21.01.2015 Views

Mauro G. Sanna Il giudicato di Arborea e la Sardegna tra la fine del ...

Mauro G. Sanna Il giudicato di Arborea e la Sardegna tra la fine del ...

Mauro G. Sanna Il giudicato di Arborea e la Sardegna tra la fine del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fortificate, come dote <strong>del</strong> matrimonio che questi avrebbe dovuto concludere con sua figlia<br />

Preziosa, quando questa avesse raggiunto l’età da marito 52 .<br />

<strong>Il</strong> marchese <strong>di</strong> Massa aveva decisamente rinforzato le proprie posizioni nell’Iso<strong>la</strong>:<br />

<strong>di</strong>rettamente (nel <strong>giu<strong>di</strong>cato</strong> <strong>di</strong> Cagliari e in parte <strong>di</strong> quello d’<strong>Arborea</strong>) o in<strong>di</strong>rettamente (nel<br />

<strong>giu<strong>di</strong>cato</strong> <strong>di</strong> Gallura e nell’al<strong>tra</strong> metà <strong>del</strong>l’<strong>Arborea</strong>) control<strong>la</strong>va i tre quarti <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong>.<br />

Non solo, il matrimonio <strong>del</strong><strong>la</strong> figlia Agnese con Mariano <strong>di</strong> Torres gli consentiva ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>di</strong> poter pensare <strong>di</strong> unificare l’Iso<strong>la</strong> nel suo nome, non potendosi, infatti, escludere che<br />

Guglielmo, come aveva già fatto in <strong>Arborea</strong> e Gallura, e come aveva fatto assieme a suo<br />

padre a Cagliari 13 anni prima, pensasse ad una estromissione <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>ce legittimo.<br />

Guglielmo, esponente <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le <strong>di</strong>nastie signorili <strong>di</strong>scese dal ceppo obertengo,<br />

cercava <strong>di</strong> costruirsi un proprio dominio signorile anche in <strong>Sardegna</strong> 53 . Per <strong>la</strong> seconda volta<br />

nell’arco <strong>di</strong> meno <strong>di</strong> quarant’anni qualcuno tentava una unificazione politico-istituzionale<br />

<strong>del</strong>l’Iso<strong>la</strong> 54 . Seppure non in<strong>di</strong>geno, Guglielmo era riuscito, assai più efficacemente <strong>di</strong><br />

Barisone d’<strong>Arborea</strong>, a perseguire il tentativo <strong>di</strong> riunire <strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong> sotto un unico dominio.<br />

Neanche le proteste <strong>di</strong> papa Innocenzo III, per il quale il giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Cagliari aveva col<br />

suo comportamento usurpato degli iura spettanti al<strong>la</strong> Sede apostolica, essendo indubbio che<br />

«tota Sar<strong>di</strong>nia» fosse <strong>di</strong> «dominii, iuris et proprietatis Apostolice se<strong>di</strong>s» 55 , e che cercò <strong>di</strong> far<br />

pesare su Guglielmo tutta <strong>la</strong> forza <strong>del</strong><strong>la</strong> sua autorità e dei suoi <strong>di</strong>ritti convocandolo presso<br />

<strong>la</strong> Sede apostolica, riuscirono a far sì che il marchese retrocedesse dalle sue posizioni.<br />

Fu, infatti, solo nel settembre <strong>del</strong> 1203 che, grazie all’azione <strong>del</strong> nuovo arcivescovo <strong>di</strong><br />

Torres Biagio, ex notaio pontificio e longa manus <strong>del</strong> papa sull’Iso<strong>la</strong> 56 , Guglielmo <strong>di</strong> Massa si<br />

decise ad abbandonare <strong>la</strong> Gallura e a ritirare <strong>la</strong> can<strong>di</strong>datura <strong>del</strong> proprio cognato, Guglielmo<br />

52 ASV, Reg. Vat. 5, ff. 15v-16, ; PL, vol. 214, doc. XXXV, coll. 917-918; cfr.: CDRS, I, doc.<br />

42. Si confronti anche <strong>Il</strong> Condaghe <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Bonarcado, a cura <strong>di</strong> M. VIRDIS, Cagliari 2002, pp. 70-71, scheda<br />

