06.01.2015 Views

Ecco i trattori made in Cilento - Unico

Ecco i trattori made in Cilento - Unico

Ecco i trattori made in Cilento - Unico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N° 04<br />

14 04 Febbraio 2012 Roccadaspide<br />

OSPEDALE. Prescrizioni Farmaci, la situazione attuale<br />

Sbloccate le prescrizioni<br />

L’ospedale di Roccadaspide<br />

può prescrivere di<br />

nuovo quei farmaci che<br />

comprendono anche medic<strong>in</strong>ali<br />

salvavita perché<br />

non rientrano più nel<br />

piano terapeutico. Ma era<br />

dal luglio 2010 che il presidio<br />

rocchese non poteva<br />

prescrivere tali farmaci tra<br />

cui il “Plavix”, di fondamentale<br />

importanza nella<br />

terapia dell’<strong>in</strong>farto <strong>in</strong> fase<br />

acuta e nel post <strong>in</strong>farto.<br />

Con la conseguenza che i<br />

pazienti <strong>in</strong>fartuati, trattati<br />

presso l’ ospedale di Roccadaspide,<br />

erano costretti a<br />

rivolgersi presso altre strutture<br />

e centri abilitati per ottenerne<br />

la prescrizione.<br />

E, più precisamente, il decreto<br />

commissariale n 44<br />

del 2010 circa le misure di<br />

controllo della spesa farmaceutica,<br />

escludeva il<br />

presidio dalla prescrizione<br />

di alcune medic<strong>in</strong>e. Ma<br />

ora le cose sono cambiate.<br />

Come conferma anche il<br />

dott. Giancarlo Romeo,<br />

primario della divisione di<br />

Medic<strong>in</strong>a, presso l’ ospedale<br />

civile di Roccadaspide.<br />

«L’ospedale può<br />

prescrivere molti dei farmaci<br />

che, f<strong>in</strong>o a poco<br />

tempo fa, non poteva erogare<br />

ai pazienti come il<br />

Plavix, l’ossigeno, le medic<strong>in</strong>e<br />

per il diabete etc, afferma<br />

il primario. Mentre,<br />

tuttora, non può prescrivere<br />

i fattori della crescita,<br />

farmaci legati al trattamento<br />

di particolari forme<br />

di anemie con proprietà<br />

chemioterapiche. Ma le<br />

Che le nostre strade vers<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> tristi condizioni è<br />

