02.01.2015 Views

Norme P.T.R.C. vigente - PTRC Piano Territoriale Regionale di ...

Norme P.T.R.C. vigente - PTRC Piano Territoriale Regionale di ...

Norme P.T.R.C. vigente - PTRC Piano Territoriale Regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

soluzioni tecniche tali da limitare al massimo le mo<strong>di</strong>fiche ai sistemi ambientali, paesaggistici ed<br />

ecologici presenti.<br />

Per ciascuna delle aree <strong>di</strong> tutela paesaggistica, istituita ai sensi del presente articolo, viene<br />

redatto un <strong>Piano</strong> Ambientale, approvato dal Consiglio <strong>Regionale</strong>. Esso determina:<br />

a) l'articolazione della zona in aree <strong>di</strong>verse;<br />

b) gli interventi conservativi, riqualificativi, <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> miglioramento da operarsi a cura<br />

dell'ente gestore;<br />

c) le aree che dovendo accogliere attrezzature o infrastrutture per una utilizzazione collettiva dei<br />

beni devono essere espropriate, e relativi termini temporali;<br />

d) i vincoli e le limitazioni che aderiscono alle <strong>di</strong>verse aree, nonché la regolamentazione delle<br />

attività consentite, con particolare riguardo a quelle e<strong>di</strong>lizie, alle opere <strong>di</strong> urbanizzazione,<br />

all'impianto delle restanti infrastrutture e attrezzature, alla circolazione e navigazione a motore;<br />

e) i tempi e le modalità <strong>di</strong> cessazione delle attività antropiche incompatibili con la destinazione<br />

della zona;<br />

f) i mo<strong>di</strong> e le forme <strong>di</strong> utilizzazione sociale dei beni e le norme principali per la loro regolazione;<br />

g) le attività produttive silvo-pastorali e agricole compatibili.<br />

Il <strong>Piano</strong> ambientale è costituito da:<br />

1) una relazione illustrativa degli obiettivi da conseguirsi e dei criteri da adottare nell'attuazione<br />

del <strong>Piano</strong>;<br />

2) una o più rappresentazioni grafiche, in scala non inferiore a 1: 10.000 atte a determinare la<br />

sud<strong>di</strong>visione della zona in aree <strong>di</strong>stinte, nonché l'assetto urbanistico, agricolo, forestale della zona;<br />

3) le norme <strong>di</strong> attuazione contenenti la specificazione dei vincoli e delle limitazioni, nonché<br />

regolamentazione delle attività consentite e l'utilizzazione sociale dei beni ambientali;<br />

4) un programma finanziario <strong>di</strong> massima.<br />

Ai fini del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> adozione, pubblicazione ed approvazione tale <strong>Piano</strong> è assimilato ad un<br />

<strong>Piano</strong> è assimilato ad un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> settore.<br />

Sono in<strong>di</strong>viduate come "aree <strong>di</strong> tutela paesaggistica":<br />

1. Settore Alpino e Prealpino<br />

- Altopiano dei Sette Comuni<br />

- Altopiano <strong>di</strong> Tonezza-Fiorentini<br />

- Dolomiti <strong>di</strong> Sesto, Auronzo e Comelico<br />

- Monti Cridola - Duranno<br />

- Val Tovanella- Bosconero<br />

- Val d'Assa<br />

- Bosco della Digola - Brentoni - Tudaio<br />

- Monte Dolada<br />

- Vai Gadena, Calà del Sasso e complessi ipogei <strong>di</strong> Ponte Subiolo<br />

- Monte Cesen<br />

- Monte Faverghera<br />

2. Settore Collinare<br />

- Colli Berici<br />

- Anfiteatro morenico <strong>di</strong> Rivoli<br />

- Monte Moscal<br />

3. Settore Planiziale<br />

- Me<strong>di</strong>o Corso del Piave<br />

- Ambito fluviale del Livenza<br />

- Ambito fluviale del Reghena e Lemene<br />

4. Settore Costiero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!