20.01.2015 Views

Visualizza la locandina - San Pietro in Lamosa

Visualizza la locandina - San Pietro in Lamosa

Visualizza la locandina - San Pietro in Lamosa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELATORI<br />

Dott. Felice Achilli - S.C. di Cardiologia ed UCC, Ospedale “A. Manzoni”, Lecco<br />

Dott. Alfredo Affatato - UTIC, Divisione-Cattedra di Cardiologia, Azienda Ospedaliera “Spedali<br />

Civili”, Brescia<br />

Dott. <strong>Pietro</strong> Barbieri - Azienda Ospedaliera di Melegnano<br />

Dott.ssa Giusepp<strong>in</strong>a Belotti - U.S.S. di Elettrofisiologia ed Elettrostimo<strong>la</strong>zione, Divisione di<br />

Cardiologia, Ospedale di Treviglio<br />

Dott. Ovidio Brignoli - Medico di Medic<strong>in</strong>a Generale, Brescia<br />

Dott. Franco Casazza - UTIC, U.O. di Cardiologia, Ospedale “<strong>San</strong> Carlo”, Mi<strong>la</strong>no<br />

Dott. Gianni Casel<strong>la</strong> - U.O.C. di Cardiologia, Ospedale Maggiore, Azienda USL Città di Bologna<br />

Dott. Fabrizio Centonze - UTIC, Divisione di Cardiologia, Ospedale di Treviglio<br />

Dott.ssa Elena Corrada - UTIC, Istituto Cl<strong>in</strong>ico Humanitas, Rozzano<br />

Dott. Gianfranco Cucchi - UTIC, U.O. di Cardiologia, Ospedale di Sondrio<br />

Dott. C<strong>la</strong>udio Cuccia - U.O. di Cardiologia, “Fondazione Poliambu<strong>la</strong>nza”, Istituto Ospedaliero<br />

di Brescia, Presidente ANMCO Lombardia<br />

Dott. Stefano De Servi - Dipartimento Cardiovasco<strong>la</strong>re, Ospedale Civile di Legnano, Legnano<br />

Dott. Giancarlo Giuseppe Fontana - Struttura Progettazione e sviluppo piani, Direzione<br />

Generale <strong>San</strong>ità, Regione Lombardia<br />

Dott. Anna Fris<strong>in</strong>ghelli - U.O. Cardiologia Riabilitativa, Presidio di Passirana, Azienda<br />

Ospedaliera “G. Salv<strong>in</strong>i” di Garbagnate Mi<strong>la</strong>nese<br />

Dott.ssa Luisa Gentili - U.O. di Cardiologia “Fondazione Poliambu<strong>la</strong>nza”, Istituto Ospedaliero<br />

di Brescia<br />

Dott. Stefano Giani - U.O. di Cardiologia, Azienda Ospedaliera “Ospedale di Circolo di Varese<br />

e Fondazione Macchi”, Varese<br />

Dott. Antonio Cesare Izzo - UTIC, Divisione di Cardiologia, Ospedale “C. Poma”, Mantova<br />

Dott.ssa Maddalena Lett<strong>in</strong>o - UTIC, Fondazione IRCCS Policl<strong>in</strong>ico<br />

“S. Matteo”, Pavia<br />

Dott. Fabio Lissoni - U.O. di Cardiologia, Ospedale Maggiore, Lodi<br />

Dott. Antonio Mafrici - UTIC, Cardiologia I, Azienda Ospedaliera Ospedale “Niguarda Cà<br />

Granda”, Mi<strong>la</strong>no<br />

Dott. Egidio Marangoni - UTIC, U.O. di Cardiologia, Ospedale Maggiore, Lodi<br />

Dott. Giancarlo Silvio Marenzi - UTIC, Centro Cardiologico Fondazione “Monz<strong>in</strong>o”, Mi<strong>la</strong>no<br />

Dott. Andrea Mortara - U.O. di Cardiologia Cl<strong>in</strong>ica e Scompenso Cardiaco, Policl<strong>in</strong>ico di Monza,<br />

Monza<br />

Dott. Daniele Nassiacos - U.O. di Cardiologia, Presidio Ospedaliero di Saronno, Azienda<br />

Ospedaliera di Busto Arsizio, Saronno<br />

Dott. Marco Negr<strong>in</strong>i - UTIC, U.O. di Cardiologia, Ospedale “Fatebenefratelli e Oftalmico”, Mi<strong>la</strong>no<br />

Dott. Filippo Ottani - U.O. di Cardiologia, Ospedale “G.B. Morgagni”, Forlì<br />

