03.01.2015 Views

Le interviste di Nuova Scintilla ai 4 candidati - Webdiocesi

Le interviste di Nuova Scintilla ai 4 candidati - Webdiocesi

Le interviste di Nuova Scintilla ai 4 candidati - Webdiocesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

città<br />

6 maggio 2007<br />

7<br />

ELEZIONI AMMINISTRATIVE A CHIOGGIA / INTERVISTE (1)<br />

Alcune domande <strong>ai</strong> can<strong>di</strong>dati sindaco per conoscerli meglio - Cominciamo con Ballarin e Boscolo Todaro<br />

I can<strong>di</strong>dati uno per uno<br />

Sabato 28 aprile è scaduto il termine utile per la presentazione delle<br />

liste per il rinnovo del Consiglio comunale <strong>di</strong> Chioggia. In totale<br />

si tratta <strong>di</strong> 20 liste, con quattro can<strong>di</strong>dati sindaco e oltre 500 can<strong>di</strong>dati<br />

consiglieri, per le quali e per i quali il 27-28 maggio sono chiamati<br />

a votare 43.157 elettori. Per la precisione si tratta <strong>di</strong> 21.845 donne<br />

e 21.312 uomini, <strong>di</strong>visi in 50 seggi, oltre ad altri due seggi speciali<br />

<strong>di</strong>slocati in ospedale e presso la casa <strong>di</strong> riposo. Sono in lizza Aristide<br />

Poppi Ballarin, che corre “da solo” con il partito Democrazia cristiana<br />

per le autonomie; Sandro Boscolo Todaro, sostenuto da <strong>Le</strong>ga Nord e<br />

tre liste civiche; Lucio Tiozzo Fasiolo (centrosinistra) sostenuto da tutta<br />

l’Unione e da una lista civica; Romano Tiozzo Pagio (centrodestra),<br />

sostenuto dalla Casa delle libertà e da una lista civica. Alcune liste riportano<br />

i can<strong>di</strong>dati in stretto or<strong>di</strong>ne alfabetico, altre, invece, in or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> “preferenza”. Molti sono i nomi nuovi, specie nel campo dei giovani,<br />

e considerevole anche la presenza delle donne. La quota <strong>di</strong> donne in lista<br />

ha a volte pareggiato o ad<strong>di</strong>rittura superato il 30% (10 su 30 per Rc<br />

e Margherita, 10 su 24 per la lista Guarnieri-Pagan, 9 su 23 per il Pne,<br />

9 su 25 per l’Udc, 7 su 21 per la Dc). Dando un fugacissimo sguardo <strong>ai</strong><br />

vari can<strong>di</strong>dati presenti nelle 20 liste, si notano alcuni ritorni (a parte<br />

quelli degli ex sindaci Todaro e Tiozzo preannunciati da tempo): tra i<br />

più importanti Brunetto Mantovan (ex Dc, ora FI), Vittorino Gallimberti<br />

(Rc), Nicoletta Gallimberti (Ver<strong>di</strong>), mentre si segnala l’assenza del coor<strong>di</strong>natore<br />

<strong>di</strong> una delle frange della Margherita, che ha fondato il partito<br />

“Con Romano Chioggia popolare”, e cioè Piero Gallimberti.<br />

Inutile ripercorrere gli “eventi” piuttosto travagliati che hanno portato<br />

alla nascita <strong>di</strong> queste liste e alla scelta dei quattro can<strong>di</strong>dati sindaco,<br />

perchè li abbiamo riportati settimanalmente su queste pagine. Rimane<br />

solo da aggiungere un episo<strong>di</strong>o, che definire spiacevole è poco, accaduto<br />

in pieno Corso. Si è rischiato lo scontro fisico tra il can<strong>di</strong>dato sindaco<br />

Sandro Boscolo Todaro (<strong>Le</strong>ga Nord e tre liste civiche) e Paolo Tiozzo Pagio,<br />

capolista della lista Fiamma Tricolore, inglobata tra quelle che sostengono<br />

Romano Tiozzo Pagio. Ciascuno dei due ha sostenuto le proprie<br />

“ragioni”. Resta solo un fatto: che tanti citta<strong>di</strong>ni hanno assistito allo<br />

“scontro”, per fortuna anche se solo pesantemente verbale, tra i due<br />

e non sappiamo quale impressione ne abbiamo tratto. D’altra parte l’avevamo<br />

anticipato: questa è una campagna elettorale per molti versi<br />

del tutto “anomala” (a <strong>di</strong>r poco...). E i risultati si stanno vedendo.<br />

Intanto ci limitiamo, come <strong>di</strong> consueto, a riportare le risposte date d<strong>ai</strong><br />

quattro can<strong>di</strong>dati sindaco ad alcune domande che abbiamo loro rivolte.<br />

Iniziamo, in or<strong>di</strong>ne alfabetico, d<strong>ai</strong> primi due. Seguiranno le risposte<br />

degli altri due nel prossimo numero.<br />

a. p.<br />

Can<strong>di</strong>dato sindaco: Aristide (Poppi) Ballarin<br />

(Democrazia cristiana per le autonomie)<br />

Da circa trent’anni è alla guida dell’emittente ra<strong>di</strong>ofonica Ra<strong>di</strong>o Chioggia<br />

Sottomarina, dalla quale ha sempre dato voce e prestigio alla città<br />

<strong>di</strong> Chioggia attraverso numerose trasmissioni ra<strong>di</strong>ofoniche e fili <strong>di</strong>retti.<br />

Ha ideato, prodotto e trasmesso un programma originale e attuale ancora<br />

oggi, fatto <strong>di</strong> informazione e musica-<strong>di</strong>vertimento, dal titolo “A<br />

scuola con la Ra<strong>di</strong>o”, replicato in tutta Europa da Ra<strong>di</strong>oR<strong>ai</strong>. In tal modo<br />

ha potuto far conoscere e <strong>di</strong>ffondere l’immagine <strong>di</strong> Chioggia non solo<br />

come città della pesca, ma anche come punto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> intelligenti<br />

e originali iniziative culturali <strong>di</strong> significativo risvolto sociale.<br />

- Ci illustri quali sono i capisal<strong>di</strong> del suo programma<br />

Una città migliore per tutti. Senza compromessi partitici si può e subito.<br />

Non vorrei passare per egocentrico ma ritengo che il primo caposaldo<br />

sia proprio la mia can<strong>di</strong>datura, fuori da ogni agone politico<br />

(una lista unica senza politici <strong>di</strong> professione), proponendo innovazioni<br />

tecnologiche moderne a favore <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni. Ad esempio:<br />

internet gratuito per tutte le famiglie (comprese le frazioni), benefici<br />

ambientali con risparmio energetico, il ponte dall'"Isola dell'Unione"<br />

al "Museo Civico" per decongestionare dal traffico la città e i parcheggi<br />

("silos" all'Isola dell'Unione) che <strong>di</strong>venteranno <strong>di</strong> proprietà dei<br />

citta<strong>di</strong>ni a prezzo <strong>di</strong> costo.<br />

- Perché ha deciso <strong>di</strong> entrare in politica e <strong>di</strong> can<strong>di</strong>darsi a sindaco<br />

Perché sono stufo <strong>di</strong> sopportare problematiche partitiche con conseguenti<br />

spartizioni <strong>di</strong> potere a <strong>di</strong>scapito <strong>di</strong> una gestione sana della città<br />

e dei <strong>di</strong>ritti dei citta<strong>di</strong>ni. Sono convinto <strong>di</strong> poter rappresentare veramente<br />

quei valori storicamente e culturalmente ra<strong>di</strong>cati nella nostra<br />

società tenendo come punto fermo le esigenze <strong>di</strong> tutte le famiglie.<br />

Per questo conto <strong>di</strong> "scomodare" quelle ottomila persone (circa)<br />

che attualmente non hanno nessuna intenzione <strong>di</strong> recarsi alle urne.<br />

- Quali saranno le novità assolute del suo programma rispetto a<br />

quello presentato dagli altri can<strong>di</strong>dati<br />

I fatti. Già dal programma che ho precedentemente esposto si possono<br />

notare le novità, ma un cambiamento fondamentale sarà con il <strong>di</strong>alogo<br />

aperto e costante (non solo in campagna elettorale come è sempre<br />

successo) con tutte le categorie: agricoltori, commercianti, artigiani,<br />

pescatori, pendolari; e tutte le attività che ruotano attorno al turismo<br />

e alla portualità. Mi adopererò per una revisione dei contratti con<br />

le società <strong>di</strong> recupero cre<strong>di</strong>ti per rendere più equo il rapporto tra amministrazione<br />

e citta<strong>di</strong>ni e agevolare questi ultimi per non darli in pasto<br />

a società che nulla hanno a che spartire con la nostra realtà locale.<br />

- Crede che le gioverà (e come la utilizzerà) la sua quasi trentennale<br />

esperienza in una nota ra<strong>di</strong>o privata locale<br />

Non ho fatto solo ra<strong>di</strong>ofonia; sono stato anche commerciante e artigiano.<br />

In oltre trent'anni <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o sono venuto a conoscenza dei primari<br />

problemi <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni e penso, insieme a loro, <strong>di</strong> poterli risolvere.<br />

Mi gioverà per la fiducia che la città mi ha sempre <strong>di</strong>mostrato<br />

e aggiungo che la mia ra<strong>di</strong>o, come sempre, è a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti<br />

i can<strong>di</strong>dati e li tratterà (me compreso) alla pari.<br />

- Con quale tipo <strong>di</strong> competenza sta affrontando la campagna elettorale<br />

e affronterà un eventuale ruolo <strong>di</strong> sindaco<br />

La competenza <strong>di</strong> un pubblicitario <strong>di</strong> professione (con cuore e cervello)<br />

<strong>ai</strong>utato da una<br />

équipe creativa,<br />

onesta e interessata<br />

solamente al bene<br />

<strong>di</strong> tutto il territorio<br />

comunale con un<br />

occhio <strong>di</strong> riguardo<br />

alle frazioni. Il budget<br />

a nostra <strong>di</strong>sposizione<br />

non può competere<br />

con le centin<strong>ai</strong>a<br />

<strong>di</strong> migli<strong>ai</strong>a <strong>di</strong><br />

euro spesi dagli altri<br />

ma la nostra volontà<br />

e capacità sopperirà a questa <strong>di</strong>sparità. Spero <strong>di</strong> riuscire a farlo<br />

capire alla gente perché è proprio con questo spirito <strong>di</strong> economia che<br />

vogliamo e riusciremo a gestire l'amministrazione.<br />

- Quale sarà la sua squadra <strong>di</strong> lavoro, nel caso in cui risultasse vincitore<br />

Non è stata stilata nessuna lista <strong>di</strong> nomi poiché non devo "pagare"<br />

nessun pegno elettorale, ma posso assicurarvi che sarà composta da<br />

persone capaci a prescindere dalla loro idee politiche e quin<strong>di</strong> donne<br />

e uomini <strong>di</strong> buona volontà e <strong>di</strong> conclamata professionalità.<br />

Can<strong>di</strong>dati consiglieri (Democrazia cristiana per le autnomie): 1. Giuliano<br />

Go<strong>di</strong>no – 2. Carolina Bonaldo – 3. Elisa Agostini Boscolo – 4. Ettore<br />

