22.01.2015 Views

giugno 2009 - Comune di Lonato del Garda

giugno 2009 - Comune di Lonato del Garda

giugno 2009 - Comune di Lonato del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Not. <strong>Lonato</strong> <strong>giugno</strong> 09 18-06-<strong>2009</strong> 15:30 Pagina 22<br />

22<br />

Segue da pag. 20<br />

si tentando un’offensiva su Montebello, fu facilmente respinto.<br />

Temendo <strong>di</strong> assere accerchiato, arretrò in Lombar<strong>di</strong>a, ma a Magenta<br />

fu nuovamente battuto. Allora gli Austriaci incominciarono<br />

a ritirarsi verso il lago <strong>di</strong> <strong>Garda</strong> senza, tuttavia, essere inseguiti<br />

dai Francesi e dai Piemontesi che, lentamente, si avvicinarono<br />

prima a Milano e poi a Brescia qui preceduti il 13 <strong>giugno</strong><br />

dai Garibal<strong>di</strong>ni. E gli Austriaci <strong>di</strong> Gyulai<br />

LA GUERRA INVESTE LONATO<br />

In quei giorni gli Austriaci erano impegnati a fortificare <strong>Lonato</strong><br />

e la linea <strong>del</strong>le colline fino ad Esenta e Castiglione lasciando pochi<br />

reparti in retroguar<strong>di</strong>a presso il Chiese.<br />

E mentre Vittorio Emanuele II entrava in Brescia il 17 <strong>giugno</strong> accolto<br />

festosamente dalla popolazione, l’Imperatore d’Austria<br />

Francesco Giuseppe si presentò fra le truppe a <strong>Lonato</strong> e destituì<br />

dal comando il generale Gyulai, colpevole <strong>del</strong>le sconfitte <strong>di</strong><br />

Montebello e <strong>di</strong> Magenta (“un comandante che fa la guerra coi<br />

guanti...”) lasciandogli solo il titolo <strong>di</strong> colonnello <strong>del</strong> reggimento<br />

<strong>di</strong> sua proprietà (Il Bollettino Ufficiale <strong>di</strong> Vienna il 17 <strong>giugno</strong><br />

scrive che Gyulai viene “richiamato dal comando”<br />

perchè ne fece domanda egli stesso. E la<br />

stessa fonte il 21 <strong>giugno</strong> segnala che “a Vienna<br />

è atteso in questi giorni il Generale d’Artiglieria<br />

Conte Gyulai.” perchè egli intendeva<br />

recarsi in qualche luogo<br />

<strong>di</strong> bagni...).<br />

Nel frattempo però a Lo-<br />

Il Santuario <strong>del</strong>la<br />

Madonna <strong>del</strong>la Scoperta.<br />

nato erano in corso <strong>di</strong> formazione gli apprestamenti <strong>di</strong>fensivi<br />

voluti proprio dal Gyulai che, quale generale d’artiglieria, pensava<br />

<strong>di</strong> oppore resistenza nel nostro paese.<br />

E una cronaca <strong>del</strong> tempo (Il Corriere dei Comuni) descrive il flagello<br />

che si stava perpetrando: “da sei giorni <strong>Lonato</strong> aveva sul<br />

collo sessantamila Austriaci, <strong>di</strong>lapidatori implacabili <strong>di</strong> tutto quanto,<br />

che i Lonatesi con una stretta al cuore vedevano tagliar alberi,<br />

far barricate, costruire fortini, aprire feritoie nelle case, appuntar<br />

cannoni... si preparava il terribile prodromo <strong>di</strong> una seconda<br />

Magenta...”<br />

Anche gli ippocastani <strong>di</strong> viale Roma (allora si chiamava il “viale<br />

<strong>del</strong> passeggio “) subirono l’intervento <strong>di</strong>struttore e furono tagliati,<br />

come altri, per facilitare il tiro dei cannoni, <strong>del</strong>la fucileria, e<br />

per creare ostacoli agli Alleati. Infatti con i tronchi si costruirono<br />

terrapieni, palizzate per baluar<strong>di</strong> e trabocchetti, interruzioni stradali<br />

e trincee con parapetto per ripararvi le bocche da fuoco. A<br />

tutt’oggi non ci sono giunte informazioni <strong>di</strong> quella formidabile<br />

posizione che era il monte <strong>di</strong> Marchesino (già una volta calcato<br />

dalle ruote dei cannoni) dal quale i cannoni austriaci potevano<br />

tenere sotto tiro sia la zona <strong>del</strong>la ferrovia, or anche e facilmente<br />

il viale <strong>del</strong> Passeggio fino al mulino <strong>del</strong> Corlo, e pure via Regia<br />

Antica e la plaga <strong>del</strong>le Pozze. Presi<strong>di</strong>o che era comodamente<br />

<strong>di</strong>fen<strong>di</strong>bile dai retrostanti bastioni<br />

dalla zona <strong>del</strong> Corlo e <strong>del</strong> Piedegallo. E nulla<br />

sappiamo anche dei baluar<strong>di</strong> <strong>di</strong>sposti sulle<br />

eminenze intorno allo scalo ferroviario<br />

(Mombello, Montemario, ecc.)<br />

dove gli Austriaci certamente<br />

avevano dei convogli<br />

a pronta <strong>di</strong>sponibilità<br />

(Le collocazioni<br />

tattiche dei reparti sono<br />

contenute nel<br />

<strong>di</strong>ario giornaliero<br />

<strong>del</strong>la guerra custo<strong>di</strong>to<br />

negli archivi in<br />

Nottendoefergasse 2<br />

a Vienna).<br />

Bisogna ri-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!