02.01.2015 Views

CONGRESSO NAZIONALE CARDIOREGGIO 2012 III ... - Anmco

CONGRESSO NAZIONALE CARDIOREGGIO 2012 III ... - Anmco

CONGRESSO NAZIONALE CARDIOREGGIO 2012 III ... - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AZIENDA OSPEDALIERA B.M.M.<br />

DI REGGIO CALABRIA<br />

Dipartimento Medico e Specialità Mediche<br />

U.O.C. di Cardiologia<br />

Direttore Dr. Giuseppe Ielasi<br />

<strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> <strong>CARDIOREGGIO</strong> <strong>2012</strong><br />

<strong>III</strong> EDIZIONE<br />

PALAZZO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA<br />

“T. CAMPANELLA”<br />

SALA NICHOLAS GREEN<br />

REGGIO CALABRIA<br />

09/10 NOVEMBRE <strong>2012</strong><br />

RAZIONALE SCIENTIFICO<br />

Il Dipartimento Medico e Specialità Mediche dell’Azienda Ospedaliera Bianco Melacrino<br />

Morelli di Reggio Calabria ripropone anche quest’anno il congresso Nazionale<br />

<strong>CARDIOREGGIO</strong> <strong>2012</strong> – <strong>III</strong> Edizione.<br />

L’evento, articolato in due giornate, si propone di tracciare la gestione del dolore toracico,<br />

dalla sua insorgenza fino alla diagnosi di SCA – STEMI/NSTEMI, ottimizzando il percorso del<br />

paziente fino alla dimissione dall’ospedale e la presa in carico sul territorio, allo scopo di<br />

ottenere una gestione uniforme nelle fasi di attività critiche/decisionali, sia all’interno di una<br />

stessa macroarea che nel cruciale passaggio da una macroarea e quella successiva, riguardo alle<br />

forme diagnostiche e le conseguenti modalità terapeutiche.<br />

Il tema vuole essere un modello di inquadramento delle linee guida, dei protocolli e di quanto<br />

sia riconducibile ad una gestione omogenea ed equa del paziente, visitato a domicilio dal<br />

medico del 118 e trasferito presso un centro OBI ospedaliero per la definizione diagnostica,<br />

formalizzando un percorso T-H-T di Governo Clinico del Paziente, coerente con le risorse<br />

disponibili, coinvolgendo e formando il personale preposto per la corretta e uniforme<br />

applicazione dei protocolli stabiliti a livello regionale.<br />

Il convegno è rivolto ai medici di medicina generale, medici del 118, del pronto soccorso OBI,<br />

