27.01.2015 Views

La Conduzione del Calore 2D e 3D

La Conduzione del Calore 2D e 3D

La Conduzione del Calore 2D e 3D

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le Matrici <strong>del</strong>l’Elemento (3)<br />

• Definendo la matrice B (n sd x n ne ) come insieme dei contributi <strong>del</strong>le<br />

funzioni di forma dei nodi <strong>del</strong>l’elemento:<br />

• si ottiene in modo formale l’espressione <strong>del</strong>la matrice di rigidezza<br />

<strong>del</strong>l’elemento:<br />

• L’operazione di assemblaggio e’ governata dall’uso di due matrici:<br />

– <strong>La</strong> matrice ID che fa corrispondere alla numerazione globale dei<br />

nodi la numerazione effettiva <strong>del</strong>le equazioni <strong>del</strong> sistema<br />

risolvente;<br />

– <strong>La</strong> matrice <strong>del</strong>le incidenze completa INCID, che fa corrispondere<br />

alla numerazione locale <strong>del</strong>l’elemento la numerazione globale<br />

dei nodi.<br />

• A volte l’assemblaggio puo’ essere agevolato dalla definizione di<br />

una matrice <strong>del</strong>le incidenze effettiva (matrice LM), che si ottiene<br />

combinando le altre due.<br />

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 14.12<br />

Milano, A.A. 2010/2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!