02.01.2015 Views

Norme P.T.R.C. vigente - PTRC Piano Territoriale Regionale di ...

Norme P.T.R.C. vigente - PTRC Piano Territoriale Regionale di ...

Norme P.T.R.C. vigente - PTRC Piano Territoriale Regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TITOLO III<br />

SISTEMA INSEDIATIVO<br />

Articolo 38<br />

Direttive ai Comuni in materia <strong>di</strong> politica della casa.<br />

I Comuni, nella redazione dei propri strumenti urbanistici generali e attuativi debbono<br />

orientare politiche relative al patrimonio e<strong>di</strong>lizio verso:<br />

- un prevalente impegno nel recupero dell'esistente e l'utilizzo delle aree intercluse nei centri<br />

abitati compatibilmente con le esigenze per il sod<strong>di</strong>sfacimento degli standard per servizi;<br />

- l'adozione <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti volti a promuovere la <strong>di</strong>sponibilità del patrimonio esistente<br />

inutilizzato e riqualificazione degli alloggi degradati;<br />

- la sperimentazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> recupero e/o produzione e<strong>di</strong>lizia, tendenti al controllo della<br />

qualità ed alla riduzione dei costi con riferimento ai <strong>di</strong>versi contesti e tecniche costruttive;<br />

- la determinazione <strong>di</strong> standard abitativi <strong>di</strong>fferenziati per area vali<strong>di</strong> tanto per il ricupero che per le<br />

nuove costruzioni (altezze minime, superfici minime, norme igieniche, ecc.), con opportune<br />

variazioni e aggiornamenti dei regolamenti e<strong>di</strong>lizi e <strong>di</strong> igiene.<br />

Nei Poli <strong>di</strong> cui al successivo art.39, si debbono riservare aree o quote dei volumi e<strong>di</strong>ficabili<br />

nuovi o <strong>di</strong> ristrutturazione per tipologie e<strong>di</strong>lizie speciali destinate a gruppi specifici della<br />

popolazione. In particolare alloggi per i soggetti deboli, anche con la formazione <strong>di</strong> "sistemi"<br />

integrati <strong>di</strong> alloggi e servizi che consentano la "protezione" degli anziani che il sod<strong>di</strong>sfacimento<br />

delle necessità delle coppie giovani, nonché della mobilità indotta dal mercato del lavoro e<br />

dall'immigrazione, soprattutto per chi deve vivere solo per motivi stu<strong>di</strong>o e/o <strong>di</strong> lavoro.<br />

Articolo 39<br />

Direttive per i servizi generali.<br />

Il P.T.R.C. in<strong>di</strong>vidua nella Regione tre tipologie fondamentali <strong>di</strong> centri cui fare riferimento<br />

per le politiche generali e <strong>di</strong> settore riguardanti i servizi generali:<br />

a. poli regionali <strong>di</strong> primo livello;<br />

b. poli urbani interme<strong>di</strong> <strong>di</strong> sostegno regionale;<br />

c. poli urbani locali.<br />

Essi sono rispettivamente:<br />

1 Poli regionali<br />

Belluno<br />

Padova<br />

Rovigo<br />

Treviso<br />

Venezia<br />

Verona<br />

Vicenza<br />

2 Poli urbani interme<strong>di</strong><br />

Bassano<br />

Chioggia<br />

Conegliano<br />

Legnago<br />

3 Poli urbani locali<br />

Castelfranco<br />

Feltre<br />

Villafranca Veronese<br />

Montebelluna<br />

Portogruaro<br />

San Donà <strong>di</strong> Piave<br />

Schio<br />

Thiene<br />

Vittorio Veneto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!