03.01.2015 Views

2 - Società Chimica Italiana

2 - Società Chimica Italiana

2 - Società Chimica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un grammo di legno di faggio o di<br />

pino macinato (40 mesch 0,5 mm) viene<br />

posto in un soxhlet con dell’ovatta;<br />

in un altro soxhlet viene messo<br />

solo ovatta (bianco) e si procede all’estrazione.<br />

La prima estrazione viene<br />

fatta con 200 mL d’etanolo al 95%<br />

per otto ore, la seconda estrazione<br />

viene fatta con 200 mL di cloruro di<br />

metilene per otto ore, infine la terza<br />

estrazione viene fatta con 200 mL di<br />

una miscela etanolo/toluene nel rapporto<br />

1:2 per altre otto ore. Si pesa<br />

tutto prima e dopo l’estrazione. Gli<br />

estratti vengono portati a secco con<br />

la pompa da vuoto e pesati.<br />

Il solido rimasto dopo la terza estrazione<br />

(lignina) viene pesato, si versa<br />

in un becker e viene trattato con 15 mL<br />

d’acido solforico al 72% per due ore in<br />

agitazione.<br />

Si diluisce l’acido solforico al 3% con<br />

545 mL d’acqua distillata, si travasa il<br />

tutto in una beuta e si fa bollire per 4<br />

ore mantenendo costante il volume con<br />

acqua distillata. Alla fine si filtra su filtro<br />

g.f.a. e la lignina Klason estratta si<br />

secca in stufa a 110 °C e si pesa.<br />

Prove di solubilità<br />

Le prove di solubilità sono state fatte<br />

su 10 mg di sostanza con una miscela<br />

d’etanolo e acqua nel rapporto 2:8 e<br />

con acetonitrile ed etanolo nel rapporto<br />

1:1.<br />

La lignina estratta sia dal pino che<br />

dal faggio si è sciolta in acetonitrile<br />

ed etanolo 1:1; su questa soluzione è<br />

stato fatto uno spettro UV.<br />

Reazione di degradazione con<br />

ipoclorito di sodio e acqua ossigenata<br />

Alla soluzione in etanolo-acetonitrile<br />

contenente 20 mg di lignina viene<br />

addizionato 1 ml d’acqua ossigenata<br />

al 30% (9,4 mmoli) ed un mL<br />

d’ipoclorito di sodio 1,093 M (1,03<br />

mequivalenti) goccia a goccia sotto<br />

agitazione per 6 ore. Lo stesso procedimento<br />

viene eseguito su altri 20 mg<br />

di lignina con 4 mL d’acqua ossigenata<br />

e 4 mL d’ipoclorito di sodio; i<br />

due trattamenti vengono fatti sia sulla<br />

lignina estratta dal pino e sia su<br />

quella estratta dal faggio.<br />

La soluzione dopo agitazione viene<br />

filtrata, viene allontanato il solvente<br />

per essere sicuri che è stato eliminato<br />

completamente l’acqua ossigenata e<br />

l’ipoclorito di sodio in eccesso, il residuo<br />

viene sciolto nel solvente<br />

(etanolo-acetonitrile) e su questa soluzione<br />

vengono fatti gli spettri UV.<br />

Gli spettri della lignina tal quale e<br />

Marzo - Aprile 2001<br />

quella della stessa trattata con acqua<br />

ossigenata e ipoclorito di sodio sono<br />

completamente differenti a dimostrazione<br />

della avvenuta degradazione.<br />

Procedura sperimentale n° 2<br />

Degradazione della lignina in carta<br />

riciclata con acqua ossigenata e<br />

ipoclorito di sodio<br />

I° trattamento:<br />

sono stati pesati 1,0145 g di carta<br />

riciclata ed è stata trattata con 0,5 mL<br />

di acqua ossigenata al 30% e 0,5 mL di<br />

ipoclorito di sodio 1,093 M per 3 ore.<br />

Quindi si filtra, ed il residuo viene seccato<br />

in stufa a 110 °C per una notte,<br />

infine pesato.<br />

La perdita di peso era 0,0853 g<br />

% = 0,0853* 100 = 8,41 %<br />

1,0145<br />

II° trattamento:<br />

sono stati pesati 1,0458 g di carta ed<br />

è stata trattata con 1 ml di acqua ossigenata<br />