Dott.ssa Franca Pagani - Laboratorio Analisi Chimico Cl<strong>in</strong>iche, Dipartimento di Diagnostica di<br />

Laboratorio, Azienda Ospedaliera “Spedali Civili”, Brescia<br />

Dott. Roberto F.E. Pedretti - U.O. di Cardiologia, IRCCS Fondazione “Salvatore Maugeri”, Istituto<br />

Scientifico di Tradate, Tradate<br />

Dott. Alessandro Politi - U.O. di Cardiologia, Ospedale “Moriggia Pe<strong>la</strong>sc<strong>in</strong>i”, Gravedona<br />

Dott. Stefano Savonitto - Cardiologia I, Azienda Ospedaliera Ospedale “Niguarda Cà Granda”,<br />

Mi<strong>la</strong>no<br />

Dott. Michele Senni - Unità di Medic<strong>in</strong>a Cardiovasco<strong>la</strong>re, Azienda Ospedaliera “Ospedali<br />

Riuniti”, Bergamo<br />

Dott. Maurizio Tespili - U.O.C. di Cardiologia, Dipartimento Cardiovasco<strong>la</strong>re, Azienda<br />

Ospedaliera “Bologn<strong>in</strong>i”, Seriate<br />

IPAFD Sonia Tosoni - U.O. di Cardiologia, “Fondazione Poliambu<strong>la</strong>nza”, Istituto Ospedaliero di Brescia<br />

Dott. Marco Tubaro - U.O.S. SS2 Unità Coronarica, U.O. di Cardiologia, Dipartimento<br />

Cardiovasco<strong>la</strong>re, Azienda Complesso Ospedaliero “<strong>San</strong> Filippo Neri”, Roma<br />

MODERATORI<br />

Dott.ssa Bianca Maria Fad<strong>in</strong> - S.S. di Unità Coronarica, Ospedale di Cremona<br />

Dott. Antonello Gavazzi - S.C. di Cardiologia, Dipartimento Cardiovasco<strong>la</strong>re, Azienda<br />

Ospedaliera “Ospedali Riuniti”, Bergamo<br />

Dott. Silvio Klugmann - Cardiologia I, Azienda Ospedaliera Ospedale “Niguarda Cà Granda”, Mi<strong>la</strong>no<br />

Dott. Alberto Limido - UTIC, Dipartimento di Scienze Cardiovasco<strong>la</strong>ri, Azienda Ospedaliera<br />

“Ospedale di Circolo di Varese e Fondazione Macchi”, Università degli Studi dell’Insubria, Varese<br />

Dott. Maurizio Marzegalli - Dipartimento Gestionale Emergenza Accettazione (DEA), Azienda<br />

Ospedaliera “<strong>San</strong> Carlo Borromeo”, Mi<strong>la</strong>no<br />

Dott. Luigi Oltrona Visconti - U.O. di Cardiologia, Fondazione IRCCS Policl<strong>in</strong>ico “S. Matteo”, Pavia<br />

Dott. Mario Or<strong>la</strong>ndi - Dipartimento Area Medica e Riabilitazione, Ospedale Maggiore, Lodi<br />

Dott. Salvatore Pirelli - U.O. di Cardiologia, Ospedale di Cremona, Presidente ANMCO<br />

Nazionale<br />

Dott. Massimo Romanò - S.C. di Cardiologia, Ospedale di Vigevano<br />

Dott. Roberto Zan<strong>in</strong>i - U.O. di Cardiologia e Dipartimento Cardio-Toraco-Vasco<strong>la</strong>re, Azienda<br />

Ospedaliera “C. Poma”, Mantova<br />

ORGANIZZATORE<br />

A.N.M.C.O. - ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI - Lombardia<br />

COMITATO DI COORDINAMENTO DELLA CONVENTION<br />

C<strong>la</strong>udio Cuccia - Presidente ANMCO Regione Lombardia (Brescia)<br />

Maddalena Lett<strong>in</strong>o (Pavia) – Antonio Mafrici (Mi<strong>la</strong>no) – Alessandro Politi (Gravedona - CO)<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

md studio congressi snc<br />

Via Roma, 8 - 33100 UDINE - Tel. 0432 227673 - Fax 0432 507533<br />

E-Mail: <strong>in</strong>fo@mdstudiocongressi.com - Web: www.mdstudiocongressi.com<br />

