18.01.2015 Views

Immigrazione in Toscana 2009 - Dipartimento per le Libertà Civili e l ...

Immigrazione in Toscana 2009 - Dipartimento per le Libertà Civili e l ...

Immigrazione in Toscana 2009 - Dipartimento per le Libertà Civili e l ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conferenza dei Prefetti della <strong>Toscana</strong><br />

_________________________________________________<br />

sull'accoglienza, l'<strong>in</strong>tegrazione partecipe e la tutela dei cittad<strong>in</strong>i<br />

stranieri, alla qua<strong>le</strong> è dedicato un capitolo del Rapporto.<br />

E' comunque necessario andare oltre la conoscenza dei numeri,<br />

realizzando un progetto partecipato da tutti gli attori presenti<br />

sul territorio. Un progetto che <strong>per</strong>metta di fornire soluzioni<br />

soddisfacenti ad alcuni situazioni ancora carenti, quali, ad<br />

esempio, lo sviluppo di sportelli di consu<strong>le</strong>nza <strong>per</strong> attività<br />

imprenditoriali e la formazione dei lavoratori stranieri.<br />

L'Università ha da sempre una strettissima relazione con il<br />

fenomeno dell'immigrazione. Basta pensare al contributo che<br />

l'Università può dare alla formazione dei lavoratori stranieri e<br />

allo sviluppo di un profilo di es<strong>per</strong>to dell'immigrazione e del<strong>le</strong><br />

relazioni <strong>in</strong>terculturali dest<strong>in</strong>ato a o<strong>per</strong>are sia nel<strong>le</strong> istituzioni<br />

pubbliche, sia nel privato e nel terzo settore. Oppure al<br />

contributo al<strong>le</strong> ricerche specifiche sui fenomeni migratori, come<br />

quel<strong>le</strong> citate nel Rapporto, fra <strong>le</strong> quali si segnalano l'analisi a<br />

scala prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong> sull’imprenditoria straniera e la raccolta di<br />

testimonianze sul<strong>le</strong> motivazioni all’espatrio ed alla richiesta di<br />

asilo.<br />

Ma il <strong>le</strong>game più forte fra il fenomeno dell'immigrazione e<br />

l'Università sta probabilmente nel fatto che i motivi di studio<br />

rappresentano da sempre una del<strong>le</strong> cause pr<strong>in</strong>cipali alla base<br />

della migrazione dei giovani. Non è del resto sbagliato<br />

affermare che la ricerca è probabilmente il terreno dove<br />

l'<strong>in</strong>tegrazione fra <strong>in</strong>dividui di paesi molto diversi avviene <strong>in</strong><br />

modo natura<strong>le</strong>. Nei paesi dove il processo di<br />

<strong>in</strong>ternazionalizzazione del<strong>le</strong> istituzioni universitarie è <strong>in</strong> uno<br />

stato più avanzato, i gruppi di ricerca hanno una composizione<br />

decisamente multietnica.<br />

_________________________________________________<br />

IV L’immigrazione <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong> nel <strong>2009</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!