ed 1 mL di ipoclorito di sodio<br />

allo stesso modo.<br />

La perdita di peso era 0,1225 g<br />

% = 0,1225 *100 = 12%<br />

1.0458<br />

III° trattamento:<br />

sono stati pesati 1,0307 grammi di carta<br />

ed è stata trattata con 2 mL di acqua<br />

ossigenata e 2 mL di ipoclorito di<br />

sodio.<br />

La perdita di peso era 0,1564 g<br />

% = 0,1564*100 = 15,17%<br />

Il colore della carta dopo trattamento<br />

era marrone molto chiaro.<br />

Procedura sperimentale n°3<br />

Degradazione fotochimica della<br />

lignina proveniente da steam<br />

explosion<br />

Sono stati pesati 100 mg di lignina<br />

proveniente da steam explosion e<br />

sciolti in alcool etilico-acetonitrile 1:1,<br />

sulla soluzione ottenuta è stato fatto<br />

lo spettro UV.<br />

La soluzione è stata messa a reagire<br />

con il colorante ROSA BENGALA in<br />

un pallone a tre colli sotto agitazione<br />

e in corrente di ossigeno sotto le radiazioni<br />

emesse da una lampada a<br />

incadescenza da 100W per 24 ore.<br />

Dopo sono stati fatti uno spettro UV<br />

e delle lastrine di gel di silice, per verificare<br />

se la reazione era avvenuta,<br />

mettendo a confronto la lignina, il colorante<br />

e la miscela di reazione usando<br />

come fase mobile una soluzione di<br />

alcool etilico e cloroformio in varie<br />

proporzioni. Questa separazione avveniva<br />

con una soluzione al 30% di<br />

alcool etilico in cloroformio.<br />

La separazione vera e propria è stata<br />

fatta su colonna di gel di silice ottenendo<br />

sei frazioni. La quinta frazione<br />

è stata eluita con alcool metilico, la<br />

sesta frazione è stata separata per<br />

estrusione, la sostanza mescolata con<br />

la fase fissa è stata separata facilmente<br />

mediante estrazione con alcool<br />

metilico e filtrazione. Su queste sei<br />

frazioni sono stati fatti spettri UV e<br />

Gas-massa.<br />

Inoltre le frazioni n°4 e n°5 che sembravano<br />

essere interessanti, sono<br />

state ulteriormente frazionate e purificate<br />

sempre su colonna di gel di<br />

silice, usando come fase mobile una<br />

miscela di cloroformio e alcool metilico<br />

nel rapporto 6:4<br />

Da questa separazione sono state ottenute<br />

per la n° 4 altre tre frazioni sulle<br />

quali sono stati fatti spettri UV, Gas-<br />

Massa e NMR.<br />

La frazione n°5 è stata solo purificata<br />

su colonna di gel di silice con una<br />

miscela di cloroformio alcool etilico<br />

in un rapporto 7:3, anche su questa<br />

frazione sono stati fatti spettri UV,<br />

NMR e Gas-Massa.<br />

Procedura sperimentale n°4<br />

Degradazione fotochimica della<br />

lignina esplosa a diversi tempi d’irradiazione<br />

Sono state condotte delle degradazioni<br />

fotochimiche a diverse tempi di irradiazioni<br />

e precisamente: 1 ora , 3 ore, 5<br />

ore 8 ore e 12 ore con la stessa procedura<br />

descritta per la reazione della<br />

durata di 24 ore. Questo per vedere<br />

la presenza di composti diversi a diversi<br />

tempi di reazioni. I composti ottenuti<br />

sono stati caratterizzati mediante<br />

spettri UV, e GC-MS.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

[1] E. Adler, Wood Sci. Technol., 1977,<br />

11, 169.<br />

[2] W. Haible, Wochenbl. Papierfabr.,<br />

1991, 119, 933; Chem. Abstr., 1992,<br />

116, 157719c.<br />

[3] P. Rosenthal, Wochenbl.<br />

Papierfabr., 1991, 119, 951; Chem.<br />

Abstr., 1992, 116, 157720w.<br />

CnS - La <strong>Chimica</strong> nella Scuola<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!