27.01.2015 Views

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 0 8 0 1 3 ... - Immobiliare.it

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 0 8 0 1 3 ... - Immobiliare.it

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 0 8 0 1 3 ... - Immobiliare.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO E FINITURE<br />

La presente progettazione è stata concep<strong>it</strong>a in modo tale da creare un insieme organico con il<br />

lotto in corso di edificazione e con l’adiacente edificato della ZTO C2/4. La tipologia e i materiali proposti<br />

sono classici per la nostra zona, le forme geometriche sono essenziali e regolari, la sagoma<br />

rettangolare è composta da tre corpi aventi uguali altezze, la copertura è a due falde con andamento in<br />

conform<strong>it</strong>à a quanto previsto dal piano.<br />

Il nuovo immobile è composto da un piano interrato occupato dalle autorimesse e da locali<br />

accessori quali cantine e ripostigli. L’accesso, come già premesso, avverrà da rampa esterna comune<br />

con l’edificio mapp. 1281, è presente inoltre un vano scala esterno alle un<strong>it</strong>à immobiliari per il<br />

collegamento con il piano terra.<br />

L’ edificio è composto da 5 un<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>ative disposte due al piano terra e tre al piano primo con<br />

sottotetto a destinazione soff<strong>it</strong>ta.<br />

Sono rispettate le indicazioni del P. di L. riguardanti aspetti arch<strong>it</strong>ettonici quali fin<strong>it</strong>ure, sagoma<br />

lim<strong>it</strong>e, ecc.<br />

Le pareti esterne degli edifici saranno principalmente trattate con intonaco liscio, bugnato per<br />

alcune porzioni. Elemento distintivo il porticato per la protezione dell’ingresso e del vano scale<br />

composto da doppio setto con copertura a falda e porzione centrale piana.<br />

I serramenti, gli scuri e i rivestimenti delle terrazze saranno realizzati in legno; la copertura sarà<br />

in tegole di cemento color rosso striato antichizzato; gli elementi di gronda e i pluviali sono previsti in<br />

lamiera di rame, in metallo sono previsti anche gli elementi verticali dei setti a protezione della scala.<br />

Al piano terra lungo il lato nord è previsto l’ingresso pedonale comune, facilmente raggiungibile<br />

dalla viabil<strong>it</strong>à di lottizzazione e dai parcheggi pubblici, l’accesso carrabile avverrà unicamente dalla<br />

rampa precedentemente descr<strong>it</strong>ta.<br />

Le varie un<strong>it</strong>à immobiliari avranno accessi indipendenti (un<strong>it</strong>à A-B-C) mentre sarà comune per<br />

le restanti, mediante vano scala centrale aperto. Gli ingressi e le parti comuni esterne saranno curati in<br />

modo da ottenere un aspetto piacevole e funzionale.<br />

Le parti scoperte saranno sistemate a verde privato con percorsi pavimentati e delim<strong>it</strong>ati da<br />

cordonate e/o muretti in cls il tutto in conform<strong>it</strong>à a quanto già presente nell’area (urbanizzazione e<br />

edificio in costruzione). Il lotto sarà delim<strong>it</strong>ato da nuova recinzioni posta su muretto in cls di progetto o<br />

esistente dalla lottizzazione.<br />

FONDAZIONI<br />

Saranno realizzati tutti gli scavi necessari per l'alloggiamento delle fondazioni, sia in sezione<br />

aperta che ristretta, con le dimensioni e le profond<strong>it</strong>à indicate nei grafici esecutivi, e nel rispetto delle<br />

indicazioni forn<strong>it</strong>e in corso d'opera dal Direttore dei Lavori.<br />

s t u d i o . d e . b o n a relazione tecnica illustrativa - 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!