18.01.2015 Views

Immigrazione in Toscana 2009 - Dipartimento per le Libertà Civili e l ...

Immigrazione in Toscana 2009 - Dipartimento per le Libertà Civili e l ...

Immigrazione in Toscana 2009 - Dipartimento per le Libertà Civili e l ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conferenza dei Prefetti della <strong>Toscana</strong><br />

_________________________________________________<br />

concentra <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i assoluti nei Paesi più popolosi ed<br />

economicamente sviluppati: Germania, Francia, Italia, Spagna e<br />

Regno Unito.<br />

Germania e Spagna sono i Paesi che si contendono il primato<br />

<strong>per</strong> numero di <strong>in</strong>gressi e, assieme all’Italia ed al Regno Unito,<br />

assorbono più del 70% dei nuovi <strong>in</strong>gressi di stranieri nella U.E..<br />

Importanti sono <strong>le</strong> differenze tra gli Stati membri nel rapporto<br />

tra flussi <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso e flussi <strong>in</strong> uscita. Mentre Germania e<br />

Regno Unito hanno flussi sia di immigrazione che di<br />

emigrazione molto e<strong>le</strong>vati, Italia e Spagna presentano <strong>in</strong>vece<br />

uno scarto notevo<strong>le</strong> tra il numero di <strong>in</strong>gressi e il numero di<br />

partenze, <strong>per</strong>ché quest’ultimo è contenuto (e ciò spiega la<br />

scarsa attenzione che, f<strong>in</strong>o ad oggi, è stata riservata al tema<br />

del<strong>le</strong> emigrazioni, soprattutto di ritorno). Questo fenomeno ha<br />

fatto sì che <strong>in</strong> questi due Paesi la crescita netta della<br />

popolazione straniera sia stata rapida ed improvvisa.<br />

Senza immigrazione, l’andamento demografico della<br />

popolazione <strong>in</strong> molte aree europee, tra il 2000 e il 2005,<br />

avrebbe conosciuto un ral<strong>le</strong>ntamento considerevo<strong>le</strong> tenuto<br />

conto della crescita natura<strong>le</strong> della popolazione; tra queste,<br />

ampie zone della Spagna settentriona<strong>le</strong> e del Portogallo, gran<br />

parte della Francia occidenta<strong>le</strong>, del Regno Unito, della Germania<br />

e dell’Italia, soprattutto settentriona<strong>le</strong>.<br />

I residenti<br />

st<br />

ra<br />

ni<br />

In effetti l’Italia ha su<strong>per</strong>ato, <strong>per</strong> la prima volta, la soglia dei<br />

60milioni di residenti, come ha ri<strong>le</strong>vato l’Istat ad apri<strong>le</strong> <strong>2009</strong>,<br />

riportando i dati aggiornati al novembre del 2008. Più<br />

precisamente: la popolazione italiana, a quella data,<br />

ammontava a 60.017.677 -3.705.884 quella della <strong>Toscana</strong>- ed il<br />

traguardo è stato raggiunto a 49 anni dal su<strong>per</strong>amento dei 50<br />

milioni di abitanti che era stato registrato nel 1959.<br />

A questo risultato ha contribuito, nel primo ventennio,<br />

soprattutto la componente natura<strong>le</strong> della crescita della<br />

popolazione e successivamente, con <strong>in</strong>tensità crescente e <strong>in</strong><br />

_________________________________________________<br />

2 L’immigrazione <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong> nel <strong>2009</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!