un dato di fatto. Ma che la<br />

derivante pericolosità per i<br />

cittad<strong>in</strong>i debba peggiorare<br />

con le mutate condizioni<br />

climatiche, può essere evitato.<br />

Tanto per fare qualche<br />

esempio, a Roccadaspide,<br />

un tratto dell’ex strada statale<br />

488 è <strong>in</strong>terrotta <strong>in</strong> due<br />

parti per il crollo di un<br />

muro. I due tratti sono stati<br />

transennati da tempo dalla<br />

Prov<strong>in</strong>cia, ente addetto<br />

alla manutenzione della<br />

strada <strong>in</strong> questione. Ma,<br />

f<strong>in</strong>o ad oggi, nessuno ha<br />

pensato ancora di sistemarli.<br />

Anche perché l’ente<br />

prov<strong>in</strong>ciale ha chiamato <strong>in</strong><br />

causa anche i proprietari<br />

dei terreni <strong>in</strong> cui è compreso<br />

il muro franato. Il<br />

primo crollo è avvenuto<br />

nel 2008 ed il notevole<br />

tempo trascorso lo si denota<br />

dalla presenza di erbacce<br />

all’<strong>in</strong>terno della relativa<br />

area transennata.<br />

Mentre il secondo crollo risale<br />

a qualche mese fa, ma<br />

nessuna vegetazione ha<br />

ancora fatto capol<strong>in</strong>o tra le<br />

pietre cadute! Il tratto <strong>in</strong>terrotto<br />

permette la circolazione<br />

delle vetture, ma<br />

restr<strong>in</strong>ge notevolmente gli<br />

spazi e la fluidità di manovra.<br />

I crolli sono stati causati,<br />

soprattutto, dal<br />

maltempo e le frane degli<br />

anni scorsi e le peggiorate<br />

condizioni climatiche di<br />

questi giorni, non promettono<br />

nulla di buono. L’area<br />

<strong>in</strong>teressata è la strada che<br />

si trova tra la via S. V<strong>in</strong>cenzo<br />

e la via Mol<strong>in</strong>a.,<br />

nella parte bassa del paese,<br />

a poca distanza dall’ex<br />

macello. E dire che la polizia<br />

municipale di Roccadaspide<br />

aveva fatto una<br />

cose cambiano tutti i giorni<br />

e presto, forse, saranno<br />

prescrivibili anche questi<br />

ultimi. La farmacia del distretto<br />

ha, a riguardo,<br />

l’elenco di tutti i medic<strong>in</strong>ali<br />

che il presidio può<br />

prescrivere». La non prescrivibilità<br />

dei farmaci <strong>in</strong><br />

questione aveva creato<br />

non pochi disagi ai cittad<strong>in</strong>i<br />

della Valle del Calore,<br />

legati alle note distanze tra<br />

Roccadaspide, Agropoli,<br />

Vallo della Lucania e Battipaglia.<br />

Centri che, nel frattempo,<br />

avevano conservato la possibilità<br />

di prescrivere i citati<br />

farmaci, senza<br />

dimenticare la precaria<br />

condizione viaria della<br />

Valle del Calore. E l’età<br />

prevalentemente anziana<br />

segnalazione alla Prov<strong>in</strong>cia,<br />

a riguardo, già nel settembre<br />

del 2007. Quando<br />

un passante aveva fatto notare<br />

la pericolosità del<br />

muro ed un addetto dell’ente<br />

prov<strong>in</strong>ciale aveva effettuato<br />

un sopralluogo <strong>in</strong><br />

seguito alla segnalazione.<br />

Cui sono seguiti altri solleciti<br />

di <strong>in</strong>tervento dopo il<br />

crollo per salvaguardare<br />

l’<strong>in</strong>columità dei cittad<strong>in</strong>i.<br />

Ma tutto tace. E nessuno<br />

<strong>in</strong>terviene nemmeno per la<br />

messa <strong>in</strong> sicurezza della<br />

strada. Sembra, però, che<br />

sia pericoloso, almeno nel<br />

caso del primo crollo, rimuovere<br />

le pietre dalla<br />

strada perché fanno da<br />

barriera ad altre eventuali<br />

cadute. Sta di fatto, però,<br />

che quelle pietre ai lati<br />

della strada sono pericolose<br />

ed un residente della<br />

via S. V<strong>in</strong>cenzo ha avuto<br />

degli assistiti, costretti a rivolgersi<br />

a qualcuno per essere<br />

accompagnati. Il<br />

s<strong>in</strong>daco di Roccadaspide,<br />

Girolamo Aurichio, scrisse<br />

all’allora Commissario dell’Asl<br />

di Salerno, De Simone,<br />

chiedendogli «di<br />

riprist<strong>in</strong>are presso l’ospedale<br />

di Roccadaspide la<br />

prescrizione dei farmaci <strong>in</strong><br />

questione per i pazienti ricoverati».<br />

La situazione rimase<br />

<strong>in</strong>variata, ma ora<br />

l’ospedale di Roccadaspide<br />

può prescrivere quei<br />

medic<strong>in</strong>ali tanto utili ai pazienti.<br />

Un servizio riprist<strong>in</strong>ato a<br />

tutti i cittad<strong>in</strong>i della Valle<br />

del Calore e oltre.<br />

Francesca Pazzanese<br />

Strade rocchesi disastrate, sos alla Prov<strong>in</strong>cia<br />

un <strong>in</strong>cidente proprio per la<br />

restrizione del tratto <strong>in</strong><br />

questione. Per non parlare<br />

della via Sp<strong>in</strong>osa, <strong>in</strong> aperta<br />

campagna, sempre lungo<br />

l’ex strada statale 488.<br />

Dove la strada è franata ed,<br />

al suo posto, giace un notevole<br />

avallamento dell’asfalto.<br />

Inutile dire che<br />

l’area <strong>in</strong>teressata è stata<br />

transennata, da molto<br />

tempo, perché non percorribile<br />

dalle autovetture.<br />

Fra. Paz.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!