03.01.2015 Views

1 CENSIMENTO DELLE AREE IN DISSESTO DA FRANA 1.1 Criteri ...

1 CENSIMENTO DELLE AREE IN DISSESTO DA FRANA 1.1 Criteri ...

1 CENSIMENTO DELLE AREE IN DISSESTO DA FRANA 1.1 Criteri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Permanent Scatterers all’interno di aree già mappate come zone in dissesto:<br />

• accordo tra stato di attività e la velocità media dei PS: modificare gli attributi del poligono<br />

aggiungendo il numero e la velocità media (relativa sia agli ultimi 10 anni che alle ultime 20<br />

acquisizioni SAR) dei PS all’interno dell’area in dissesto nei campi relativi alla presenza dei<br />

PS della tabella dello shapefile riguardante il censimento;<br />

• disaccordo tra stato di attività e la velocità media dei PS: valutare la possibilità di modificare<br />

lo stato di attività del dissesto facendo riferimento alle velocità medie dei PS a lungo<br />

termine e nelle ultime acquisizioni. Tale valutazione deve essere supportata<br />

dall’interpretazione delle immagine ottiche ed in particolare dal confronto tra acquisizioni<br />

multi-temporali.<br />

Permanent Scatterers vicino ad aree mappate come zone in dissesto:<br />

• accordo tra stato di attività e la velocità media dei PS: valutare la possibilità di modificare i<br />

limiti del poligono in dissesto per comprendere l’area interessata dai PS. Tale valutazione<br />

deve essere supportata dall’interpretazione delle immagine ottiche e dall’analisi della<br />

morfologia, desunta dalle curve di livello, al fine di evidenziare la presenza di elementi che<br />

possano suggerire l’appartenenza ad un unico dissesto;<br />

• disaccordo tra stato di attività e la velocità media dei PS: valutare la possibilità di modificare<br />

i limiti dell’area in dissesto ed il suo stato di attività o di creare un nuovo poligono<br />

indipendente.<br />

Permanent Scatterers in movimento lontani da aree mappate come zone in dissesto:<br />

• presenza di evidenze morfologiche e vegetazionali connesse alla presenza di un dissesto:<br />

generazione di un nuovo poligono;<br />

• assenza di evidenze morfologiche e vegetazionali: aggiungere un elemento puntuale al<br />

database degli elementi lineari (scarpate, corone, ecc.).<br />

Nella Tabella 5 sono riportati i risultati finali del progetto ESA/SLAM relativi<br />

all’applicazione della tecnica PS per l’aggiornamento del censimento delle aree in dissesto da frana<br />

ottenuta mediante fotointerpretazione, ricerche bibliografiche e controlli di campagna. In particolare<br />

la tabella presenta una sintesi dei risultati espressa in forma di statistiche sul numero di PS utilizzati<br />

per l’aggiornamento del censimento.<br />

La Tabella 6 presenta una sintesi degli stessi risultati espressa in temini di numero ed<br />

estensione areale dei dissesti censiti nella banca dati e aggiornati con l’informazione PS.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!