PROVIDER ECM<br />

A.N.M.C.O. - ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI<br />

L’evento ECM 839 - 9006195 è <strong>in</strong>serito nel programma di Educazione Cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a<br />

secondo i term<strong>in</strong>i vigenti per 120 medici chirurghi da parte di ANMCO Nazionale. Pr<strong>in</strong>cipali<br />

discipl<strong>in</strong>e di riferimento: Cardiologia<br />

CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 9<br />

SEDE DELLA CONVENTION<br />

Monastero di <strong>San</strong> <strong>Pietro</strong> <strong>in</strong> <strong>Lamosa</strong> - Via Monastero, 5 - 25050 PROVAGLIO D’ISEO (BS)<br />

COME RAGGIUNGERE IL MONASTERO DI SAN PIETRO IN LAMOSA<br />

Uscita Autostrada A4 Rovato. Seguire le <strong>in</strong>dicazioni per Lago d’Iseo. Giunti a Timol<strong>in</strong>e prendere <strong>la</strong><br />

deviazione a destra per Provaglio d’Iseo, qu<strong>in</strong>di seguire le <strong>in</strong>dicazioni per il Monastero di <strong>San</strong> <strong>Pietro</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>Lamosa</strong>.<br />

INFORMAZIONI<br />

Per i partecipanti da fuori zona che ne facessero richiesta è possibile pernottare <strong>la</strong> sera del 20 marzo<br />

presso gli Hotels conven zionati per <strong>la</strong> Convention. Durante <strong>la</strong> serata del 20 marzo è <strong>in</strong>oltre prevista una<br />

Cena Sociale. I costi re<strong>la</strong>tivi agli Hotels e al<strong>la</strong> cena sono a carico dell’Organizzazione. Si prega<br />

gentilmente di segna<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> sche da di iscrizione <strong>la</strong> richiesta di pernot tamento e/o <strong>la</strong> partecipazione<br />

al<strong>la</strong> cena entro il 14 marzo 2009. Per altre <strong>in</strong>formazioni contattare <strong>la</strong> Segreteria Organizzativa: md<br />

studio congressi snc.<br />

ISCRIZIONI<br />

L’iscrizione al<strong>la</strong> Convention è gratuita, ma <strong>la</strong> pre-iscrizione è obbligatoria: si prega di utilizzare<br />

<strong>la</strong> scheda allegata compi<strong>la</strong>ndo<strong>la</strong> <strong>in</strong> ogni sua parte e <strong>in</strong>viando<strong>la</strong> via fax al<strong>la</strong> Segreteria<br />

organizzativa entro il 14 marzo 2009. Il programma e <strong>la</strong> scheda di iscrizione sono reperibili sul<br />

sito web: www.mdstudiocongressi.com<br />

HOTELS<br />

ARABA FENICE HOTEL<br />

Via Fenice, 4 - 25049 ISEO (BS) - Tel. 030 9822004<br />

ISEOLAGO HOTEL<br />

Via Colombera, 2 - 25049 ISEO (BS) - Tel. 030 98891<br />

HOTEL LAMOSA<br />

Via Seb<strong>in</strong>a, 23 - 25050 PROVAGLIO D’ISEO (BS) - Tel. 030 9883262<br />

Evento realizzato con il supporto di<br />

Major Sponsores<br />

BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA SpA<br />

BRISTOL MYERS SQUIBB<br />

SANOFI AVENTIS SpA<br />

Ed <strong>in</strong>oltre<br />

DATASCOPE ITALIA Srl<br />

DRAEGER MEDICAL ITALIA SpA<br />

ELI LILLY ITALIA SpA<br />

GLAXOSMITHKLINE SpA<br />

IROKO PHARMACEUTILCALS LLC<br />

MEDTRONIC ITALIA SpA<br />

NOVARTIS FARMA SpA<br />

PFIZER ITALIA Srl<br />

TELEFLEX MEDICAL Srl<br />

SCHERING PLOUGH SpA<br />

SIGMA TAU<br />

Industrie Farmaceutiche Riunite SpA<br />

A.N.M.C.O<br />

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI<br />

REGIONE LOMBARDIA<br />

Seconda Convention<br />

delle UTIC Lombarde<br />

Monastero di<br />

<strong>San</strong> <strong>Pietro</strong> <strong>in</strong> <strong>Lamosa</strong><br />

Provaglio d’Iseo (BS)<br />

20-21 marzo 2009


Un anno fa, su un altro <strong>la</strong>go, si sono <strong>in</strong>contrati i medici<br />

delle UTIC, per <strong>la</strong> prima volta fra loro, per <strong>la</strong> prima volta<br />

nel<strong>la</strong> nostra Regione. Un gruppo di esperti, desiderosi<br />

di qualificare il proprio percorso di formazione<br />

professionale e di costruire il riconoscimento necessario<br />

per operare <strong>in</strong> ambiti di terapia <strong>in</strong>tensiva.<br />

