18.01.2015 Views

Immigrazione in Toscana 2009 - Dipartimento per le Libertà Civili e l ...

Immigrazione in Toscana 2009 - Dipartimento per le Libertà Civili e l ...

Immigrazione in Toscana 2009 - Dipartimento per le Libertà Civili e l ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conferenza dei Prefetti della <strong>Toscana</strong><br />

_________________________________________________<br />

strutturali della società italiana, enfatizzandoli. Lo squilibrio<br />

Nord-Sud, e la ri<strong>le</strong>vante quota dell’economia sommersa<br />

presente soprattutto nel Mezzogiorno, offrono una sponda <strong>per</strong><br />

la fase di arrivo <strong>in</strong> Italia. Sfruttando occasioni di impiego<br />

irregolari, preva<strong>le</strong>ntemente nell’agricoltura, molti migranti<br />

risiedono nel Meridione <strong>in</strong> attesa di <strong>in</strong>crementare <strong>le</strong> proprie<br />

risorse economiche e ottenere lo status di soggiornanti, <strong>per</strong> poi<br />

trasferirsi nel<strong>le</strong> regioni del Centro e del Nord del Paese 3 . La<br />

Banca d’Italia -nella Relazione Annua<strong>le</strong> 2008, diffusa a maggio<br />

del <strong>2009</strong>- pone <strong>in</strong> luce come anche la componente irregolare<br />

contribuisce, <strong>per</strong> una quota ampia, all’attività economica del<br />

Paese ri<strong>le</strong>vando che nel 2006 gli stranieri irregolarmente<br />

presenti nel nostro Paese hanno contribuito all’<strong>in</strong>put di lavoro<br />

comp<strong>le</strong>ssivo con circa 350 mila unità di lavoro.<br />

1.2. La popolazione straniera residente nel<strong>le</strong><br />

prov<strong>in</strong>ce toscane<br />

I dati ISTAT resi pubblici l’8 ottobre <strong>2009</strong> fotografano la<br />

popolazione straniera residente <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong> al 01/01/<strong>2009</strong>,<br />

fornendo l’immag<strong>in</strong>e di una Regione <strong>in</strong> cui ta<strong>le</strong> presenza, <strong>in</strong><br />

aumento rispetto allo scorso anno, si attesta al 7,95% sul tota<strong>le</strong><br />

naziona<strong>le</strong>. Sono <strong>in</strong>fatti 309.651 (275.149 nell’anno precedente)<br />

3<br />

M. Beudò e T. Sav<strong>in</strong>o, “L’<strong>in</strong>tegrazione”, <strong>in</strong> “Verso una società multicultura<strong>le</strong><br />

Immag<strong>in</strong>i di un nuovo Paese”, a cura del <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> libertà civili e<br />

l’<strong>Immigrazione</strong> del M<strong>in</strong>istero dell’Interno, Comune di Firenze e Al<strong>in</strong>ari, 2007.<br />

4<br />

Il computo del<strong>le</strong> presenze reali, <strong>per</strong>ò non può essere basato soltanto sul dato<br />

relativo al<strong>le</strong> iscrizioni anagrafiche a causa del ritardo che questa fonte fa<br />

registrare rispetto all’oggi. Per ovviare a questo limite <strong>in</strong>formativo, il Dossier<br />

Caritas Migrantes propone una diversa stima <strong>in</strong> base alla qua<strong>le</strong> <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong> la<br />

presenza <strong>le</strong>ga<strong>le</strong> degli stranieri sarebbe a – a f<strong>in</strong>e <strong>2009</strong>- di 343mila <strong>per</strong>sone<br />

senza considerare quel<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> quali saranno accettate <strong>le</strong> domande di<br />

regolarizzazione riguardante il lavoro domestico (presumibilmente il 70-75%<br />

del<strong>le</strong> oltre 15mila domande presentate).<br />

Il Dossier arriva così a ipotizzare circa 355mila presenze <strong>le</strong>gali o <strong>in</strong> via di<br />

<strong>le</strong>galizzazione che andrebbe a costituire un’ <strong>in</strong>cidenza di popolazione<br />

_________________________________________________<br />

6 L’immigrazione <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong> nel <strong>2009</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!