18.01.2015 Views

Immigrazione in Toscana 2009 - Dipartimento per le Libertà Civili e l ...

Immigrazione in Toscana 2009 - Dipartimento per le Libertà Civili e l ...

Immigrazione in Toscana 2009 - Dipartimento per le Libertà Civili e l ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conferenza dei Prefetti della <strong>Toscana</strong><br />

_________________________________________________<br />

della Carta del valori 11 e della guida “In Italia <strong>in</strong> regola” 12 e<br />

siano <strong>in</strong>vitati a compilare un questionario <strong>in</strong>formativo.<br />

L’obiettivo della ri<strong>le</strong>vazione statistica, basata sul<strong>le</strong> <strong>in</strong>formazioni<br />

tratte dal questionario 13 , è quello di sviluppare una efficace<br />

attività di programmazione degli <strong>in</strong>terventi f<strong>in</strong>alizzati<br />

all’accoglienza e all’<strong>in</strong>tegrazione dei cittad<strong>in</strong>i stranieri e a<br />

migliorare la gestione del fenomeno migratorio, anche<br />

nell’ambito del ruolo di raccordo e coord<strong>in</strong>amento svolto dal<br />

Consiglio territoria<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’immigrazione di ogni Prefettura.<br />

La Prefettura di Lucca ha ritenuto importante dedicare parte del<br />

lavoro degli o<strong>per</strong>atori dello Sportello all’assistenza degli stranieri<br />

nella compilazione del questionario e ha, qu<strong>in</strong>di, raccolto una<br />

quantità ri<strong>le</strong>vante di dati e <strong>in</strong>formazioni 14 .<br />

Tali <strong>in</strong>formazioni sono state elaborate <strong>in</strong> modo da poter fornire<br />

un quadro, sicuramente non esaustivo, ma comunque<br />

<strong>in</strong>teressante ed oggettivo, della condizione e dei bisogni degli<br />

stranieri entrati nella Prov<strong>in</strong>cia di Lucca nel corso del 2008 e del<br />

primo semestre <strong>2009</strong>.<br />

Il report f<strong>in</strong>a<strong>le</strong> di questa elaborazione è consultabi<strong>le</strong> sul sito<br />

www.prefettura.it/lucca e presenta, <strong>in</strong> primo luogo, i risultati<br />

comp<strong>le</strong>ssivi della ricerca e, successivamente, un’analisi specifica<br />

del<strong>le</strong> nazionalità maggiormente presenti sul territorio lucchese<br />

(Marocco, Albania, Sri Lanka rispettivamente prima, seconda e<br />

terza comunità extracomunitaria, Tunisia,Moldavia, Ucra<strong>in</strong>a e<br />

11<br />

Della “Carta dei valori” si è trattato diffusamente nel<strong>le</strong> edizioni precedenti<br />

all’attua<strong>le</strong> ricerca. Adottata con decreto del 23 apri<strong>le</strong> 2007 dal M<strong>in</strong>istro<br />

dell’Interno, la “Carta dei valori della cittad<strong>in</strong>anza e dell’<strong>in</strong>tegrazione”,<br />

costituisce un punto di svolta nel<strong>le</strong> politiche <strong>in</strong> favore dei migranti: essa coniuga<br />

e<strong>le</strong>menti quali accoglienza, <strong>le</strong>galità e pluralismo, cultura<strong>le</strong> e religioso, con una<br />

ancor più <strong>in</strong>cisiva azione <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>tegrazione, <strong>in</strong> una prospettiva di condivisione<br />

di valori e responsabilità comuni.<br />

12<br />

Scaricabi<strong>le</strong>, <strong>in</strong> 7 l<strong>in</strong>gue, da www.<strong>in</strong>terno.it, sezione “<strong>Immigrazione</strong>”,<br />

“Informazioni e contatti”.<br />

13<br />

Il questionario è consultabi<strong>le</strong> e scaricabi<strong>le</strong> da www.<strong>in</strong>terno.it, sezione<br />

“<strong>Immigrazione</strong>”, “Consulta tutta la <strong>le</strong>gislazione sul tema”.<br />

14<br />

Il lavoro è stato curato dalla dott.ssa Roberta Bianucci, Assistente socia<strong>le</strong><br />

coord<strong>in</strong>atore, della Prefettura di Lucca.<br />

_________________________________________________<br />

28 L’immigrazione <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong> nel <strong>2009</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!