02.01.2015 Views

Norme P.T.R.C. vigente - PTRC Piano Territoriale Regionale di ...

Norme P.T.R.C. vigente - PTRC Piano Territoriale Regionale di ...

Norme P.T.R.C. vigente - PTRC Piano Territoriale Regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Settore Pianiziale<br />

- Bosco <strong>di</strong> Gaiarine<br />

- Palude del Feniletto<br />

- Sguazzo <strong>di</strong> Rivalunga<br />

- Vincheto <strong>di</strong> Cellarda<br />

- Palude <strong>di</strong> Pellegrina<br />

- Palù del Quartiere <strong>di</strong> Piave<br />

- Bosco <strong>di</strong> Cavalier<br />

- Bosco <strong>di</strong> Cessalto<br />

- Bosco <strong>di</strong> Lison<br />

- Bosco <strong>di</strong> Dueville<br />

- Fontane Bianche <strong>di</strong> Lancenigo<br />

- Palude <strong>di</strong> Onara<br />

- Palude del Busatello (integrazione alla "Riserva naturale della palude <strong>di</strong> Ostiglia" già istituita<br />

dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a)<br />

- Palude del Brusà<br />

4. Settore Costiero<br />

- Laguna <strong>di</strong> Caorle, Valle Altanea, Valli e Pineta <strong>di</strong> Bibione<br />

- Foce dell'A<strong>di</strong>ge<br />

In caso <strong>di</strong> inerzia dei Comuni o della Comunità Montana, protrattasi oltre i due anni<br />

dall'approvazione del P.T.R.C., la Provincia effettua l'intervento sostitutivo.<br />

In caso <strong>di</strong> inerzia della Provincia, protrattasi per un anno, la Regione effettua l'intervento<br />

sostitutivo.<br />

Articolo 36<br />

Direttive per i parchi e le riserve <strong>di</strong> iniziativa locale.<br />

Nella categoria delle aree protette <strong>di</strong> iniziativa locale rientrano aree protette, non<br />

ricomprese fra le precedenti, che gli Enti intendono tutelare, per i fini ed i principi <strong>di</strong> cui al<br />

presente <strong>Piano</strong>.<br />

La loro attuazione avviene tramite lo strumento territoriale o urbanistico <strong>di</strong> competenza.<br />

La localizzazione dei Parchi Territoriali è effettuata preferibilmente all'interno delle aree<br />

in<strong>di</strong>viduate nella tav. n. 2 <strong>di</strong> progetto del P.T.R.C. "Sistema degli ambiti naturalistico-ambientali e<br />

paesaggistici <strong>di</strong> livello regionale".<br />

In particolare, i Parchi Territoriali possono essere localizzati nell'ambito delle zone <strong>di</strong><br />

sviluppo controllato <strong>di</strong> cui all'art.4 della L.R. 16.8.1984, n.40 e possono altresì interessare:<br />

a. sistemi ambientali costituiti da corsi d'acqua ed il loro intorno, nonché da zone umide.<br />

b. percorsi, insiemi paesistici e parti <strong>di</strong> territorio rurale <strong>di</strong> interesse paesistico o <strong>di</strong> cui sia prevista<br />

la riqualificazione ambientale. Dovranno in tal caso essere previste specifiche forme <strong>di</strong> fruizione<br />

compatibili con l'esercizio dell'attività produttiva;<br />

c. fasce <strong>di</strong> interconnessione e complessi <strong>di</strong> beni storici, culturali ed ambientali sparsi, quali sistemi<br />

<strong>di</strong>fensivi <strong>di</strong>smessi ed elementi <strong>di</strong> archeologia industriale.<br />

d. parchi e riserve già contenuti nel "primo elenco delle zone da costituire a parco o riserva<br />

naturale regionale" presentato della Giunta in Consiglio.<br />

La realizzazione delle infrastrutture <strong>di</strong> servizio per le attività del tempo libero all'interno<br />

dei Parchi Territoriali deve avvenire nel rispetto del patrimonio ambientale preesistente e<br />

prevedere operazioni <strong>di</strong> ricomposizione ambientale e <strong>di</strong> sistemazione paesaggistica.<br />

Articolo 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!