30.12.2014 Views

Scarica la versione integrale PDF - TC Group

Scarica la versione integrale PDF - TC Group

Scarica la versione integrale PDF - TC Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nel<strong>la</strong> sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e nel deficit non c<strong>la</strong>ssico del<strong>la</strong> 21-idrossi<strong>la</strong>si,<br />

l’ipercortisolismo, come nel<strong>la</strong> sindrome di Cushing, l’iperpro<strong>la</strong>ttinemia ed il diabete tipo I<br />

scompensato. Nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi, <strong>la</strong> PCOS, caratterizzata dal punto di vista endocrino da<br />

elevati livelli di LH (in rapporto all’FSH), da un free androgen index (FAI) elevato e, spesso, da<br />

iperinsulinemia, è associata ad amenorrea secondaria, ma in alcuni casi può manifestarsi con<br />

amenorrea.<br />

Anche il deficit di 17α-idrossi<strong>la</strong>si, spesso associato a quello di 17, 20-liasi è caratterizzato<br />

dal<strong>la</strong> mancanza completa di progressione puberale, per un blocco nel<strong>la</strong> produzione estrogenica (i<br />

livelli di estradiolo sono spesso al di sotto del<strong>la</strong> soglia di sensibilità dei metodi di dosaggio), da alti<br />

livelli di gonadotropine e concentrazioni di cortisolo e DHEAS ai limiti inferiori del<strong>la</strong> norma. Il<br />

dosaggio di corticosterone e desossicorticosterone mette in evidenza valori tipicamente elevati, con<br />

una bassa attività reninica p<strong>la</strong>smatica, ridotte concentrazioni di aldosterone ed ipokaliemia. E’<br />

presente ipertensione. Nel deficit iso<strong>la</strong>to di 17, 20 liasi le concentrazioni di cortisolo sono nel<strong>la</strong><br />

norma, mentre si ha una elevazione del 17-OHP e del suo metabolita urinario, il pregnantriolo.<br />

Ma<strong>la</strong>ttie genetiche con ripercussione sul<strong>la</strong> crescita e sullo sviluppo puberale<br />

Vi sono numerose sindromi polimalformative caratterizzate da ritardo puberale variamente<br />

associato a bassa statura, ritardo mentale, malformazioni ocu<strong>la</strong>ri ed anomalie cutanee. Tra queste<br />

merita partico<strong>la</strong>re attenzione <strong>la</strong> Sindrome di Noonan, che ha in comune con <strong>la</strong> Sindrome di Turner<br />

alcune stigmate somatiche ma che si differenzia da questa per il cariotipo del tutto normale.<br />

In partico<strong>la</strong>re, pazienti affette da Sindrome di Noonan possono presentare pterigium colli,<br />

ptosi palpebrale, torace a scudo e bassa statura. Lo sviluppo puberale, pur ritardato, di solito<br />

avviene in maniera fisiologica.<br />

Sindrome da insensibilità completa agli androgeni (Sindrome di Morris)<br />

Si tratta di una condizione partico<strong>la</strong>re che non rientra nei sottogruppi precedenti in quanto il<br />

ritardo puberale, in questo caso, avviene per perdita completa del recettore degli androgeni oppure<br />

per una non funzione del recettore stesso od un difetto postrecettoriale. Quest’anomalia può avere<br />

una trasmissione recessiva legata al<strong>la</strong> X, ma più frequentemente è dovuta a mutazioni puntiformi<br />

del gene del recettore (77). Le persone affette hanno cariotipo maschile ma fin dal<strong>la</strong> nascita<br />

presentano fenotipo femminile. In età puberale possono presentare sviluppo mammario bi<strong>la</strong>terale,<br />

assenza di peluria facciale, ascel<strong>la</strong>re, pubica e amenorrea primaria. I genitali esterni sono femminili<br />

ed è presente una vagina chiusa a fondo cieco; sono del tutto assenti l’utero, le ovaie e le tube di<br />

Falloppio. All’esame obiettivo, si possono reperire i testicoli ectopici in sede inguinale o nelle<br />

grandi <strong>la</strong>bbra. Al<strong>la</strong> pubertà, aumentano i livelli di testosterone secreti dalle gonadi e di LH e <strong>la</strong><br />

produzione di estradiolo per <strong>la</strong> con<strong>versione</strong> di precursori androgenici, come l’androstenedione ed il<br />

testosterone, che risultano molto superiori al<strong>la</strong> norma; i livelli di FSH rientrano spesso nel range<br />

normale.<br />

Iter diagnostico nel ritardo puberale<br />

Come nel<strong>la</strong> pubertà precoce, il punto di partenza è una buona anamnesi ed un attento esame<br />

clinico:<br />

• l’anamnesi è indispensabile per escludere le possibili cause di ritardo puberale legate a ma<strong>la</strong>ttie<br />

croniche, terapie farmacologiche, ma<strong>la</strong>ttie genetiche o ma<strong>la</strong>ttie endocrine<br />

• l’esame clinico invece comprenderà l’osservazione dei caratteri sessuali e dell’apparato<br />

genitale, osservando sia i genitali esterni che interni, in quest’ultimo caso mediante ecografia<br />

pelvica, <strong>la</strong> valutazione auxologica.<br />

• una valutazione psicologica può essere di aiuto nell’individuare disturbi del comportamento<br />

alimentare o ritardi psicogeni di crescita<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!