30.12.2014 Views

Scarica la versione integrale PDF - TC Group

Scarica la versione integrale PDF - TC Group

Scarica la versione integrale PDF - TC Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eccitatoria (12). Il NPY è un peptide <strong>la</strong> cui produzione ipota<strong>la</strong>mica è corre<strong>la</strong>ta con <strong>la</strong> rete neuronale<br />

di controllo centrale del comportamento alimentare (oppiacei, ga<strong>la</strong>nina, peptidi oressigeni) e con i<br />

modu<strong>la</strong>tori del peso corporeo (9, 13) ed esercita un effetto inibitorio sul ri<strong>la</strong>scio di GnRH (14, 15).<br />

E’ ancora oggetto di indagine il ruolo del<strong>la</strong> me<strong>la</strong>tonina, <strong>la</strong> cui secrezione si riduce con l’età: nei<br />

primi stadi puberali sono presenti concentrazioni ancora elevate ed un ritmo circadiano con picco<br />

nelle prime ore del<strong>la</strong> sera; al termine del<strong>la</strong> pubertà <strong>la</strong> secrezione epifisaria dell’ormone si riduce<br />

progressivamente ed il ritmo non è più evidente (16, 17).<br />

Al progressivo incremento dell’attività del sistema ipota<strong>la</strong>mo-ipofisario si accompagna <strong>la</strong><br />

maturazione dei meccanismi di feed-back esercitati dagli steroidi ovarici e anche dal<strong>la</strong> inibina B di<br />

produzione ovarica che aumenta durante lo sviluppo puberale (18). L’effetto centrale degli ormoni<br />

secreti dalle ovaie è a sua volta modu<strong>la</strong>to da fattori di crescita prodotti localmente dalle cellule del<strong>la</strong><br />

glia, quali il Tumor Necrosis Factor-α (TNF-α), le neureguline (NGRs) e l’Epidermal Growth<br />

Factor (EGF), che rappresentano una fine rego<strong>la</strong>zione dell’interre<strong>la</strong>zione tra periferia e sistema<br />

nervoso centrale, agendo sugli steroidi gonadici e su altre sostanze bioattive quali <strong>la</strong> Prostag<strong>la</strong>ndina<br />

E 2 (19, 20).<br />

Nonostante l’inizio del<strong>la</strong> pubertà sia stabilito geneticamente, l’inizio di secrezione del<br />

GnRH è provocato dal<strong>la</strong> interazione di fattori neurofisiologici e fattori metabolici: è necessario il<br />

raggiungimento di una certa maturazione somatica per l’inizio del processo puberale. Infatti <strong>la</strong><br />

Leptina che è prodotta dagli adipociti informa i centri ipota<strong>la</strong>mici del<strong>la</strong> quantità di grasso<br />

corporeo(21, 22, 23, 24). Per l’attivazione dello sviluppo puberale sono necessari livelli minimi di<br />

leptina (25, 26, 27). Le modificazioni del<strong>la</strong> leptina potrebbero fornire all’ipota<strong>la</strong>mo il segnale che le<br />

riserve energetiche dell’organismo sono adeguate per sostenere le modificazioni corporee puberali<br />

ed il raggiungimento del<strong>la</strong> capacità riproduttiva. Quindi sarebbe necessario un peso corporeo critico<br />

di 47,8 Kg ed una percentuale di grasso corporeo pari al 17% di questo per il raggiungimento del<br />

menarca, mentre una percentuale del 22% di grasso corporeo è ottimale per assicurare una ciclicità<br />

mestruale rego<strong>la</strong>re (28).<br />

Attivazione dell’asse ipota<strong>la</strong>mo-ipofisi-surrene<br />

L’attivazione dell’asse ipota<strong>la</strong>mo-ipofisi-surrene precede di circa 2 anni il gonadarca. Nelle<br />

bambine l’adrenarca, cioè l’aumentata biosintesi di alcune vie enzimatiche del<strong>la</strong> zona retico<strong>la</strong>re<br />

del<strong>la</strong> corteccia surrenalica, inizia ad un’età compresa tra i 6 e gli 8 anni e si manifesta clinicamente<br />

con <strong>la</strong> comparsa di peluria pubica e successivamente ascel<strong>la</strong>re e da un punto di visto biochimico<br />

con l’aumento dei livelli circo<strong>la</strong>nti di DHEA, DHEAS e di androstenedione. Non sono noti i fattori<br />

che control<strong>la</strong>no l’adrenarca ma esso appare indipendente dall’azione del GnRH, delle<br />

gonadotropine ipofisarie, dell’ACTH e del<strong>la</strong> pro<strong>la</strong>ttina (PRL) (29). Dopo <strong>la</strong> pubertà, <strong>la</strong> secrezione<br />

di androgeni surrenalici continua ad aumentare, raggiungendo l’apice tra i 20 e i 30 anni (30).<br />

Il meccanismo fisiologico al<strong>la</strong> base dell’adrenarca è ancora sconosciuto, anche se questa è<br />

caratterizzata da una graduale riduzione del<strong>la</strong> 3 β-idrossi steroidodeidrogenasi e da un’incremento<br />

re<strong>la</strong>tivo dell’attività del<strong>la</strong> 17α-idrossi<strong>la</strong>si e del<strong>la</strong> 17-20 liasi (31).<br />

Attivazione dell’asse ipota<strong>la</strong>mo-ipofisi- fattori di crescita<br />

La liberazione dell’ormone del<strong>la</strong> crescita è stimo<strong>la</strong>ta anche dal<strong>la</strong> secrezione degli steroidi<br />

gonadici (32). Complessivamente si ha un netto incremento del<strong>la</strong> quota di GH secreta giornalmente<br />

dal<strong>la</strong> fase prepuberale a quel<strong>la</strong> postpuberale, con poi un decremento negli anni successivi(33).<br />

Durante <strong>la</strong> maturazione puberale il GH, <strong>la</strong> cui azione è mediata a livello dei target periferici da<br />

fattori di crescita simil-insulinici (IGFs), stimo<strong>la</strong> <strong>la</strong> crescita scheletrica e musco<strong>la</strong>re, rego<strong>la</strong> <strong>la</strong><br />

lipolisi e promuove l’uptake cellu<strong>la</strong>re di aminoacidi. E’ l’azione combinata degli estrogeni e del<strong>la</strong><br />

IGF-1 a dare inizio allo spurt di crescita puberale e a stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> maturazione scheletrica (34). A<br />

livello osseo gli estrogeni agiscono tramite i loro recettori su cellule simil-osteob<strong>la</strong>stiche,<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!