15.01.2015 Views

ESERCIZI: - Dimeca

ESERCIZI: - Dimeca

ESERCIZI: - Dimeca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il sistema in figura è costituito dal corpo (2) poggiato sul corpo (1)<br />

che striscia con attrito sul piano fisso (0). Quando è applicata la<br />

forza F, tramite un flessibile ideale che si impegna sulla puleggia di<br />

rinvio P di massa trascurabile, i corpi (1) e (2) hanno velocità v 0<br />

diretta verso destra.<br />

Dati:<br />

F=700N forza<br />

M1=20 kg massa del corpo (1);<br />

M2=100 kg massa del corpo (2);<br />

f 12a =0.5 coefficiente di aderenza fra il corpo (1) e (2);<br />

f 12 =0.4 coefficiente d’attrito fra il corpo (1) e (2);<br />

f 10 =0.1 coefficiente d’attrito fra piano fisso (0) e corpo (1);<br />

t= 1s tempo.<br />

0<br />

2<br />

1 P<br />

F<br />

Si chiede di:<br />

1. Disegnare i diagrammi di corpo libero del corpo (1), del corpo<br />

(2) e della puleggia (P);<br />

2. Calcolare le accelerazioni dei corpi (1), (2) all’istante in cui è<br />

applicata la forza F;<br />

3. Calcolare l’energia dissipata nel tempo t.<br />

Il sistema schematizzato in figura è costituito da un<br />

freno a disco, un rotismo ed un volano. Il volano ruota<br />

alla velocità di ω 20 quando il freno viene innestato. Il<br />

rotismo è tale da invertire il senso di rotazione degli<br />

alberi.<br />

Dati:<br />

ω 20 =1000giri/min. velocità angolare del volano<br />

all’inizio della frenatura;<br />

ri=150mm raggio interno delle pastiglie del freno;<br />

re=200mm raggio esterno delle pastiglie del freno;<br />

f=1 coeff. d’attrito pastiglie-disco;<br />

i=ω 1 /ω 2 =2 rapporto di trasmissione del rotismo;<br />

η=0.8 rendimento del rotismo;<br />

Iv=10kgm 2 momento d’inerzia del volano;<br />

t=10s tempo di frenatura.<br />

re<br />

ri<br />

F<br />

Freno<br />

Volano<br />

ω 2<br />

F<br />

Rotismo<br />

ω 1<br />

Si chiede di:<br />

7. Disegnare il diagramma di corpo libero del volano,<br />

del rotismo e del freno;<br />

8. Calcolare la forza F tale da arrestare il volano nel<br />

tempo t;<br />

9. Calcolare la coppia di vincolo sulla cassa del<br />

rotismo;<br />

10. Calcolare l’energia dissipata durante la frenatura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!