18.01.2015 Views

qui - IIS-Newton

qui - IIS-Newton

qui - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

triennio, la Specializzazione Meccanica e quella Informatica.<br />

Dall’a.s. 2010 - 11 entra in vigore dalle classi prime la riforma dell’ordinamento degli istituti superiori e pertanto il quadro dei<br />

corsi e degli insegnamenti curricolari delle classi prime dall’a.s. 2010 -11 segue il nuovo ordinamento, mentre le classi<br />

successive continuano ad esaurimento il vecchio ordinamento. Inoltre dallo scorso anno scolastico il “ <strong>Newton</strong> “ ha attivato<br />

anche, secondo le possibilità offerte dalla riforma, il Liceo Linguistico.<br />

Dall’as. 2012/2013 il Liceo delle Scienze Umane ha avviato il corso opzione economico sociale e dal 2014/2015 il nostro<br />

Istituto è destinatario del Liceo Sportivo .<br />

Finalità educative generali e strategie di formazione.<br />

L’azione educativa che la Scuola Superiore Italiana rivolge agli studenti, si affianca all’azione di istruzione come suo<br />

necessario complemento; lo studente è infatti considerato nella sua globalità di persona. Tale azione vuole inoltre essere il<br />

risultato di un progetto che coinvolge, con diverse funzioni ma con eguale dignità, studenti, insegnanti, genitori e tutte le<br />

componenti formanti la comunità scolastica.<br />

Il nostro Istituto si pone dunque come finalità educativa generale quella di favorire :<br />

- la formazione di persone complete e cittadini liberi, capaci di rispettare i diritti e i doveri dell’uomo,<br />

- di considerare la diversità come un valore,<br />

- di apprezzare la vita relazionale, di valutare ed autovalutarsi con senso critico, di avere stima di sé.<br />

L’azione educativa tiene in debito conto l’età evolutiva dei soggetti a cui si rivolge e promuove in loro lo sviluppo<br />

dell’autonomia e l’ac<strong>qui</strong>sizione del senso di responsabilità<br />

Su questi principi si fondano gli obiettivi formativi specifici, per la realizzazione dei quali la scuola offre i mezzi e le<br />

competenze necessarie, attuando alcune strategie che operano sia nell’area personale che nell’area professionale, in vista<br />

di una loro sintesi ed armonizzazione.<br />

A tal proposito l’Istituto persegue tutto ciò che possa promuovere:<br />

- l’offerta di una pluralità di esperienze formative.<br />

- interventi atti a favorire i rapporti tra le persone e le componenti della vita scolastica.<br />

- iniziative che, attraverso la conoscenza delle regole e delle leggi, favoriscano il senso di responsabilità.<br />

- strategie atte a garantire la motivazione allo studio e atte a rendere efficace il metodo d’insegnamento e d’apprendimento.<br />

- creazione sia di situazioni di partenza il più possibile omogenee, sia di collegamento tra biennio e triennio.<br />

- attività di recupero scolastico, realizzate secondo modalità diversificate nei tempi e nei luoghi.<br />

opportunità di comunicazione con la realtà esterna, avvalendosi di tutte le risorse atte a favorire un arricchimento globale<br />

della scuola .<br />

- orientamento che promuova un inserimento adeguato tanto nel mondo del lavoro quanto negli studi universitari.<br />

- offerta di un servizio di formazione attraverso obiettivi didattici generali ed obiettivi specifici disciplinari per area.<br />

In linea con le Indicazioni Nazionali calate nella nostra realtà con il CURRICOLO e realizzate in ogni classe dal docente<br />

attraverso la programmazione .<br />

Obiettivi didattici<br />

Oltre alle finalità ed alle priorità educative generali, tese ad esprimere l’identità culturale dell’Istituto, occorre definire e<br />

scegliere quelle competenze programmatorie caratterizzanti il curricolo formativo della scuola. Queste competenze sono,<br />

<strong>qui</strong>ndi, la traduzione degli obiettivi didattici nella programmazione e possiedono due formulazioni di carattere generale:<br />

1) la programmazione didattica, divisa per aree (umanistica, scientifica, tecnica), ricerca attivamente e in modo globale una<br />

crescita culturale che rispetti sia i bisogni/domande di ciascun singolo che apprende, sia la qualità/strutture degli oggetti di<br />

apprendimento;<br />

2) la programmazione didattica in generale, come piano di lavoro annuale o per ciclo, procede per tre momenti:<br />

a) obiettivi cognitivi (sapere);<br />

b) strategie d’apprendimento individualizzate e non individualizzate (saper-fare);<br />

c) ricerca, rielaborazione personale (saper-creare).<br />

Tutte le finalità educative e tutte le strategie didattiche postulano una programmazione che si rivolga, con la medesima cura<br />

e sollecitudine, tanto al singolo allievo, quanto al gruppo-classe. Gli obiettivi generali sopra indicati vanno perseguiti con<br />

gradualità e dovrebbero essere raggiunti alla fine del corso degli studi. Definiti per aree essi sono così delineati:<br />

1) Area umanistica<br />

- padronanza della lingua (italiana e straniera) a livello morfologico, sintattico e lessicale;<br />

- progressivo consolidamento delle competenze linguistiche e loro estensione al linguaggio specifico delle varie<br />

discipline;<br />

- capacità di realizzare forme espositive diverse in rapporto all’uso, alle funzioni e alle situazioni comunicative;<br />

- ac<strong>qui</strong>sizione di competenza logico-argomentativa, in rapporto a ciascuna singola disciplina come in rapporto ad un<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!