22.01.2015 Views

Allegato 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Allegato 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Allegato 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

__________________________________________________________Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Fiume <strong>Serchio</strong><br />

soluzione). In altre parole si può affermare che, oltre un certo valore, è presumibile che la<br />

conducibilità rilevata sia imputabile al cloruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o ( probabilmente <strong>di</strong> origine marina).<br />

A riprova <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>pendenza, la conducibilità varia al variare <strong>del</strong>la concentrazione <strong>di</strong> ioni<br />

Cloruro.<br />

Si fa presente, tuttavia, che questo rapporto (conducibilità-concentrazione cloruri) non è lineare in<br />

quanto si tratta <strong>di</strong> una curva <strong>di</strong> saturazione.<br />

In questo stu<strong>di</strong>o è stato verificato che a elevati valori <strong>di</strong> conducibilità corrispondessero alti valori <strong>di</strong><br />

cloruri.<br />

Metodologia <strong>di</strong> campionamento<br />

La stesura <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> raccolta dei dati si è svolta con una fase preliminare bibliografica (ve<strong>di</strong><br />

bibliografia in fondo ), al fine <strong>di</strong> capire quale fosse il livello <strong>di</strong> conoscenza <strong>del</strong>la zona e quali le<br />

problematiche connesse.<br />

Alla luce <strong>di</strong> queste conoscenze sono stati determinati i punti <strong>di</strong> campionamento per ciascuna area.<br />

Il criterio adottato per la scelta dei punti è misto tra il “sistematico” e il “preferenziale”, si è cercato<br />

cioè <strong>di</strong> coprire in maniera omogenea tutta l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, tenendo conto anche <strong>di</strong> quegli elementi<br />

che potessero influenzare la qualità <strong>del</strong>le acque. Sono stati misurati i valori dei parametri in<br />

superficie e sul fondo <strong>di</strong> ogni punto <strong>di</strong> campionamento. Nelle fosse <strong>del</strong>le cave sono inoltre stati<br />

misurati i parametri ogni 1,5-2,5 m al fine <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are anche la stratificazione <strong>del</strong>la colonna d’acqua.<br />

Il campione d’acqua è stato raccolto in contenitori da 25 cl in PET e analizzato in situ e/o in<br />

laboratorio. I parametri <strong>di</strong> conducibilità, pH, temperatura ossigeno <strong>di</strong>sciolto sono stati misurati con<br />

meto<strong>di</strong> elettrolitici.<br />

I principi usati sono per i cloruri il metodo argentometrico.<br />

______________________________stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque nel bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli Dott.Biol.Giuseppe Monaco 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!