12.01.2015 Views

quaderni giugno 2010.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

quaderni giugno 2010.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

quaderni giugno 2010.pdf - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Caravaggio<br />

Io...<br />

Michelangelo Merisi,<br />

detto Caravaggio<br />

È il maggio del 1606 quando Michelangelo<br />

Merisi da Caravaggio – egregius in urbe pictor –<br />

fugge, malamente ferito, dopo aver ucciso in una<br />

rissa Ranuccio Tommasoni. Da quel momento il suo<br />

destino sarà segnato da una condanna a morte in<br />

contumacia.<br />

Considerato tra i maggiori artisti attivi nella Roma del<br />

primo Seicento, ricercato dai maggiori collezionisti<br />

del tempo e ben voluto da nobili, banchieri e monsignori,<br />

Michelangelo Merisi avrebbe potuto condurre<br />

di Tiziana Daga<br />

come il Giovane con il canestro di frutta della<br />

Borghese al Riposo durante la fuga in Egitto della<br />

Doria Pamphilj – dominati da una tavolozza di tinte<br />

calde e chiare – ad opere distinte da quell’inconfondibile<br />

contrasto di luci e di ombre che diverranno il<br />

marchio distintivo del suo naturalismo.<br />

Si pensi all’effetto che ancora oggi suscitano su di<br />

noi dipinti come le tele Contarelli in <strong>San</strong> Luigi dei<br />

Francesi, o quelle della cappella Cerasi in <strong>San</strong>ta<br />

Maria del Popolo, e ancora lo stupore che provocano<br />

in noi, per la qualità fotografica ma allo stesso<br />

tempo evocativa, opere come l’Amor Vincitore o<br />

Giovane con il canestro di frutta<br />

una tranquilla vita da ricco e stimato pittore. Invece il<br />

ghiribizzoso artista consumò la bruciante parabola<br />

della sua carriera di pittore in neanche vent’anni: dal<br />

suo arrivo a Roma forse nel 1592, dopo un breve<br />

apprendistato nella bottega milanese di Simone<br />

Peterzano, al luglio del 1610 quando la sua esistenza<br />

si conclude tragicamente da fuggiasco, malato e<br />

stanco, sulle spiagge di Porto Ercole.<br />

Aveva 39 anni, 9 mesi e venti giorni.<br />

In questo breve lasso di tempo produce opere di straordinaria<br />

qualità dove con una tecnica pittorica profondamente<br />

innovativa ritrae “dal vero” soggetti d’arte<br />

sacra e profana, passando da dipinti giovanili<br />

l’Amor Vincitore<br />

17ÿ<br />

ÿ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!