Meneguolo Boscolo – 5. Clau<strong>di</strong>a Casson – 6. Lucia Cusin – 7. Michele<br />

Marchetti- 8. Alberto Sfriso – 9. Elvi<strong>di</strong>o Siviero – 10. Giovanna Stea – 11.<br />

Giuseppe Andreose – 12. Cristiano Baratto – 13. Angelica Cagnin – 14.<br />

Federico Callegari – 15. Paola Comella – 16. Simone Furlan – 17. Marco<br />

Peruzzo – 18. Gianluca Salmin – 19. Tersilio Saorin – 20. Elvira Schiavon<br />

– 21. Tiziano Sgrinzato – 22. Marilisa Zampieri – 23. Giuseppe Zanuso.<br />

Can<strong>di</strong>dato sindaco: Sandro Boscolo Todaro<br />

(<strong>Le</strong>ga Nord Liga Veneta, Lista civica per Todaro,<br />

Per Sottomarina Forza Marina, Amici <strong>di</strong> Chioggia 83 Todaro sindaco)<br />

E’ nato a Chioggia il 27 genn<strong>ai</strong>o 1947. Conseguito il <strong>di</strong>ploma d laurea<br />

presso la facoltà <strong>di</strong> Economia e Commercio all’Università Ca’ Foscari<br />

<strong>di</strong> Venezia, ha operato dal 1969 presso il centro scientifico <strong>di</strong> Venezia<br />

dell’IBM, svolgendo altresì l’attività <strong>di</strong> consulente informatico fino al<br />

novembre 1993, anno in cui è stato eletto, come can<strong>di</strong>dato della <strong>Le</strong>ga<br />

Nord, sindaco <strong>di</strong> Chioggia, carica che egli ha ricoperto fino al 1997,<br />

maturando in questi anni la propria esperienza in campo amministrativo<br />

e gestionale. Numerose le opere pubbliche da lui promosse e<br />

realizzate durante la sua amministrazione. Il 1° genn<strong>ai</strong>o 1998 ha ripreso<br />

la sua attività presso l’IBM. Attualmente, dal 2005, è in pensione.<br />

- Quali sono i punti salienti del suo programma<br />

Il programma ha punti <strong>di</strong> forte impatto popolare e punti <strong>di</strong> forte impatto<br />

programmatico. Tra i primi la cancellazione dell’ICI sulla prima<br />

casa, la riduzione della tassa “scoasse” <strong>di</strong> almeno il 50%, il contributo<br />

sul costo dell’abbonamento dei pendolari, l’assegnazione delle case<br />

popolari con preferenza <strong>ai</strong> residenti nel territorio da almeno 5 anni.<br />

Tra i secon<strong>di</strong> riteniamo in<strong>di</strong>spensabile che all’ex cementificio siano<br />

realizzati 2500 posti auto e non 300 appartamenti; inoltre si ritiene<br />

opportuno che l’ex convento <strong>di</strong> S. Caterina debba essere recuperato e<br />

messo al servizio della città. Occorre quin<strong>di</strong> rimettere in moto l’economia<br />

della città, permettendo la pesca delle vongole veraci e dando<br />

un forte impulso al turismo, in particolar modo a quello nautico.<br />

Considerati questi punti come vere e proprie emergenze, occorrerà<br />

poi programmare lo sviluppo della città.<br />

- Come m<strong>ai</strong> ha deciso <strong>di</strong> rican<strong>di</strong>darsi a sindaco a 10 anni dalla sua<br />

prima esperienza Si rifarà e come a questa sua passata esperienza<br />

La mia è stata una scelta me<strong>di</strong>tata, sulla quale ha influito fortemente<br />

il giu<strong>di</strong>zio positivo che la gente ha dato alla mia passata<br />

esperienza amministrativa. Di sicuro la utilizzerò cercando<br />

<strong>di</strong> confermare quanto <strong>di</strong> positivo è stato fatto ed evitando<br />

<strong>di</strong> ricadere in eventuali errori commessi.<br />

- Perchè nel suo programma un posto <strong>di</strong> rilievo è riservato<br />

al turismo nautico<br />

L’economia citta<strong>di</strong>na è da tempo stagnante; <strong>di</strong> qui la necessità<br />

<strong>di</strong> un risveglio imme<strong>di</strong>ato. Non possiamo attendere gli eventuali<br />

benefici prodotti da interventi programmatici a 5-10 anni. Occorre intervenire<br />

subito, ospitando parte delle decine <strong>di</strong> migli<strong>ai</strong>a <strong>di</strong> barche che<br />

si trovano nel nostro entroterra. Sono convinto che Chioggia può <strong>di</strong>ventare<br />

il più importante porto turistico dell’alto Adriatico: gli interventi<br />

necessari sono minimi. E così avremo red<strong>di</strong>ti e lavoro. Ricordo<br />

che le riviste specializzate stimano un posto <strong>di</strong> lavoro ogni 5 barche.<br />

- Come si colloca nel panorama politico: a destra o al centrodestra<br />

La mia storia politica mi colloca in un centro-destra moderato.<br />

- Cosa ne pensa della can<strong>di</strong>datura a sindaco dell’altro rappresentante<br />

del centro-destra<br />

La cronaca ha riportato che le segreterie locali avevano espresso altri<br />

nomi, compreso il mio, per la can<strong>di</strong>datura a sindaco; invece, il consigliere<br />

regionale Carlo Alberto Tesserin ha imposto il suo can<strong>di</strong>dato con<br />

l’<strong>ai</strong>uto della segreteria regionale dell’ex Cdl. Si è trattato <strong>di</strong> una scelta<br />

oligarchica ed antidemocratica. Infatti, sono del parere che il sindaco<br />

<strong>di</strong> Chioggia debba essere<br />

in<strong>di</strong>cato d<strong>ai</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

chioggiotti e non<br />

da un miranese, in accordo<br />

con un portogruarese<br />

ed un sandonatese...<br />

Trovo inoltre<br />

<strong>di</strong>vertente che il campione<br />

del centrodestra<br />

sia stato assessore<br />

con Zanonato (sindaco<br />

<strong>di</strong>essino <strong>di</strong> Padova,<br />

ndr) ed abbia portato<br />

la residenza a Chioggia<br />

il 7 marzo, lasciando la residenza della moglie e dei figli a Padova.<br />

- Quale sarà la squadra <strong>di</strong> lavoro, nel caso in cui risultasse vincitore<br />

Trovo sicuramente prematuro parlare <strong>di</strong> nomi. Posso tuttavia affermare<br />

che sarà composta da persone capaci che amano la Città.<br />

Can<strong>di</strong>dati consiglieri: (<strong>Le</strong>ga Nord/Liga Veneta) 1. Massimiliano Malaspina<br />

- 2. Giorgio Garbin - 3. Marcello Gorini - 4. Ermenegildo Nata Boscolo<br />

- 5. Romeo Conselvan - 6. Corrado Berto Boscolo - 7. Silvio Trevisan<br />

- 8. Andrea Pretta - 9. Fabio Nor<strong>di</strong>o - 10. Riccardo Nor<strong>di</strong>o - 11. Sandro<br />

Marangon - 12. Marco Dolfin - 13. Adolfo Zennaro - 14. Michele Pagan<br />

- 15. Laura Miceli - 16. Natalina Varini - 17. Renato Pagan - 18. Marco<br />

Gianni - 19. Massimo Nor<strong>di</strong>o - 20. Fabrizio Girotti - 21. Marziano Pasello<br />

- 22. Alessandro Vianello - 23. Marra Sanavio - 24. Eva Bergamo - 25. Cristian<br />

Belfiori - 26. Enrico Brasiola Tiozzo - 27. Luca Luprano - 28. Gabriele<br />

Zennaro - 29. Fabio Naccari - 30. Sante Ghezzo.<br />

(Lista Civica per Todaro) 1. Lara Gnolo Boscolo - 2. Anna Camuffo - 3.<br />

Daniela Donin - 4. Isabella Gar<strong>di</strong>n - 5. Rosa Pagnozzi - 6. Viviana Terzulli<br />

- 7. Daniele Crosara - 8. Daniele Boca Boscolo - 9. Gianni Bocca Boscolo<br />

- 10. Angelo Todaro Boscolo - 11. Silvano Dianin - 12. Luca Doria - 13.<br />

Maurizio Elardo - 14. Emanuele Gatto - 15. Marco Mistretta - 16. Romeo<br />

Nor<strong>di</strong>o - 17. G. Battista Palacino - 18. Romeo Perini - 19. Ismaele Salvagno<br />

- 20. Michele Taverna - 21. Celestino Tiozzo - 22. Giampaolo Varagnolo<br />

- 23. Pasquale Vastano - 24. Giuliano Veronese - 25. Giovanni Vinciguerra<br />

- 26. Giancarlo Viotti.<br />

(Per Sottomarina Forza Marina) 1. Antonella Marangon - 2. Daniele Brasiola<br />

Tiozzo - 3. Mirco Anzoletti Boscolo - 4. Paola Soramio Boscolo - 5.<br />

Marco Braga<strong>di</strong>n Boscolo - 6. Michele Berto Boscolo - 7. Alessandro Cegion<br />

Boscolo - 8. Raffaella Meneguolo Boscolo - 9. Michele Gobetto Tiozzo<br />

- 10. Luisa Gnolo Boscolo - 11. Emanuele Cegion Boscolo - 12. Vittoria<br />

Campo - 13. Loredana Girotto - 14. Roberto Boscolo Todaro - 15. Andrea<br />

Soramio Boscolo - 16. Giampaolo Siviero - 17. Luigi Palo Boscolo - 18. Patrizia<br />

Beggio Boscolo - 19. Markus Meneguolo Boscolo - 20. Stefano Bortolato<br />

- 21. Stefano Ambrosi Meo Tiozzo - 22. Massimo Meneguolo Boscolo<br />

- 23. Luciana Boscolo Todaro - 24. Cosetta Giro - 25. Roberta Lanza<br />

- 26. Romano Ciriello - 27. Daniel Pozzato - 28. Angelo Vianello - 29.<br />

Rosalinda Conta<strong>di</strong>n Boscolo - 30. Attilio Molin.<br />

(Amici <strong>di</strong> Chioggia 83 Todaro Sindaco) 1. Lucio Toni Carisi - 2. Roberto<br />

Alfiero - 3. Gina Altafini Fabris - 4. Giampietro Sambo - 5. Renato Bube<br />

Bellemo - 6. Gianfranco Boscarato - 7. Luciano Firi Boscolo - 8. Elena<br />

Cappellozza Da Re - 9. Massimo Crosara - 10. Oriano De Bei - 11. Feliciana<br />

De Boni Perrone - 12. Domenico Mimmo De Luca - 13. Matteo De Marchi<br />

- 14. Marco De Paolis - 15. Renzo Donin - 16. Cristina Ghirardon - 17.<br />

Marco Lanza - 18. Luciano Loffreda - 19. Graziana Munerato Zennaro -<br />

20. Christian Chris Pellegrin - 21. Bonifacio Buono Penzo - 22. Aristide<br />

Perazzolo - 23. Maria Ravagnan Carisi - 24. Giorgio Cana Salvagno - 25.<br />

Davide Sambo - 26. Aldo Tenache Bellemo - 27. Enrico Tasso - 28. Igrazio<br />

Ignazio Tosin - 29. Giorgio Sivori Voltolina - 30. Emanuele Zennaro.<br />

(a cura <strong>di</strong> Angelo Padoan)<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che per lunedì 14 maggio alle 21 in Au<strong>di</strong>torium comunale<br />

il nostro Settimanale organizza un pubblico confronto-<strong>di</strong>battito<br />

con tutti i quattro can<strong>di</strong>dati-sindaco. La citta<strong>di</strong>nanza è invitata.