Cardiologi, chirurgia toracica, Cardiochirurghi.<br />

Dr. Giuseppe Ielasi<br />

Pagina 1 di 5


09.00 Saluto delle autorità<br />

AZIENDA OSPEDALIERA B.M.M.<br />

DI REGGIO CALABRIA<br />

Dipartimento Medico e Specialità Mediche<br />

U.O.C. di Cardiologia<br />

Direttore Dr. Giuseppe Ielasi<br />

PROGRAMMA<br />

I GIORNATA - VENERDÌ 9 NOVEMBRE<br />

I SESSIONE<br />

IL DOLORE TORACICO: RUOLO DEL 118<br />

Moderatori: Domenico Caglioti, Ermete Tripodi<br />

09.15 L’ECG teletrasmesso: applicazioni in telecardiologia<br />

Giovanni Neri<br />

09.30 Responsabilità degli operatori<br />

Franca Barreca<br />

09.45 Competenze gestionali 118/Pronto Soccorso cardiologico<br />

Gaetana Placanica<br />

10.00 Documentazione dell’attività teletrasmessa: la Balanced Scorecard OPT©<br />

Carlo Biroccio<br />

10.15 Il monitoraggio clinico del paziente con dolore toracico<br />

Giuseppe Zampogna<br />

10.30 Trattamento pre-ospedaliero nello STEMI: modelli organizzativi per migliorare<br />

l’outcome del paziente<br />

Vincenzo Natale<br />

10.45 Utilizzo di statine in fase acuta nei pazienti STEMI<br />

Gaetano Chiricolo<br />

11.00 Discussione<br />

II SESSIONE<br />

IL DOLORE TORACICO: RUOLO DEL DEA<br />

Moderatori: Vincenzo Amodeo, Giancarlo Pulitanò<br />

11.30 La gestione del paziente con dolore toracico in P.S./O.B.I.<br />

Maria Grazia Pensabene<br />

11.45 I marcatori bio-medicali: utilizzo appropriato della troponina<br />

Carmelo Laganà<br />

12.00 Il problema della diagnosi differenziale: ruolo della R.M.<br />

Giovanni Bisignani<br />

12.15 L’esame elettrocardiografico nella diagnosi del dolore toracico<br />

Maria Teresa Cacciola<br />

12.30 ECG da sforzo<br />

Giuseppe Majolo<br />

12.45 Discussione<br />

13.15 LUNCH<br />

Pagina 2 di 5


AZIENDA OSPEDALIERA B.M.M.<br />

DI REGGIO CALABRIA<br />

Dipartimento Medico e Specialità Mediche<br />

U.O.C. di Cardiologia<br />

Direttore Dr. Giuseppe Ielasi<br />

<strong>III</strong> SESSIONE<br />

VARIE FORME DI DOLORE TORACICO<br />

Moderatori: Rosario Ortuso, Attilio Renzulli<br />

15.00 Pneumotorace: il ruolo del chirurgo toracico<br />

Agata Maria Quattrone<br />

15.15 Aneurismi dell’aorta: trattamento ibrido. Esperienze a confronto<br />

Francesco Patanè, Federico Piscione<br />

15.30 Perimiocardite: percorso diagnostico–terapeutico<br />

Elena Adornato<br />

15.45 Embolia polmonare: nuovi anticoagulanti<br />

Alessandro Ferraro<br />

16.00 Embolia polmonare massiva: trattamento chirurgico<br />

Giuseppe Minutolo<br />

16.15 Discussione<br />

16.45 Fine I giornata<br />

Pagina 3 di 5


AZIENDA OSPEDALIERA B.M.M.<br />

DI REGGIO CALABRIA<br />

Dipartimento Medico e Specialità Mediche<br />

U.O.C. di Cardiologia<br />

Direttore Dr. Giuseppe Ielasi<br />

II GIORNATA – SABATO 10 NOVEMBRE<br />

I SESSIONE<br />

IL DOLORE TORACICO: PROGETTO REGIONALE<br />

Moderatori: Francesco Greco, Ciro Indolfi<br />

09.00 Progetto regionale del Percorso “ Dolore Toracico”<br />

Rosalba Barone<br />

09.15 Presentazione del progetto<br />

Giuseppe Ielasi<br />

09.30 Implicazione del progetto su territorio regionale<br />

Antonio Orlando<br />

09.45 L’esperienza delle realtà pilota in merito a fattibilità, sostenibilità ed utilità del progetto<br />

Ciro Indolfi<br />

10.00 Aspetti tecnici del percorso<br />

Stefano Davì<br />

10.15 TAVOLA ROTONDA: Il progetto regionale<br />

Rosalba Barone, Roberto Caporale, Mario Chiatto, Antonio Orlando, Francesco Romeo<br />

II SESSIONE<br />

IL DOLORE TORACICO IN UTIC<br />

Moderatori: Francesco Ciancia, Pasquale Monea<br />

11.15 Struttura e organizzazione funzionale dell’UTIC<br />

Virgilio Pennisi<br />

11.30 Il ruolo degli infermieri in UTIC: la comunicazione con il paziente<br />

Anna Arancino, Maria Barreca<br />

11.45 Tachicardia ventricolare: quando è necessario l’impianto del defibrillatore<br />

Antonio Pangallo<br />

12.00 Anticoagulanti di nuova generazione.<br />

Fulvio Mazzotta<br />

12.15 Farmaci antiaggreganti piastrinici: quando Clopidogrel, quando Prasugrel, quando<br />

Ticagrelor<br />

Eugenio Martuscelli<br />

12.30 Sistemi di supporto meccanico ventricolare.<br />

Giuseppe Tassone<br />

12.45 Discussione<br />

13.15 LUNCH<br />

Pagina 4 di 5


AZIENDA OSPEDALIERA B.M.M.<br />

DI REGGIO CALABRIA<br />

Dipartimento Medico e Specialità Mediche<br />

U.O.C. di Cardiologia<br />

Direttore Dr. Giuseppe Ielasi<br />

<strong>III</strong> SESSIONE<br />

IL DOLORE TORACICO IN EMODINAMICA<br />

Moderatori: Ferdinando Fascetti, Carmen Spaccarotella<br />

15.00 Lesioni coronariche complesse: IVUS e OTC<br />

Annalisa Mangiardo<br />

15.15 Fractional Flow Reserve<br />

Alfonso Ielasi<br />

15.30 La gestione infermieristica delle complicanze<br />

Grazio Amedeo, Giusanna Neri<br />

15.50 Tromboaspirazione<br />

Massimo Siviglia<br />

16.05 Il laser ad eccimeri nella PCI<br />

Roberto Ceravolo<br />

16.20 Discussione<br />

IV SESSIONE<br />

RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA NEL DOLORE TORACICO<br />

Moderatori: Frank Benedetto, Giuseppe Gullace<br />

16.50 L’importanza della riabilitazione cardiologica nel paziente dopo sindrome coronarica<br />

acuta<br />

Demetrio Aguglia<br />

17.05 Strumenti di valutazione funzionale e della qualità delle cure in cardiologia riabilitativa<br />

Patrizia Andidero<br />

17.20 Gestione infermieristica del paziente cardioperato in cardiologia riabilitativa<br />

Celestina Iaria<br />

17.35 Il test da sforzo cardiopolmonare: un utile test diagnostico nella stratificazione del<br />

paziente ischemico<br />

Massimo Rao<br />

17.50 Dopo un evento acuto dobbiamo modificare lo stile di vita<br />

Vincenzo Montemurro<br />

18.05 Discussione<br />

18.30 CHIUSURA DEL CONVEGNO<br />

Pagina 5 di 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!