30.12.2014 Views

Scarica la versione integrale PDF - TC Group

Scarica la versione integrale PDF - TC Group

Scarica la versione integrale PDF - TC Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• La valutazione obiettiva dei caratteri sessuali, sviluppo mammario e comparsa del<strong>la</strong> peluria<br />

pubica, permetterà una stadiazione del<strong>la</strong> maturazione puberale secondo Tanner (vedi Figura 1).<br />

Vanno inoltre ricercati segni di iperandrogenismo (acne, irsutismo) e alterazioni cutanee<br />

tipicamente associate al<strong>la</strong> sindrome di McCune Albright o al<strong>la</strong> neurofibromatosi di von<br />

Recklinghausen (macchie color caffè-<strong>la</strong>tte). Una valutazione attenta dei genitali esterni<br />

permetterà di cogliere segni addizionali di attivazione puberale isosessuale (estrogenizzazione<br />

delle mucose, leucorrea, perdita vaginale ematica) o clitoridomegalia nel caso di pubertà<br />

precoce eterosessuale.<br />

• L’esame ecografico pelvico permetterà di valutare <strong>la</strong> morfologia dei genitali interni. In caso di<br />

attivazione puberale può evidenziare ovaie multifollico<strong>la</strong>ri e utero più voluminoso dell'età<br />

anagrafica, aumento del rapporto corpo-collo e comparsa del<strong>la</strong> rima endometriale. Esistono<br />

delle stadiazioni ecografiche di riferimento per lo sviluppo puberale dell’utero e dell’ovaio (60).<br />

In un recente studio è stato dimostrato che l’utilizzo del color Doppler può fornire un nuovo<br />

parametro nel<strong>la</strong> diagnostica ecografica di bambine con sospetta pubertà precoce GnRHdipendente.<br />

Secondo questi Autori (61) l’indice di pulsatilità dell’arteria uterina, che riflette <strong>la</strong><br />

resistenza al flusso del letto vasco<strong>la</strong>re, è significativamente più basso in bambine affette da<br />

pubertà precoce vera rispetto a bambine prepuberi o affette da pubarca o te<strong>la</strong>rca prematuro,<br />

rifletttendo una vera e propria angiogenesi a carico dell’utero in crescita. Una rapida<br />

virilizzazione all’anamnesi deve far porre il sospetto di un tumore ovarico o surrenalico e pone<br />

l’indicazione all’ecografia addomino-pelvica e successivamente al<strong>la</strong> tomografia computerizzata<br />

(<strong>TC</strong>) o al<strong>la</strong> risonanza magnetica nucleare (RMN) addominale. L’esame ecografico risulta molto<br />

utile anche per valutare e studiare il grado di sviluppo del<strong>la</strong> ghiando<strong>la</strong> mammaria (62).<br />

• Ulteriori indagini strumentali in partico<strong>la</strong>re una RMN è necessaria qualora si sospetti una<br />

lesione intracranica (neop<strong>la</strong>sie o malformazioni a livello ipota<strong>la</strong>mico, epifisario, del tratto<br />

ottico). Un’esplorazione del SNC mediante queste tecniche deve essere eseguita anche in<br />

assenza di una specifica sintomatologia neurologica quando si fa diagnosi di pubertà precoce in<br />

una bambina con età inferiore ai 6 anni (63).<br />

• La valutazione auxologica è eseguita con il rilievo dell’età ossea mediante radiografia del<strong>la</strong><br />

mano e del polso, con l’analisi del<strong>la</strong> curva staturale (importante il rilievo di una eventuale<br />

accelerazione dovuta allo scatto puberale e <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> curva del<strong>la</strong> velocità di crescita);<br />

nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi di pubertà precoce <strong>la</strong> maturazione scheletrica espressa in termini di<br />

età ossea supera il 75° percentile. Infine, è orientativo il calcolo del<strong>la</strong> statura bersaglio: (altezza<br />

del<strong>la</strong> madre + altezza del padre) – 13/2. Il risultato ± 5.4 DS fornisce i limiti superiore ed<br />

inferiore di un arco di stature compreso tra il 10° ed il 90° percentile. Come range bersaglio si<br />

considera, invece, l’intervallo ±1.28 DS del<strong>la</strong> statura bersaglio media (64).<br />

• La valutazione endocrina prevede accertamenti di base come il dosaggio di estradiolo sierico o<br />

urinario e, in presenza di pubarca, di DHEAS, 17OH-progesterone, Androstenedione, Cortisolo<br />

e Testosterone. Inoltre, è opportuno dosare gli ormoni tiroidei per escludere ipotiroidismo<br />

primario. Infine, può essere utile il dosaggio dell’IGF-1, che risulta di solito elevato rispetto<br />

all’età cronologica, e, quando possibile, delle sue proteine leganti. Mentre l’IGFBP-1 si riduce<br />

in rapporto al<strong>la</strong> progressione puberale, l’IGFBP-3 aumenta in parallelo con <strong>la</strong> secrezione<br />

steroidea ovarica (65, 66).<br />

• β-HCG, α-fetoproteina, Inibine e Progesterone possono essere orientativi in presenza di reperto<br />

ecografico ovarico sospetto.<br />

Il secondo livello diagnostico consiste nel<strong>la</strong> valutazione delle gonadotropine basali e del<strong>la</strong><br />

risposta dell’asse ipota<strong>la</strong>mo-ipofisi-ovaio al test di stimolo con GnRH di sintesi, somministrato<br />

endovena ad un dosaggio di 1.07 ml/m 2 . L’attivazione dei centri ipota<strong>la</strong>mo-ipofisari, presente nel<strong>la</strong><br />

pubertà precoce vera ma non nel<strong>la</strong> pseudopubertà precoce, è caratterizzata da una risposta puberale<br />

al GnRH, ossia da un incremento in LH maggiore di quello in FSH. Molti autori concordano nel<br />

ritenere significativo un rapporto LH/FSH al picco ≥ 0.70. La risposta al test nelle pazienti con<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!