8<br />

13 maggio 2007<br />

città<br />

ELEZIONI AMMINISTRATIVE A CHIOGGIA / INTERVISTE (II)<br />

Lucio Tiozzo Fasiolo, can<strong>di</strong>dato a sindaco per l’Unione - Otto le liste che lo appoggiano<br />

In campo per unire il Centrosinistra<br />

Chiu<strong>di</strong>amo la serie <strong>di</strong> <strong>interviste</strong> <strong>ai</strong> can<strong>di</strong>dati sindaco <strong>di</strong> Chioggia<br />

per le amministrative del 27-28 maggio prossimi lasciando spazio<br />

a Lucio Tiozzo Fasiolo, can<strong>di</strong>dato sindaco per l’Unione e a<br />

Romano Tiozzo Pagio, can<strong>di</strong>dato sindaco per la Casa delle libertà.<br />

Qualche nota politica riferita alla trascorsa settimana. Si è dovuto registrare<br />

qualche altra “baruffa” chioggiotto-elettorale per i soliti futili<br />

motivi “elettorali” con offese reciproche e minacce <strong>di</strong> denuncia: episo<strong>di</strong><br />

che non fanno altro che esacerbare gli animi e inasprire il confronto<br />

politico; ma hanno prevalso gli inviti a moderare i toni: infatti pochi<br />

giorni dopo due “litiganti” hanno “fatto pace”. E’ stata presentata la lista<br />

<strong>di</strong> Forza Italia, presente l’on. Cesare Campa. Nomi noti perchè già<br />

consiglieri comunali (G. Convento, G. Vianello, B. Cappon, P. Marangon,<br />

G. Perini e A. Comparato) si alternano a nomi nuovi come B. Mantovan<br />

(una sorta <strong>di</strong> rentrée, la sua, nella politica attiva), Giuseppe Boscolo<br />

Palo, Massimo Aprile, Walter Meneghini e giovani come Laura Rebecca,<br />

Matteo Doria e Alberto Ravagnan Perini. Dal canto suo AN ha<br />

presentato la propria, auspice il consigliere Nicola Boscolo Pecchie. Anche<br />

in questa lista nutrita la presenza delle donne (8) tra cui Valentina<br />

Sartore e Valeria Boscolo Sale. Figurano anche i nomi <strong>di</strong> Massimo Mancini<br />

(ex FI) e dei due consiglieri uscenti Nicola Pecchie e Clau<strong>di</strong>o Bullo.<br />

Altri incontri fra i quattro can<strong>di</strong>dati sindaco: uno sul tema scottante<br />

della sanità che ha trovato tutti d’accordo nel sostenere che la Regione<br />

deve scucire... il portafogli a favore dell’ospedale <strong>di</strong> Chioggia, da anni<br />

<strong>di</strong>menticato e che dovrebbe <strong>di</strong>ventare un ospedale d’eccellenza. Altro<br />

incontro sul turismo, voluto dalle categorie del settore e organizzato<br />

dal Forum Turismo (moderatore il nostro <strong>di</strong>rettore don Vincenzo Tosello):<br />

anche in questo caso i quattro sono stati concor<strong>di</strong> nel ritenre<br />

tr<strong>ai</strong>nante e meritevole <strong>di</strong> maggiore attenzione un settore così importante,<br />

anche se le soluzioni pratiche proposte sono state <strong>di</strong>fferenti...<br />

Come previsto, i big stanno calando su Chioggia: ci sono già stati<br />

Francesco Rutelli (Margherita), Valdegamberi (Udc), Isi Coppola (An) e<br />

Franco Giordano (Rifondazione); li seguiranno Umberto Bossi (<strong>Le</strong>ga<br />

Nord, sabato 12, ore 21), Roberto Maroni (<strong>Le</strong>ga Nord, martedì 15, ore<br />

18, entrambi in piazza Gran<strong>ai</strong>o), Giancarlo Gentilini e Gian Paolo<br />

Gobbo (<strong>Le</strong>ga Nord, giovedì 17, ore 18, entrambi in piazza Gran<strong>ai</strong>o);<br />

Giancarlo Galan (FI, giovedì 17), Paolo Scarpa Bonazza Buora (FI,venerdì<br />

18); Gianfranco Fini (An, sabato 19, ore 21,30, piazza Gran<strong>ai</strong>o);<br />

Santolini (Udc, lunedì 21, parrocchia del Buon Pastore); Luca Z<strong>ai</strong>a (<strong>Le</strong>ga<br />

Nord, lunedì 21, ore 21, piazza Gran<strong>ai</strong>o); Elisabetta Gar<strong>di</strong>ni e Renato<br />

Brunetta (FI, giovedì 24).<br />

Grande attesa, come sempre, per il confronto-<strong>di</strong>battito organizzato<br />

dal nostro settimanale fra i 4 can<strong>di</strong>dati sindaco, che si svolgerà<br />

presso l’au<strong>di</strong>torium comunale lunedì 14 alle ore 21. L’incontro<br />

sarà anche ripreso da TeleVenezia.<br />

Cam<strong>di</strong>dato sindaco: Lucio Tiozzo Fasiolo<br />

(Ds, Rifondazione, Margherita-Italia <strong>di</strong> mezzo, Socialisti-Riformisti,<br />

Ver<strong>di</strong>, Italia dei valori, Comunisti italiani, Lista civica Guarnieri-Pagan)<br />

Nato a Chioggia il 12 ottobre 1956, <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> perito industriale,<br />

è stato dal 1978 al 1988 segretario <strong>di</strong> zona della Confederazione<br />

Italiana Agricoltura a Sottomarina. Dal 1988 al 1991 ha ricoperto<br />

la carica <strong>di</strong> sindaco <strong>di</strong> Chioggia in una giunta <strong>di</strong> centrosinisitra,<br />

Can<strong>di</strong>dati consiglieri<br />

DEMOCRATICI DI SINISTRA: 01 Ballarin<br />

Dalio; 02 Ballarin Massimiliano; 03<br />

Boscolo Elenia Firi; 04 Boscolo Giuliano<br />

Agostini; 05 Boscolo Guerino Cocuccia;<br />

06 Boscolo MariaRosa Chio; 07 Boscolo<br />

Mauro Bisto; 08 Boscolo Roberto Chio<br />

Bisto; 09 Bullo Marco; 10 Doria Michele;<br />

11 Finotto Paolo; 12 Fornaro Crepal<strong>di</strong><br />

Vanna; 13 Gibbin Giann; 14 Girotto<br />

Narcis; 15 Mantovan Mauro; 16 Mattioli<br />

Mauro; 17 Muccio Giorgio 18 Naccari<br />

Silvano; 19 Pavanello Franco; 20 Penzo<br />

Giuseppe; 21 Pianon Daniele; 22 Pizzo<br />

Roberto; 23 Sabbion Franceschini Roberta;<br />

24 Salvagno Maurizio; 25 Scarpa<br />

Gianfranco; 26 Spina<strong>di</strong>n Emanuela; 27<br />

Tiozzo Andrea Pezzoli; 28 Tonello Luigina;<br />

29 Veronese Alberto; 30 Vianello<br />

Tiozzo Silvia.<br />

MARGHERITA: 01 De Perini Luigi; 02<br />

Gibin Fabiano; 03 Janes Rodolfo; 04<br />

Del Col Sandra in Barbieri; 05 Asad<br />

Emad Ed<strong>di</strong>n; 06 Boscolo Biancarosa;<br />

07 Boscolo Cinzia Anzoletti; 08 Boscolo<br />

Valeria Nale; 09 Caldarola Francesca;<br />

10 Cavallarin Aldo; 11 Chini Giorgio;<br />

12 Civiero Arrigo; 13 De Gran<strong>di</strong><br />

Martina; 14 Duse Antonio; 15 Furlan<br />

Fabio; 16 Gibbin Massimo; 17 Naccari<br />

Sandro; 18 Nor<strong>di</strong>o Michele; 19 Penzo<br />

Enzo; 20 Penzo Roberta; 21 Perini Stefania;<br />

22 Pugiotto Stefano; 23 Sambo<br />

Eleonora; 24 Scarpa Guido; 25 Tiozzo<br />

Marco Bastianello; 26 Tosello Fiorenza;<br />

27 Trevisin Andrea, 28 Varagnolo<br />

Davide; 29 Veronese Adalberto; 30<br />

Zennaro Vittorio.<br />

RIFONDAZIONE COMUNISTA: 01 Abbate<br />

Isabella; 02 Ar<strong>di</strong>zzon Guglielmo;<br />

03 Bacci Giancarla, 04 Bal<strong>di</strong>n Dino; 05<br />

Bal<strong>di</strong>n Ennio; 06 Bertotto Alessandra;<br />

07 Bor<strong>di</strong>n Virna; 08 Boscolo Caterina,<br />

09 Boscolo Luigi Gioachina; 10 Camuffo<br />

Paolo; 11 Colombo Loris; 12 Gallimberti<br />

Vittorino; 13 Lanza Evelina; 14 Lusciano<br />

Francesco; 15 Mestrini Bruna, 16 Pagan<br />

Amorino; 17 Pagan Licia; 18 Penzo Armando;<br />

19 Perini Diego; 20 Rizzo Giorgio;<br />

21 Scarin Paolo; 22 Tenca Luigi; 23<br />

Tiozzo Giuliano Fasiolo; 24 Tiozzo Pietro<br />

Brasiola; 25 Toffanin Maria; 26 Toffanin<br />

Terenzio,; 27 Tommasin Steni; 28<br />

Varisco Giorgio; 29 Vianello Piergiorgio;<br />

30 Vianello Wilma.<br />

dal 1991 al 2000 vicepresidente regionale della <strong>Le</strong>ga delle Cooperative<br />

e dal 1997 al 2001 presidente <strong>di</strong> Ames (Azienda Multiservizi<br />

Economici Sociali), azienda speciale del comune <strong>di</strong> Venezia che<br />

gestisce le farmacie comunali. Dal 2000 è stato eletto consigliere<br />

regionale dei Ds.<br />

- Quali sono i capisal<strong>di</strong> del suo programma<br />

Perchè Chioggia possa <strong>di</strong>ventare una realtà importante anche al <strong>di</strong><br />

fuori dei propri confini dobbiamo puntare sullo sviluppo economico,<br />

sulla qualità urbana e sul sociale. Dobbiamo offrire la possibilità<br />

<strong>ai</strong> giovani, alle donne e alle associazioni <strong>di</strong> volontariato <strong>di</strong><br />

dare il loro importante contributo alla città e valorizzare il grande<br />

patrimonio culturale e sociale rappresentato dagli anziani. Inoltre<br />

dobbiamo dotare il nostro territorio <strong>di</strong> tutte quelle infrastrutture<br />

che ci permetteranno <strong>di</strong> uscire dall’isolamento per <strong>di</strong>ventare una<br />

realtà a livello nazionale.<br />

- Perchè si è can<strong>di</strong>dato sindaco per l’Unione nonostante nelle<br />

primarie fosse risultato vincitore Ruddy Varisco Non crede che<br />

questo porterà ad una “scissione” nel centrosinistra<br />

Ho accettato la can<strong>di</strong>datura a Sindaco perchè attorno alla mia persona<br />

sono riuscito a compattare l’intero Centrosinistra. Ritengo<br />

fondamentale aver creato l’unità della coalizione ma soprattutto<br />

sono sod<strong>di</strong>sfatto dell’unità sul programma. Chioggia ha bisogno<br />

