03.01.2015 Views

2 - Società Chimica Italiana

2 - Società Chimica Italiana

2 - Società Chimica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

evidentemente è impensabile poterli<br />

esaminare tutti. Abbiamo operato una<br />

selezione introducendo altre parole<br />

chiave (‘Sklodowska’ e ‘Langevin’)<br />

fino ad arrivare ad un numero ragionevole<br />

di siti segnalati. Fra questi è<br />

presente un sito polacco (il numero<br />

10 della tabella 1), non brillante nei<br />

contenuti, ma che presenta moltissimi<br />

collegamenti ad altri siti (più di 80)<br />

che sono stati tutti esaminati. Da collegamenti<br />

presenti in questi ultimi<br />

sono stati trovati ulteriori indirizzi. In<br />

totale abbiamo quindi esaminato più<br />

di un centinaio di siti. Riportiamo di<br />

seguito una recensione, che approfondisce<br />

la valutazione sintetica presente<br />

in tabella 1, dei primi tre, quelli<br />

con punteggio storiografico massimo.<br />

L’ultimo controllo su questi tre<br />

siti è stato effettuato il 13 ottobre<br />

2000.<br />

Sito n. 1:<br />

http://www.aip.org/history/curie/<br />

contents.htm<br />

Senza dubbio si tratta, a pari merito<br />

con il sito numero tre, del migliore fra<br />

quelli esaminati. Innanzi tutto è stata<br />

seriamente considerata la questione<br />

dei dati editoriali: l’editore, l’autrice e<br />

le fonti sono evidenziate, con chiarezza,<br />

nella home page e nell’apposita<br />

pagina credits. La sezione biografica<br />

è articolata ed approfondita e corredata<br />

da un cospicuo numero di immagini,<br />

molte delle quali poco comuni.<br />

È l’unico che riporta articoli originali<br />

di Sklodowska [ 1] ed ha, all’interno<br />

della stessa biografia, discreti<br />

riferimenti alla storia della scoperta<br />

della radioattività. Anche la struttura<br />

interna è meditata con cura, è semplice<br />

muoversi tra le varie pagine, che,<br />

oltretutto, sono elencate nella mappa<br />

del sito. Si consiglia vivamente di visitarlo<br />

con attenzione. È aggiornato<br />

al 2000.<br />

Sito n. 2:<br />

http://www.ccr.jussieu.fr/<br />

radioactivite/accueil.html<br />

Ottenere questo indirizzo è stato particolarmente<br />

complicato. In altri siti<br />

abbiamo trovato la segnalazione di<br />

due diverse pagine di questo sito<br />

francese; nonostante numerosi tentativi<br />

non è stato possibile passare<br />

da una all’altra. Solo risalendo manualmente<br />

i livelli di uno dei due indirizzi<br />

siamo riusciti ad approdare alla<br />

pagina accueil. La struttura del sito<br />

è pessima, presenta numerosi vicoli<br />

Marzo - Aprile 2001<br />

ciechi e alcune pagine sono sistemate<br />

sotto titoli con cui non hanno nulla<br />

a che fare; ad esempio sotto les<br />

images du serveur, oltre alle attese fotografie<br />

- peraltro piuttosto modeste<br />

- si trovano le ‘fotocopie’ di due articoli<br />

di Becquerel, pubblicati nel 1896<br />

sui Comptes Rendus (quest’ultimo<br />

dato non è fornito!). I contenuti sono<br />

invece di buon livello e hanno un approccio<br />

didattico, per cui il sito è particolarmente<br />

indicato per gli studenti.<br />

Partendo - in lingua francese - da il<br />

y a cent ans e addentrandosi per cinque<br />

successivi livelli di approfondimento<br />

si giunge ad una discreta biografia<br />

di Sklodowska (mancano però<br />

i soliti dati ‘riservati’, i riferimenti a<br />

Langevin e alla candidatura all’<br />

Académie). È anche presente l’aspetto<br />

storico, pur sbriciolato tra le varie<br />

pagine, in particolare meritano una visita<br />

la cronologia (dal 1896 al 1995) e<br />

un conciso ma corretto articolo che<br />

si trova, nella sezione bibliografia, selezionando<br />

Pierre et Marie Curie<br />

découvrent le polonium et le radium.<br />

Sono molto interessanti le descrizioni<br />

(alcune molto brevi) delle applicazioni<br />

