22.01.2015 Views

Allegato 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Allegato 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Allegato 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

__________________________________________________________Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Fiume <strong>Serchio</strong><br />

Ossigeno <strong>di</strong>sciolto<br />

E’ un importante in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>lo stato eutrofico <strong>del</strong> lago.<br />

Sono stati misurati i valori <strong>di</strong> questo parametro in superficie e sul fondo (ossigeno ipolimnico).<br />

In tabella 3.1 sono riportati i valori dei due livelli. Anche in questo caso i dati sono stati elaborati<br />

con il metodo <strong>del</strong> “Kriging” in ArcGIS ®.<br />

La cartografia ottenuta (figura 3.5) mostra l’importante <strong>di</strong>fferenza che è presente tra il fondo e la<br />

superficie. Sotto il pelo <strong>del</strong>l’acqua, per pochi decimetri, la penetrazione <strong>del</strong>la luce permette una<br />

intensa attività fotosintetica effettuata quasi esclusivamente dal fitoplancton ( alghe unicellulari e<br />

batteri fotosintetizzanti). Questa intensa attività riesce a sovrassaturarare, nelle ore <strong>di</strong>urne, l’acqua<br />

<strong>di</strong> ossigeno.<br />

Sul fondale, ove non arriva alcuna fonte luminosa, l’attività fotosintetica è praticamente zero,<br />

mentre è presente una intensa attività batterica. Il consumo <strong>di</strong> ossigeno avviene proprio ad opera dei<br />

batteri aerobi responsabili per lo più <strong>del</strong>la mineralizzazione <strong>del</strong>la sostanza organica. Per questo<br />

motivo la concentrazione <strong>del</strong>l’ossigeno <strong>di</strong>sciolto è decisamente più bassa.<br />

Nella cartografia <strong>del</strong>l’ossigeno <strong>di</strong>sciolto al fondo, la <strong>di</strong>fferenza che si osserva tra centro lago ed ex<br />

cave <strong>di</strong> San Rocchino potrebbe essere dovuta anche ad un incremento <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà dei fondali.<br />

La vita aerobia, in acque con concentrazioni <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto così basse, <strong>di</strong>fficilmente riesce a<br />

sopravvivere.<br />

La situazione <strong>di</strong> sovrassaturazione in superficie varia notevolmente nell’arco <strong>del</strong>le 24 ore.<br />

Grazie al rilevamento <strong>del</strong>le sonde <strong>di</strong> qualità nelle centraline <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> monitoraggio, è possibile<br />

osservarne l’andamento con <strong>di</strong>fferenze marcate tra giorno e notte, in<strong>di</strong>ci queste <strong>di</strong> uno elevato stato<br />

<strong>di</strong> eutrofizzazione.<br />

______________________________stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque nel bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli Dott.Biol.Giuseppe Monaco 52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!