Si è allora compreso il bisogno di assumere una propria<br />

fisionomia, attraverso un percorso che ne def<strong>in</strong>isca<br />

capacità e ruolo. Il credito personale, si diceva, giungerà<br />

con l’accreditamento del professionista, <strong>in</strong> uno spazio<br />

nuovo, capace di coniugare <strong>la</strong> conoscenze raggiunte<br />

con <strong>la</strong> loro puntuale applicazione.<br />

La Seconda Convention delle UTIC affronterà di nuovo<br />

le complessità del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia cardiaca acuta e grave, e si<br />

discuterà ancora su quali siano i doveri di chi viene<br />

chiamato a risolver<strong>la</strong>.<br />

PROGRAMMA<br />

venerdì 20 marzo 2009<br />

Ore 10.00<br />

Ore 10.10<br />

Ore 10.30<br />

Ore 10.50<br />

Ore 11.10<br />

Ore 11.30<br />

Ore 11.45<br />

Ore 12.00<br />

Ore 12.20<br />

Presentazione del<strong>la</strong> Convention<br />

C<strong>la</strong>udio Cuccia a nome del Direttivo ANMCO Lombardia<br />

PRIMA SESSIONE<br />

L’UTIC, QUALI MEDICI PER QUALI PAZIENTI <br />

Moderatori: Luigi Oltrona Visconti (Pavia) – Mario Or<strong>la</strong>ndi (Lodi)<br />

Cosa accreditiamo La struttura, il professionista o entrambi<br />

Marco Tubaro (Roma)<br />

Il percorso di formazione del medico dell’UTIC<br />

Maddalena Lett<strong>in</strong>o (Pavia)<br />

Il registro BLITZ 3: cosa rispecchia delle nostre UTIC<br />

Gianni Casel<strong>la</strong> (Bologna)<br />

Il registro BLITZ 3: i dati del<strong>la</strong> Lombardia<br />

Felice Achilli (Lecco)<br />

Discussione<br />

Coffee break<br />

SECONDA SESSIONE<br />

LA GESTIONE DELL’EMERGENZA CORONARICA<br />

Moderatori: Roberto Zan<strong>in</strong>i (Mantova) – Alberto Limido (Varese)<br />

SCA: l’identificazione del paziente ad alto rischio<br />

Alessandro Politi (Gravedona - CO)<br />

I percorsi del paziente con <strong>in</strong>farto acuto del miocardio<br />

C<strong>la</strong>udio Cuccia (Brescia)<br />

Seconda Convention delle UTIC Lombarde<br />

Ore 12.40<br />

Ore 13.00<br />

Ore 13.20<br />

Ore 14.00<br />

Ore 15.30<br />

Ore 15.50<br />

Ore 16.10<br />

Ore 16.30<br />

Ore 16.50<br />

Ore 17.20<br />

Ore 17.30<br />

Ore 17.45<br />

Ore 18.15<br />

L’emod<strong>in</strong>amica: i requisiti di qualità<br />

Stefano De Servi (Legnano)<br />

Chest Pa<strong>in</strong> Unit: a che punto siamo<br />

Filippo Ottani (Forlì)<br />

Discussione<br />

Intervallo per il pranzo<br />

TERZA SESSIONE<br />

LA GESTIONE DELL’EMERGENZA NON CORONARICA<br />

Moderatori: Silvio Klugmann (Mi<strong>la</strong>no) – Massimo Romanò (Vigevano)<br />

L’<strong>in</strong>sufficienza (cardio)-respiratoria acuta<br />

Elena Corrada (Mi<strong>la</strong>no)<br />

L’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca acuta<br />

Michele Senni (Bergamo)<br />

L’<strong>in</strong>sufficienza renale<br />

Giancarlo Marenzi (Mi<strong>la</strong>no)<br />

La s<strong>in</strong>drome aortica acuta<br />

Antonio Mafrici (Mi<strong>la</strong>no)<br />

Discussione<br />

Coffee break<br />

QUARTA SESSIONE<br />

NOTIZIE DAL FRONTE: L’INFERMIERE CI SUGGERISCE QUALCOSA<br />

Cosa ci ha detto <strong>la</strong> Prima Convention degli <strong>in</strong>fermieri delle UTIC<br />

Sonia Tosoni, a nome del Gruppo di Lavoro Infermieristico dell’ANMCO Lombardia<br />

