22.01.2015 Views

Allegato 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Allegato 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Allegato 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

__________________________________________________________Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Fiume <strong>Serchio</strong><br />

Gora <strong>di</strong> Stiava<br />

Il fosso Gora <strong>di</strong> Stiava nasce dall’abitato <strong>di</strong> Stiava e si immette nel Farabola dopo aver percorso<br />

parallelamente la via <strong>di</strong> Montramito. Questo è un fosso <strong>di</strong> acque alte la cui acqua proviene dalle<br />

idrovore <strong>di</strong> bonifica e dal depuratore <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Mommio. E’ previsto il collettamento<br />

<strong>del</strong>l’effluente <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> Massarosa.<br />

I dati raccolti riguardanti la Gora <strong>di</strong> Stiava sono molto simili per tipologia a quelli <strong>del</strong> Farabola,<br />

presentano tuttavia <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze dovute alla <strong>di</strong>versa posizione geografica (più interna).<br />

I valori <strong>di</strong> conducibilità nel periodo secco sono piuttosto elevati, con picchi anche <strong>di</strong> 28,4 mS/cm.<br />

Anche in questo caso, i valori, raccolti nei perio<strong>di</strong> piovosi, mostrano che la conducibilità precipita a<br />

valori bassi (ve<strong>di</strong> tabella 1.10). La conducibilità <strong>di</strong> queste acque, nel periodo piovoso ha una me<strong>di</strong>a<br />

inferiore ai 1 mS/cm lungo tutto il corso <strong>del</strong> corpo idrico (ha un picco <strong>di</strong> 5 mS/cm in prossimità <strong>del</strong><br />

Farabola).<br />

Tabella 1.10 Gora <strong>di</strong> Stiava. Valori <strong>di</strong> temperatura e conducibilità (PV chiuse)<br />

data ora punto temp/sup cond/sup temp/fond cond/fond<br />

12-ott 12.01 GS_Far 19,5 8,02 19,8 7,99<br />

12-ott 14.25 GS_varign 19,8 5,21 19,8 5,21<br />

12-ott 13.00 GS_viar 17,8 0,505 17,8 0,505<br />

12-ott 12.50 GS_S.Rcchi 19,3 2 19,6 3,1<br />

14-ott 10.30 GS_Far 16,8 12,9 17,6 24,7<br />

14-ott 12.00 GS_Varig 16,7 10,4 16,7 10,4<br />

14-ott 8.15 GS_Viar 15,7 1,2 18,3 7,8<br />

14-ott 8.10 GS_Sroc 16,4 1,8 18,5 8,4<br />

21-ott 12.20 GS_Far 20,2 24 20 28,4<br />

21-ott 15.10 GS_pntVarig 21 22,3 20,7 22,4<br />

21-ott 13.05 GS_Viar 18,7 2,46 18,4 5,23<br />

21-ott 13.01 GS_Sroc 18,8 0,6 17,7 0,61<br />

Tabella 1.11 Gora <strong>di</strong> Stiava. Valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> conducibilità e temperatura.<br />

punto temp/sup cond/sup temp/fond cond/fond<br />

GS_Far 18,83 14,97 19,13 20,36<br />

GS_varign 19,17 12,64 19,07 12,67<br />

GS_viar 17,4 1,39 18,17 4,51<br />

GS_Sroc 18,17 1,47 18,6 4,04<br />

Nel periodo invernale non è presente una stratificazione tra acqua <strong>di</strong> superficie e acqua <strong>del</strong> fondo,<br />

come invece lo è nel periodo <strong>di</strong> magra.<br />

___________________________stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque nel bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli Dott.Biol Giuseppe Monaco 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!