30.12.2014 Views

Scarica la versione integrale PDF - TC Group

Scarica la versione integrale PDF - TC Group

Scarica la versione integrale PDF - TC Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una iperproduzione di DHEA e del suo solfato: più frequentemente può essere causa di pubarca<br />

prematuro.<br />

Sebbene sia tra le cause meno frequenti, l’assunzione di estrogeni od androgeni può<br />

determinare lo sviluppo di caratteri isosessuali od eterosessuali. La virilizzazione si può osservare<br />

nelle bambine trattate per inappetenza con cosiddetti ricostituenti a base di steroidi anabolizzanti<br />

derivati dagli androgeni. L’estrogenizzazione si può osservare seguito a assunzione soprattutto di<br />

alimenti, in partico<strong>la</strong>re con le carni sofisticate. L’interruzione di tali esposizioni determina<br />

generalmente <strong>la</strong> regressione del<strong>la</strong> sintomatologia.<br />

Varianti di pubertà normale<br />

Con il termine di te<strong>la</strong>rca prematuro o pubarca prematuro s'intende lo sviluppo precoce di un<br />

singolo carattere sessuale secondario non associato all'avanzamento dell'età ossea. Essi<br />

rappresentano una variante dal<strong>la</strong> norma, non associata ad evoluzione in senso patologico. Il te<strong>la</strong>rca<br />

prematuro può essere uni<strong>la</strong>terale o bi<strong>la</strong>terale e compare in genere entro i due anni di età, o<br />

successivamente. Le bambine che presentano uno sviluppo precoce delle mammelle posso<br />

presentare livelli di estradiolo da normali ad elevati per l'età anagrafica, una pulsatilità notturna<br />

dell'FSH ed una risposta dell'FSH a stimolo con GnRH (48), tuttavia i livelli di LH rimangono nel<br />

range normale e non vi è alcuna risposta in termini di LH al test di stimolo con GnRH (49). Questo<br />

evento può andare incontro a risoluzione spontanea, o può persistere fino al<strong>la</strong> pubertà. Viene<br />

definito te<strong>la</strong>rca prematuro esagerato una forma in cui lo sviluppo iso<strong>la</strong>to e prematuro del<strong>la</strong><br />

mammel<strong>la</strong> si accompagna ad un modico avanzamento dell’età ossea, ad un lieve aumento del<strong>la</strong><br />

velocità di crescita e ad una marcata risposta in FSH al test di stimolo con GnRH. Le bambine che<br />

ne sono affette talvolta sviluppano successivamente una pubertà precoce (42). In questi casi<br />

compare una risposta in LH di tipo puberale al test di stimolo .<br />

Il menarca prematuro iso<strong>la</strong>to è un evento raro e impone peraltro una diagnosi di esclusione<br />

poiché può rappresentare <strong>la</strong> manifestazione clinica di altre condizioni. Il sanguinamento vaginale<br />

molto spesso è causato da corpi estranei in vagina, infezioni o tumori come il rabdomiosarcoma.<br />

Inoltre, potrebbe essere il primo sintomo del<strong>la</strong> sindrome di McCune-Albright o di ipotiroidismo<br />

severo, non precedentemente diagnosticato.<br />

Il pubarca prematuro, ossia <strong>la</strong> comparsa di peluria pubica associata o meno a peluria<br />

ascel<strong>la</strong>re, senza altri segni di maturazione sessuale, insorge generalmente tra i 5 e gli 8 anni di età. Il<br />

pubarca prematuro è da considerarsi <strong>la</strong> manifestazione clinica dell’adrenarca e si associa ad<br />

aumentati livelli p<strong>la</strong>smatici di androgeni surrenalici (DHEA, DHEAS, ∆-4-Androstenedione). Al<strong>la</strong><br />

base del pubarca prematuro è stata ipotizzata un’aumentata sensibilità periferica agli androgeni. E’<br />

importante ricordare che il pubarca prematuro iso<strong>la</strong>to è una diagnosi di esclusione in quanto<br />

potrebbe rappresentare l'unica manifestazione di un'iperp<strong>la</strong>sia surrenalica congenita a comparsa<br />

tardiva. Le sequele a lungo termine possono essere pubertà precoce, irsutismo peripuberale e<br />

sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).<br />

I primi dati di corre<strong>la</strong>zione tra pubarca precoce e PCOS sono stati messi in evidenza da un gruppo<br />

di pediatri (50) che rilevò che il 45% dei soggetti con pubarca precoce presentava nel periodo<br />

postmenarcale (primi 3 anni di età ginecologica) segni clinici di iperandrogenismo ed<br />

oligomenorrea accompagnati da aumentati livelli di Testosterone e ∆ 4 Androstenedione; negli<br />

stessi soggetti il test di stimolo con Gn-RH analogo metteva in evidenza una iper-risposta in 17 OH<br />

Progesterone. Inoltre nei soggetti con pubarca prematuro si ha un’aumentata risposta di Insulina all’<br />

OGTT ed una diminuita risposta in IGFBP-1 in associazione ad aumentati livelli di trigliceridi<br />

(51,52 ,53). E’ stato in effetti dimostrato che un adeguato apporto nutrizionale postnatale in soggetti<br />

con ritardo di crescita intrauterina si traduce in un aumento del<strong>la</strong> produzione di insulina ed in una<br />

attivazione del sistema IGF-1 con effetto insulinosimile: le due condizioni creano uno stato di<br />

insulinoresistenza che assume un significato protettivo nei confronti dei processi di crescita.<br />

Secondo Jaquet (54) tutti i soggetti con ritardo di crescita intrauterina vanno incontro ad una<br />

iperinsulinemia postatale, ma non tutti vanno incontro ad un iperandrogenismo ovarico o<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!