22.01.2015 Views

Allegato 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Allegato 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Allegato 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

__________________________________________________________Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Fiume <strong>Serchio</strong><br />

In tabella 2.1-2.4 sono riportati i dati <strong>di</strong> conducibilità e <strong>di</strong> temperatura relativi alle ex cave San<br />

Rocchino a Novembre 2004 e a Giugno 2005.<br />

Si osserva la marcata stratificazione <strong>del</strong>la colonna d’acqua tra la superficie e il fondo. Infatti si<br />

raggiungono valori <strong>di</strong> conducibilità sino a 26,3 mS/cm come anche messo in evidenza dai grafici<br />

riportati <strong>di</strong> seguito.<br />

La stratificazione è dovuta prevalentemente alla presenza <strong>di</strong> acqua salata, più pesante. I valori <strong>di</strong><br />

temperatura sono pressoché costanti sul fondo, ma variano sensibilmente in superficie, influenzati<br />

dalla temperatura ambiente.<br />

La presenza <strong>di</strong> acqua salata impe<strong>di</strong>sce che l’inversione termica stagionale produca una circolazione<br />

verticale dal fondo.<br />

I valori <strong>del</strong>l’ossigeno <strong>di</strong>sciolto sono inferiori a quelli compatibili con la vita aerobia già a –3m <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà, infatti il forte odore sulfureo conferma la presenza <strong>di</strong> intensa attività anaerobia.<br />

Le analisi <strong>del</strong>la concentrazione dei cloruri (ve<strong>di</strong> tabella 2.5) mostrano la stretto correlazione <strong>di</strong><br />

questi ioni con l’aumento <strong>del</strong>la conducibilità <strong>del</strong>le acque.<br />

Tabella 2.1. Dati relativi ai valori <strong>di</strong> conducibilità nelle ex cave San Rocchino.<br />

25/11/2004 San Rocchino P1 P2 P3 P4 P5 Cme<strong>di</strong>a<br />

profon<strong>di</strong>tà conduncibità<br />

(m)<br />

0 5,16 5,16 5,18 4,95 5 5,09<br />

2,5 7,2 8 6,5 5,4 7,2 6,86<br />

5 17,7 17,89 18 15 16,3 16,978<br />

7,5 19,4 23,3 22,8 20,4 19,6 21,1<br />

10 23,6 25,4 25,2 24,2 24,3 24,54<br />

12,5 21,8 26 26,3 26,2 25,7 25,2<br />

fondo 16,8 26,2 24,8 26 25,4<br />

Tabella 2.2. Dati relativi ai valori <strong>di</strong> temperatura nelle ex cave SanRocchino.<br />

25/11/2004 San Rocchino P1 P2 P3 P4 P5 Tme<strong>di</strong>a<br />

profon<strong>di</strong>tà temperatura<br />

(m)<br />

0 10,4 10,3 10,6 10,9 10,6 10,56<br />

2,5 12,4 13 11,5 10,7 12,5 12,02<br />

5 19,7 20 19,7 17,8 18,7 19,18<br />

7,5 19,4 17,6 17,8 19 19,3 18,62<br />

10 17,5 16,9 17 17,1 17,1 17,12<br />

12,5 17,2 17 17 17 17 17,04<br />

______________________________stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque nel bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli Dott.Biol.Giuseppe Monaco 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!