<strong>di</strong> un governo che sia stabile e con una forte spinta unitaria, cosa<br />

che sicuramente non sta avvenendo nel centrodestra. Quin<strong>di</strong> nessuna<br />

scissione, ma anzi una forte spinta a remare tutti nel centrosinistra,<br />

nella stessa <strong>di</strong>rezione.<br />

- Quali sarebbero le priorità nel caso fosse eletto sindaco<br />

Lavorerò fin da subito per rilanciare le attività produttive del nostro<br />

territorio, per rimettere in moto il sistema economico della città e<br />

per creare maggiori opportunità <strong>di</strong> lavoro soprattutto per il mondo<br />

giovanile e femminile. Mi impegnerò per una migliore qualità urbana,<br />

per rendere Chioggia una città facile da vivere, con nuove infrastrutture<br />

e novi spazi ver<strong>di</strong>. E certamente sarà forte l’attenzione per<br />

il sociale, per la sanità, per l’istruzione e la cultura.<br />

- Turismo, portualità, orticoltura e pesca sono i quattro volani<br />

dell’economia clo<strong>di</strong>ense, oggi purtroppo, per motivi <strong>di</strong>versi, in<br />

crisi. Come intende muoversi<br />

Credo sarà importante fare un grande patto con le categorie per rimettere<br />

in moto lo sviluppo economico. Un territorio con potenzialità<br />

così variegate come il nostro deve cercare <strong>di</strong> metterle in relazione<br />

per creare un sistema città. Inoltre dobbiamo creare le infrastrutture<br />

per sostenere il sistema produttivo e dobbiamo valorizzare<br />

gli uomini e le donne in grado <strong>di</strong> vincere le sfide che si porranno.<br />

- Si nota in questi ultimi tempi una certa “<strong>di</strong>saffezione” della<br />

gente verso la politica, in particolare quella locale. E’ d’accordo<br />

E cosa si può fare perchè la gente vi si riaccosti<br />

La <strong>di</strong>saffezione verso la politica è un segnale importante che la<br />

gente ci dà e che noi dobbiamo saper leggere. Nell’ambito locale<br />

ciò non mi stupisce, visto lo spettacolo increscioso fatto <strong>di</strong> insulti<br />

e scontri tra esponenti del centrodestra durante la fase <strong>di</strong> campagna<br />

elettorale.<br />

PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI:<br />

01 Rosteghin Lucio; 02 Fassini Sergio;<br />

03 Bonaldo Giuseppe; 04 Boscolo<br />

Gianni “Papo”; 05 Nor<strong>di</strong>o Lucia; 06 Veronese<br />

Rosella; 07 Ballarin Giancarlo;<br />

08 Bastasi Marisa; 09 Cancellada Armando;<br />

10 Calzavara Marco; 11 Chinellato<br />

Teresa; 12 Fattori Luigino; 13<br />

Gianni Bruno; 14 Gotti Marisa; 15 Lionello<br />

Alfio; 16 Mazzuccato Mario; 17<br />

Moranziol Silvano; 18 Saccoman Marcello;<br />

19 Scappin Alessandro; 20 Titton<br />

Vanna; 21 Zennaro Giorgio.<br />

LISTA VERDI PER LA PACE: 01 Boscolo<br />

Fabrizio “Caporale”; 02 Perini<br />

Rocco; 03 Gallimberti Nicoletta in Filippo;<br />

04 Boscolo Francesco “Zemelo”;<br />

05 Pambianchi Annamaria; 06<br />

Manfrin Terry; 07 Boscolo Santa “Caporale”<br />

in Rosafio; 08 Boscolo Angelo<br />

“Marchi”; 09 Boscolo Flavia “Galazzo”;<br />

10 Salvagno Marco; 11 Maggio<br />

Nicla in Perini; 12 Tiozzo Marco<br />

“Fasiolo”; 13 Passarella Clau<strong>di</strong>a; 14<br />

Frizziero Andrea; 15 Revelant Son;ia<br />

in Filippo; 16 Bego Gianfranco; 17<br />

Lanza Mauro; 18 Sfriso Paolo; 19<br />

Tiozzo Pier Giorgio “Gobetto”.<br />

Credo che per riavvicinare la politica alla gente sarà importante<br />

aumentare la partecipazione popolare alle decisioni <strong>di</strong> governo<br />

della città e aprire l’Amministrazione alle donne e <strong>ai</strong> giovani.<br />

- Rispetto alla sua precedente esperienza amministrativa come<br />

sindaco <strong>di</strong> Chioggia cosa è cambiato e cosa <strong>Le</strong>i intende mo<strong>di</strong>ficare<br />

come scelte e come orientamenti<br />

Oggi il sindaco viene eletto dalla citta<strong>di</strong>nanza e non più nominato<br />

dal Consiglio. I poteri del Sindaco oggi sono certamente più estesi,<br />

<strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong> fondamentale essere un Sindaco in grado <strong>di</strong> avere<br />

la giusta affidabilità, una forte esperienza amministrativa, ma soprattutto<br />

in grado <strong>di</strong> interloquire con le strutture sovracomunali.<br />

In definitiva, io penso ad un Sindaco capace <strong>di</strong> valorizzare tutte le<br />

intelligenze e le potenzialità del nostro territorio.<br />

- Da parte <strong>di</strong> qualcuno si vocifera <strong>di</strong> un certo clientelismo o <strong>di</strong><br />

lobby nella sua area. Come risponde a queste insinuazioni<br />

Si tratta <strong>di</strong> insinuazioni, accuse da parte <strong>di</strong> chi in questi anni non<br />

ha saputo fare opposizione e cerca <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>are alla mancanza <strong>di</strong><br />

un programma <strong>di</strong> governo alternativo con polemiche e attacchi<br />

personali. Abbiamo bisogno <strong>di</strong> evitare che la politica assuma atteggiamenti<br />

degenerativi con logiche <strong>di</strong> scontro personale fine a sé<br />

stesso. La partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni alla vita pubblica sicuramente<br />

è un deterrente per forme <strong>di</strong> gestione politica non sempre<br />

trasparenti.<br />

- Come pensa <strong>di</strong> portare avanti il rapporto della città con gli altri<br />

enti locali e le istituzioni superando un certo isolamento in cui<br />

si trova ora la città<br />

Credo sia in<strong>di</strong>spensabile costruire un progetto <strong>di</strong> città con<strong>di</strong>viso e<br />

costruito in accordo tra politica e categorie economiche e sociali.<br />

Se saremo capaci <strong>di</strong> fare questo sicuramente il Sindaco sarà più<br />

forte e autorevole nel partecipare <strong>ai</strong> tavoli <strong>di</strong> concertazione nazionali,<br />

regionali e provinciali, al fine <strong>di</strong> rappresentare le istanze <strong>di</strong> un<br />

territorio che troppo spesso viene <strong>di</strong>menticato o sottovalutato. C’è<br />

bisogno <strong>di</strong> un Sindaco che sappia coor<strong>di</strong>nare la propria giunta sulla<br />

gestione or<strong>di</strong>naria ma che de<strong>di</strong>chi il tempo necessario alla rappresentanza<br />

esterna.<br />

LISTA “SOCIALISTI-RIFORMISTI<br />

PER LUCIO TIOZZO”: 01 Ballarin<br />

Dino; 02 Bonaldo Gino; 03 Boschi<br />

Maurizio; 04 Boscolo Franco Bozza;<br />

05 Boscolo Tiziano Chielon; 06 Boscolo<br />

Giancarlo Moretto; 07 Bozzato<br />

Gianfranco; 08 Bullo Manuel; 09<br />

Camuffo Canzio; 10 Canella Franco;<br />

11 Crosara Maurizio; 12 De Ambrosi<br />

Fabio; 13 Fornaro Dario; 14 Gallo<br />

Denis; 15 Lombar<strong>di</strong> Ivo, 16 Lunar<strong>di</strong><br />

Romano; 17 Malusa Nazzareno; 18<br />

Padoan Ilvo, 19 Pagan Luciano, 20<br />

Pagan Paolo; 21 Penso Michelangelo;<br />

22 Salvagno Vittorio; 23 Tasca<br />

Mariuccia; 24 Tiozzo Loris; 25 Tivelli<br />

Dino; 26 Trombetta Franco; 27<br />

Vignocchi Antonella Catia; 28 Zampieri<br />

Elena.<br />

LISTA GUARNIERI-PAGAN: 01<br />

Guarnieri Fortunato; 02 Pagan Gianni;<br />

03 Casson Boccaccini Anna; 04<br />

Pesce Giacinto; 05 Bergamasco Cristina;<br />

06 Spagnolo Stefano; 07<br />

Chiozzotto Maria Luisa; 08 Rossetti<br />

Millo; 09 Bonaldo Laura; 10 Ravagnan<br />

Sergio; 11 Mantoan Genny; 12<br />

Zampirollo Paolo; 13 Zozzoli Trevisan<br />

Gabriella; 14 Zezza Francesco;<br />

15 Romano Maria Flora; 16 Malusa<br />

Emanuele; 17 Zennaro Laura; 18 Pugiotto<br />

Stefano; 19 Pugiotto Alessia;<br />

20 Lopezi Pietro; 21 Spagno Varisco<br />

Emilia; 22 Iazzetta Umberto; 23 Finotto<br />

Gianni; 24 Camalori Carlo Romolo.<br />

ITALIA DEI VALORI: 01 Basso Maria<br />

Rosa; 02 Bertaggia Emanuele; 03<br />

Bertotto Cristina; 04 Bonaldo Manuela;<br />

05 Boscarato Isabella; 06 Boscolo<br />

Erika Pantalin; 07 Boscolo Lucia<br />

Braga<strong>di</strong>n; 08 Boscolo Giancarlo<br />

Meneguolo; 09 Boscolo Giorgio Bibi;10<br />

Cortazzo Giuseppe; 11 Da Daru<br />

Ulisse; 12 De Ambrosi Renato; 13<br />

Doria Sara; 14 Freguja Maria; 15 Gibin<br />

Mattia; 16 Manfrin Elia; 17 Marella<br />

Massimo; 18 Milani Gianfranco;<br />

19 Monaro Antonella; 20 Monaro<br />

Giancarlo; 21 Penzo Daniele; 22 Popa<br />

Camelia; 23 Scarpa Angelo; 24<br />

Segato Sandra, 25 Spina<strong>di</strong>n Alberto,<br />

26 Tiozzo Daniela Pagio; 27 Tiozzo<br />

Dante Fasiolo; 28 Veronese Renzo;<br />

29 Vianello Giantonio; 30 Zennaro<br />

Luciano.


