02.01.2015 Views

Norme P.T.R.C. vigente - PTRC Piano Territoriale Regionale di ...

Norme P.T.R.C. vigente - PTRC Piano Territoriale Regionale di ...

Norme P.T.R.C. vigente - PTRC Piano Territoriale Regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vanno quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> norma evitate le espansioni a blocco, razionalizzando invece lo sviluppo<br />

lineare lungo strade <strong>di</strong> servizio esistenti, purché non interessate da traffico <strong>di</strong> scorrimento esterno.<br />

d. Il recupero ambientale<br />

Si debbono attivare criteri <strong>di</strong> intervento sul piano urbanistico atti a prevenire o rimuovere<br />

situazioni che possono alterare gli equilibri esistenti.<br />

Gli strumenti urbanistici comunali debbono operare scelte a favore della valorizzazione delle<br />

risorse naturali (corsi d'acqua, suolo, foreste, ecc.) presenti nel proprio territorio e, ove necessario,<br />

incentivare il recupero del territorio da usi del suolo che creano impatti negativi, come ad esempio<br />

le cave.<br />

Nelle aree <strong>di</strong> cui all'art.12 delle presenti norme, ad elevata vulnerabilità ambientale, il<br />

rilascio per la concessione per le attività intensive agro-zootecniche oltre che ai criteri <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà<br />

economica <strong>di</strong> cui alla L.R. 5.3.85. n. 24, è subor<strong>di</strong>nato alla realizzazione <strong>di</strong> idonei impianti <strong>di</strong><br />

smaltimento, o ai piani <strong>di</strong> conciliazione previsti all'Allegato D al <strong>Piano</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>di</strong> Risanamento<br />

delle Acque.<br />

Negli ambiti naturalistico-ambientali e paesaggistici <strong>di</strong> interesse regionale o nelle zone <strong>di</strong><br />

interesse paesaggistico rilevate a livello comunale a ridosso <strong>di</strong> manufatti con particolari<br />

caratteristiche <strong>di</strong> beni culturali tipici della zona rurale, deve essere prevista in sede locale una<br />

valutazione dell'impatto visivo dei nuovi manufatti ivi compresa la previsione <strong>di</strong> adeguate aree<br />

ine<strong>di</strong>ficabili.<br />

Le scelte relative all'ubicazione degli e<strong>di</strong>fici, alla morfologia degli stessi, all'uso dei<br />

materiali ecc., sono opportunamente definite. E' inoltre favorito l'impianto <strong>di</strong> siepi ed alberature<br />

<strong>di</strong>sposte in modo da minimizzare l'impatto visivo dell'e<strong>di</strong>ficio con l'ambiente.<br />

Articolo 24<br />

Direttive per i centri storici.<br />

Il P.T.R.C. assume e conferma negli elaborati nn. 4 e 10 <strong>di</strong> progetto l'in<strong>di</strong>viduazione e<br />

perimetrazione dei centri storici eseguita ai sensi della L.R. 31.5.1980, n.80 e riportata negli<br />

atlanti provinciali pubblicati a cura della Regione Veneto.<br />

I Piani Territoriali Provinciali, i Piani <strong>di</strong> Settore e gli Strumenti Urbanistici Comunali, con<br />

riferimento ai “centri storici <strong>di</strong> particolare rilievo” riportati nella carta n. 4 <strong>di</strong> progetto del<br />

P.T.R.C., in sede <strong>di</strong> redazione e nella revisione <strong>di</strong> quelli esistenti debbono:<br />

- riconoscere e valorizzare la permanenza dei rapporti tra i centri storici ed i sistemi ambientali,<br />

storico-culturali e infrastrutturali;<br />

- conservare e valorizzare i sistemi <strong>di</strong> mura e fortificazioni esistenti;<br />

- definire, nei limiti delle rispettive competenze, norme ed in<strong>di</strong>rizzi e/o re<strong>di</strong>gere uno specifico<br />

“piano <strong>di</strong> circolazione e del traffico” per la soluzione dei problemi della circolazione nonché degli<br />

spazi <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> parcheggio per gli autoveicoli da realizzarsi preferibilmente al <strong>di</strong> fuori del<br />

contesto dei centri storici, in<strong>di</strong>cando altresì le aree riservate esclusivamente o prevalentemente<br />

all'uso pedonale e ciclabile.<br />

Gli strumenti territoriali e urbanistici, provvedono inoltre a valorizzare il sistema dei centri<br />

minori <strong>di</strong> montagna e <strong>di</strong> pianura al fine del loro recupero tramite azioni coor<strong>di</strong>nate pubbliche e<br />

private.<br />

Articolo 25<br />

Direttive per i parchi e i giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> interesse storico e architettonico.<br />

La Regione promuove, d'intesa con le Province e i Comuni, il censimento e la<br />

catalogazione dei giar<strong>di</strong>ni e dei parchi pubblici e privati che, pur non contemplati dalle leggi per la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!