99, dove il priore <strong>di</strong> Bonarcado ricorda una binkidura ottenuta il 2 agosto <strong>del</strong> 1205 nel<strong>la</strong> corona <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>ce<br />

«Hugo de Basso, c’aviat tandu su mesu dessu logu et ipsu ateru mesu fuit de donnu Guigelmu marchesu,<br />

iu<strong>di</strong>ce de Plominus». La condotta <strong>di</strong> Guglielmo circa i territori <strong>del</strong>l’Iso<strong>la</strong> che riuscì ad annettersi durante<br />

tre<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> politica espansionistica <strong>di</strong>mos<strong>tra</strong> che per governare al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> proprio <strong>giu<strong>di</strong>cato</strong> preferì,<br />

at<strong>tra</strong>verso una politica matrimoniale accorta, <strong>del</strong>egare il potere a qualcuno che potesse vantare dei <strong>di</strong>ritti<br />

giuri<strong>di</strong>ci su quei territori. Ciò fu dovuto sia al<strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> mettersi al riparo da eventuali rimos<strong>tra</strong>nze,<br />

mantenendo una parvenza <strong>di</strong> legalità, sia dalle oggettive <strong>di</strong>fficoltà a mantenere sotto controllo un territorio<br />

così vasto e così <strong>di</strong>fficilmente percorribile.<br />

53 Un atteggiamento simile è stato attribuito, per il periodo successivo, ai Visconti da G. VOLPE,<br />

Stu<strong>di</strong> sulle Istituzioni cit., pp. 347-348.<br />

54 I due tentativi si assomigliavano sostanzialmente solo per il loro <strong>fine</strong> ultimo, mentre i meto<strong>di</strong><br />

erano completamente <strong>di</strong>fferenti. A fronte <strong>del</strong><strong>la</strong> s<strong>tra</strong>tegia genovese basata sull’ottenimento, per mezzo <strong>di</strong> un<br />

rappresentante <strong>di</strong> una istituzione “sarda”, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti giuri<strong>di</strong>ci imperiali ben precisi, quale era il titolo <strong>di</strong> rex<br />

Sar<strong>di</strong>nie concesso a Barisone I d’<strong>Arborea</strong>, ai quali avrebbe dovuto far seguito una concretizzazione sul<br />

territorio per mezzo <strong>di</strong> forze militari miste sardo-genovesi; il marchese <strong>di</strong> Massa con<strong>tra</strong>pponeva una tecnica<br />

molto ben col<strong>la</strong>udata nell’ambito <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong> potere <strong>del</strong>le famiglie nobili <strong>del</strong>l’Italia centro settentrionale,<br />

consistente nel<strong>la</strong> conquista militare <strong>del</strong> territorio e in un’accorta politica matrimoniale che consentiva poi, col<br />

tempo, <strong>di</strong> rendere solido il proprio potere <strong>di</strong> banno. Sulle signorie <strong>di</strong> banno si rimanda a G. SERGI, I confini <strong>del</strong><br />

potere, Torino 1995 e al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva bibliografia.<br />

42.<br />

55 ASV Reg. Vat. 5, ff. 15v-16 ; PL, vol. 214, doc. XXXV, coll. 917-918; cfr.: CDRS, I, doc.<br />

56 Sin dal<strong>la</strong> venuta <strong>di</strong> Biagio in <strong>Sardegna</strong>, nel marzo <strong>del</strong> 1203, Innocenzo III aveva provveduto a<br />

scrivere ai giu<strong>di</strong>ci che il nuovo arcivescovo <strong>di</strong> Torres godeva <strong>del</strong><strong>la</strong> sua completa fiducia. Poiché l’Iso<strong>la</strong> era<br />

«subiecta» al<strong>la</strong> Sede apostolica «tam in spiritualibus, quam in temporalibus», e poiché il pontefice non poteva<br />

personalmente occuparsi <strong>di</strong> tutte le questioni, il papa li informava che Biagio avrebbe agito in sua vece («vices<br />

nos<strong>tra</strong>s»): ASV, Reg. Vat. 5, f. 76v, ep. 29, , Die Register, 6, 29; cfr.: CDRS, I,<br />

doc. XIV.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!