della radioattività. Un supporto,<br />

a quanto abbiamo visto, unico è<br />

fornito dal glossario di termini tecnici<br />

e scientifici, presente come base degli<br />

innumerevoli livelli che è possibile<br />

discendere saltando da un collegamento<br />

all’altro. In sostanza il sito, molto<br />

ricco ma male articolato, può essere<br />

molto utile ma richiede che gli si<br />

dedichi una discreta quantità di tempo.<br />

Sito n. 3:<br />

http://www.nobel.se/physics/<br />

laureates/1903/index.html<br />

È il sito ufficiale della fondazione<br />

Nobel. Al collegamento Marie and<br />

Pierre Curie si trova indubbiamente<br />

la migliore biografia fra quelle presenti<br />

sulla Rete. È ricca, strutturata, priva<br />

di omissioni e corredata da un’ampia<br />

bibliografia. Selezionando invece<br />

Presentation speech appare l’interessantissimo<br />

discorso pronunciato da<br />

H. R. Törnebladh, il presidente dell’Accademia<br />

svedese, in occasione<br />

della consegna del premio del 1903.<br />

Si tratta di una fonte - primaria - preziosa<br />

per saggiare le reazioni, suscitate<br />

in diversi livelli sociali e culturali,<br />

della scoperta del nuovo fenomeno<br />

della radioattività. Naturalmente è<br />

possibile, da molteplici collegamenti,<br />

giungere all’analoga pagina sul premio<br />

per la chimica del 1911. Il sito è<br />

aggiornato al 2000.<br />

3. Per un uso critico della Rete: la<br />

questione dell’autorità<br />

Nelle sezioni precedenti abbiamo più<br />

volte utilizzato il termine ‘autorità’, inserendolo<br />

nella nostra argomentazione<br />

con appena un minimo di<br />

precisazioni contestuali. In realtà la<br />

questione dell’autorità è non solo<br />

cruciale per un uso critico della Rete,<br />

ma è anche piuttosto complessa e di<br />

estrema generalità. Abbiamo quindi<br />

deciso di affrontarla con una qualche<br />

ampiezza.<br />

3.1 Autorità e contesto culturale<br />

L’intreccio dei diversi significati della<br />

parola |autorità| 6 si districa solo in<br />

parte quando si compie l’usuale esercizio<br />

linguistico di collocare la parola<br />

nel campo semantico di interesse, per<br />

il semplice fatto che questi campi non<br />

sono affatto disgiunti (in senso logico).<br />

|Autorità| rinvia a tipi di analisi<br />

che si connettono l’una all’altra, con<br />

un elenco formidabile: lessicale, letteraria,<br />

storica, filosofica, sociologica.<br />

È una processione di discipline che<br />

si presenta alquanto minacciosa, ma<br />

che possiamo -in parte - ignorare,<br />

dato il carattere preliminare e<br />

utilitaristico di questa indagine, cogliendo<br />

solo gli aspetti più pertinenti<br />

al nostro argomento. D’altra parte va<br />

anche tenuto presente che in questa<br />

nostra ricerca, per la sua stessa natura<br />

ibrida (o multidisciplinare), i contesti<br />

di riferimento sono numerosi: didattica<br />

(delle scienze), scienza (la chimica<br />

come disciplina), storia (della<br />

scienza), biografia (di Sklodowska), e<br />

infine - o all’inizio, nel presente contributo<br />

- la Rete.<br />

Su un piano molto generale, filosofico,<br />

il termine |autorità| richiama “un<br />

qualunque potere di controllo delle<br />

opinioni e dei comportamenti singoli<br />

o collettivi, a chiunque appartenga”.<br />

La sottolineatura è nostra, non di Nicola<br />

Abbagnano, che anzi aggiunge:<br />

“l’A[utorità] non consiste nel possesso<br />

di una forza ma nel diritto di esercitarla;<br />

e tale diritto deriva dal consenso<br />

di coloro sui quali viene eser-<br />

6 Abbiamo utilizzato le sbarre verticali quando trattiamo i termini posti al loro<br />

interno come lessemi, ovvero come termini in uso in vari registri della lingua italiana.<br />

CnS - La <strong>Chimica</strong> nella Scuola<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!