città<br />

13 maggio 2007<br />

9<br />

ELEZIONI AMMINISTRATIVE A CHIOGGIA / INTERVISTE (II-A)<br />

Romano Tiozzo Pagio, can<strong>di</strong>dato a sindaco per la Casa delle Libertà, sostenuto da sette liste<br />

La “svolta” a Chioggia<br />

Can<strong>di</strong>dato sindaco: Romano Tiozzo Pagio<br />

(Forza Italia, Alleanza Nazionale, Udc, Dc, Fiamma tricolore, Pne,<br />

lista civica “Con Romano Tiozzo Chioggia popolare”)<br />

Nato a Sottomarina nel 1960, ha conseguito la maturità scientifica<br />

presso il liceo “Veronese” <strong>di</strong> Chioggia e successivamente la laurea in<br />

Scienze politiche. Dopo varie esperienze lavorative, si è trasferito a<br />

Roma presso il ministero dell’Industria dopo aver vinto una borsa <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o della Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Padova. Ha vinto un concorso<br />

ban<strong>di</strong>to dalla stessa ed ha operato in quella città fino al 1997 presso<br />

l’ente camerale. Dal 1990 al 1996 è consigliere ed assessore agli interventi<br />

sociali e alle attività economiche nel comune <strong>di</strong> Padova (1ª<br />

giunta Zanonato). Alla fine degli anni ’90 Tiozzo ha vinto il concorso<br />

<strong>di</strong> vice segretario generale della Camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Brescia<br />

e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> Vicenza. Dal 2000 è promosso segretario generale della<br />

Camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Venezia e fino al 2006 anche dell’Unione<br />

regionale delle Camere <strong>di</strong> commercio del Veneto.<br />

Can<strong>di</strong>dati consiglieri<br />

LISTA CIVICA “CON ROMANO TIOZZO,<br />

CHIOGGIA POPOLARE”: 01 Albiero Paolo;<br />

02 Baseggio Giulio; 03 Bighin Stefano;<br />

04 Boscaro Enrico; 05 Boscolo Gian Paolo<br />

“Bomba” chiamato Paolo; 06 Boscolo Mirco<br />

“Zemelo” detto Alberto; 07 Boscolo<br />

Vittorino “Camiletto”; 08 Bozzato Gianni;<br />

09 Brazzo Fabrizio; 10 Casson Giuseppe;<br />

11 Colombo Gianni; 12 Felar<strong>di</strong> Monica,<br />

13 Filippo Giorgio; 14 Galera Francesco,<br />

15 Gurin Marco; 16 Magnago Luca; 17<br />

Modonese Michele, 18 Nor<strong>di</strong>o Lorenzo;<br />

19 Penzo Piergiorgio; 20 Sambo Domenico,<br />

21 Tiozzo Massimiliano “Caenazzo”<br />

chiamato Maci; 22 Venerucci Paolo; 23<br />

Viviani Lina in Boscolo; 24 Voltolina<br />

Franco; 25 Zennaro Diego.<br />

* PIANO DELL'ARREDO - Sono stati perduti 2 anni per stendere il<br />

piano dell'arredo urbano e ora siamo al punto <strong>di</strong> partenza. Un<br />

emendamento apportato nell'ultima seduta del Consiglio<br />

comunale lo ha azzerato. Era stato bocciato il gazebo rigido ed era<br />

stato vietato l'attacco delle tende alle pareti. <strong>Le</strong> categorie<br />

interessate lamentano <strong>di</strong> non essere state interpellate.<br />

* BOLLETTE PROROGATE - L'Asp comunica che causa <strong>di</strong>sgui<strong>di</strong><br />

sono state recapitate in ritardo le bollette dell'acqua del 1°<br />

quadrimestre: il pagamento può avvenire entro il 17 maggio.<br />

* CONCORSO D'ILLUSTRAZIONE - I vincitori del concorso "Oltre lo<br />

specchio" (XIII Concorso internazionale <strong>di</strong> illustrazione, organizzato<br />

dall'associazione culturale "Teatrio") sono stati selezionati. <strong>Le</strong> prime<br />

30 storie illustrate, i prototipi libro e i gadget saranno, come ogni<br />

anno, esposti in anteprima a Chioggia nei mesi <strong>di</strong> luglio e agosto.<br />

* DIFFERENZIATA - L'Asp mira a raggiungere il traguardo del 43%<br />

<strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata. Lo ha annunciato il <strong>di</strong>rettore Tolomei<br />

domenica in occasione della Giornata nazionale della raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata. Si otterrebbero ulteriori sconti sulla bolletta Tia.<br />

* PIROMANE IN AZIONE - Ancora in azione il piromane <strong>di</strong><br />

FORZA ITALIA: 01 Convento Gian Paolo;<br />

02 Vianello Giorgio; 03 Boscolo Beniamino<br />

Capon; 04 Comparato Andrea; 05 Marangon<br />

Pierluigi; 06 Perini Giuliano; 07<br />

Mantovan Brunetto; 08 Meazzo Gabriele<br />

Emiliano; 09 Amici Flavio; 10 Aprile Massimo;<br />

11 Bellemo Emilio; 12 Boscolo Daniella<br />

Chielon; 13 Boscolo Massimo Zemelo;<br />

14 Boscolo Denis Bielo; 15 Boscolo<br />

Enrico Lisetto; 16 Boscolo Giuseppe Palo;<br />

17 Da Re Andrea; 18 Di Giovanni Giovanni;<br />

19 Doria Matteo; 20 Meneghini Walter;<br />

21 Montefusco Scarpa Luisa; 22 Pagan<br />

Roberto; 23 Penzo Manuel; 24 Ravagnan<br />

Perini Alberto; 25 Rebecca Laura; 26 Scarpa<br />

Roberta; 27 Speranza Giovanni; 28<br />

Maggio Rachele; 29 Boscolo Debora Anzoletti;<br />

30 Penzo Massimo.<br />

ALLEANZA NAZIONALE: 01 Boscolo Nicola<br />

Pecchie; 02 Bullo Clau<strong>di</strong>o; 03 Belfiori<br />

Maurizio; 04 Belladonna Gennaro; 05 Bonaldo<br />

Andrea; 06 Boscolo Franco Nale; 07<br />

Boscolo Gino Forcola; 08 Boscolo Luciano<br />

- Quali sono, in sintesi, i punti salienti del suo programma<br />

Vogliamo mettere al centro delle politiche sociali la famiglia come<br />

motore <strong>di</strong> ogni azione positiva nei confronti dell’accoglienza della vita,<br />

dei giovani e degli anziani. E’ necessario il rilancio dell’economia<br />

attraverso una programmazione vera che crei più posti <strong>di</strong> lavoro per<br />

i nostri giovani e occorre far fronte all’emergenza casa e alla riduzione<br />

della fiscalità locale. Servono maggiori azioni per la mobilità ed i<br />

parcheggi. Bisogna inoltre valorizzare le associazioni <strong>di</strong> volontariato,<br />

lasciando fare a chi sa fare.<br />

- Come spiega la sua precedente esperienza amministrativa come<br />

assessore nella giunta Zanonato a Padova e ora la sua decisa scelta<br />

<strong>di</strong> campo nel centrodestra a Chioggia<br />

Non c’è nulla da spiegare. Si è trattato <strong>di</strong> una esperienza esaltante.<br />

Ho imparato a governare una città <strong>di</strong> 250 mila abitanti, occupandomi<br />

in parte <strong>di</strong> servizi sociali ed in parte <strong>di</strong> attività economiche. L’amministrazione<br />

usciva da un periodo <strong>di</strong> crisi per vicende giu<strong>di</strong>ziarie che<br />

avevano colpito tutta la giunta, tranne la mia persona. Avevo 29 anni<br />

e questa è stata l’occasione per farmi le ossa. Non era una giunta <strong>di</strong><br />

centrosinistra, ma l’espressione <strong>di</strong> tutti i partiti politici <strong>di</strong> allora,<br />

equamente rappresentati. Ho accettato la can<strong>di</strong>datura nel centrodestra<br />

perchè i partiti, che me l’hanno proposto, mi hanno convinto <strong>di</strong><br />

un progetto nuovo e <strong>di</strong>verso per la città.<br />

- In che misura ritiene <strong>di</strong> conoscere a fondo le problematiche <strong>di</strong><br />

Chioggia dal momento che si trova da molti anni lontano dalla città<br />

Conoscere Chioggia non significa sapere dov’è la Corte Taccheo, ma<br />

avere i rapporti con la gente, con le categorie economiche e con il<br />

mondo della società civile e sapere cos’è la globalizzazione anche<br />

per la nostra città. E’ più utile alla città sapersi <strong>di</strong>stricare negli uffici<br />

<strong>di</strong> Venezia, Roma e Bruxelles piuttosto che tra calle Biseghella o calle<br />

dei Pansini. Per l’esperienza <strong>di</strong> lavoro che faccio, come segretario generale<br />

della Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Venezia, ritengo <strong>di</strong> avere un<br />

punto <strong>di</strong> osservazione privilegiato in particolare sugli aspetti economici<br />

e sociali della città che altri can<strong>di</strong>dati non possiedono.<br />

- <strong>Le</strong>i parla <strong>di</strong> “svolta” come novità. Ma non pensa che tutti gli altri<br />

can<strong>di</strong>dati sindaco mirino anch’essi inevitabilmente ad una “svolta”<br />

Chi è già stato sindaco <strong>di</strong> questa città, non può improvvisarsi oggi innovatore<br />

perchè i citta<strong>di</strong>ni hanno già avuto modo <strong>di</strong> sperimentarlo.<br />

La mia <strong>di</strong>versità sta nel non aver situazioni <strong>di</strong> compromesso inevitabili<br />

e inelu<strong>di</strong>bili con i vecchi sistemi partitici. Mi can<strong>di</strong>do per essere<br />

davvero sindaco <strong>di</strong> tutti. Quin<strong>di</strong> parlo <strong>di</strong> una svolta a ragion veduta,<br />

molto più consistente <strong>di</strong> quanto non la si voglia far apparire ed in<br />

grado <strong>di</strong> dare uguale <strong>di</strong>gnità a tutti e a ciascuno dei miei concitta<strong>di</strong>ni.<br />

- <strong>Le</strong>i intende combattere il clientelismo e dare al contempo spazio <strong>ai</strong><br />

giovani e alle donne. Ma non <strong>Le</strong> pare che il clientelismo sia, purtroppo,<br />

presente in tutte le forze politiche, centrodestra compreso<br />

E come darà concretamente spazio <strong>ai</strong> giovani e alle donne<br />

Nel mio lavoro in Camera <strong>di</strong> Commercio, ho avuto modo <strong>di</strong> conoscere<br />

le azioni <strong>di</strong> lobby positive poste in essere per raggiungere importanti<br />

e sinergici risultati. Non sono così ingenuo da non cogliere il peso<br />

ed il con<strong>di</strong>zionamento del gioco politico partitico. Il mio obiettivo,<br />

non appartenendo aprioristicamente a nessuna squadra, è quello <strong>di</strong><br />

realizzare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio per tutti. Esistono persone che si<br />

impegnano al servizio del bene comune e quelle invece che dalla politica<br />

traggono profitto. Ho chiesto <strong>ai</strong> partiti che mi sostengono <strong>di</strong> dare<br />

spazio a persone nuove come me, giovani e donne, per rinnovare<br />

anche la classe politica <strong>di</strong> Chioggia. Servono volti nuovi e soprattutto<br />

persone impegnate senza scheletri negli arma<strong>di</strong> o fallimenti in corso.<br />