Anna Fris<strong>in</strong>ghelli dell’Area Nurs<strong>in</strong>g<br />

Discussione<br />

Conclusione del<strong>la</strong> giornata<br />

sabato 21 marzo 2009<br />

Ore 09.00<br />

Ore 09.30<br />

Ore 10.00<br />

CASI CLINICI E RICHIAMO ALLE LINEE GUIDA<br />

Moderatori: Antonello Gavazzi (Bergamo) – Bianca Fad<strong>in</strong> (Cremona)<br />

Febbre, dolore toracico e shock: un’endocardite<br />

Daniele Nassiacos (Saronno)<br />

Discute il caso: Egidio Marangoni (Lodi)<br />

Una tempesta aritmica sconvolge l’UTIC<br />

Antonio Izzo (Mantova)<br />

Discute il caso: Roberto Pedretti (Tradate)<br />

Il caso strano del<strong>la</strong> tropon<strong>in</strong>a positiva<br />

Marco Negr<strong>in</strong>i (Mi<strong>la</strong>no)<br />

Discute il caso: Franca Pagani (Brescia)<br />

Ore 10.30<br />

Ore 11.00<br />

Ore 11.30<br />

Ore 12.00<br />

Ore 12.30<br />

Ore 13.00<br />

Ore 14.00<br />

Un’embolia polmonare a rischio cl<strong>in</strong>ico <strong>in</strong>termedio.<br />

Fabrizio Centonze (Treviglio - BG)<br />

Discute il caso: Franco Casazza (Mi<strong>la</strong>no)<br />

Coffee break<br />

Un <strong>in</strong>farto che parte da lontano<br />

Gianfranco Cucchi (Sondrio)<br />

Discute il caso: Maurizio Tespili (Seriate, BG)<br />

Uno scompenso proprio refrattario<br />

Alfredo Affatato (Brescia)<br />

Discute il caso: Andrea Mortara (Monza)<br />

L<strong>in</strong>ee guida e mondo reale: cosa li unisce<br />

Stefano Savonitto (Mi<strong>la</strong>no)<br />

Pausa Pranzo<br />

Gruppo di <strong>la</strong>voro A<br />

Stefano Giani<br />

Gruppo di <strong>la</strong>voro B<br />

Fabio Lissoni<br />

Gruppo di <strong>la</strong>voro C<br />

Luisa Gentili<br />

Gruppo di <strong>la</strong>voro D<br />

Giusepp<strong>in</strong>a Belotti<br />

Ore 16.00<br />

Ore 16.20<br />

Ore 16.40<br />

Ore 17.00<br />

Ore 17.20<br />

Ore 17.40<br />

Ore 18.00<br />

GRUPPI DI LAVORO<br />

Gruppi di <strong>la</strong>voro (e i loro ‘governatori’)<br />

Gestione dei sistemi di venti<strong>la</strong>zione non <strong>in</strong>vasiva. Simu<strong>la</strong>zione di un<br />

caso e approfondimento dei sistemi disponibili<br />

Gestione dei sistemi di emodiafiltrazione (<strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con<br />

personale tecnico)<br />

Utilizzo di manich<strong>in</strong>o per posizionamento IABP e programmazione<br />

dell’apparecchio<br />

Gestione delle problematiche aritmologiche nei pazienti portatori di<br />

stimo<strong>la</strong>tori/defibril<strong>la</strong>tori<br />

QUINTA SESSIONE<br />

IL GOVERNO DEL SISTEMA<br />

Moderatori: Salvatore Pirelli (Cremona) – Maurizio Marzegalli (Mi<strong>la</strong>no)<br />

La regione offre un occhio di riguardo al nostro <strong>la</strong>voro<br />

Giancarlo Fontana (Direzione Generale <strong>San</strong>ità, Regione Lombardia)<br />

L’Epidemiologo ci offre nuove prospettive<br />

<strong>Pietro</strong> Barbieri (Melegnano)<br />

La cont<strong>in</strong>uità assistenziale: cosa pensano di noi fuori dall’ospedale<br />

Ovidio Brignoli (Brescia)<br />

Dal<strong>la</strong> bacheca del<strong>la</strong> Convention: s<strong>in</strong>tesi delle proposte giunte dai Soci<br />

C<strong>la</strong>udio Cuccia, Maddalena Lett<strong>in</strong>o, Alessandro Politi, Antonio Mafrici<br />

Discussione<br />

Verifica dell’apprendimento<br />

Chiusura dei <strong>la</strong>vori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!