18.01.2015 Views

Immigrazione in Toscana 2009 - Dipartimento per le Libertà Civili e l ...

Immigrazione in Toscana 2009 - Dipartimento per le Libertà Civili e l ...

Immigrazione in Toscana 2009 - Dipartimento per le Libertà Civili e l ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conferenza dei Prefetti della <strong>Toscana</strong><br />

_________________________________________________<br />

Tabella 1 – Proiezioni popolazione UE 27 Paesi anni 2010, 2020 e<br />

2050<br />

UE 27 Paesi<br />

ANNO<br />

2010 2020 2050<br />

In assenza di migrazione 496.010.163 493.659.612 443.689.079<br />

Popolazione tota<strong>le</strong> 499.389.380 513.837.632 515.303.488<br />

Differenza 3.379.217 20.178.020 71.614.409<br />

Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Eurostat<br />

Sono ancora precoci i tempi <strong>per</strong> una valutazione di questo tipo<br />

anche tenuto conto di due variabili che possono <strong>in</strong>fluenzare la<br />

sp<strong>in</strong>ta al<strong>le</strong> migrazioni: l’<strong>in</strong>asprimento del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi <strong>in</strong> materia e<br />

l’irrigidimento del<strong>le</strong> procedure di <strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> Italia nonché la<br />

propensione degli italiani a riappropriarsi di quel<strong>le</strong> nicchie del<br />

mercato del lavoro che negli anni addietro hanno rifiutato e che<br />

gli stranieri hanno <strong>in</strong>vece, s<strong>in</strong>o ad oggi, <strong>in</strong> larga parte,<br />

occupato. Sotto quest’ultimo aspetto non può non sottol<strong>in</strong>earsi<br />

che i dati resi pubblici dalla Prov<strong>in</strong>cia di Firenze a settembre<br />

<strong>2009</strong> confermano questa tendenza, soprattutto tra <strong>le</strong> donne:<br />

quest’anno, <strong>in</strong>fatti, sono passate da 18 a 350 <strong>le</strong> domande<br />

proposte da donne italiane <strong>per</strong> lavoro domestico e di assistenza<br />

al<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone.<br />

Gli irregolari<br />

Un altro aspetto connesso all’ immigrazione riguarda il<br />

fenomeno dell’irregolarità che, secondo la stima dell’Ismu,<br />

riguarda circa 650 mila <strong>per</strong>sone e, qu<strong>in</strong>di, si aggirerebbe a<br />

meno dell’1% della popolazione presente. Negli Stati Uniti,<br />

secondo stime ufficiali, gli stranieri il<strong>le</strong>galmente presenti sul<br />

territorio sarebbero circa 12 milioni, attorno –qu<strong>in</strong>di- al 4%<br />

della popolazione presente.<br />

Una ricerca curata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di<br />

Milano 2 mette <strong>in</strong> luce come, ai vertici di una ipotetica<br />

graduatoria del<strong>le</strong> città italiane con i maggiori tassi di irregolarità<br />

2<br />

La ricerca, avente ad oggetto “Processi migratori e <strong>in</strong>tegrazione nel<strong>le</strong> <strong>per</strong>iferie<br />

urbane”, è svolta dall’Università <strong>per</strong> conto del M<strong>in</strong>istero dell’Interno. Il primo<br />

report di ricerca, da cui sono tratti i dati sul<strong>le</strong> presenze degli irregolari, è stato<br />

presentato a maggio <strong>2009</strong>.<br />

_________________________________________________<br />

4 L’immigrazione <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong> nel <strong>2009</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!