- Campo sociale e campo economico: sono due ambiti nei quali, a<br />

Sale; 09 Boscolo Na<strong>di</strong>a Bomba; 10 Boscolo<br />

Valeria Sale; 11 Dalla Valle Miriam; 12 Fabris<br />

Alberto; 13 Fatigati Crescenzo; 14<br />

Galimberti Dario; 15 Guarnieri Marco; 16<br />

Mancini Massimo; 17 Nespoli Vincenzo,<br />

18 Penzo Alessandro; 19 Ricceri Placido;<br />

20 Sartore Valentina; 21 Saviano Andrea;<br />

22 Tiozzo Eufemia Nesti; 23 Tiozzo Sante<br />

Ambrosi; 24 Bellinelli Maria Teresa; 25<br />

Ghirardon Raffaella; 26 Penzo Ezio; 27<br />

Veronese Silvia.<br />

UDC: 01 Abbagnara Andrea; 02 Boscolo<br />

Antonio Zemelo; 03 Tranchina Massimiliano;<br />

04 Varagnolo Sandro; 05 Brombo<br />

Lionello; 06 Marchesan Silvio; 07 Ar<strong>di</strong>zzon<br />

Stefano; 08 Bartoletta Antonio; 09<br />

Brombo D<strong>ai</strong>ana; 10 Boscolo Giancarlo Baghetto;<br />

11 Veronese Annamaria; 12 Tonello<br />

Roberto; 13 Sanavia Renzo; 14 Vir<strong>di</strong>s<br />

Nicola; 15 Tiozzo Marianna; 16 Boscolo<br />

Antonio Fiore; 17 Sambo Marco; 18<br />

Sottomarina. Ha preso <strong>di</strong> mira, in via S. Marco, un'altra auto<br />

dandola alla fiamme. Sono intervenuti i vigili del fuoco.<br />

* VISITE GUIDATE - "Veneto agricoltura" autorizza visite guidate al<br />

Bosco Nor<strong>di</strong>o, da questa domenica. Sono organizzate in 4 turni: ore<br />

10,11,15,16. Prenotare telefonando allo 041/5501294 dal<br />

lunedì al venerdì ore 9-12, martedì e giovedì ore 15-18.<br />

* LIBRI - Venerdì 11 maggio alle 18 nella sala consiliare si presenta<br />

il libro <strong>di</strong> Marino Ioseffini "Tecniche <strong>di</strong> pesca nell'Alto Adriatico".<br />

Intervengono Luigi Solimini, Fabiano Gibin, Luciano Boffo e l'autore.<br />

* CHIOGGIA A RAITRE - R<strong>ai</strong>tre del Veneto ha trasmesso all'interno<br />

del Telegiornale dei giorni scorsi un interessante servizio<br />

sull'orologio <strong>di</strong> S. Andrea e sul suo funzionamento. Altre riprese sono<br />

state effettuate presso il Museo civico citta<strong>di</strong>no riguardanti<br />

l'Astrario in esso conservato. E' stato messo in luce il valore<br />

culturale e scientifico dell'opera dei Don<strong>di</strong>, famiglia me<strong>di</strong>oevale <strong>di</strong><br />

origine chioggiotta.<br />

* SCIENZA IN PIAZZA - Nel contesto dell'iniziativa "La Scienza in<br />

Frontiera" organizzata dalla Città <strong>di</strong> Chioggia, Biblioteca civica e<br />

Università <strong>di</strong> Padova, si è svolta domenica scorsa in piazzetta<br />

Suo <strong>di</strong>re, <strong>Le</strong>i si muoverà, cercando <strong>di</strong> vincere l’isolamento <strong>di</strong> cui<br />

soffre la città. Come porterà avanti praticamente questa linea<br />

I due ambiti sono <strong>di</strong>rettamente interconnessi. Un’economia forte e<br />

sana comporta fortissime ricadute positive nel tessuto sociale. Così<br />

come una scuola efficiente ed una sanità <strong>di</strong> qualità sono supporti utili<br />

per un’efficace economia. Il mio impegno seguirà con pari attenzione<br />

entrambe ponendo al centro comunque la persona.<br />

- Perchè nella Sua presentazione ufficiale come can<strong>di</strong>dato sindaco<br />

della Casa delle Libertà si è fatto presentare dalle segreterie provinciali<br />

e non da quelle locali<br />

La mia can<strong>di</strong>datura non è frutto delle elezioni primarie, tra<strong>di</strong>te dalle<br />

segreterie dei partiti del centrosinistra. Sono molto contento che i<br />

partiti del centrodestra abbiano fatto un passo in<strong>di</strong>etro, scegliendo<br />

una persona senza tessere in tasca. E’ un grande segno <strong>di</strong> rinnovamento<br />

e <strong>di</strong> utilità anche per la politica. I rapporti <strong>di</strong> stima reciproca e<br />

<strong>di</strong> collaborazione che ho con tanti consiglieri regionali e provinciali<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dall’appartenenza hanno reso naturale questa<br />

scelta con<strong>di</strong>visa pienamente anche d<strong>ai</strong> livelli locali.<br />

- Più <strong>di</strong> qualcuno ha ritenuto piuttosto infelice la frase sul 25 Aprile<br />

da <strong>Le</strong>i pronunciata in occasione della presentazione della lista<br />

dell’Udc. Come la giustifica<br />

Ho partecipato con molto rispetto alle manifestazioni per il 25 aprile<br />

convinto che i valori dell’appartenenza alla Patria siano parte del nostro<br />

patrimonio. Il clima della campagna elettorale non dà spazio all’ironia.<br />

Intendevo <strong>di</strong>re che il 27-28 maggio gli elettori avranno la possibilità<br />

vera <strong>di</strong> una svolta, votando il cambiamento, che significa anche<br />

liberarsi <strong>di</strong> un certo vecchio modo <strong>di</strong> far politica.<br />

(<strong>interviste</strong> a cura <strong>di</strong> A. P.)<br />

Sambo Lauretta; 19 Sambo Lorena; 20<br />

Duse Ornella; 21 Turcis <strong>Le</strong>tizia; 22 Turcis<br />

Mariacristina; 23 Filippi Romina; 24 Padoan<br />

Andrea; 25 Carisi Diego.<br />

DEMOCRAZIA CRISTIANA: 01 Marangon<br />

Renzo; 02 Casson Ermenegildo; 03 Cavaletto<br />

Vassilli; 04 Padoan Franco; 05 Alfiero<br />

Maria; 06 Boscolo Pagan Monia; 07 Boscolo<br />

Mauro Nale; 08 Camuffo Christian;<br />

09 Ceccato Meloni Amelia; 10 Duse Denis,<br />

11 Filippi Federico; 12 Filippi Barbara; 13<br />

Lunar<strong>di</strong> Sergio; 14 Nor<strong>di</strong>o Giovanni; 15<br />

Pellegrin Elena; 16 Penzo Roberto; 17 Saggia<br />

Giuseppe; 18 Scalabrin Annamaria; 19<br />

Scarpa Valentina; 20 Scarpa Ivano; 21 Sfriso<br />

Giovanni.<br />

Gran<strong>ai</strong>o una "exhibition" degli studenti del liceo scientifico "G.<br />

Veronese" e dell'ITIS "Righi" dal titolo "Scienza in piazza". Sono stati<br />

presentasti esperimenti storico-scientifici e simulazioni <strong>di</strong><br />

microrobot con la partecipazione anche degli alunni della S.M.S. "De<br />

Conti". Il coor<strong>di</strong>namento è stato affidato alla prof. Maria Berica<br />

Rasotto, or<strong>di</strong>nario dell'Università <strong>di</strong> Padova e al prof. Cinzio Gibin,<br />

ideatore <strong>di</strong> "Linea Scienza. Cultura".<br />

* GALLAN E L'AMMANCO - L'ex consigliere comunale Maurizio<br />

Gallan, già <strong>di</strong>pendente della Carive <strong>di</strong> Cavarzere e già indagato per<br />

un ammanco <strong>di</strong> 161 mila euro, è risultato invece autore <strong>di</strong> un<br />

ammanco <strong>di</strong> altri 200 mila, sottratti <strong>ai</strong> clienti della banca. <strong>Le</strong> indagini<br />

orm<strong>ai</strong> sono concluse. Il buco perciò ammonta ora a 361 mila euro.<br />

* BARCHINI INTRAPPOLATI - Dal momento che i lavori <strong>di</strong><br />

interramento proseguono (tra l'altro è stata rimossa anche una<br />

granata), alcuni barchini ancora ormeggiarti in canal Vena non<br />

sono stati ancora spostati presso il pontile della Cava. Motivo: i<br />

proprietari temono il furto dei motori. Non resta a questo punto<br />

che attendere le ore <strong>di</strong> bassa marea per passare.<br />

a. p.<br />

PNE: 01 Sambo Manola; 02 Sfriso Alessandro;<br />

03 Righetti Lucia; 04 Salini Roberto;<br />

05 Rado Rosanna; 06 Bellan Daniele; 07<br />

Padoan Marra; 08 Mancinelli Paolo; 09 Siebezzi<br />

Martina; 10 Bossi Maurizio; 11 Rambelli<br />

Antonia; 12 Griggio Michele; 13 Sambo<br />

Roberta; 14 Zavan Dino; 15 Angi Pasqua;<br />

16 Faggian Valter; 17 De Vivo Michele;<br />

18 Rossato Giorgio; 19 Rado Fabio; 20<br />

Quaderni Mario; 21 Porcù Roberto; 22<br />

Massaria Luana; 23 Bolzenaro Mauro.<br />

FIAMMA TRICOLORE: 01 Tiozzo Paolo<br />

Pagio; 02 Cesaro Bruno; 03 Boscolo Cherubino<br />

Bello; 04 Amendola Massimiliano;<br />

05 Penzo Elso; 06 Perini Alberto; 07<br />

Ravagnan Alfredo; 08 Ballarin Zerlino;<br />

09 Anesini Monia; 10 Penzo Ru<strong>di</strong>; 11<br />

Furlan Iglis; 12 Naccari Genny; 13 Livignali<br />

Roberto; 14 Cattin Brunetto; 15<br />

Veronese Andrea; 16 Ravagnan Lucio;<br />

17 Sartori Sebastiano; 18 Padoan Fulvio;<br />

19 Nor<strong>di</strong>o Stefano; 20 Boscolo Cristian<br />

Conta<strong>di</strong>n; 21 Varagnolo Roberto; 22<br />

Naccari Davide; 23 Moscheni Raffaele;<br />

24 Gorin Devis; 25 Boscolo Isabella.<br />

Brevi da… Chioggia <strong>Le</strong>ttere<br />

in redazione<br />

RICHIESTE AI CANDIDATI SINDACO<br />

Per una Chioggia vivibile e democratica, vorrei<br />

sapere quale degli attuali can<strong>di</strong>dati alla poltrona<br />

<strong>di</strong> sindaco del comune <strong>di</strong> Chioggia è <strong>di</strong>sposto ad<br />

impegnarsi sui seguenti punti: 1. Tenere ogni anno<br />

una pubblica “Relazione al popolo” su quanto<br />

si è potuto (o non potuto) realizzare; 2. In<strong>di</strong>re un<br />

referendum tra i citta<strong>di</strong>ni prima d’intraprendere<br />

“accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma”, relativi a lavori che rivoluzioneranno<br />

la vita dei centri storici del Comune;<br />

3. Far sì che tecnici comunali controllino i<br />

lavori da eseguire, da parte <strong>di</strong> Enti e Consorzi vari,<br />

sul territorio comunale (con date precise <strong>di</strong><br />

“inizio” e “fine lavori”!), con la clausola che una<br />

impresa non possa aprire un nuovo cantiere, se<br />

non ha concluso un lavoro già iniziato. La pazienza<br />

dei citta<strong>di</strong>ni non è infinita!<br />

Chioggia 06.05.2007 Anton Maria Scarpa


22 8<br />

20 maggio 2007<br />

città<br />

VERSO LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE<br />

Il “nostro” confronto-<strong>di</strong>battito in Au<strong>di</strong>torium con i quattro can<strong>di</strong>dati a sindaco<br />

