18.01.2015 Views

qui - IIS-Newton

qui - IIS-Newton

qui - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

*Lo scopo di questa azione è quello di dare la possibilità agli alunni di effettuare un’esperienza di apprendimento in un<br />

contesto diverso, sviluppare la loro comprensione della diversità culturale e linguistica presente nel mondo, e ac<strong>qui</strong>sire le<br />

competenze necessarie al loro sviluppo personale.<br />

La scuola diffonde le informazioni sui progetti di mobilità, individua un docente tutor per fare da tramite tra lo studente, il<br />

consiglio di Classe e la scuola straniera per stilare un Contratto formativo prima della partenza dello studente che<br />

evidenzi per ogni disciplina gli obiettivi da conseguire attraverso la frequenza della scuola nel paese straniero e la<br />

prosecuzione dello studio delle discipline non presenti nella scuola del paese ospitante con contatti con i docenti italiani.<br />

Al rientro in Italia e comunque prima dell’inizio delle lezioni lo studente sosterrà un collo<strong>qui</strong>o integrativo sulle varie<br />

discipline con il Consiglio di Classe, per integrare le valutazioni pervenute e giungere ad una valutazione disciplinare e<br />

all’attribuzione del credito scolastico.<br />

CLIL (content and language integrated Learning )<br />

Le Indicazioni Nazionali prevedono che per i Licei linguistici a partire dal 3° anno si introduca l’insegnamento di<br />

discipline non linguistiche in lingua straniera secondo la metodologia CLIL.<br />

Si prevede per il LICEO LINGUISTICO nel TERZO anno l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non<br />

linguistica e nel QUARTO anno è previsto l’insegnamento in una diversa lingua straniera di un’altra disciplina non<br />

linguistica.<br />

I docenti che possono svolgere tali attività CLIL possono avere una certificazione di livello C1, rilasciata da uno degli enti<br />

certificatori riconosciuti o avere un livello B2 ed essere iscritto e frequentante un corso di formazione per il livello C1<br />

Il MIUR ha attivato da quest’anno dei corsi con l’INDIRE per la formazione.<br />

Durata del percorso CLIL : per ogni disciplina insegnata in Clil almeno il 50% del monte ore annuale (es 1 ora<br />

settimanale sono ca 15 ore in Clil; 2 ore settimanali sono 33 ore in CLIL )<br />

In questa fase di avvio possono essere dei moduli anche complessivamente inferiori al 50 %<br />

I moduli e il monte ore vanno documentati.<br />

Metodologia CLIL: Il CLIL è finalizzato a far ac<strong>qui</strong>sire i contenuti disciplinari, migliorare la competenza comunicativa<br />

nella L2 e utilizzare la L2 come strumento per apprendere, sviluppando le abilità cognitive.<br />

La lezione viene sviluppata utilizzando strategie CLIL ( brainstorming, input comprensibile, lezioni interattive ,attività<br />

mirate per la produzione autonoma …)<br />

LICEO LINGUISTICO<br />

Le due insegnanti resesi disponibili e in percorso di formazione Prof Piller e Marinelli hanno realizzato lo scorso<br />

anno e continuano nell’anno in corso dei moduli secondo il seguente prospetto in inglese :<br />

Anno scolastico Classe terza Classe quarta * Classe <strong>qui</strong>nta<br />

2012/2013 Moduli di scienze e<br />

----------------- ---------------------<br />

matematica<br />

2013/2014 Cl 3A Matematica<br />

Cl 3B Scienze<br />

Moduli di scienze e<br />

matematica<br />

------------------------<br />

• Si valuterà la possibilità di inserire almeno un modulo in un’altra lingua.<br />

• Per l’as 2014/2015 è previsto che tutte le classi <strong>qui</strong>nte attivino l’insegnamento di una disciplina in lingua<br />

straniera : essendo in una fase transitoria si realizzeranno dei moduli.<br />

PROGETTO: POTENZIAMENTO DELL’ATTIVITA’SPORTIVA D’ISTITUTO<br />

Lo sport è un’ occasione di crescita personale ed oltre alle attività curricolari vengono proposte attività sportive<br />

pomeridiane aperte a tutti gli studenti, gratuite con i fondi del Centro sportivo studentesco<br />

AZIONI<br />

Attività Docente referente Classi coinvolte Orario curricolare<br />

/extracurricolare<br />

Liceo scientifico “ sportivo “: 2 M. Cavazzana Cl 1-2-3-4-5 sez E Extracurricolare<br />

ore settimanali facoltative<br />

aggiuntive di educazione<br />

motoria<br />

Ampliamento attività Formativa<br />

Sportiva pomeridiana – Centro<br />

Sportivo studentesco<br />

docenti di ed fisica Tutti in base alla libera<br />

adesione<br />

Extracurricolare<br />

Corsi di nuoto /tennis<br />

docenti di educazione<br />

fisica<br />

Classi aderenti<br />

Orario curricolare<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!