni dall’intervento c’è un<br />

10% di rischio di recidiva a carico dell’ovaio contro<strong>la</strong>terale quindi è necessario un’attento<br />

monitoraggio ecografico postoperatorio.<br />

Nel<strong>la</strong> sindrome di McCune Albright <strong>la</strong> terapia di elezione consiste nel<strong>la</strong> somministrazione di<br />

un inibitore dell’aromatasi come il testo<strong>la</strong>ttone, farmaco non in commercio in Italia; come<br />

alternativa è in corso di valutazione l’impiego del tamoxifene al dosaggio di 20 mg/die (66), con<br />

riduzione degli episodi di sanguinamento vaginale e miglioramento del<strong>la</strong> velocità di crescita e del<strong>la</strong><br />

maturazione scheletrica.L’ipotiroidismo richiede terapia sostitutiva specifica e, nel<strong>la</strong> maggior parte<br />

dei casi, si assiste ad una regressione dello sviluppo puberale parallelo al<strong>la</strong> riduzione dei livelli di<br />

TSH.<br />

La diagnosi di sindrome adreno-genitale richiede un trattamento medico specifico a base di<br />

corticosteroidi per os per ridurre l’iperproduzione di androgeni. In partico<strong>la</strong>re, il dosaggio ottimale<br />

dovrebbe mantenere i livelli di 17OH-progesterone nel range normale o appena al di sopra. E’<br />

necessario anche monitorare <strong>la</strong> crescita staturale e <strong>la</strong> maturazione scheletrica in quanto gli<br />

androgeni hanno effetto anabolizzante a livello del tessuto osseo.<br />

Infine, le forme incomplete non richiedono partico<strong>la</strong>ri terapie se non un monitoraggio che<br />

dovrà essere attento perché alcune forme di te<strong>la</strong>rca iso<strong>la</strong>to prematuro possono in alcuni casi<br />

evolvere in pubertà precoce vera.<br />

Il ritardo puberale<br />

Il ritardo puberale può essere definito come l’assenza dello sviluppo puberale ad un’età<br />

corrispondente a due deviazioni standard al di sopra del<strong>la</strong> media del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione dell’area<br />

geografica in cui vive <strong>la</strong> paziente. In pratica, in Italia, questo corrisponde per le femmine ad un’età<br />

cronologica di 13 anni. Sono necessari 2.4 ± 1.1 anni dall’inizio dello sviluppo mammario affinchè<br />

compaia il menarca; se passano più di 4-5 anni dai primi segni del<strong>la</strong> pubertà senza che questo si<br />

manifesti si par<strong>la</strong> di arresto del<strong>la</strong> maturazione puberale.<br />

Bisogna preliminarmente distinguere due tipi di situazioni cliniche:<br />

• un mancato menarca in soggetti con normale sviluppo puberale: questo può essere dovuto sia a<br />

condizioni malconformative di tipo ostruttivo che impediscono una fuoriuscita all’esterno del<br />

flusso mestruale con formazione di una raccolta di sangue in vagina e/o in utero (ematometra) e<br />

nel<strong>la</strong> salpinge (ematosalpinge ) sia ad altre condizioni sempre di tipo malconformativo che si<br />

caratterizzano per ipop<strong>la</strong>sia o agenesia uterina.<br />

• un mancato sviluppo puberale o un arresto nel<strong>la</strong> sua progressione per ridotta produzione di<br />

gonadotropine da parte dell’ipofisi (vedi Tabel<strong>la</strong> 4), sia su base funzionale che organica (deficit<br />

ipota<strong>la</strong>mo-ipofisario),oppure insufficienza gonadica primitiva. Nel primo caso si verifica uno<br />

stato di ipogonadismo ipogonadotropo mentre nel secondo uno stato di ipogonadismo<br />

ipergonadotropo. Per <strong>la</strong> trattazione di questi disordini si rimanda, rispettivamente, ai capitoli di<br />

questo libro sul deficit ipota<strong>la</strong>mo-ipofisario e sulle disgenesie gonadiche. Talvolta <strong>la</strong> causa<br />

risiede semplicemente in una ritardata attivazione di tutto l’asse ipota<strong>la</strong>mo-ipofisi-ovaio oppure,<br />

il ritardo o l’assenza del<strong>la</strong> pubertà possono far parte di condizioni patologiche partico<strong>la</strong>ri, di cui<br />

<strong>la</strong> pubertà ritardata rappresenta solo un’espressione secondaria, o di sindromi genetiche<br />

polimalformative.<br />

Ritardo costituzionale di crescita e di maturazione puberale<br />

Le pazienti affette da ritardo costituzionale di crescita e di maturazione puberale rientrano nel<strong>la</strong><br />

normale variabilità dello sviluppo puberale umano. Sono casi in cui <strong>la</strong> crescita staturale è in<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!