Un incontro da “gentiluomini”<br />

Niente scontri verbali d<strong>ai</strong> toni aspri nel corso dell’incontro-<strong>di</strong>battito<br />

organizzato dal nostro giornale, come <strong>di</strong> consueto, in<br />

vista delle elezioni amministrative del 27-28 maggio presso<br />

l’au<strong>di</strong>torium comunale gremitissimo al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni previsione (circa<br />

500 le persone presenti). Pubblico, insomma, delle gran<strong>di</strong> occasioni e -<br />

occorre <strong>di</strong>rlo -, salvo qualche lievissima intemperanza verbale <strong>di</strong> un<br />

p<strong>ai</strong>o <strong>di</strong> presenti, tutto è filato liscio in un clima <strong>di</strong> perfetta correttezza<br />

e <strong>di</strong> reciproca stima fra i quattro can<strong>di</strong>dati,<br />

i soliti noti: Aristide (Poppi) Ballarin,<br />

Sandro Boscolo Todaro, Lucio Tiozzo<br />

e Romano Tiozzo. Anzi, salvo qualche<br />

battuta finale in occasione delle domande<br />

singole proposte da alcuni presenti<br />

per iscritto <strong>ai</strong> can<strong>di</strong>dati, costoro<br />

molto spesso nelle risposte alle domande<br />

rivolte, alternativamente, dal<br />

moderatore, avv. Michele Panajotti, e<br />

dal nostro <strong>di</strong>rettore, dr. Vincenzo Tosello,<br />

si sono trovati in perfetta sintonia, tanto da pensare paradossalmente<br />

ad una coalizione “quadripartisan”... D’accordo<br />

i quattro sulla soluzione <strong>di</strong> alcuni problemi-car<strong>di</strong>ne della città<br />

quali viabilità interna ed esterna, turismo, portualità, agricoltura<br />

e orticoltura, sanità, parcheggi, pur con qualche sfumatura<br />

<strong>di</strong>versa, sennò che <strong>di</strong>fferenziazione ci sarebbe tra <strong>di</strong><br />

loro... E poi, grazie ad Aristide Ballarin, il vocabolario si è arricchito<br />

<strong>di</strong> un nuovo sostantivo (nato ufficialmente come aggettivo),<br />

e cioè la “partitica”, opposto, secondo il suo modo <strong>di</strong><br />

vedere, a “politica”: la prima una logica che, ovviamente, privilegia i<br />

partiti, la seconda (basta pensare all’etimo greco “polis=città...) il governo<br />

della città, cioè il rapporto amministratore-citta<strong>di</strong>no. Sintetizziamo<br />

alcuni passi-concetti più salienti tratti dalle risposte date d<strong>ai</strong><br />

singoli can<strong>di</strong>dati alle varie domande poste.<br />

Aristide Ballarin “Poppi” (foto 1) - “La città deve rinascere e non morire.<br />

- La politica deve essere rivolta a tutti in<strong>di</strong>stintamente - Venezia<br />

ci è nemica. - La portualità è carente. - Importante è la partecipazione<br />

1<br />

2<br />

dei citta<strong>di</strong>ni. - Bisogna pedonalizzare il centro storico, costruire parcheggi,<br />

garage e un ponte fra Chioggia e Sottomarina per deviare il<br />

traffico. - Non farò spartizioni <strong>di</strong> potere perchè non ho liste che mi appoggiano.<br />

Ho creato <strong>di</strong> proposito una sola lista: sarà una sorta <strong>di</strong> rivoluzione<br />

politica. - Chioggia è il sud del Veneto; ci vuole una <strong>Le</strong>gge speciale<br />

per Chioggia. - E’ necessaria una linea ferroviaria Chioggia-Venezia,<br />

perchè gli attuali collegamenti viari sono del tutto insufficienti”.<br />

Sandro Boscolo Todaro (foto 2): “Opererò nell’esclusivo interesse della<br />

città. - Importante è acquisire la capacità <strong>di</strong> amministrare. - Mi avvarrò<br />

della mia precedente esperienza da sindaco. - C’è una forte<br />

componente <strong>di</strong> socialità a Chioggia e occorre valorizzarla. Bisogna<br />

sbloccare il settore della pesca delle vongole, asfittico da tempo. -<br />

Chioggia deve <strong>di</strong>ventare il porto turistico della Val Padana. - Serpeggia<br />

in città un in<strong>di</strong>vidualismo sfrenato. - La portualità è ferma da anni.<br />

L’orticoltura langue. - Il can<strong>di</strong>dato della Cdl è stato imposto dall’alto.<br />

- Occorre costruire un parcheggio-silos nell’ex cementificio<br />

e non alloggi. - Manteniamo il complesso<br />

<strong>di</strong> S. Caterina. - Niente mega-cimiteri. -<br />

Ridurremo l’Ici e la Tia. - Guar<strong>di</strong>amo all’ospedale<br />

e non all’Asl. Chioggia deve avere un sostegno<br />

maggiore da parte <strong>di</strong> Regione e Provincia. -<br />

C’è stata una <strong>di</strong>scrasia in seno al centrosinistra<br />

tra Rud<strong>di</strong> Varisco, eletto con le primarie, e la<br />

sua sostituzione ‘d’ufficio’ con Lucio Tiozzo”.<br />

Lucio Tiozzo (foto 3):<br />

“Occorre dare stabilità 3<br />

e portare innovazione<br />

nel governo della città in un clima <strong>di</strong> cambiamento.<br />

- Bisogna rafforzare la logica del<br />

sapere nel mondo giovanile. - Occorre creare<br />

elementi <strong>di</strong> sintesi e non <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione. -<br />

Occorre tener conto della pluralità delle<br />

presenze economiche (ve<strong>di</strong> turismo, pesca,<br />

orticoltura). - Noto una <strong>di</strong>fficoltà a fare sintesi,<br />

a fare squadra in città. - Servono degli<br />

4<br />

obiettivi <strong>ai</strong> quali credere. - Bisogna incrementare le relazioni pena il rischio<br />

dell’isolamento. - No allo scontro ideologico. - Bisogna alzare la<br />

qualità del <strong>di</strong>battito. - Occorre por mano al nuovo PRG. - Chioggia è<br />

l’unico comune del Veneto ad aver elargito ben 10 milioni <strong>di</strong> euro all’ospedale.<br />

E la Regione - Bisogna premere per la Romea commerciale<br />

e perchè la metropolitana <strong>di</strong> superficie arrivi fino a Chioggia. - La<br />

Regione ci ha tolto 5 milioni <strong>di</strong> euro per l’hovercraft per Venezia.”<br />

Romano Tiozzo (foto 4): “Mi avvarrò dell’esperienza amministrativa<br />

precedente nel comune <strong>di</strong> Padova. - Sceglierò<br />

le persone giuste al posto giusto. -<br />

Manterrò nell’espletare il mio eventuale<br />

mandato una <strong>di</strong>mensione umana e familiare.<br />

- Bisogna tener conto della valenza<br />

del territorio (ve<strong>di</strong> turismo, pesca, agricoltura)<br />

integrando a vicenda le varie<br />

realtà. - L’amministrazione deve essere<br />

amica: ci dev’essere fiducia tra amministrati<br />

e amministratori. - C’è stata nel<br />

passato una mancanza <strong>di</strong> programmazione.<br />

- Con i miei alleati ho instaurato un rapporto leale e positivo,<br />

dando spazio <strong>ai</strong> giovani all’insegna della <strong>di</strong>scontinuità. - La minoranza<br />

è una ricchezza e avrà un suo ruolo importante in Consiglio<br />

comunale. - Ci meritiamo un ospedale <strong>di</strong> eccellenza, qualificando<br />

la professionalità e instaurando un <strong>di</strong>alogo costruttivo con la Regione.<br />

- Dobbiamo uscire dall’isolamento magari entrando nelle<br />

società importanti preposte alla logistica”.<br />

(foto Donaggio)<br />

(a cura <strong>di</strong> A. P.)<br />

<strong>Le</strong> lodevoli proposte dell’Ascom e quelle dell’Associazione Artigiani<br />

Il libro del “Magari!”<br />

Quel “magari!” posto nel titolo sta ad esprimere<br />

lessicalmente (per citare dal Gabrielli) “vivo<br />

desiderio, equivalente a ‘Volesse il cielo!’”.<br />

Ci sembra che m<strong>ai</strong> interiezione risulti più adatta a far<br />

conoscere il “dossier” che in questi giorni l’Ascom <strong>di</strong><br />

Chioggia ha presentato <strong>ai</strong> quattro can<strong>di</strong>dati sindaco<br />

<strong>di</strong> Chioggia. O, come è stato definito, un contratto articolato<br />

in 15 punti, tutti con<strong>di</strong>visibili dal primo all’ultimo,<br />

e che i suddetti quattro hanno sottoscritto. Che<br />

poi dal sottoscrivere al fare ci sia <strong>di</strong> mezzo il mare è<br />

tutto un altro <strong>di</strong>scorso... Per essere esatti tre dei quattro<br />

can<strong>di</strong>dati, eccetto Aristide Ballarin, non hanno accolto<br />

i punti 2 e 14, dove l’Ascom chiedeva che il futuro<br />

sindaco si impegnasse a dare visibilità ad Ascom<br />

sia in Giunta che nel Consiglio <strong>di</strong>rettivo dell’Asp (ora<br />

Veritas). <strong>Le</strong> altre proposte sono anche - occorre <strong>di</strong>rlo -<br />

