02.01.2015 Views

Norme P.T.R.C. vigente - PTRC Piano Territoriale Regionale di ...

Norme P.T.R.C. vigente - PTRC Piano Territoriale Regionale di ...

Norme P.T.R.C. vigente - PTRC Piano Territoriale Regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TITOLO II<br />

SISTEMA AMBIENTALE<br />

Articolo 7<br />

Direttive in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo.<br />

Nelle zone sottoposte a vincolo idrogeologico, ai sensi del R.D.L. 30.12.1923 n. 3267,<br />

in<strong>di</strong>viduate negli elaborati nn.1 e 10 <strong>di</strong> progetto, al fine <strong>di</strong> salvaguardare la sicurezza <strong>di</strong> cose e<br />

persone e prevenire ogni alterazione della stabilità dell'ambiente fisico e naturale, gli strumenti<br />

territoriali e urbanistici prevedono destinazioni d'uso del suolo e ogni altro provve<strong>di</strong>mento volto a<br />

ridurre il rischio e i danni agli enti derivanti dal <strong>di</strong>ssesto.<br />

A monte del <strong>di</strong>ssesto, la <strong>di</strong>fesa “attiva” si attua garantendo destinazioni del suolo<br />

funzionali a un programma organico <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo e un uso plurimo (idraulico, agricoloforestale,<br />

turistico) pre<strong>di</strong>sponendo interventi finalizzati alla prevenzione (bacini <strong>di</strong> contenimento<br />

delle piene, aree <strong>di</strong> rimboschimento, opere <strong>di</strong> sistemazione idrogeologica e <strong>di</strong> sistemazione<br />

idraulico-forestale, cura e manutenzione del bosco, lavori <strong>di</strong> stabilizzazione delle aree <strong>di</strong><br />

rimboschimento e dei versanti, pulizia degli alvei e ricomposizione ambiente, ecc.) e stabilendo<br />

inoltre, nelle <strong>di</strong>verse aree, i limiti entro i quali l'intervento dell'uomo dev'essere contenuto per non<br />

produrre danni irreversibili.<br />

A valle, la <strong>di</strong>fesa “passiva” dal <strong>di</strong>ssesto va perseguita tra l'altro impedendo ogni nuovo<br />

sviluppo <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti, <strong>di</strong> impianti e <strong>di</strong> opere pubbliche nelle aree in cui il rischio è maggiore e<br />

più <strong>di</strong>fficilmente eliminabile.<br />

Direttive per le Province<br />

Le Province provvedono, sulla base degli stu<strong>di</strong> e <strong>di</strong> metodologie unificate regionali, a<br />

delimitare le seguenti aree:<br />

a. aree molto instabili<br />

in esse ogni intervento <strong>di</strong> trasformazione, per le particolari caratteristiche geologiche,<br />

geomorfologiche ed idrogeologiche, può causare eventi <strong>di</strong> pericolo o danni gravi o irreparabili. In<br />

dette aree è vietata ogni opera <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia, fatte salve quelle inerenti<br />

la <strong>di</strong>fesa ed il consolidamento del suolo e del sottosuolo. Gli e<strong>di</strong>fici e le infrastrutture esistenti,<br />

qualora confermati nell'uso, sono dotati <strong>di</strong> idonee <strong>di</strong>fese atte a prevenire i danni conseguenti alla<br />

loro localizzazione.<br />

Le eventuali opere <strong>di</strong> trasformazione dell'assetto colturale in atto sono autorizzate dal<br />

Dipartimento regionale per l'Economia Montana e le Foreste, che può imporre le particolari<br />

prescrizioni necessarie a conseguire le finalità <strong>di</strong> tutela del presente articolo.<br />

Negli inse<strong>di</strong>amenti posti nelle vicinanze delle aree <strong>di</strong> cui alla presente lettera, in quanto<br />

possono essere interessati da eventi <strong>di</strong> pericolo o <strong>di</strong> danno causati da movimenti franosi dei terreni<br />

medesimi, sono attuati interventi cautelativi ai sensi del Titolo III° della L.R. 27.11.1984, n.58.<br />

b. aree instabili<br />

in esse qualsiasi alterazione dell'attuale assetto, a cause degli aspetti vegetazionali e delle<br />

con<strong>di</strong>zioni geotecniche e geomeccaniche scadenti o della pendenza o della elevata permeabilità<br />

e/o suscettibilità <strong>di</strong> esondazione, può essere causa <strong>di</strong> pericolo o danno; in tali aree i P.T.P.<br />

definiscono le opere tecniche <strong>di</strong> trasformazione territoriale ammesse.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!