03.01.2015 Views

1 CENSIMENTO DELLE AREE IN DISSESTO DA FRANA 1.1 Criteri ...

1 CENSIMENTO DELLE AREE IN DISSESTO DA FRANA 1.1 Criteri ...

1 CENSIMENTO DELLE AREE IN DISSESTO DA FRANA 1.1 Criteri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cartografici che di volta in volta venivano presi in esame. Tenendo presenti tali limitazioni, il<br />

rilevamento geomorfologico della attività è stato principalmente imperniato sul riconoscimento, da<br />

foto aerea e di campagna, della “freschezza” delle tracce di attivazione dei disseti, seguendo in linea<br />

generale i criteri proposti da CROZIER (1984) e riportati in Tabella 2.<br />

Figura 2: Stato di attività di una frana (WP/WLI, 1993): 1. attivo; 2. sospeso; 3. riattivato - Inattivo s.l.: 5.<br />

quiescente; 6. naturalmente stabilizzato; 7. artificialmente stabilizzato; 8. relitto.<br />

Tipologia<br />

Frane sensu strictu( Cruden & Varnes, 1996)<br />

• Scivolamenti<br />

• Crolli<br />

• Colate<br />

Altri dissesti di versante<br />

• Soliflussi<br />

• Franosità diffusa<br />

Stato di attività<br />

Cruden & Varnes (1996)<br />

• Attivo<br />

• Inattivo<br />

• Quiescente<br />

• Naturalmente stabilizzato<br />

• Artificialmente stabilizzato<br />

Tabella 1: Classificazione della tipologia e dello stato di attività dei dissesti franosi utilizzata per la realizzazione<br />

del censimento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!