<strong>di</strong> non semplice attuazione per mille motivi. Ve<strong>di</strong> la<br />

proposta del ponte fra Chioggia e Sottomarina (la vecchia<br />

idea del tunnel lanciata a suo tempo dall’ex sindaco<br />

Todaro). D’accordo su viabilità interna (una autentica<br />

piaga), sull’arredo urbano (idem), sui cantieri<br />

infiniti (idem), sulla programmazione degli eventi<br />

estivo-promozionali, sul “peso” del commercio e (pur<br />

con certi relativi “<strong>di</strong>stinguo” da parte nostra) sulla<br />

chiusura preconcetta alla grande <strong>di</strong>stribuzione. In<br />

sintesi i “quattro” hanno detto: “Quello che si chiede<br />

io lo chiedo da quasi trent’anni. E mi batterò proprio<br />

per questo” (Aristide Poppi Ballarin, DC per le autonomie)<br />

- “Proposte sostanzialmente con<strong>di</strong>visibili ma<br />

con alcune mo<strong>di</strong>fiche” (Sandro Boscolo Todaro, <strong>Le</strong>ga<br />

Nord e liste civiche) - “Sulla grande <strong>di</strong>stribuzione occorre<br />

rifarsi alla legislazione regionale. Bisogna che il<br />

commercio trovi rivitalizzazione nei due centri storici<br />

concepiti come centri commerciali naturali” (Lucio<br />

Dibattito - Dopo il nostro incontro pubblico del 14<br />

maggio e dopo quello organizzato il 15 da “La <strong>Nuova</strong><br />

Venezia”, un altro confronto tra i quattro can<strong>di</strong>dati<br />

viene proposto dal “Corriere del Veneto” con “Rete Veneta”:<br />

giovedì 24 maggio alle 21 all’Arena (o in caso<br />

<strong>di</strong> maltempo all’Hotel Sole), modera Domenico Basso.<br />

Tiozzo, centrosinistra) - “Occorre riequilibrare i vari<br />

tipi <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong>stributivo e instaurare una collaborazione<br />

costante tra comune e categorie” (Romano<br />

Tiozzo, centrodestra). I tre can<strong>di</strong>dati suddetti, infine,<br />

hanno riconosciuto il momento <strong>di</strong> crisi che la realtà<br />

economico-commerciale <strong>di</strong> Chioggia sta attraversando<br />

nei suoi settori tra<strong>di</strong>zionali, auspicando... ecc. ecc.<br />

Riba<strong>di</strong>amo: il “magari” è d’obbligo e se <strong>di</strong>venisse “finalmente”<br />

sarebbe proprio un... fulmine a ciel sereno.<br />

Altro incontro i quattro can<strong>di</strong>dati-sindaco l’hanno<br />

avuto con il mondo degli artigiani, un incontro sereno,<br />

franco e soprattutto proficuo. Ecco, in sunto, l’opinione<br />

dei quattro. Aristide (Poppi) Ballarin ha puntato<br />

più volte l’accento sui parcheggi all’ex cementificio<br />

e ha affermato che chiederà all’Associazione Artigiani<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cargli una terna nella quale verrà scelto il<br />

futuro assessore alle attività produttive. Sandro Boscolo<br />

Todaro ha riba<strong>di</strong>to la sua particolare attenzione<br />

verso il mondo artigiano e allo sblocco delle attività<br />

nonché alla viabilità e al verde pubblico. Lucio<br />

Tiozzo ha parlato <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> cambio culturale <strong>di</strong><br />

una mentalità chioggiotta, puntando sulla “concor<strong>di</strong>a<br />

citta<strong>di</strong>na”, offrendo nuove possibilità alle imprese,<br />

svincolandole d<strong>ai</strong> lacci della burocrazia. Romano<br />

Tiozzo ha posto l’accento sulla mo<strong>di</strong>fica del regolamento<br />

sui lavori, sullo sviluppo su larga scala del<br />

mondo impren<strong>di</strong>toriale e sulla viabilità interna ed<br />

esterna. E’ seguito un confronto acceso con domande<br />

da parte dei moltissimi artigiani convenuti, che hanno<br />

toccato vari punti nodali interessanti la categoria. Il<br />

Presidente dell’Associazione, Sandro Grego, ha chiuso<br />

con un augurio <strong>di</strong> un “in bocca al lupo” <strong>ai</strong> can<strong>di</strong>dati-sindaco<br />

e con un ringraziamento al moderatore,<br />

prof. Gianni Penzo Doria.<br />

A. Padoan<br />

Precisazioni - Nella lista “Per Sottomarina Forza<br />

Marina”, pubblicata nel n. 18 del nostro giornale<br />

a pag.7, il n. 25 è Roberto Lanza (e non Roberta<br />

Lanza); nella lista “Ver<strong>di</strong> per la pace”, pubblicata<br />

nel n. 19 del giornale a pag. 8, si deve aggiungere,<br />

con il n. 20, Rossi Roberto. Ci scusiamo dei refusi<br />

con gli interessati e con i lettori.<br />

Campagna elettorale - I big in città<br />

A tutta birra<br />

Iquattro can<strong>di</strong>dati sindaco alle orm<strong>ai</strong> imminenti<br />

elezioni amministrative <strong>di</strong> Chioggia non si concedono<br />

un attimo <strong>di</strong> tregua. Incontri <strong>di</strong> qua, <strong>di</strong>battiti<br />

<strong>di</strong> là, cene <strong>di</strong> qua, party <strong>di</strong> là... Tutto va bene<br />

pur <strong>di</strong> farsi un pizzico <strong>di</strong> pubblicità... Un autentico<br />

moto perpetuo... fino ad arrivare “sfiniti” (non <strong>di</strong>ciamo<br />

“nu<strong>di</strong>” per evitare allusioni...) alla meta. Rapi<strong>di</strong>ssima<br />

carrellata dei leader (o meno) già esibitisi<br />

sul proscenio chioggiotto. E’ toccato martedì<br />

scorso al vice premier Francesco Rutelli (Margherita),<br />

che ha fatto due promesse: si attiverà per attuare<br />

già a giugno la famosa <strong>di</strong>rettiva europea sulla<br />

balneazione e per (u<strong>di</strong>te, u<strong>di</strong>te!...) far partire i lavori<br />

della <strong>Nuova</strong> Romea. Atten<strong>di</strong>amo. Poi si è sprecato<br />

in elogi per Lucio Tiozzo. L’ha seguito a ruota il<br />

fondatore della <strong>Le</strong>ga Nord, l’on. Umberto Bossi, scomodatosi<br />

a bella posta dalla sua Padania per tirare<br />

la volata a Sandro Boscolo Todaro. Si è fatto attendere<br />

un bel po’ (nel frattempo si è intavolata un’accesa<br />

<strong>di</strong>scussione tra i presenti in attesa) e poi, voila,<br />

molto brevemente per ovvi motivi <strong>di</strong> salute,<br />

qualche frecciata contro il governo Pro<strong>di</strong> (ma con il<br />

quale a Roma la <strong>Le</strong>ga non sembra tanto in <strong>di</strong>saccordo...)<br />

e inneggiamenti al federalismo fiscale nonchè<br />

piena rassicurazione agli elettori leghisti che “per<br />

ora” a Chioggia la <strong>Le</strong>ga corre da sola, ma si tratta <strong>di</strong><br />

un fenomeno localistico perchè “qui a Chioggia<br />

sennò il sindaco eletto sarebbe caduto dopo pochi<br />

mesi”. Ma in caso <strong>di</strong> ballottaggio, non si sa<br />

m<strong>ai</strong>...Chi, fra tutti i politici scesi a Chioggia nei<br />

giorni scorsi detiene il primato <strong>di</strong> “essere andata<br />

giù duro” è Isi Coppola (An), assessore regionale alla<br />

pesca, venuta per tirare la volata a Romano Tiozzo,<br />

la quale, forse per esperienza <strong>di</strong>retta o per “<strong>di</strong>mestichezza”<br />

con la nostra città, ha letteralmente<br />

definito il governo citta<strong>di</strong>no “perfettamente sovietizzato”,<br />

aggiungendo che si tratta <strong>di</strong> “una sorta <strong>di</strong><br />

Grande Fratello che tutto vede e che si è esercitato<br />

soprattutto nel creare una frattura netta e incolmabile<br />

nei confronti della Regione”. Come si vede non<br />

è ricorsa a mezze misure... E più oltre ha detto:<br />

“Chioggia ha bisogno <strong>di</strong> voltare pagina uscendo<br />

dalla cappa in cui si trova, dal ricatto morale esperito<br />

costantemente e scientemente: una realtà che<br />

io fin qui ho sentito”. Non solo, ma ha già anticipato<br />

che il migliore assessore alla pesca a Chioggia<br />

dovrà essere uno <strong>di</strong> An. Risparmiamo al lettore altre<br />

frecciate polemiche lanciate dall’assessore in<br />

parola, fermandoci al classico “No comment”...<br />

Passiamo al programma della <strong>di</strong>scesa degli altri leader<br />

regionali e nazionali. Martedì 15 ci sono stati<br />

Roberto Maroni (<strong>Le</strong>ga) e Pierfer<strong>di</strong>nando Casini<br />

(Udc); giovedì 17 sono venuti Piero Fassino (Ds), il<br />

governatore del Veneto Giancarlo Galan (che si è<br />

rappacificato con Carlo Alberto Tesserin), il prosindaco<br />

<strong>di</strong> Treviso Giancarlo Gentilini e il sindaco Gian<br />

Paolo Gobbo (<strong>Le</strong>ga), venerdì 18 arrivano l’on. Scarpa<br />

Bonazza Buora (FI), sabato 19 l’on. Gianfranco Fini<br />

(An); lunedì 21 alle 21 sarà la volta del vicepresidente<br />

del Veneto, Luca Z<strong>ai</strong>a (<strong>Le</strong>ga) e giovedì 24 Elisabetta<br />

Gar<strong>di</strong>ni e Renato Brunetta (FI).<br />

a. p.<br />

COME SI VOTERÀ<br />

La scheda elettorale è <strong>di</strong> colore azzurro e vi figurano<br />

a destra i simboli <strong>di</strong> 20 liste. A sinistra figurano,<br />

invece, i nominativi dei quattro can<strong>di</strong>dati<br />

sindaco. Si può votare il can<strong>di</strong>dato sindaco e una<br />

lista a lui collegata o una lista <strong>di</strong>versa. Se l’elettore<br />

vota solo la lista il suo voto si estende anche al<br />

can<strong>di</strong>dato sindaco ad essa collegato. Si può anche<br />

esprimere la preferenza in<strong>di</strong>cando il cognome<br />

del can<strong>di</strong>dato consigliere della lista votata. Se<br />

si vota solo per il can<strong>di</strong>dato sindaco il voto non si<br />

estende alla lista o alle liste che lo sostengono. E’<br />

eletto sindaco il can<strong>di</strong>dato che riporterà almeno<br />

la metà più uno dei voti. In caso contrario, dopo<br />

14 giorni, e cioè il 10 e l’11 giugno, gli elettori saranno<br />

chiamati al ballottaggio per scegliere fra i<br />

due can<strong>di</strong>dati meglio classificatisi al primo turno.<br />

Sarà eletto sindaco il can<strong>di</strong>dato che avrà ricevuto<br />

il maggior numero <strong>di</strong> voti. I seggi saranno<br />

aperti domenica 27 maggio dalle 8 alle 22 e lunedì<br />

28 dalle 7 alle 15. Occorre presentarsi al seggio<br />

con un documento <strong>di</strong> identità e con la tessera<br />

elettorale.<br />

(a cura <strong>di</strong> A. P.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!